Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
probabilina84
salve mi sapreste aiutare con queste esercizi? 1) la durata dei tubi a vuoto è una distribuzione esponenziale con parametro lambda noto. Estraiamo un campione n: media e varianza della variabile "somma" e della variabile "valor medio". 2)la produzione in serie di un prodotto presenta una difettosità media fisiologica pari a 5 esemplari non conformi ogni 100. quale controllo ritiene si debba fare periodicamente per poter verificare ogni volta che tale difetto non stia derivando?Caòcolare le ...

Kashaman
immagino tu conosca la risposta, ed anche bene, essendo molto più esperto di me, immagino. Dunque immagino che tu abbia voluto dare uno spunto di riflessione un po a tutti, che io accolgo cercando di darti una risposta, sperando coerente. Il fatto che è in realtà quando si risolve un'equazione del tipo $ax=b$ (supponiamo di volerla risolvere in un certo campo $K$. noi moltiplichiamo $a^(-1)$ ambo i membri ed otteniamo così $a^-1ax=a^-1b => 1*x=a^(-1)b$ ma è sempre lecito ...
1
26 set 2012, 19:38

Draco0
Due settimane fa ho fatto la prova di algebra e ho ottenuto un risultato terribile (7/30).Nonostante questo lasso di tempo non mi sono ancora ben chiari alcuni punti della prova e visto che tra una settimana si terrà la prova del secondo appello mi sto impegnando a fondo per aumentare le mia capacità. Ma passiamo ai fatti: I Si consideri il polinomio $f(x)=x^3-11x^2+38x-40$ e si trovino le sue decomposizioni in fattori irriducibili in $\mathbb{Z}_2[x]$ , ...

Noisemaker
Salve a tutti, ho qualche problema con questo quesito, a cui non sono sicuro di aver risposto correttmente.... qualcuno mi potrebbe aiutare? $\mbox { Sia } f:(-\infty,0)\to \mathbb{R} \mbox{ una unzione continua ed iniettiva tale che}$ $ \lim_{x \to -\infty}f(x)=-\infty.$ $ \mbox { Provare che } f \mbox { risulta crescente } $ Io ho seguito questo ragionamento qui: si tratta di provare che, $\forall\,\,x_1,x_2 \in (-\infty,0)$ si ha che $x_1<x_2 \Rightarrow f(x_1)<f(x_2)$ Per ipotesi la funzione è continua ed iniettiva, e ciò significa che è certamente (strettamente) monotona. Alllra essendo strettamente monotona, dobbiamo dimostrare che essa è monotona ...
8
26 set 2012, 17:35

lol_edo
Mi potreste aiutare con questo esercizio? Eccolo in questione: $1/3*(x+3)-((x+1)/3-(3+x)/3)=1/3-(2-x)/3+x/3+1=$ Due sono i passaggi che mi danno molte problematiche: Il primo è $1/3*(x+3)$ ; Il secondo invece è $-((x+1)/3-(3+x)/3)$ (Notare la meno davanti alla parentesi); Me l'aiutate a risolvere e a spiegare questi due passaggi? Grazie!
1
26 set 2012, 20:52

Superaledefe
Ciao a tutti! domani devo dare un esame di matematica generale (poche cose su un po' tutto il programma del lico scientifico). ho passato l'esame scritto senza troppe difficoltà, ma per l'orale mi chiedono la dimostrazioni di alcuni teoremi che non ho mai sentito. Mi dareste una mano?? sono i seguenti: 1. Se A incluso in R è non vuoto e superiormente limitato, l’insieme dei maggioranti di A possiede minimo (che, per definizione, si chiama l’estremo superiore di A); 2. la funzione da R a ...
1
26 set 2012, 10:03

luciana68
chi mi aiuta a capire se procedimento è giusto??????? la prima espressione è: (-12)$3$*18$5$:6$3$:(-12)-6$6$*27= [(2$2$*3)*(2*3$2$)$5$:(2*3)$3$:(2$2$*3)]-6$6$*27=(2$6$*2$5$:2$3$:2$2$*3$3$*3$10$:3$3$.3)-6$6$*27= ...
6
25 set 2012, 22:05

gugo82
Esercizio: Dimostrare che: \[ \tag{1} 1
10
26 set 2012, 15:49

Daniele Florian
Premessa: conosco la definizione di spazio proiettivo come spazio quoziente ecc ecc... quello che sto provando di fare ora è aggiungere "qualcosa in più" per capire la struttura di tale spazio... Sia $ P(RR^(2))=P^1(RR) $ lo spazio proiettivo di dimensione 1. Sappiamo che, se per elementi consideriamo $[a,b,c]$ certamente non possiamo sommare membro a membro, in quanto: $[1,0,0]=[17,0,0]$ Quindi vorrebbe dire che $[1,0,0]+[0,0,1]=[17,0,0]+[0,0,1]$ che chiaramente è assurdo, quindi con questa operazione ...

Lastregabuona
Ciao a tutti, qualcuno sa dirmi le coordinate del baricentro di un quarto di cerchio?... Mi serve solo il risultato finale, non la sua dimostrazione... Vi ringrazio anticipatamente! Ciao!

francitvb
Scusate ma non sono tanto bravo: Sotto radice quadrata (3/4-7/20+1/10)^3-(1/2-1/4)^2 + sotto radice (1-63/64)
2
26 set 2012, 15:59

Smilee :)
il problema dice: Un grosso proprietario terriero ha nelle proprie stalle molte mucche, egli vorrebbe conoscere il numero esatto ma non ha tempo per contarle, gli hann detto però che sono un numero inferiore di 900 e che dividendole in gruppi di 3,4,5,7,8 ne avanza sempre una. Quante sono le mucche?
2
26 set 2012, 14:54

Renton92
$ { x'(t)=1-e^(x^2-1) ,x(0)=\alpha $} dire per quali valori di $\alpha in RR$ il problema ammette soluzione unica, la soluzione è monotona crescente, la soluzione è monotona decrescente; studiare qualitativamente le soluzione del problema. allora per stabilire per quali valori di alfa la soluzione è unica , per il teorema di cauchy- liepschitz , bisognerebbe trovare i valori di alfa per il quale la derivata della funzione $f=1-e^(x^2-1)$ ammette derivata rispetto a x continua no?perciò la risposta è tutti i ...
1
26 set 2012, 19:38

ale.b14
Sia $a_n:=((2n),(n))/(n!)$. Calcolare il limite della successione $a_n$.
5
26 set 2012, 02:21

nonsocomechiamarmi3
buongiorno a tutti..venerdì io ho la mia prima verifica di matematica il problema è che la mia prof è bravissima niente da dire! ma io non riesco ad applicare quello che spiega la teoria la so!! ma faccio una fatica boia ad apllicarla ad esempio {[a^2+(-a)^2]^2*(-b)}:4a = con a=1/2 e b=-2 a me esce zero ad una mia amica esce -1...qual'è il giusto risultato? i miei passaggi sono {[-1/4+(+1/2)^2]^2*(- - 2 --> +2)} * (-2)= {[-1/4+1/4]^2*(2)}: (-2)= {0}: (-2)= zero ditemi dove sbaglio per ...

hamlah
AIUTO PER DOMANI!!!!! Miglior risposta
Trovare due grandezze eterogenee in cui il rapporto sia una grandezza omogenea a una di quelle date.GRAZIE A TUTTI QUELLI CHE MI RISPONDONO!!!!!!!!!1
4
26 set 2012, 15:39

fragolina98
Io so cos'è un elencazione quando si parla di insiemi,ma non ho capito come si deve applicare in questo esercizio. a) L'insieme A dei numeri del tipo 3n, con n £{0,2,4,6} b) L'insieme B dei numeri del tipo 2n+1 con n £ {0,1,2,3,4} Grazie in anticipo a chi risponderà! Mi servirebbe entro stasera ._.
3
26 set 2012, 18:02

celeste98
Poteste spiegarmi come si devono svolgere questi i problemi con gli insiemi? Potete anche farmene solo uno giusto per farmi capire... tanto il concetto è lo stesso giusto? 1.Un'indagine di mercato compiuta su 90 famiglie ha evidenziato che 59 possiedono il robot da cucina, 80 hanno il forno a microonde o il robot da cucina e 24 possiedono entrambi gli elettrodomestici. Quante famiglie hanno solo il robot e quante solo in forno? Quanti non possiedono nessuno di questi elettrodomestici? ...
6
26 set 2012, 13:36

signfra
Salve, dopo aver trovato l'insieme di rette mi è sorto un dubbio sulla limitazione del dominio D da effettuare, Ho diviso il dominio D in due domini. Sono lieto se qualcuno mi dia una risposta! Devo fare un esame tra 2 giorni. \(D=(x.y) € R^2 / 2y
4
25 set 2012, 22:48

Riccardo Desimini
Ciao a tutti, scrivo in merito al seguente problema. Consideriamo il tetraedro che ha come vertici i punti di coordinate $ (0,0,0), (1,0,0), (0,1,0), (0,0,1) $. L'obiettivo è esprimere questo dominio di integrazione nella forma \[ D = \{ (x,y,z) \in \mathbb{R}^3\ \vert\ (x,y) \in T,\ g(x,y) \le z \le h(x,y) \} \] Trovare $ T $ è banale: basta considerare la faccia del tetraedro sul piano [xy] per concludere che \[ T = \{ (x,y) \in \mathbb{R}^2\ \vert\ x \in [0,1],\ 0 \le y \le 1-x \} \] Ciò che mi dà ...