Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

http://antoniomatteacci.myblog.it/media ... 7926.2.pdf
allego il link per la figura, la prima che si trova, di un utensile da taglio con varie sezioni e visti che ne evidenziano appunto gli angoli caratteristici...è la stessa che poi ho sul libro di testo (quello del professor Santochi)
comunque...gli angoli di riferimento vengono misurati riferendosi o all'asse di riferimento (che sarebbe l'asse dello stelo) e al piano di riferimento, che sarebbe il piano parallelo al piano di base che passa per la punta ...

Buongiorno, volevo mostarvi i miei vari dubbi concerne questo teorema, che proprio non riesco a comprendere in fondo. Innanzitutto partiamo col dire che una successione convergente non può ammettere 2 limiti distinti. Per assurdo dico che esistano 2 limiti distinti, cioè supponiamo che an(n pedice) ---> a , an(n pedice)---> b con a ≠ b. Poniamo epsilon= |a-b|/2 (> 0) qui iniziano i miei dubbi.. perchè proprio questo valore di epsilon? da dove è uscito fuori? poi applico la definizione di ...

Wolfram mi dice che vale la seguente disuguaglianza per ogni \(\displaystyle (x,y) \in \mathbb{R}^{2} \): \[\displaystyle \left|\sqrt{1+x^2} - \sqrt{1+y^2} \right| < |x-y| \] ma al momento non mi vengono idee sul come provarla.
Avete magari qualche input da darmi?
Ringrazio.

salve a tutti,ho una trave gerber A B C D
in A ho un incastro
in B una cerniera interna
in C un doppio pendolo interno
e in D un incastro
con un carico distribuito da C a D , da C a B su 2/3 di l se considero da C
per la risultante ho calcolato ql per C-D, per B - C vale ql/3, ma la devo prendere sempre in mezzeria quando faccio l'equilibrio alla rotazione quindi mi trovo ql/6 ?
per calcolare MD ho considerato tutto il carico non solo compreso tra C e D , cosi per la reazione Rd
ho fatto bene ?
Sia D contenuto in R quadrola regione di piano descritta dal sistema
$ x^2+y^2+4x <=0 $
$ x<=2 $
$ y>=0 $
e sia A contenuto in R cubo il solido definito da
$ A = {(x, y, z) € Rcubo; (x, y) € D, 0 <=z <= 1 }. $ ( Scusate ma non trovavo il simbolo di appartiene)
Dopo aver disegnato D nel piano cartesiano e A nello spazio xyz, calcola l'integrale triplo in A:
$ (xy+2y)/(1+z^2) dxdydz $ (Non so come fare il simbolo di integrale triplo)
Ho trovato che D è un quarto di circonferenza di centro (-2, 0) e raggio 2. Quindi A è ...

$intsin^3xdx$ (il libro mi suggerisce che la funzione si può scomporre in $(1-cos^2x)sinx$)
Ho provato diverse volte ma non riesco a trovare il risultato.
La variabile $t$ di sostituzione a cosa è giusto che io la eguagli?
Grazie per l'aiuto.

Ciao ragazzi, capitando sulla pagina relativa alle relazioni simmetriche, ho trovato invertite le definizioni di proprieta' antisimmetrica e asimmetrica, almeno secondo quanto studiato al corso di algebra e riportato nel mio testo di base (Facchini) e su altri testi trovati sulla rete che cito a seguire:
Pagina incriminata:
http://it.wikipedia.org/wiki/Relazione_simmetrica
Fonti ...

ciao... sto facendo un piccolo schema su excel, a livello di somme sui numeri ect...
ho inserito 4 nomi, uno per ogni cella, in ogni colonna di essa ci sono dei numeri.
sapete indicarmi come si fa ad associare al valore massimo il nome presente sulla cella?

ciao ho grossissime difficolta ad invertire le funzioni
qualcuno potrebbe spiegarmi il procedimento?
prendiamo 2 esempi:
$f(x)= (t^2) + sint$
$f(x)= 3t + sint$
ho cercato su internet ma non ho trovato niente di completo
potreste spiegarmi come si invertono le funzioni?

ho un file di testo fatto così:
0.05205479
0.1013999
0.1481763
0.1925178
0.2345512
0.2743964
0.3121676
0.3479726
0.3819137
0.4140881
0.4445876
0.4734995
0.5009063
0.5268866
0.5515144
0.5748602
0.5969908
0.6179693
0.6378559
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
vorrei ,dal terminale di ubuntu, utilizzando il comando awk, costruire un file di testo fatto così:
1 0.05205479
2 0.1013999
3 0.1481763
4 0.1925178
5 0.2345512
6 ...

Ciao ragazzi ho bisogno di aiuto su una serie di cui non riesco a determinare la convergenza o la divergenza,
la serie è
$ sum_(n = 2)^(oo )1/(log n)^log n $
ho provato criterio del rapporto e radice ma in questo caso non sono di aiuto, non riesco neanche a trovare una serie con cui confrontarla, non sò proprio cosa fare, sono 3 ore che ci sbatto la testa.
Sapreste aiutarmi?

Supponiamo di avere una funzione \(\displaystyle f: \mathbb{R} \to \mathbb{R} \) lipschitziana con \(\displaystyle \text{Lip}(f)
Non riesco a comprendere questa scrittura: http://imageshack.us/photo/my-images/7/immagineuqv.png
in cui per ogni numero naturale n, An (n al pedice di A) è sottoinsieme dell'insieme universo U.
Potreste spiegarmela simbolo per simbolo ?
Non riesco a capire quale sia il ragionamento da seguire, se qualcuno me lo spiegasse, motivando i vari passaggi mi farebbe un gran favore..
"Un astronauta sulla luna spara un cannone in modo tale che il proiettile abbandoni la canna orizzontalmente. Quale deve essere la velocità iniziale del proiettile affinchè faccia un giro completo attorno alla luna e ritorni nel punto iniziale? Quanto tempo sta in volo il proiettile. Assumere che l'accelerazione di gravità sulla luna sia un sesto di ...

Salve,
vorrei risolvere due questioni che mi son ripromesso da parecchio tempo di vedere.
[*:1we5k7rt]Dato un codice C/C++, definto come:
pippo.cpp
#define EX
#ifdef EX
...
#else
...
#endif
come modifico la scelta del compilatore di definire o meno EX?
finora mi sono arragiato con es. scrivendo un codice e modificando manualmente il codice con un #undef EX, cosa non molto comoda.
esiste un:
gcc EX=define pippo.cpp
con i makefile son quasi ...

Saluti, chiedo lumi intorno al seguente esercizio:
Sia \(\displaystyle X=\mathcal{C}([0,1]) \) munito della sup-norma e sia \(\displaystyle T:X \to \mathbb{R} \) l'applicazione \[\displaystyle T(f)=\sum_{n=1}^{\infty} \frac{(-1)^n}{2^{n}} f(1/n) \]
i) Provare che \(\displaystyle T \in \mathcal{L}(X,\mathbb{R})=\{ T: X \to \mathbb{R} \; | \; T \text{ lineare e limitata} \} \);
ii) Calcolare \(\displaystyle \|T \|=\sup_{\|f \|_{\infty} \le 1} |T(f)| \);
iii) Dire se esiste una funzione ...

Prigionieri e cannibali
Due naufraghi approdano su un'isola e vengono catturati dai cannibali.
Il capo tribù, prima di uccidere i due malcapitati, concede loro una possibilità di salvezza.
Svolgimento dell’azione:
Il capo tribù chiede alternativamente ai due naufraghi: "qual è il numero scritto sulla tua fronte"?
Scrive sulla fronte di ognuno di essi un numero
naturale in modo che i due numeri scritti
siano consecutivi (ognuno dei due prigionieri vede
il numero scritto sulla fronte del ...

ciao a tutti.
devo calcolare il seguente prodotto notevole.
$(3p+2q-1)*(3p-2q-1)$
il risultato sul libro è:
$9p^2-4q^2+4q-1$
ma io non capisco da dove esca fuori quel $+4q$
qualcuno potrebbe aiutarmi?
grazie mille!

Volevo calcolare il campo elettrico in un punto a distante $x$ lungo un asse passante per il centro di un disco disposto perpendicolarmente ad esso. Ho pensato di trattare un anello circolare ideale di raggio $r$ e di scrivere:
$dE (x) = (\sigma x) / (2\ varepsilon_0) \int_0^R (r\ dr) / (x^2 + r^2) ^(3/2)$
essendo il coseno dell'angolo pari a $x / \sqrt{(x^2 + r^2)}$ ma arrivato a questo ounto che non so se è giusto, dovrei risolvere l'integrale ma non ci riesco, ho perso molto allenamento con gli integrali, come lo faccio per ...

ciao a tutti, potreste aiutarmi con questo esercizio? Praticamente devo determinare in quali punti del piano o la funzione
$z=x^{1/3}y$
è differenziabile.
Per prima cosa ricavo le derivate parziali e verifico per quali punti del piano esistono
$z_y=x^{1/3}$
$z_x=1/3y \frac{1}{x^{2/3}}$
La derivata parziale rispetto a y non mi da problemi ed continua per ogni punto, mentre la derivata parziale rispetto ad x, devo verificare che è continua in 0, facendo il limite del rapporto incrementale. ...