Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Applica le proprietà delle potenze
Miglior risposta
calcola il valore delle seguenti espressioni,applicando le proprietà delle potenze.(spiegazione non ho capito!)
(12 alla quinta : 3 alla seconda : 24 alla terza)all'ottava : 8 alla seconda

16 alla 6 diventa una potenza dello stesso valore, come e perche altro es, 12 alla 5 come si trasforma
Scusate so che é una domanda stupida ma mi sono bloccata qua e non riesco ad andare piu avanti
(x-2)+(x+1) tutto sotto radice = ¦ x-5x-15 ¦ / radice di 26
Grazie!
121:11-3*{3+[ 3*2alla4 : 2 alla3 *3-48:(2alla3*3)+4]:5} risultato 36
{(3alla4*5*2alla5:2+6alla0)*[3*(2alla7:2alla3-11)-(3alla6:3alla4+1)]+(2alla2*3alla2-5*7)}
RISULTATO 21
Aggiunto 54 secondi più tardi:
dove c'è 3-48diviso
Quando è possibile, scomponi in fattori riconoscendo il quadrato di un binomio:
1) [math]x^3+14x^2y+49xy^2[/math]
2) [math]9/7a^2b^2c^2+6/7a^2b^2c+1/7a^2b^2[/math]
3) [math]7x^2+14xy+7y^2[/math]
4) [math]x^2+xy+1/4y^2[/math]

salve a tutti!
Ho questa formula P :
(a->(b v c)) -> (not b -> (a- > c))
deve portarla in FNC :
faccio i seguenti passi
0) not(a -> (bvc)) v (not b -> (a -> c))
1) not(not a v (b v c)) v (not not b v (not a v c ))
2) (a & not (b v c)) v (b v (not a v c ))
3) (a & not b & not c) v (b v (not a v c))
ma a questo punto che faccio? dove ottenere una congiunzione di disgunzioni..vero? A sx del or sono congiunzioni e a destra disgiunzioni.Devo applicare la distributiva.?Devo operare letterale per ...

Problema triangolo
Miglior risposta
Aiuto è per domani !!! Il punto P , esterno alla circonferenza di centro O ,ha la distanza di 35,35m dal centro ed il segmento di tangente P A alla circonferenza condotto per P forma con O P un angolo di 45°. Calcolate il perimetro e l'area del triangolo A O P. (85,35m ; 312,50m2)

ciao ragazzi, sto studiando analisi 2 e mi perdo spesso nel calcolo degli ordini dei limiti per fare lo studio delle funzioni integrali.
qualcuno, dal nobile cuore, mi spiegherebbe come si calcolano tali ordini (che poi li uso per capire se una integrale diverge o converge).
magari con teoria e pratica....
grazie
Come si fanno le disequazioni ? :(
Miglior risposta
Un piccolo esempio: x-3(x+2)-x(x-1)

Salve a tutti, ho delle difficoltà a capire come risolvere questo esercizio.
Data l'applicazione lineare \(\displaystyle f:\mathbb{R}^2 → \mathbb{R}^3\) tale che \(\displaystyle f(1,0)=(1,0,1) \) e \(\displaystyle f(0,1)=(0,1,1) \), determinare la matrice associata a \(\displaystyle f \) nei riferimenti \(\displaystyle R=((1,0),(0,1)) \) di \(\displaystyle \mathbb{R}^2 \) e \(\displaystyle R'=((1,0,0),(0,1,1),(1,0,1)) \) di \(\displaystyle \mathbb{R}^3 \).
In rete ho trovato degli esempi ...

Tradurre in espressioni numeriche le seguenti frasi
Miglior risposta
tradurre in espressioni numeriche le seguenti frasi.............
Calcolare la somma tra il quadrato di 2 all' ottava e il doppio del cubo di 2 alla quinta.Dividere quindi la somma ottenuta per la metà del quadrato del cubo di 8.
[1]

Vorrei veramente capire il procedimento, grazie a tutti!
-È data la retta g:r=(-1,4,8 )+t*(3,2,2)
Determinare le equazioni dei piani passanti per la retta g e che formano
lo stesso angolo con i piani xy e yz.

Ho calcolato il dominio di un integrale
con il seguente valore assoluto \( \|x^2-y^2|\)
1)
\( \ T=(x.y) € R^2 : 1
Aiuto con 1 problema sull'equazione della circonferenza
Miglior risposta
Potrste aiutarmi con questo problema illustrando bene tutti i passaggi per favore?
Determina l'equazione della circonferenza che
-passa per A(2,-2), B(0,4) ed eé tangente in A alla retta x+2y+2=0
-passa per P(2,5) ed é tangente alle retta 3x-y+3=0 e x-3y-7=0
-étangente alle rette 3x-y+3=0, x-3y-7=0, x+3y-19=0
Grazie =)

Allora ho calcolato un semplice integrale \[ \int arctang(x)/(x)\ \text{d} x \Bigg|_a^b \]
integrando per parti mi compare due volte uno stesso integrale però con un segno positivo, volevo sapere se è possibile sommare i due integrali quanto presentano lo stesso segno e di conseguenza dividendo il risultato .
Nei testi ho visto che si sommano i due integrali quanto si hanno due segni opposti.

Ciao!
Per esercizio sto cercando di ricavare la formula per il calcolo della somma dei primi $n$ quadrati, ma mi perdo nei calcoli.
Considero la sommatoria:
$ sum_(k = 0)^(n) [ (k+1)^3 - k^3 ] = (n+1)^3 $
$ sum_(k = 0)^(n) [ (k+1)^3 - k^3 ] = sum_(k = 0)^(n) [ 3 k^2 + 3 k + 1 ] = 3 sum_(k = 0)^(n) k^2 + 3 sum_(k = 0)^(n) k + sum_(k = 0)^(n) 1 = 3 P_2(n) + 3 P(n) + (n+1) $
eguagliando i due risultati, ottengo:
$ 3 P_2(n) + 3 P(n) + (n+1) = (n+1)^3 $
dove $P(n)$ è la somma dei primi $n$ numeri naturali, posso quindi usare la nota formula di Gauss:
$ 3 P_2(n) + 3 {n(n+1)}/2 + (n+1) = (n+1)^3 $
$ 3 P_2(n) = (n+1)^3 - 3 {n(n+1)}/2 - (n+1) = (n^3+3n^2+3n+1) - 3/2(n^2+n) - (n+1) $
$ 6 P_2(n) = 2 n^3 + 6 n^2 + 6 n + 2 - 3 n^2 - 3 n - 2 n - 2 = 2 n^3 + 3 n^2 + n $
$ P_2(n) = {2 n^3 + 3 n^2 + n}/6 $
La formula che si trova ad ...
Salve a tutti, mi servirebbe molto gentilmente la risoluzione di questo problema di fisica da terzo liceo scientifico, utilizzando questo sistema :
{ V = V0 - g * t
{ S = S0 + V0t - 1/2 * g * t^2
g= 9.8
Un proiettile viene sparato verso l'alto con la velocità di 720 km/h. Calcola l'altezza massima raggiunta, nell'ipotesi che la resistenza dell'aria sia trascurabile, e il tempo che impiega a ricadere a terra.
grazie mille a tutti
Espressione per lunedi , compito, siete la nostra unica speranza!
Miglior risposta
Ragazzi.so che vi chiedo davvero davvero tanto,ma è questione vitale, domnani ci sarà compito,con questa espressione che siamo riusciti a copiare, ve lo chiedo a nome dell'intera classe, e di un'altra prima!!! Siamo nelle vostre mani, a noi non esce!!! [(1+3/5-3/2)³: (1-1/2-2/5)³+(1/2+9/2x4/27-1): (2/3-3/5)-(1/3x9/4+1/2): (1+1/2-1/4)]²:[(1/2+5/26+7/26)²x(7/12+1/2)] Il risultato è 6
Problema con gli insiemi
Miglior risposta
Ciao a tutti...mi potreste aiutare con questo problema da risolvere utilizzando gli insiemi?
A un concorso partecipano 80 candidati che devono superare 3 prove.
8 candidati hanno svolto in modo corretto tutte e 3 le prove.
Tutti quelli che hanno superato la seconda prova hanno superato anche le altre due.
30 candidati hanno superato solo la prima e la terza prova.
10 candidati non hanno superato nessuna prova.
60 candidati hanno superato almeno la prima prova.
Quanti candidati hanno ...