Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Sto ripassando un po' fisica per la prova scritta del TFA. Vorrei chiedervi solo una breve conferma di quello che ho svolto.
Scusate se non scrivo in LaTeX, ma purtroppo non ho tanto tempo.
Un'automobile (A) percorre una strada piana e rettilinea alla velocità costante di 72 km/h. La strada termina con una rotatoria di raggio R = 160/π m che, nello stesso momento, è percorsa da un'altra automobile (B) alla velocità costante di 54 km/h.
Il guidatore dell'auto A decide di arrivare ...

Salve a tutti..
volevo chiedere una spiegazione/dimostrazione.
Se qualcuno di voi dovesse spiegare il perchè del fatto che l'insieme delle travezioni (matrici quadrate del tipo $T_{ij}(a)=I_{n} + a\cdot E_{ij}$, cioè che sommano una riga (od una colonna) ad un'altra moltiplicata per $a$, con $a \in \mathbb{K}$ campo ) e delle matrici diagonali con tutti $1$ tranne che l'elemento di posto $n,n$ in cui c'è un altro qualsiasi elemento del campo, sono un'insieme di generatori ...

ciao a tutti
ho un simpatico esercizio sulla derivata direzionale che si spezza in due punti di quesito:
1) dato la funzione:
$f(x,y) =x^3 + 3 x^2 y$
calcolare la derivata direzionale:
$(df(x_0,y_0))/du$ con $u=(1/sqrt(2), -1/sqrt(2))$
la norma di u è $1$
per applicare la tesi del teorema della derivata direzionale per usare il prodotto scalare tra $grad f$ e $u$ devo verificare che la f sia differenziabile.,...applico la relazione di limite e trovo (dopo un pò di ...

Ciao a tutti. Devo dimostrare che la funzione caratteristica della distribuzione Gamma di parametri $\lambda>0$ ed $s>0$ è:
$\Phi(t)=(\lambda / (\lambda-i t))^s$.
In termini analitici, devo far vedere che data
$f(x) = \lambda^s/\(Gamma(s)) x^(s-1) e^(-\lambda x)$ per $x\in ]0,+\infty[$, $f(x)=0$ per $x\in ]-\infty,0]$
per ogni $t\in R$ si ha:
$\int_{R}e^(itx) f(x) dx = (\lambda/(\lambda-i t))^s $ .
Mi è stato detto si usare la formula di inversione di Fourier. Dunque ho impostato la relazione
$f(x)=1/(2\pi) \int_R e^(-itx) (\lambda/(\lambda-i t))^s dt$
ho sostituito ad ...

Ho il seguente esercizio. Ho una parete che forma un angolo di 90° con il pavimento e, inizialmente sulla parete è appoggiata verticalmente un'asta di massa M e lunghezza L. A un certo punto l'asta scivola verso il pavimento (gli estremi dell'asta sono sempre a contatto con la parete e il pavimento) fino a fermarsi in posizione orizzontale. Devo calcolare la velocità angolare che ha l'sta quando arriva giù.
Quindi conservo l'energia e ho: $\MgL/2= 1/2I\omega^2$ dove $\I$ lo calcolo ...
Nelle slide del mio professore leggo la cosa seguente, che mi lascia un po' perplesso:
Dato un evento $A$ avente probabilità $P(A)$ di verificarsi, la probabilità che la differenza in modulo
$|(m(A))/n - P(A)|$*[/list:u:23pvxfec]
sia inferiore ad un numero $\epsilon$ piccolo a piacere, tende a $0$ al crescere del numero di prove.
* Nella formula $m$ è il numero di volte in cui si è manifestato l'evento favorevole ed ...

ALGEBRA: POTENZE
Miglior risposta
Mi potete spiegare come si fa se ho 5 elevato alla 5 per 3 elevato alla 3 meno 5 elevato alla sesta per 3 elevao alla 4 a portare l'elevazione di 2 numeri alla pari potenza? grazie.

Perdonate la domanda banale.
Il three way hand shake è:
A->B : pacchetto SYN con Sequence Number X
B->A : pacchetto SYN ACK con Sequence Number Z e Acknowledge Number X+1
A->B : pacchetto ACK con Acknowledge Number Z+1
Perchè il pacchetto SYN ha dimensione 1?

Ciao a tutti ragazzi. Ho un problema con l'algoritmo del simplesso e più precisamente con questo problema:
$\{(max -6x - 13y),(17x + 7y >= 63),(7x + 6y >= 30),(x >=0):}$
Qualcuno può indicarmi come si applica l'algoritmo? Mi sono fermato al punto di verifica dell'ammissibilità della soluzione di base. Non riesco ad andare oltre. Verifico che A inversa per b è maggiore uguale a zero, poi da li il nulla! Inoltre l'avere il $>=$ mi crea non poche difficoltà!
PS: sono bene accette anche risoluzioni grafiche del ...

salve.
è il primo esercizio che faccio di questo tipo..ci provo
$\int_(+\gamma) sin (x+y) (dx + dy)$
lungo l'ellisse
$x^2 /4 + y^2 /9 = 1$
posso parametrizzare con una circonferenza di raggio unitario e centrata in (0,0)? e poi risolvere usando la def. di integrale curvilineo...
che ne pensate?

Salve a tutti vorrei chiedervi come si fa questo esercizio.
Data la funzione
trovare i punti del grafico in cui la retta tangente passa per (0,0).
grazie ))
edit:
chiedo venia
visto che non c'è proprio nessun punto di riferimento avevo pensato di studiare prima la funzione e trovare dove potrebbero essere i possibili punti,tipo punti di max o min..però è un casino...non so se è la strada giusta.
Problema con espressioni
Miglior risposta
Ciao ragazzi! Sono al primo anno di liceo scientifico e stiamo ripetendo le cose fatte l'anno scorso,per questo ho deciso di postare quì. Vi pongo una piccola domanda: stiamo ripetendo le potenze ma io sto avendo qualche problema negli esercizi. In particolare quando si parla di semplificare le espressioni. Un esempio:
[math]{[(4^2)^3 : (2^5)^2]*8^2}:2^5+(3^4x2^4)^2:6^7+[(12^2-11^2)^3*23^4]:23[/math]
Come si svolge quest'espressione?
Inoltre,ho un'altro (piccolo) problema sugli insiemi: Ecco un'esempio.
"In ognuno dei seguenti esercizi stabilisci ...
Aiuto con Geometria <3
Miglior risposta
Due corde AB e CD di una circonferenza si tagliano in un punto p.
Dimostrare che i triangoli ApC e BDp sono equiangoli, cioé hanno gli anglo rispettivamente congruenti.

Consideriamo lo spazio \(A_{k}V\) delle funzioni \(k\)-lineari alternate definite su uno spazio vettoriale \(V\). Non capisco bene come il wedge product definisca una graded algebra con queste funzioni. Cioè:
\begin{split}
f& \in A_{k}V \\
g& \in A_{l}V \\
\wedge: A_{k}V\times A_{l}V&\rightarrow A_{l+k}V \\
(f,g)&\rightarrow f\wedge g
\end{split}
An algebra \(A\) over a field \(\mathbb{K}\) is said to be graded if \(A=\bigoplus_{k}A^{k}\) such that for the multiplication \(\mu\) defined on ...
Salve! E' possibile dare un interpretazione visiva a tale teorema?

Di seguito sto tentando di dimostrare questa proprietà:
$(-\alpha)*bar a=-\alpha*bar a$
Avevo pensato di partire dal fatto che posso scrivere $(\alpha-\alpha)*bar a=bar 0$
Perchè ho già dimostrato che $0*bar a=bar 0$
poi moltiplicavo il vettore $bar a$ prima per $\alpha$ e poi per $-\alpha$ ma la cosa sembra non funzionare..perchè ottengo stupidamente un identità ( almeno credo..non ho capito ancora per bene questo tipo di dimostrazioni apparentemente scontate )
ps con ...
Mi serve una mano con questo problema di geometria !
Miglior risposta
Due corde AB e CD di una circonferenza si tagliano in un punto p. Dimostrare che i triangoli ApC e BDp sono equiangoli, cioé hanno gli anglo rispettivamente congruenti.

Questo è l'ultimo dubbio sui vettori, non posterò più inutili problemi per giorni, lo prometto , ma ecco solo un ultimo nodo da sciogliere...
Di seguito una macchina si sposta da un punto $P(vec r_p=(5hat i+6hat j+2hat k))$ a
un punto $Q(vec r_q=(3hat i-2hat j+7hat k))$
Lo spostamento $vec (PQ)$ è dato dalla differenza tra il vettore posizione Q e il vettore posizione P, la differenza tra i due vettori posso ottenerla facendo la differenza delle rispettive componenti per cui ottengo che
$vec (PQ)=(-2hat i-8hat j+5hat k)$
Adesso so le ...

Buona sera a tutti
Ho un problema con il comando spiegato in questa pagina:
http://zuccala.blogspot.it/2009/02/codi ... -file.html
In pratica non mette il codice nel punto in cui voglio io (o prima o dopo, addirittura ,a volte, prima della subsection in cui è inserito).
Come posso risolvere il problema?
Allora guardate com'è stato risolto il seguente limite di successione, non ho capito alcuni passaggi:
[tex]\frac{\sqrt[n]{2}-1}{2^{n}+n^{10}}(\sqrt[n]{n^{n^2+2n}+2^n\cdot ...