Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ginevra00
salve mi potete aiutare in questi esercizi di matematica? è urgentee e scusate se si capisce male ma non so fare la potenza sul pc Le seguenti uguaglianze sono false,correggi l'errore. 2allanona:2allaterza=2allaterza 4allaterza+4allaseconda=4allaquinta (2allaterza)allaseconda=2allaquinta 5allaquartaX5allaterzaXcinqueallaseconda-cinqueallaterza (5alla0)allaseconda=2allaseconda
4
26 set 2012, 14:39

hamlah
LO SCARTO SEMPLICE MEDIO DETERMINA LO SCARTO MEDIO NELLE SEGUENTI SEQUENZE DI NUMERI. a) 2 ; 4; 7; 12; 21. b) 2 ; 0; 1; 1; 2;0. c) 3 ; 3; 3; 3; 3; 3. d) -1 ; -2; -4; 1; 5; 4. e) -20 ; -12; -5; 0; 2; 8; 34. f) 3 ; 5; 3; 6; 3; 1.
2
26 set 2012, 16:34

Trimalcione
Ciao ragazzi, ho la seguente funzione: $f(x,y)=sqrt(x^2+y^2)*(x^2-2x+y^2)$ di cui il quesito chiede di provare che sia differenziabile in $RR^2$. Ho calcolato le derivate parziali: $f_x(x,y)= (-x(x^2+y^2+2x))/sqrt(x^2+y^2)$ $f_y(x,y)= (-y(x^2+y^2+2y))/sqrt(x^2+y^2)$ ma è chiaro che esistono per $(x,y)!=(0,0)$, di conseguenza f non sarebbe differenziabile in $RR^2$. In cosa sbaglio?
39
24 set 2012, 11:37

Mr.Mazzarr
Oggi la prof. di Analisi I ci ha parlato dell'implicazione logica, spiegandola tramite alcuni esempi su rapporti tra insiemi e sottoinsiemi. Non so se ho capito bene o meno cosa implica questa terminologia. Vi porto un esempio fatto da lei, se potreste spiegarmi l'implicazione logica qui in cosa consiste. Insieme P = { n appartenente ad N : n è divisibile per 4 } Insieme P' = { n appartenente ad N : n è divisibile per 2 } Ergo P => P' ma non P

Mr.Mazzarr
Ho un problema con una esercitazione riguardo la rappresentazione del prodotto di insiemi nel piano. Finchè gli insiemi sono formati da numeri compresi in N, tutto facile. Ma la prof ci ha dato due insiemi del genere: A = { 1, π/2 } B = { 1, 2, 3 } La rappresentazione di un prodotto degli insiemi AxB, con gli elementi dell'insieme A da rappresentare sull'asse x e gli elementi dell'insieme B sull'asse y. Come individuo π/2 sull'asse delle x ?! Come valore numerico ( 3,14/2 ) ?! Grazie per ...
7
26 set 2012, 16:26

ginevra00
problema: in un trapezio isoscele l'altezza misura 46cm e ciascun angolo acuto è ampio 45°.calcola il perimetro e l'area sapendo che la base minore è lunga 24 cm
4
26 set 2012, 14:41

iva97Q
Esercizi di mate Miglior risposta
Scomponi in fattori mediante il metodo del raccoglimento parziale 12a(alla seconda) -4a-3a+1
1
26 set 2012, 16:19

vrijheid
-Trovare l'equazione della circonferenza passante per A(8,5), B(8,9) e tangente alla retta x=2y...Risolvendo ottengo 2 soluzioni, è possibile? 1)(x-9)^2+(y-7)^2=5 2)(x-4)^2+(y-7)^2=50 Nei risultati della classe, nvece, dovrebbe uscire 1 sola soluzione, cioè la prima... Arrivo all'ultimo passaggio con: a^2+26a+144=0
2
25 set 2012, 18:24

login2
Data la parola FUNGHI determinare quanti anagrammi si possono formare che iniziano per F Mi sono da poco studiato tali argomenti grazie a un utile pdf proprio del forum e se dal lato teorico mi sebmra di aver capito, dal lato pratico un po' meno.. Dunque se dovessi permutare tutte le lettere per ottenere tutti i possibili anagrammi basterebbe fare una bella permutazione semplice che in questo caso is risolverebbe in un bel 6! Ma come impostare che le parole debbano iniziare con F? Non mi ...
4
26 set 2012, 11:07

ValeSLB
Le Proporzionalità Miglior risposta
1- A = 5 ... ... ... 20 B = 1 6/5 2 3 4 2- A = 1 ... 8 ... ... B = .. 2/3 1/3 2/9 1/18 Grazie mille a tutti:)
1
26 set 2012, 14:06

silvia851-votailprof
salve a tutti, vorrei un chiarimento.....quando eseguo uno studio di funzione non riesco a capire come faccio a "capire" (scusate il gioco di parole) quando una funzione è limitata inferiormente e non superiormente......come faccio a capirlo se la mia funzione di partenza tra i vincoli non ha nessuno intervallo????

ClarkKent
La prima: (5a+7b)^2= La seconda: (6a-2b)^2= La terza: (3a+2b+c)^2= La quarta: (x-2)^3=
1
25 set 2012, 22:29

Luca D.1
Ciao a tutti! Qualcuno mi potrebbe spiegare (o indicare una fonte dove informarmi) sulla differenza tra la precisione di macchina e il più piccolo numero rappresentabile? Ho capito che la precisione di macchina è quel numero eps tale che 1+eps>1, ma non capisco come questo differisca dal più piccolo numero rappresentabile (e non trovo link in rete che lo chiariscano ) Grazie, ciao!
2
13 dic 2008, 21:22

xnix
il mio professore di algebra lineare l'altro giorno ci ha messo davanti a 2^(10^100) e ci ha detto che tale numero non può essere scritto poiché nell'universo non esiste abbastanza materia per poterlo scrivere.... pero, ci ha chiesto di trovare le prime 20 cifre che lo compongono in quanto è possibile trovarle... secondo voi come si fa ??

FELICE15
Salve. Ho bisogno un aiuto per il calcolo vincite al SUPERENALOTTO da inserire in EXCEL. Se gioco un sistema di 7 numeri, questo corrisponde a 7 colonne. Ammesso di indovinare il 6 si aggiungono n. 5 di 5 estratti o 5+1 se indovino anche il jolly. Se indovino il 5 la vincita è di n.2 di 5 estratti o 5+1 più n. 5 di 4 estratti. Se indovino il 4 la vincita è di n. 3 oltre a n.4 di 3 estratti. Se indovino il 3 se ne vincono n. 4. Con un sistema di 8 numeri (28 colonne) le possibili vincite ...
3
25 set 2012, 02:31

Andrew Ryan
Ho la seguente funzione: fun1(int k){ if k<=1 then return; fun1(k/9); fun1(k/9); fun1(k/9); } Aiutandomi con quanto mi era stato detto alcuni mesi fa in questo topic -> esercizio-tempo-di-esecuzione-di-funzioni-in-pseudocodice-t98235.html ho svolto i calcoli in questo modo: $ c*(n) -> 3*3cT(k/9) -> ... -> 3^(i)cT(k/9^i)$ finchè $k/9^i = 1$ cioè $i =log_9(k)$ $ sum_(i = 0)^(log_9(k)-1)3^(i)c = c*((3^(log_9(k))-1)/(3-1))in O(k^(log_9(3))) = O(k^(1/2)) $ è corretto?
3
22 set 2012, 15:21

Formulario
L'esercizio è il seguente: http://imageshack.us/photo/my-images/818/dscf0924n.jpg/ La soluzione è la seguente: Verso di percorrenza orario I1+I2-I3=0 abcga : -100I1-5=0 cdefgc : -6-50I3+4+5=0 I2= 0,11 I1= -0,05 I3= 0,06 Non capisco come risolvere la seconda parte del quesito..... Sareste cosi gentili da aiutarmi???

ludwigZero
Non riesco a trovare una buona guida o esempio per un esercizio del genere: data una funzione a due variabili, mi si chiede di trovare gli estremi assoluti in un quadrato $Q$ nel caso specifico ho questa funzione: $f(x,y) = y^4 +x^2 y^2 +2x^2 - 2y^2 +1$ devo trovare gli estremi assoluti nel quadrato $Q=[-1,1]x[-1,1]$ ho letto che bisogna guardare negli intorni degli estremi del quadrato, ma non per svogliatezza, non riesco proprio a 'mettere mani'. Tuttavia la regione interna l'ho già studiata ...
10
22 set 2012, 16:54

Tonino931
$\lim_{x \to \infty}x^2*ln((x-1)/(x+1))$ Si può tranquillamente risolvere con il teorema di L'Hospital, però il professore vuole che lo risolviamo con l'asintoticità. A parte l'applicazione dell'asintoticità in $oo$ al numeratore e al denominatore dell'argomento del logaritmo (che mi permette di sostituire l'argomento del logaritmo con $x/x$, ossia $1$) , non so come procedere oltre. Spero che qualcuno possa aiutarmi.
3
25 set 2012, 19:52

Simone.S1
Scusate il disturbo ma sono alle prese con questo problema (o meglio con la richiesta b) da giorni ormai, potreste aiutarmi? Una pallina di massa $m=20g$ e diametro $d=2mm$ è in quiete dentro un guscio sferico di raggio $R=2cm$ con il centro di massa alla quota $h_A=R/2$. Determinare la velocità del centro di massa della pallina, quando passa per il fondo, nei due casi: a) il guscio è liscio; b) il guscio non è liscio e la pallina rotola senza ...