Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Arruginito come non mai, mi accingo a trovare il dominio dell'integrale doppio:
${0<= x^2 +y^2 <= 4 ; -x <= y <= x}$
riscrivo il coordinate polari:
${0<=\rho^2 <= 4 ; - cos \theta <= sin \theta <= cos \theta}$
e dunque
${0<=\rho <= 2 ; - (\pi)/4 <= \theta <= (\pi)/4 }$
la funzione da integrare è questa:
$\int \int 1/(1+x^2 +y^2) dx dy = \int \int \rho/(1+\rho^2) d\rho d\theta$
che è semplice da risolvere.....mi date (s)conferma sul dominio? grazie!
Aiuto.....x favore!!!!!
Miglior risposta
Un agricoltore a seminato a mais i 5/12 del terreno, cioè 2500 m quadrati . La superfice restante è occupata per i 3/7 da grano e per il resto da orzo. Quanta superfice è destinata a granon e orzo.
deve risultare[1500, 2000]

(n^2-n)/(n+1)
Domani ci sarà il compito,con dentro questa espressione, mi aiutate? sono disperato..
Miglior risposta
Ragazzi.so che vi chiedo davvero davvero tanto,ma è questione vitale, domnani ci sarà compito,con questa espressione che siamo riusciti a copiare, ve lo chiedo a nome dell'intera classe, e di un'altra prima!!!
Siamo nelle vostre mani, a noi non esce!!!
[(1+3/5-3/2)³: (1-1/2-2/5)³+(1/2+9/2x4/27-1): (2/3-3/5)-(1/3x9/4+1/2): (1+1/2-1/4)]²:[(1/2+5/26+7/26)²x(7/12+1/2)]
Il risultato è 6

Hi everybody i need a help about this problem in MATLAB:
Write a function that generates T observations from an ARMA(p,q) using 'for' loop approach. The function must have the following inputs: the number of observations, the variance of the white noise forcing variables, the coeffcients of the AR and MA polynomials (hint: you may find the 'poly' and 'roots' functions useful), p, q and the realization of the ARMA(p,q) as output.
Thanks in advance,
Andrea
Qualcuno che mi da una mano a fare questi esercizi di matematica entro stasera ? X favore, grazie in anticipo (89173)
Miglior risposta
Scomponi in fattori la differenza di due quadrati:
[math]1) b^2+10b+25-a^2[/math]
[math]2) 9x^2-a^2-4a-4[/math]
[math]3) x^4+4x^2-y^2+4[/math]
[math]4) x^4y^6-x^6y^4+1-2x^2y^3[/math]

salve sto affrontando l'inizio della termodinamica e i più semplici degli esercizi cioè quelli di ricavare lo stato della sostanza noti pressione e temperatura
si devono usare le tabelle che ci riportano per dei valori di temperatura la pressione di saturazione e viceversa
ma si nota subito che i valori variano molto nel senso che se faccio la media tra il valore di 75° e 65° non corrisponde precisamente al valore di 70°; 70° c'è e quindi non c'è problema ma quando i dati non sono presenti ...

Salve a tutti, devo eseguire il calcolo del seguente integrale:
$\int_{0}^{\pi/2} 1/(5sinx+4cosx) dx$
utilizzo le formule parametriche, sostituisco t a tg(x/2) e mi ritrovo questo:
$\-int_{0}^{1} 1/(2t^2-5t-2) dt$
Qui mi blocco. Qualche suggerimento? Grazie in anticipo

Buonasera,
sono alle prime armi nell'apprendimento del c e tra i primi esercizi proposti c'era il seguente:
Calcolare il modulo di un vettore nello spazio (inserire i valori da tastiera).
Io ho scritto il seguente codice...Solo che quando eseguo il programma inserendo i dati i risultati che escono sono sballati!
Ad esempio risulta che un vettore di componenti 0,0,0 ha modulo 1.7832.... Dov'è che sbaglio?
int main(void)
{
int x;
int y;
int z;
double a;
...

Un'algebra di Heyting è una struttura algebrica $(H, ^^, vv, -> , 0,1)$ tale che valgono i seguenti essiomi
H1: $(H, ^^, vv)$ è un reticolo distributivo
H2: $x ^^ 0 = 0; x vv 1 = 1$
H3: $x->x = 1$
H4: $(x -> y) ^^ y = y$
H5: $x ^^ (x->y)=x ^^ y$
H6: $x->(y ^^ z)=(x->y)^^(x->z)$
H7: $(x vv y) -> z = (x -> z) ^^ ( y-> z)$
1) Sia $(B, ^^, vv, ',0,1)$ un'algebra booleana. definiamo $a->b = a' vv b$. Mostrare che $(B, ^^, vv, -> ,0,1)$ è un'algebra di Heyting.
2) Sia $(H, ^^, vv, -> , 0,1)$ un'algebra di Heyting. Mostrare che ...

Ciao a tutti, ho bisogno di aiuto da un punto di vista topologico: come faccio a capire che l'intorno aperto di un punto in R^3 è omeomorfo ad un disco aperto o a un semidisco aperto in R^2?
Definizione di omeomorfismo= corrispondenza biunivoca fra spazi topologici tale che un sottoinsieme A di X è aperto se e solo se lo è la sua immagine f(A) in Y.
Mi servirebbe una spiegazione da un punto di vista grafico. Grazie a tutti.

ciao a tutti,
probabilmente dormo poco ma non riesco a risolvere questo problema!!!
Un automobilista impiega 8 ore per percorrere una certa distanza ad una velocità media di 95 km\h. quanto impiegherebbe ad una velocità media di 100 km h ?
il percorso dovrebbe essere s= v*t cioè 95*8=760
se la nuova velocità è 100 km\h il tempo impiegato sarà t=s/v cioè 760/100 ovvero 7,6h
perchè il libro mi da 7,36h?
aiuutoo!
grazie

Ok, altra serata su sta benedetta fisica. >__<
Tra i vari esercizi fatti, sono arrivato all'elettromagnetismo. Ho dei dubbi su questo però, credo di non aver capito bene sti campi magnetici. :S
Allora, la traccia è: "Un filo rettilineo conduttore cavo di raggio interno R1 e raggio esterno R2 porta una corrente i. Calcolare il campo di induzione magnetica generato dal filo nelle regioni r>R1, R1

Ciao a tutti, spero che qualcuno di voi possa darmi una mano a risolvere questo esercizio o quanto meno questa tipologia (ove intervengono sommatorie e matrici) di dimostrazioni induttive.
Dimostrare per induzione che:
$[[3,1],[0,1]]^n$=$[[3^n,sum_{j=0}^(n-1) 3^j],[0,1]]$
Allora:
- caso base: $n_0$=1, la proprietà P(1) è vera.
- passo induttivo: sia n$>=$$n_0$, ed assumo che la proprietà P(n) sia vera.
Devo provare P(n+1), e ...

-Trovare l'equazione della circonferenza passante per A(8,5), B(8,9) e tangente alla retta x=2y...Risolvendo ottengo 2 soluzioni...
1)(x-9)^2+(y-7)^2=5
2)(x-4)^2+(y-7)^2=50
Nei risultati della classe, invece, dovrebbe uscire 1 sola soluzione, cioè la prima...
Ho messo a sistema le equazioni:
8a+5b+c+89= 0
8a+9b+c+145= 0
4a^2+4ab+b^2-20c= 0 (avendo sostituito 2y nella x e ricavando delta)
Ricavo c dalla prima e la sostituisco nelle altre 2.
Dalla seconda trovo b=-14, e nella ...

Espressioni e m.c.m
Miglior risposta
non mi esce quest' espressione:
[(5 alla settima)alla seconda : (5 alla quinta) alla seconda :5 alla seconda - 5 elevato a zero] : (12 alla terza : 12 alla seconda)
[2]
non mi esce l' m.c.m di questi nummeri
12,66,60
[660]

Un esercizio semplice sulle formule di Green.
***
Esercizio:
1. Dimostrare che, comunque si fissi \(n\in \mathbb{N}\), il problema di Dirichlet:
\[
\tag{1}
\begin{cases}
\Delta u (x)=u^{2n+1}(x) &\text{, in } \Omega\\
u(x)=0 &\text{, su } \partial \Omega
\end{cases}
\]
(qui \(\Omega \subseteq \mathbb{R}^N\) è un aperto connesso con frontiera sufficientemente regolare) ha solo la soluzione banale \(\bar{u}(x)=0\).
2. È possibile dire lo stesso per il problema di Dirichlet relativo al ...

salve ragazzi, mi rendo conto che il problema è semplice ma non riesco a venirne a capo .
calcolare la profondità di un pozzo sapendo che il tempo tra l'istante in cui si lascia cadere un sasso, senza velocità iniziale, e quello in cui si ode il rumore, in conseguenza dell'urto del sasso con il fondo del pozzo, è $t=4.8 s$ Si trascuri la resistenza dell'aria e si assuma la velocità del suono pari a $340 m/s$
Ho fissato come sistema di riferimento una retta ...

Un vaso sanguigno di raggio R si ramifica in numerosi vasi di raggio r più piccolo. Se la velocità media delfluido nei vasi più piccoli é la metà di quella nei vasi più grandi, quanti vasi di raggio r ci devono essere?
Pur conoscendo le formula Q = DeltaP/R e R= 8eta*l/pigreco*r^4 non ho la minima idea di come risolvere il problema, mi date uno spunto sulla risoluzione.

Ciao a tutti, ho un dubbio su un esercizio di ricerca dell'estremo superiore e inferiore di un insieme.
L'insieme è
$E=\{x \in \mathbb{R}: x=\frac{n+2}{n}, n \in \mathbb{N}-{0}\} $
Io ho determinato sia inf X=1 che sup X=3=max E, ma non sono sicuro che sia lecito scrivere anche equivalentemente questa cosa, ossia l'insieme $E$ rappresenta i valori di $x$ tali che $1<x\leq 3$ oppure $x=(1,3]$ perchè ho il dubbio che all'interno di questi intervalli non cadano tutti i valori di $x$ così ...