Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Mii_
Ellisse! Miglior risposta
Mi aiutate? Determinare l’equazione dell’ellisse che ha un vertice V (0;3) e passa per il punto (1/2;3/2 per radice quadrata di 3)
1
27 set 2012, 19:02

Fali89
CIAO! Data la linea di equazione parametriche: x=t y=3t z=t+1 dire se la linea è piana o sghemba, determinando eventualmente un piano contenente la linea. Sono arrivata fino qui ma non riesco ad andare avanti: a(t)+b(3t)+c(t+1)+d=0 at+3bt+ct+c+d=0 t(a+3b+c)+c+d=0 c+d=0 a+3b+c=0 Grazieeeeee!!!!!!!!!!!
2
27 set 2012, 13:24

wilson85
salve gente, avrei bisogno di un aiutino... devo esprimere l'equazione qui sotto in X y^1= (a+b)/x^1,5 ho fatto i passaggi x^1,5= (a+b)*y x^3/2=(a+b)*y x^3=((a+b)*y)/2 x=Rad(3)((a+b)*y)/2) è giusta la soluzione? ho fatto alcune prove e mi sembra che ho sbagliato qualcosa P.s. a,b e y sono i termini noti x l'incognita grazie a tutti
4
27 set 2012, 11:48

signfra
dato il sistema : y1'=y2 ed y2'=-y1 che verifica le condizioni iniziali: y1(0)=0 ed y2(0)=1 Io ho fatto in questo modo: prima trovo l'equazione caratteristica e dopo effettuo il sistema per trovare gli autovettori l'equazione caratteristica è: (T-i)(T+i) i miei dubbi sono 2: 1) la condizione iniziale và sostituita nel polinomio caratteristico? 2) nel sistema gli autovettori mi vengono (0,0) sostituendo al posto di T=i e poi T=-i il risultato viene y1(x)=senx,y2(x)=cosx
5
27 set 2012, 16:56

seifer85
salve, ho la seguente simulazione di fisica da fare in excel o matlab: Simulazione: velocità e accelerazione in funzione della posizione di un punto materiale che si muove su di un piano inclinato attaccato ad una molla [variabili di input: posizione iniziale, velocità iniziale, costante elastica, massa, angolo di inclinazione del piano; grafici di output: v(x) e a(x)] ho iniziato così: premessa Assumiamo l’asse x allineato col piano inclinato e orientato verso il basso, con origine posta ...

alain_milano
ciao a tutti vi scrivo perchè non so come venire a capo di un esercizio di geometria nello spazio. la richiesta è : determinare l'equazione del cilindro ottenuto dalla rotazione della retta r di equazioni x=y=2 attorno all'asse delle z. la risposta deve essere una cosa veloce da trovare perchè si tratta di un pretest per accedere all'esame. sinceramente il mio problema attuale è che non riesco ad immaginare la retta x=y=2! oltre a questa richiesta ci sono delle scelte multiple relative ...

Paperjazz
Ebbene si! A un giorno dall'esame ho scoperto che esistono diversi prodotti scalari, o almeno così ho capito, oltre a quello standard del tipo $x_1*x_2+y_1*y_2+...$ Ho provato a studiare qualcosa su internet, ma tra fretta e spiegazioni troppo teoriche non ho capito nulla. Ho bisogno di conoscenze fondamentali per poter risolvere esercizi di questo tipo: 1) Si consideri in $RR^3$ il prodotto scalare standard $< (x1; x2; x3);(y1; y2; y3) >= x1y1 +x2y2 +x3y3$. Scrivere la sua matrice associata relativa alla base ...
2
27 set 2012, 14:51

Bambolina *_*
Geometria problema! Miglior risposta
L'area di un triangolo rettangolo è di 216cm e un cateto è 4/3 dell'altro. Calcola la misura dei due cateti. (Considera il rettangolo avente per dimensioni i due cateti)
1
27 set 2012, 18:24

sentinel1
Buona sera, la seguente funzione: $y=log(x-2)-3$, interseca l'asse delle ascisse in un punto. Con Geogebra ho notato che è $22$. Come si risolve questo logaritmo per ottenere il valore di $x$? Ho difficoltà perche è un logaritmo di una somma algebrica. Grazie per l'aiuto.
2
27 set 2012, 18:11

nospda
Salve, vorrei risolvere l'esercizio sulla serie di funzioni del mio ultimo test di analisi 1 ma purtroppo con le serie non sto messo benissimo. Mi potete dare una mano? magari scrivendo anche qualche consiglio sugli argomenti da andare a vedere per risolvere questo genere di serie. La serie è questa: \( \sum \limits_{n=1}^\infty e^{\frac{n^2x}{n+x^2}} ; x\in\mathbb{R} \) Il testo chiede di studiare la convergenza puntuale, uniforme e totale. Grazie
20
26 set 2012, 10:46

Martino82
$ \int dot{s}^2 dt$ Chiedo sinceramente un aiuto poiché mi sto "perdendo" nella risoluzione di questo integrale!!!!
7
27 set 2012, 16:29

login2
Se prendo una parabola qualsiasi per esempio y=x^2+3x+1 e la elevo tutta a quadrato y=(x^2+3x+1)^2 che succede al grafico? Perchè si viene a formare quella specie di gobba all'insù sulla parabola? Grafico di parabola normale : http://www.wolframalpha.com/input/?i=y%3… Grafico di parabola elevata a quadrato : http://www.wolframalpha.com/input/?i=y%3… Quel grafico ha un perchè preciso? E si può risalire al grafico di una funzione al quadrato senza farne lo studio classico ma con qualche osservazione? Per esempio se voglio disegnare ...
4
26 set 2012, 17:35

Peppe_97
Potete risolvermi questi problemi x favore grazie!! Miglior risposta a chi riesce a risolverli!!! 1) Il quadrilatero di vertici A(-1;-3) B(3;-7) C(7;-3) e D è un quadrato. Determina le coordinate del punto D sapendo che il punto medio del segmento DC è M(5;-1). Calcola poi perimetro e area del quadrato. 2) Del parallelogramma ABCD sono noti i vertici A(4;8 ) B(5;4) C(-1;-4). Determina le coordinate del vertice D. 3) Se M(1;1) è il punto d'incontro delle diagonali di un quadrato ABCD di ...
1
27 set 2012, 18:24

Raffalsu
espressioni: 1) x^2(x+2)+3x^6+6x-4(x+2) 2) (a+2)^2-b^2-1+2b 3) (3a^4b^2+2/3a^3b^3+4a^2b^4):(-1/4a^2b^2) 4) (22b^2-12b+8b^4-3b+5):(4b^2+1) 5)x^5+2/3x^3-2x^2+4):(2x^2+1)
9
27 set 2012, 15:11

TRAPPOLAJ
Un tale percorre una strada lunga 270km in tre giorni.Nel secondo giorno percorre 3/4 della strada percorsa nel primo e nel terzo giorno percorre 2/3 della strada percorsa nel giorno precedente.Quanti chilometri di strada ha percorso nel primo giorno? Risultato:120km. Grazie
2
27 set 2012, 14:01

morettinax
Y= x^3+2x-3 y=x^3-6x^2+11x-6 la prima come si scompone? nella seconda ho fatto ruffini ma poi mi sono bloccata =(
1
27 set 2012, 17:56

Dolly92
Facendo i compiti assegnatomi mi sono imbattuta in alcuni che non sapevo veramente risolvere (salvo il primo,del quale non comprendo a pieno il procedimento) Trovare il Dominio 1) y = 1/2x+9 --> il suo dominio è ∀x∈R , ma per quale motivo,cosa ci permette di comprenderlo ? 2)y=1/2x+9 (dove 1/2x+9 è diverso da 0) 3)y= radicequadrata x-1/x (dove x-1 ed x sono magg.uguale a 0) Trovare il Codominio 4) y= x-4/3 Se foste così gentili da risolverle spiegandomi i passaggi ve ne sarei ...
1
27 set 2012, 16:28

Sciabba
Determinare il luogo dei punti C tali che l'area del triangolo misuri 16. Determina un punto P dell'asse y in modo che l'angolo APB sia retto. Grazie mille :D
1
27 set 2012, 16:10

matteo28
ciao a tutti non riesco a fare 2 es. il 25 e il 27 le prime due parti. il 25 mi viene x^2 + 100x - 30 maggiore uguale 0 e poi non riesco a trovare il delta. nel 27 arrivo a -5x^2 + 31 + 24 minore 0 e anche qui non riesco a trovare delta... grazie http://imageshack.us/a/img266/9271/0012k.jpg
1
27 set 2012, 15:13

lily ù.ù
Problema (89058) Miglior risposta
problema geometria in un triangolo rettangolo l'ipotenusa misura 78 cm e il cateto maggiore e i suoi 12/13 Calcola p e a ??
1
27 set 2012, 16:32