PROBLEMA DI FISICA AIUTO 20 PUNTI AL MIGLIORE
una lastra di alluminio è larga 35 cm, lunga 11 dm e spessa 15 mm.
esprimi queste misure in metri.
determina poi il volume e la massa della lastra in unità SI
esprimi queste misure in metri.
determina poi il volume e la massa della lastra in unità SI
Risposte
Ecco a te:
Essendo la lastra assimilabile ad un parallelepipedo, il suo volume è pari al prodotto tra le sue tre dimensioni:
Eseguiamo a questo punto una equivalenza:
Il problema ci dice che la lastra è fatta di alluminio. L'alluminio, come è riportato nei manuali d'uso, ha una densità di
La densità è definita come la massa di un materiale fratto il suo volume. Nota la densità di un solido e il suo volume, è dunque possibile determinarne la massa:
Eseguiamo la seconda equivalenza, giacchè nel sistema internazionale la massa si esprime in Kg:
Ecco fatto! Ciao!
[math]35 cm = 0,35 m[/math]
[math]11 dm = 1,1 m[/math]
[math]15 mm = 0,15 m[/math]
Essendo la lastra assimilabile ad un parallelepipedo, il suo volume è pari al prodotto tra le sue tre dimensioni:
[math]V = 0,35* 1,1*0,15 = 0,05775 m^3[/math]
Eseguiamo a questo punto una equivalenza:
[math]0,05775 m^3 = 57,75 dm^3 = 57750 cm^3[/math]
Il problema ci dice che la lastra è fatta di alluminio. L'alluminio, come è riportato nei manuali d'uso, ha una densità di
[math]2,70 g/cm^3[/math]
.La densità è definita come la massa di un materiale fratto il suo volume. Nota la densità di un solido e il suo volume, è dunque possibile determinarne la massa:
[math]m/V = densita[/math]
[math]m = densita*V = 57750* 2,70 = 155925 gr[/math]
Eseguiamo la seconda equivalenza, giacchè nel sistema internazionale la massa si esprime in Kg:
[math]155925 gr = 155,925 Kg[/math]
Ecco fatto! Ciao!
scusami i risultati scritti ul libro sono 5,77 x10 alla meno tre metri cubici e 17,1 kg, non ci troivaimo o sbaglio?
Sì, hai proprio ragione: ho commesso un errore di distrazione alla terza equivalenza e me lo sono portato dietro. Chiedo scusa, ti correggo subito i risultati. Quanto
Ecco a te:
Essendo la lastra assimilabile ad un parallelepipedo, il suo volume è pari al prodotto tra le sue tre dimensioni:
Il problema ci dice che la lastra è fatta di alluminio. L'alluminio, come è riportato nei manuali d'uso, ha una densità di
La densità è definita come la massa di un materiale fratto il suo volume. Nota la densità di un solido e il suo volume, è dunque possibile determinarne la massa:
L' 1,71 Kg è probabilmente dovuto al fatto che il tuo testo ricorre ad un differente valore della densità dell'alluminio: circa
Salvo questa piccola modifica, il procedimento che ti ho postato è assolutamente corretto!
Ecco a te:
[math]35 cm = 0,35 m[/math]
[math]11 dm = 1,1 m[/math]
[math]15 mm = 0,015 m[/math]
Essendo la lastra assimilabile ad un parallelepipedo, il suo volume è pari al prodotto tra le sue tre dimensioni:
[math]V = 0,35* 1,1*0,015 = 0,005775 m^3= 5,775*10^{-3} m^3[/math]
Il problema ci dice che la lastra è fatta di alluminio. L'alluminio, come è riportato nei manuali d'uso, ha una densità di
[math]2700 kg/m^3[/math]
.La densità è definita come la massa di un materiale fratto il suo volume. Nota la densità di un solido e il suo volume, è dunque possibile determinarne la massa:
[math]m/V = densita[/math]
[math]m = densita*V = 5,775*10^{-3} * 2700 = 15,5925 Kg[/math]
L' 1,71 Kg è probabilmente dovuto al fatto che il tuo testo ricorre ad un differente valore della densità dell'alluminio: circa
[math]2961 Kg/m^3[/math]
.Salvo questa piccola modifica, il procedimento che ti ho postato è assolutamente corretto!