Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
giannirecanati
Abbiamo una sequenza di numeri \(\displaystyle a_1,....,a_n \) in cui ciascun numero può essere uguale ad \(\displaystyle 1 \) o \(\displaystyle -1 \). Detta \(\displaystyle S=a_1a_2a_3a_4+a_2a_3a_4a_5+.....a_na_1a_2a_3=0 \). Dimostrare che \(\displaystyle 4|n \).
2
20 giu 2012, 20:50

Mathesica
Buona giornata nonostante l'età, 54 anni fra poco, da qualche mese ho voluto riprendere in mano i testi di matematica studiati al Politecnico e, come una volta, me ne sono ri-appassionato. Unica diversità rispetto ad allora, la determinazione a non girare pagina finché tutto non è perfettamente chiaro. Ragion per cui, prima di girar pagina, ecco la domanda. Testo dell'esercizio n°1 Quale di queste relazioni è vera? a) A $sup$ B e C $nn$ A ...
8
27 set 2012, 18:32

Stiletto
Buongiorno a tutti. Ho un quesito d porvi su di un integrale indefinito all'apparenza semplice: $ \int (e^(3*x))(sin(2x)) dx $ Ho provato a risolvere l’integrale di cui sopra, ma non riesco a capire come fare, dal momento che anche ad usare la formula d’integrazione per parti né l’esponenziale, né la funzione trigonometrica, ovviamente, ‘scompaiono’. Ho anche provato a dirmi che: $(del((sinx)^2))/(delx)$=$2*sinx*cosx$=$sin(2x)$ Così da poter integrare per parti nel modo ...
2
27 set 2012, 11:24

hamlah
EQUIVALENZE!!!!!!! Miglior risposta
MI SERVE IL VOSTRO AIUTO E PER FAVORE SE POTETE SPIEGATEMELO!!! 0,02 litri = dm cubi 0,02 litri = cm cubi 100 ml = dm cubi 100 ml = mm cubi 2 dm cubi = litri 2 dm cubi = ml 2 metri = dm cubi MI SERVE URGENTEMENTE IL VOSTRO AIUTO!!!!!!!!
8
30 set 2012, 14:42

nemy2000
Salve a tutti... come faccio ha scoprire l'Area ed il Perimetro di un quadrato/rombo,che si trova all'interno del cerchio? Come dato conosco solo l'apotema del quadrato/rombo che misura 5 cm. grazie
3
30 set 2012, 16:09

Elena41
Ciao, volevo chiedervi conferma su una dimostrazione che ho provato a fare e di cui non sono molto sicura. Allora, il testo è questo: Dimostrare che se \(\displaystyle p(x) \) è un polinomio monico di grado \(\displaystyle n>2 \) tale che \(\displaystyle p(x) >0 \) per ogni x reale, allora \(\displaystyle p(x) \) può essere scritto come somma di quadrati Io ho provato a dimostrarla per induzione: Per \(\displaystyle n=2 \) è vera perchè: \(\displaystyle p(x) = a_0 + a_1x + x^2 = ...

chaty
Espressione (89241) Miglior risposta
parentesi graffa[(16 alla quarta: 8 alla quinta)diciasettesima : 2 alla quattordicesima] alla quinta : 4 alla sesta - 2 alla seconda parentesi graffa all'undicesima :[( 2 alla quinta * 2 alla settima) alla seconda : (2 alla seconda * 2 alla quarta)] [16]
1
30 set 2012, 16:40

boba1
Ciao a tutti! avrei una domanda da porvi: il mio prof di analisi ci ha chiesto di dimostrare con il principio di induzione la formula per calcolare $1^k$+$2^K$+$3^K$+$n^K$, dopo averla cercata su internet. .Il mio problema è che non riesco a trovare la formula generalizzata per ogni k, ma solo quella per k uguale a 2 o 3. Qualcuno potrebbe aiutarmi? Grazie mille in anticipo
4
29 set 2012, 16:12

BlackTigrLy
{[(2/3)^3]^-2}^4:[(-0,6periodico)^3]^-7-(1/2)^-2*[2/3*(0,125-1,5)-0,3periodico]+4,5= ^= segno di elevazione a potenza *= segno di moltiplicazione L'ho svolta ma non mi viene, vorrei capire in cosa sbaglio. potete svolgermela così verifico? grazie. ( Studente di prima scientifico )
1
30 set 2012, 13:16

Primavera2
Salve a tutti, provando a risolvere quest'integrale curvilineo non mi sento sicuro di alcuni passaggi, non avendo la risoluzione , volevo sapere se ho svolto l'esercizio correttamente: $ int_(gamma) z(x-y^2)ds $ con $ gamma = { ( x=2cost ),( y =2sint),( z=t ), (0<=t<=pi):} $ Usando la formula di risoluzione per integrali curvilinei ho cosi ottenuto: $ int_(0)^(pi) t(2cost-4sin^2t)sqrt(4sen^2t+4cos^2t+1)dt= $ $ 2sqrt(5)int_(0)^(pi) t(cost-2sin^2t)dt= $ $ 2sqrt(5)int_(0)^(pi) t(cost)dt - 4sqrt(5)int_(0)^(pi) t(sin^2t) dt $ $ 2sqrt(5)(cost+tsint)_(0)^(pi) - 4sqrt(5)(t^2/4+cos(2t)/8+(tsent)/(4))_(0)^(pi) = $ $ -4sqrt(5) -sqrt(5)pi^2= -sqrt(5)(4+pi^2) $ È tutto corretto secondo voi? Grazie
1
30 set 2012, 12:28

cris999
Es. 17-19 Assumendo che un ventricolo possa essere assimilato ad una sfera, di quale fattore deve aumentare la tensione di parete se il raggio del ventricolo aumenta del 10% ? I ventricoli cardiaci sono approssimati a sfere si che per loro vale $\DeltaP= 2*\tau/r$ ove $\tau=$ tensione superficiale ma anche $ \Delta P * A ( = r^2 * 3,14 ) = \tau *C ( r*2*3,14)$ che non é altro che l'espressione in altri termini di $\DeltaP =2*\tau/r da cui si ricava \DeltaP *r/2= \tau$. Da ciò mi sembra corretto dire che aumentando il raggio del 10% si aumenta la tensione ...

AlexDevil
Espressioni! Miglior risposta
Potreste aiutarmi con quest'espressione? Grazie! [(-3)^7: (+3)^4*(+3)^2]*(-2)^5:[-(+7)^2*(-7)^3: (-7^2)^2-1]^4-6^4:[(+2)^3*(-3)^3]= [+12]
1
30 set 2012, 14:27

chiupetta
Vi chiederete: "Sono troppo facili, perchè non li fa da sola?" Purtroppo il greco e il latino mi hanno preso tutto il pomeriggio e non riuscirò a finire la matematica in tempo :s Perciò potreste risolvermele voi? Grazie mille. :) 1° 3 x 3 - 2 + 5 + [3 + 10 - 20 + (3 - 2 - 10)] + [32 + 10 - (32 + 5 + 12) + 7] 2° {[2 - 7 x (4 - 6)] : (-2) - (-2^3 + 2^2)} : (-2) + [- (-2 + 7) x (-4)] GRAZIE MILLE A CHI MI AIUTERA'
1
30 set 2012, 16:09

Marco241
Sentite questo esercizio: Data la retta r di equazione $3x-2y+1=0$ ,risolvere i seguenti quesiti : a.determinare le equazioni delle rette $r_1$ e $r_2$ passanti per $A(2;0)$ e formati con r un angolo di ampiezza $pi/4$. mmm me ne vergogno ma non riesco a sfruttare l'angolo...ad occhio considero il fascio di rette passante per A poi posso intersecarlo con la retta r...ottengo un punto,diciamo B, che espresso in funzione di m...ma poi come ...
6
28 set 2012, 17:23

carlotty97
numeratore( 4a^2b^3c^4)denominatore (/12ab^5c^6) (a^6+a^4)/(a^3) (x^2+x)/(x^2-1) (2a^6b^2c^7)/(5ab^5c^6) (x^2-10x+25)/(x^2-25) (4x^2-25)/(4x-10) (2x^4-2)/(x^2+1)
7
30 set 2012, 09:30

Primavera2
Ciao a tutti, facendo un pò di esercizi per Analisi II mi è capitato questo integrale qui: $ int int_(D) (x+2)/(x^2+4xy+5y^2) dxdy $ con $ D -= y>=(1-x)/2 $ La prima cosa che ho pensato essendo un integrale improprio perchè il dominio è illimitato è stata quella di usare le coordinate polari e ho ottenuto quindi: $ lim_(R -> +oo ) int_(0)^(2pi)d(theta)int_(0)^(R) rho(rhocos(theta)+2)/((rho)^2cos^2(theta)+4(rho)^2cos(theta)sin(theta)+5(rho)^2sin^2(theta)) $ Il problema è che qui le cose mi si sono complicate tantissimo e nn saprei come andare avanti. C'è qualcuno con una buona idea? Grazie
19
25 set 2012, 11:33

Riccardo Desimini
Consideriamo il problema seguente. Sia \[ f(t) = \sum_{n=-\infty}^{+\infty} \delta (t - n \tau) \] dove \[ \delta (t - n \tau) = \cases{1 & \text{per}\ t = n \tau \\ 0 & \text{per}\ t \ne n \tau} \] La funzione $ f $ è periodica di periodo $ \tau $. Sviluppandola in serie di Fourier, ottengo \[ f(t) = \sum_{k=-\infty}^{+\infty} c_k e^{i \omega kt} \] dove \[ c_k = \frac{1}{\tau} \int_{-\frac{\tau}{2}}^{\frac{\tau}{2}}f(t)e^{-i \omega kt}dt = \frac{1}{\tau} ...

giacomo 19999
Aiuto (89224) Miglior risposta
in un trapezio scaleno la somma delle misure degli angoli adiacenti alla base maggiore e 120° e la loro differenza e 20° . calcola le misure degli angoli del trapezio.
1
30 set 2012, 14:08

BabyEster
PROBLEMA NUMERO 1:Calcola la misura del segmento AB sul piano alfa (lettera greca) sapendo che: PB= 50 m. BPB= 30° PA=AB RISULTATO:21,65 m. PROBLEMA NUMERO 2: Calcola la lunghezza del segmento PA' sapendo che: BB'= 73,5 m. AB= 40 . AA'= 49,5 m. RISULTATO: 66 m. GRAZIE :D
0
30 set 2012, 14:20

I'maPeenguin
2/7(x+3 tutto fratto 2 - y-1 tutto fratto 3)-1/3(2x-1 tutto fratto 7 -y)= 1/7 a sistema con x+y tutto fratto 2-1/2 - x-y tutto fratto con 1+1/2 = y-2/3 Mi servirebbe la forma normale, grazie (:
1
30 set 2012, 13:06