Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Determina la traiettoria di una goccia di pioggia nell'ipotesi che cada alla velocità costante di 20 m/s nei tre sistemi di riferimento seguenti:
a) un sistema di quiete
b) un sistema di moto rettilineo uniforme con velocità uguale a 20m/s perpendicolare a quella della goccia
c) un sistema di moto rettilineo uniformemente accelerato con accelerazione uguale a 2m/s quadrato perpendicolare alla velocità della goccia.

Il periodo di rivoluzione terrestre è di 365,256 giorni, quindi se un anno è di 365 g, ci ritroveremmo dopo quattro anni con la Terra che già fatto quattro "giri" intorno al Sole e ha fatto un giorno in più di rivoluzione; per compensare questo fenomeno, è stato aggiunto l'anno bisestile.
Ecco, ora il mio problema è questo: in teoria ogni 24h la terra si dovrebbe ritrovare sempre nella stessa posizione (nell'ambito della rotazione), quindi con il Sole sempre nella stessa posizione (dietro o ...
Non riesco a finire un esercizio - trasformazioni di Galileo
Miglior risposta
Una barca attraversa un fiume con velocità costante di 5 m/s perpendicolare alla corrente. Sapendo che la corrente ha una velocità costante di 1 m/s e che il fiume è largo 100 m, calcola quanto tempo impiega ad attraversare il fiume e di quanto si sposta verso valle.
(Questi li ho ricavati e sono rispettivamente 20s e 20m)
Ora calcola il modulo la direzione della velocità, la traiettoria e lo spazio percorso dalla barca del problema precedente rispetto alla riva.
Il modulo l'ho calcolato ...
Espressione per piacere graziee(:
Miglior risposta
1.
(2-9/12)^2:(2/4+5/15)^2=x:(10/4-1/4)=
2.
(36/35-6/8):x=x:(1/2+4/6+6/36)=
grazieee

Chiedo se questo esercizo l'ho svolto correttamente:
Consideriamo un'urna contenente 3 palline bianche e 7 nere. Si procede all'estrazione senza ripetizione di 2 palline.
Qual è la probabilità che la prima pallina possieda colore diverso dalla seconda?
Ho fatto cosi: La probabilità che la prima pallina sia nera è $7/10$ e la seconda che sia bianca è $3/9$. Però la prima pallina potrebbe essere bianca; allora: $3/10$ e la seconda pallina probabilità ...

Buonasera a tutti.
Spesso, risolvere esplicitamente una EDO [anche solo di primo ordine] è complicatissimo se non addirittura impossibile: nel migliore dei casi non si riesce ad esplicitare la soluzione $y(x)$ senza dover necessariamente ricorrere a funzione speciali mentre quando si è più sfortunati non esistono nemmeno tecniche per risolvere quel particolare caso. Salendo con l'ordine dell'equazione le difficoltà aumentano esponenzialmente. In siffatte occasioni però subentra lo ...

Buon pomeriggio, chiedo aiuto per la risoluzione del seguente problema:
Supponiamo che la variabile casuale x=altezza (in cm) di una persona adulta di sesso maschile, estratta a caso da una popolazione molto ampia, sia ben approssimata da una variabile casuale normale con parametri $/mu=176,25$ e $/sigma^2=40,34752$.
Calcolate nell'ordine, le probabilità dei seguenti eventi:
1)la pesona ha una altezza compresa tra 170cm e 185cm;
2) la persona è più alta di 190cm;
3) la persona è più bassa ...

Ho una curiosità che non mi fa prendere sonno: se prendo un nastro di Möbius e lo faccio ruotare intorno ad un asse, che cosa ottengo? Una superficie? Eppure il nastro stesso è già una superficie...
Ora come è noto, esiste una solida teoria dietro le superfici di rotazione, ma esite um qualcosa di analogo per le "rotazioni di superfici" ?
Forse non ho nemmeno usato il termine corretto e vi chiedo pertanto di illuminarmi al riguardo.

Ciao!
In un esercizio ho trovato questa domanda:
Mostrare che \(\displaystyle a^x = x^a \) ha 2 soluzioni con \(\displaystyle 1

E' ben noto (che significa: non vorrei trovare delle referenze esplicite, fa parte di un qualunque corso di Analisi Complessa) che se $(f_n)_n$ è una successione di funzioni olomorfe in $\Omega \sub CC$, e questa converge uniformemente sui compatti ad una funzione $f$, allora $f$ è olomorfa.
Vorrei capire se vale il seguente Teorema, che dovrebbe valere, ma del quale non trovo referenze chiare. Posso sostituire nella frase precedente la parola "olomorfo" con ...

-determina il volume del tetraedro delimitato dai piani 6x-9y-2z+18=0, xy,yz,xz
Ho ottenuto, intersecando i piani degli assi con il piano dato, queste 3 equazioni (di rette?) 6x-9y+18= 0, -9y-2z+18= 0,6x-2z+18= 0.
Poi come posso andare avanti? Devo fare 4 sistemi a 3 equazioni, intersecando i vari piani con quello già dato e così trovo le coordinate dei vertici?
-Calcolare l’ampiezza dell’angolo formato dal piano yz con il piano passante per i punti A(0,0,0), B(-b,0,b), ...
salve mi chiamo carla e sarei felice di avere un aiuto, se possibile su questo esercizio, essendo all'inizio dell'argomento non l'ho ancora ben assimilato
bisogna determinare il dominio e l'immagine delle funzioni dei tre grafici e che tipo di funzioni sono
vi ringrazio in anticipo!!!

Ciao a tutti,
Sto aiutando mia figlia con la matematica e sono irremediabilmente arrugginito; sono bloccato sulla seguente:
Se a x b = 2, b x c = 24, c x a = 3, e a, b, e c sono numeri positivi, qual è il valore di a+b+c?
Sarei grato se qualcuno potesse aiutarmi.
Saluti,
Andrea

MEDIE
Miglior risposta
Problema n° 1 : Il punto P, esterno alla circonferenza di centro O, ha la distanza di 60m dal centro. I segmenti di tangente P A e P B,condotti per P alla circonferenza,formano con P O un angolo di 30°. Calcolate il perimetro e l'area del quadrilatero AOBP. Problema n° 2 : Un rettangolo ha l'area di 300 cm2 e la base di 20 ...

Buongiorno a tutti...
mi si chiede di calcolare \(\displaystyle f^{-1}(4) \)
dove \(\displaystyle f(x) = -x^2 + 4x +1 \)
Allora, risolvo \(\displaystyle y = -x^2 + 4x + 1 \) per \(\displaystyle x \) e trovo \(\displaystyle x_{1/2}=2\pm \sqrt {5-y} \)
Mi viene detto che è corretto...
Sbagliato!Non riesco a capire come la prof possa accettarlo, perché la condizione necessaria affinché una funzione sia invertibile è che sia iniettiva, ma la mia è una parabola che ovviamente non assolve tale ...

questo è il testo:
http://tinypic.com/r/118hyl4/6
ci troviamo in $RR^2 -{0,0}$ non semplicemente connesso ...... però possiamo prendere un insieme $\omega$ restrizione di tale dominio in cui possiamo trovare una curva sche non contiene l'origine.
per la chiusura mi trovo che:
$d/dy F_1 = d/dx F_2 = -e^y /x^2 - e^x /y^2$
dove:
$F_1 = (e^x)/y - (e^y)/x^2$
$F_2 = e^y /x - e^x /y^2$
per la primitiva ragiono cosi:
$U(x,y) = \int F_2 dy = \int (e^y /x - e^x /y^2) dy = 1/x e^y + 1/y e^x + c(x)$
$dU/dx = (e^x)/y - (e^y)/x^2 + c' (x) = (e^x)/y - (e^y)/x^2$
$ c' (x) = 0$ -> $c(x)=cost$
$U(x,y) = 1/x e^y + 1/y e^x + c(x)$
scopro la ...

Ciao a tutti
Ho la funzione
\(\displaystyle f(x,y)= \begin{cases} \frac{ye^x-xe^y}{\sqrt{x^2+y^2}} & (x,y) \ne (0,0) \\ 0 & \text{altrove} \end{cases} \)
Devo verificare se la funzione è limitata nel suo dominio e nella regione
$A={(x,y) in mathbb(R)^2:0 <= x <= 1 ; 0 <= y <= x^2}$
$A$ dovrebbe essere quella in figura
Per controllare se è limitata in tutto il suo dominio pongo $y=-x$ e calcolo il limite per $x to -infty$, ottenendo
$Rightarrow lim_(x to -infty)(-xe^x-xe^(-x))/(sqrt(x^2+(-x)^2))=(-x(e^x+e^(-x)))/(sqrt(2)|x|)=(-x(e^x+e^(-x)))/(-sqrt(2)x)=((e^x+e^(-x)))/(sqrt(2))=+infty$
e quindi $f$ non è limitata in ...

1) sottrai alla somma di 7 e del prodotto di 2 per 3 la differenza tra 15 e il prodotto di 7 per 2, aggiungi poi al risultato il quoziente di 16 per -2.
2) sottrai a 17 il prodotto di 4 per la somma di 3 e del prodotto di 2 per -1, aggiungi poi al risultato il prodotto di 8 per -2.

Salve a tutti,
Non riesco a rispondere a una domanda posta dal professore :
" Nella matrice A al passo k-esimo quanto vale l'elemento pivot?" So solo che vuole una risposta generica non per una matrice particolare. Qualcuno sa la risposta ? grazie

Ragazzi mi potete aiutara su questa domanda filtro? non l'ho proprio capita e non so come rispondere...:
Esiste un endomorfismo T: R3-->R3 , tale che e1 (primo elemento base canonica) appartiene sia al kerT sia a ImT .... potete spiegarmi il perche della risposta si o no che fosse?.. grazie