Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Angelo3
{[(1/5)^-2*5^3]^-1*(1/5)^-4}^2: ( 2/15)^2 TORNA 9/4
1
29 ott 2012, 14:58

Kashaman
Sia $A={x in RR | x=n+3/n , AA n in NN} sube RR$ , trovare l'estremo inferiore , superiore ed eventualmente il massimo e il minimo. Sono un poco legato nello svolgere questo tipo di esercizi. Ad occhio $A$ sembra non essere limitato superiormente. Per mostrarlo, devo provare che $AA M in RR : E x in A : x>M$ cioè , equivalentemente che $AA M in RR : EE n in NN : n+3/n>M$ hO che $n+3/n = (n^2+3)/n >M <=> (n^2+3-nM)/n>0$ Da cui, avrei che $n> (M+\sqrt(M^2-12))/2$ quindi A non è limitato superiormente e $su$pA$=+\infty$ ma onestamente, questo tipo ...
13
10 ott 2012, 18:21

Noisemaker
La mia domanda è sicuramente stupida, ma esiste un altro modo, differente da quello che ho usato, (che spero sia giusto tra l'altro!!) per dimostrare quanto segue?? Dimostrare che due vettori $(a; b);(c; d)$ in $\mathbb{K}^2$ sono linearmente indipendenti se e solo se $ad - bc \ne0.$ Mia soluzione: Affinchè i vettori risultino linearmente indipendenti deve essere \begin{align*} \lambda (a,b) +\mu(c, d) ={\bf 0}_{\mathbb{K}^2}=(0,0) \end{align*} per $\lambda=\mu=0;$ la combinazione ...

Vito9292
Salve. Non riesco a capire una affermazione del libro di meccanica razionale di Lo Schiavo: un piano è l'insieme dei punti disposti sul piano contenente il punto Q e i due assi non paralleli a ed e. Detti à ed è i versori degli assi, l'equazione parametrica del piano è: OP = OQ + aà + eè , con OP, OQ vettori e à ed è versori. Il mio problema è: perché ho bisogno di due assi un punto per definire un piano? Non basterebbe un punto e un piano? E questi assi generici, come sono orientati? ...
1
28 ott 2012, 16:27

SvenilVecchio
Salve. Il mio Prof ha suggerito come libro di teoria per Analisi Matematica 1 il Prodi, un ottimo libro, piccolino, dal taglio un pò vetusto ma ricchissimo di contenuti in ogni riga. Mi piacerebbe però affiancarlo con qualche altro libro più pratico, più chiaro, in libreria ho visto dei libri della Zanichelli e dell' Apogeo, cosa potete suggerirmi per il mio corso di laurea in Matematica?
4
28 ott 2012, 23:34

Mii_
Ciao ragazzi, volevo sapere com'è possibile disegnare la seguente iperbole traslata- la cui equazione è Y=3x-5/-3x+3 Ho verificato che : ad-bc è diverso da 0 infatti risulta -6 Ho ricavato gli asintoti e il centro: c(-1;-1) asin: x = -1; y = - 1 Ora devo mettere a sistema la retta dell'equazione traslata con asse x e y, ho ricavato a(5/3;0) b(0;-5/3) Ora cosa devo fare? Grazie in anticipo
2
26 ott 2012, 20:23

LELE2000
1)(5/7 + 3/4 - 1/2) : (7/2 - 5/4) x 13/2 -------------------------------------- (2/3 + 5/4 - 2/5) : 7/12 2)(2-4/5) x (2/3 + 3/4 - 1/6) ---------------------------- (8/5 + 3/4 - 3/10) : (1/4 - 1/10) x 3/82
2
28 ott 2012, 18:11

Gost91
Salve a tutti! Il teorema di Abel afferma che: \[\tag{1} W[y_1,y_2](x)=W[y_1,y_2](x_0)\exp \left (-\int_{x_0}^{x}p(\xi)d\xi \right ) \] dove: - \(x_0\) è un qualsiasi punto dell'intervallo di definizione \(I \subseteq \mathbb{R}\) -\(W[y_1,y_2](x)\) è il wronskiano delle funzioni \(y_1\) e \(y_2\) calcolato in \(x\) -\(y_1\) e \(y_2\) sono soluzioni della EDO omogenea \(y''+p(x)y'+q(x)y=0\), con \(p\) e \(q\) continue su tutto l'intervallo di definizione \(I ...
2
28 ott 2012, 18:38

panciotto
ho un dubbio molto piccolo: se in una generica successione convergente puntualmente devo calcolare la convergenza uniforme, devo trovare il SUP della funzione meno il valore a cui tende puntualmente al variare di x e poi calcolarne il limite tendente a infinito ok fin qui ci siamo, ma, nel fare questo SUP, potendo variare x tra tutti i numero reali, posso porla uguale a N? grazie
8
27 ott 2012, 16:24

rob9393
Salve a tutti. Ho un dubbio riguardo al criterio del confronto asintotico di serie numeriche. Da quello che ho capito il teorema dice che: prese due serie numeriche $\sum_{n=1}^{+\infty}a_k$ e $\sum_{n=1}^{+\infty}b_k$ se la seconda è convergente e allo stesso tempo $\lim_{n \to \infty}(a_k/b_k)=l$ dove l è un numero finito, allora anche la prima è convergente. Quello che non mi è chiaro è: se $\sum_{n=1}^{+\infty}b_k$ è convergente vuol dire che il suo termine generico è infinitesimo. Quindi come può il limite del ...
2
29 ott 2012, 09:27

Oo.Stud.ssa.oO
Ho questa equazione: \(\displaystyle 2z^2+Im(z)+Re(z)+3(Im(z))^2=6 \) posto\(\displaystyle z=a+ib \)l'equazione diventa: \(\displaystyle 2a^2-2b^2+2abi+b+a+3b^2=6 \) quindi: \(\displaystyle 2a^2+b^2+a=6 \) \(\displaystyle 2ab=0 \) ma dopo?

previ91
Ciao a tutti , come faccio a sapere se la tensione di Thevenin è negativa ? Io risolvendo trovo sempre una tensione equivalente positiva , non c'è un modo per capirlo graficamente dal disegno ?
1
29 ott 2012, 10:05

unidiota
Ciao a tutti, sono nuovo di questo forum e mi sono iscritto perchè mi sembra il luogo adatto per porre una questione. Si tratta di musica e - credo - di disposizioni con ripetizione ma non essendo un matematico ed essendo unidiota come si evince dal nome utente, in sostanza, la domanda è la seguente. Immaginiamo di dover suonare le note Do-Re-Mi-Fa-Sol avanti e indietro sulla tastiera di un pianoforte, ovvero SOL FA FA MI MI ...
3
28 ott 2012, 12:13

elijiah
Ragazzi ho un grossissimo problema su questi due esercizi, se qualcuno potrebbe darmi una mano, almeno a capire quale formula si deve usare, ve ne sono grato! 1) Provando a durata un campione casuale di 16 lampade, è stata calcolata una vita media di $3000$ ore, ed uno scarto tipo $S$ di $20$ ore. Assumendo un modello di Cdf delle durate di tipo Normale, di parametri $\mu$ e $\sigma$, si valuti la probabilità che, in un futuro analogo ...
4
24 set 2012, 20:20

Sk_Anonymous
Si abbiano quattro cariche uguali $q>0$ puntiformi situate sui vertici di un quadrato di lato $a$. Si calcoli l'energia potenziale del sistema e il lavoro necessario per portare una delle cariche nella posizione $a/2$ dell'altro lato. Per capirsi, siano le particelle posizionate nei vertici \[1\qquad \qquad \qquad 2\] \[4\qquad \qquad \qquad 3\] e devo calcolare il lavoro per portare la carica in $4$ a metà tra $2$ e ...

garnak.olegovitc1
Salve a tutti, volevo cortesemente che qualcuno mi spiegasse questo ciclo della CU di una CPU. Ringrazio anticipatamente! Cordiali saluti
2
27 ott 2012, 14:20

gundamrx91-votailprof
Sto cercando di riprendere l'argomento sui polinomi per capirne un pò di più. Nella mia dispensa sono definiti come "una qualunque" espressione della forma [tex]a(x)=a_0 + a_1 x+ a_2 x^2 + ... +a_n x^n[/tex] con coefficienti complessi. Per maggiore generalità si denota l'insieme dei polinomi come [tex]\mathbb{K}[x][/tex] dove [tex]\mathbb{K}[/tex] è un generico campo, su cui poi si definiscono somma e prodotto tra polinomi, che dotano [tex]\mathbb{K}[/tex] della struttura di anello. Bene. ...

process11
una lastra piana conduttrice molto estesa è cava con distanza d=50 cm tra le facce; essa è carica con densità superficiale costante $sigma=8,86 x 10^-8 C/(m^2)$. determinare l'energia cinetica minima che deve avere un protone nel punto A (posto a una distanza l=20 cm dalla lastra) per arrivare fino al punto B, interno alla lastra passando per un piccolo foro praticato su una faccia. Quanto tempo impiega un elettrone, lasciato libero in B con l'energia cinetica minima trovata , per arrivare in A? (è ...

jellybean22
Buona sera a tutti, avrei alcune domande sulle dimostrazioni: Siano ${a_n},{b_n}$ due successioni convergenti e siano rispettivamente a e b i limiti delle due successioni; Allora possiamo definire la successione prodotto tale che $lim(a_n*b_n)=a*b $.La successione Quoziente con $lim(a_n)/(b_n)=a/b$ con $limb_n=b!=0$. In entrambi i casi non capisco perché bisogna dimostrare che esiste un c fissato tale che $|a_n*b_n-ab|<c*epsilon$ e tale che $|a_n/b_n-a/b|<c*epsilon$ per ogni n>N dove N è il più grande tra ...

ralf86
Consideriamo un piccolo volumetto di gas perfetto che ha $c_v$ costante Primo principio per unità di massa $[J/(kg)]$ $du=\deltaq+\deltal$ per un gas perfetto sappiamo che $du=c_vdT$ inoltre per una piccola porzione in cui la pressione si può considerare uniforme, possiamo scrivere $\deltal=-pdv$ sostitituiamo nel primo principio e ricaviamo $\deltaq$ $\deltaq=c_vdT+pdv$ supponiamo ora che la trasformazione sia adiabatica ...