Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Cosa vuol dire questa scrittura?
\(\displaystyle \lvert\psi\rangle \)
\(\displaystyle \psi \) può indicare una funzione per esempio no? Ma quando è posta tra \(\displaystyle \lvert\,\rangle \) cosa indica? Queste due parentisi vanno usate sempre in coppia? o possono essere utilizzate anche da sole? Esiste un significato anche per la seguente scrittura per esempio: \(\displaystyle \langle\psi\rangle \) ?
Espressionii aiutooooooooooooooooooooo :D
Miglior risposta
(-1/8)^3:{(1/4-1/3)^2*[(1/4)^2:(1/2-1/3)^2]} vi prego AIUTATEMI :D ,CHIEDO L'AIUTO DEI GENI MATEMATICI COME BIMBOZZA :D
Aggiunto 1 minuto più tardi:
(-1/^ 3 :{(1/4-1/3)^2*[(1/4)^ 2 / 2 -1/3)^2]} la vera espressione è questa amici
Aggiunto 3 minuti più tardi:
torna -1/8

Salve ragazzi, oggi ho fatto un test e dato che la mia prof li corregge dopo 44 anni, vorrei chiedervi se ho risposto bene a questa domanda:
P1: x appartenente ad A U B
P2: x appartenente ad a ^ B ( A intersecato a B )
c'erano un paio di alternative per dire quale delle due proposizioni è condizione necessaria, sufficiente o necc. e suff. per P1 o viceversa.
Io ho messo che P2 è condizione necessaria per P1 ma non sufficiente, ho fatto bene?
L'unione dei due insiemi indica tutti i valori ...

Semplice Algoritmo please!!!!!!!!!!!!!
Miglior risposta
Salve raga riuscite a svolgermi questo esercizio?:
Scrivi un algoritmo,che letta la misura del diametro di un cono equilatero,calcoli la sua superficie totale e il suo volume.(un cono è equilatero se l'apotema è congruente al diametro di base)
Grazie mille :)!!!
Ciaooo
Qualcuno mi può aiutare con le funzioni dal dominio fino ai limiti ? Grazieee
Mi risolvete questa espressione vi pregooooo ....
Miglior risposta
Guardate la foto per l'espressione

Un litro di acqua inizialmente allo stato liquido a 32°C viene portato allo stato solido fino alla temperatura di -4°C tramite un termostato a -4°C.
Qual è la variazione di entropia dell'universo nel processo?
(calore specifico ghiaccio: 0,5cal/(g °C) e calore latente di solidificazione acqua: -80cal/g)
Io l'ho calcolata così:
ΔS(tot)= ΔS(acqua liquida+transiz. di fase+ghiaccio) + ΔS termostato
ΔS(acqua liquida+transiz. di fase+ghiaccio)= Cs(acqua)*m*ln (Tf/Ti) + (m*λ/273,15K) + ...

Ciao ragazzi...sono 2 giorni che ci "scapoccio"!! -___-'
allora il problema non mi sembrava cosi' difficile ma invece ancora non ne sono venuto a capo, ve lo presento.
Come fanno le agenzie di scommesse a calcolare le proprie quote.
Parto dall'assuno che danno una percentuale ad ogni possibile risultato e poi lo trasformano in quota.
Quindi ad esempio se c'è la partita Juve Roma l'esperto dirà
probabilità 1 - 50%;
probabilità X - 30%;
probabilità 2 - 20%
Quindi si fa il semplice calcolo ...

vorrei per favore sapere con che criterio vengono bloccati gli angoli nel metodo degli spostamenti?
cosa mi fa protendere per il metodo delle forze o per il metodo degli spostamenti?
e quando una struttura è simmetrica con che criterio scegliamo il vincolo da mettere dove noi la dividiamo?
grazie a tutti
Salve ragazzi, non ho mai svolto le funzioni con valore assoluto, ci stavo provando ma probabilmente sbaglio qualche passaggio. Da come so, bisogna unire i grafici di due funzioni. Per esempio per questa funzione io la svolgo in questo modo.
$f(x)= |x+2|/|x-1|$
Standoci valore assoluto prendo in considerazione due funzioni, una con valore positivo e un'altra con valore negativo, ovvero:
1) $f_1(x)= (x+2)/(x-1)$
2) $f_2(x)=(-x-2)/(-x+1)$
Svolgo la prima funzione:
Il dominio considero ...

ragazzi volevo capire che differenza cè tra la funzione $log x$ e la funzione $log^2 x$ se io ho il $log^2 x=1$ dovrei avere due risultati nn riesco a capire come risolverla, nn riesco a capire come puo essere il grafico della funzione $log^2 x$

Ciao ragazzi,
ho un problema con un esercizio che dice:
Una massa M viene lanciata su un trampolino di lancio costituito da un arco pari a 1/8 di una circonferenza di raggio R, determinare la velocità con cui la massa stacca dal trampolino. Si conoscono M, V iniziale e R.
In realtà non ho capito lo svolgimento del libro che mette
$ 1/2 M(V^2-Vi^2) = - MgR (1-cos (b)) $ dove $ b $ è l'angolo che forma l'arco,
ma io non capisco il secondo membro, perchè $ 1-cos (b) $ ? e poi perchè nel calcolo del ...

Buon Pomeriggio, posto un problema che è diviso in tre parti, ... spero sia corretto...
[size=150]1 [/size]
Dimostrare che il prodotto cartesiano $V \times W$ di due $\mathbb{K}$-spazi vettoriali $V$ e $W$ è
un $\mathbb{K}$-spazio vettoriale, con la seguente somma e molteplicazione scalare:
\begin{align*}{\bf 1)}\,\,\,(v_1,w_1) + (v_2,w_2) = (v_1 + v_2,w_1 + w_2);\quad {\bf 2)}\,\,\,\lambda(v,w) = (\lambda v,\lambda w)\end{align*}
Verifichiamo le ...

Aiutatemi!
Sia $(X, Y )$ un vettore gaussiano. Sappiamo che $Cov(X, Y ) = 1$, $X \sim N(1, 2)$, $Y \sim N(0, 5)$. Determinare la densita' di $D^2 := (U - 1)^2 + (V - 2)^2$. $U$ e $V$ sono indipendenti.
nel procedimento della soluzione che ho fa questo:
$(D^2)/9=[(U-1)/3]^2+[(V-1)/3]^2$
poi da qui dice che sono due chi-quadro e con trasformazioni(che ho capito) arriva a dire che D è esponenziale di 1/2.
Quel 9 che è la varianza di D calcolata con la matrice di covarianza perchè l'ha ...

Ho una famiglia di variabili aleatorie $(X_n)_{n\geq 1}$ indipendenti e devo dimostrare che anche le variabili $(\tilde X_n)_{n\geq 1}$, con $\tilde X_n=X_nI_{\{|X_n|>n\}}$ per ogni $n\geq 1$, sono indipendenti.
Come tentativo ho provato a cambiare la funzione indicatrice nella forma $I_{X^{-1}(A)}=I_A\circ X$, ma non vado lontano... Ho anche provato con particolari variabili aleatorie $X_n$, per esempio altre indicatrici, e mi pare di capire che in generale è falso che se delle $X_n$ sono ...

Salve a tutti!!!
Potreste darmi una mano nella risoluzione di questi esercizi???
1)Fissato per ipotesi lo stimatore della funzione di distribuzione: $F(ti)=(i - 0.3)/(n+0.4)$ (dove i è il numero d'ordine dell'i-esimo tempo al guasto di un campione casuale di ordine) formulare il corrispondente stimatore della densità di rischio.
2)Sia X una v.a. Normale con media incognita e varianza $\sigma^2= 4$. Abbiamo un campione casuale di dimensione $n=12$, in relazione al test delle ipotesi ...

Ciao a tutti,
Mi sapreste dire se un operatore di campo commuta con un operatore di derivata parziale?
In una interpretazione di prima quantizzazione, l'analogo è il commutatore tra la funzione d'onda e la derivata parziale?
Io penso che, nel caso si abbia una funzione scalare, la commutazione avviene, ma in generale non so.
Che ne pensate?
Sto cercando di ricavare delle formule di commutazione utili a risolvere varie dimostrazioni in QFT, se ne conoscete alcune mi dareste una mano....
Grazie ...
AIUTO CON UNA DIMOSTRAZIONE!
Miglior risposta
due angoli congruenti aOb e cOd, hanno in comune l'angolo cOb. Dimostra che la bisettrice Os dell'angolo cOb è la bisettrice dell'angolo aOd

Ciao ragazzi, tra i testi dei passati compiti ho trovato questo esercizio che proprio non so fare Ora ve lo riporto
Si determini una funzione [tex]f[/tex] di classe [tex]C^{1}[/tex] diversa da zero tale che la forma differenziale
[tex]w(x,y)= -2xyf(x)dx+(1+x^{2})f(x)dy[/tex] sia esetta in [tex]R^{2}[/tex] e se ne calcoli una primitiva.
Per verificare che sia esatta devo verificare che l'integrale sul circuito unitario [tex]\alpha (t)=(\cos{\left(t\right)},\sin{\left(t\right)})[/tex] con ...

Ragazzi, ad uno degli appelli, per la parte teorica, ho trovato la seguente domanda:
Si forniscano le definizioni di N-sequenza e di DFT di una N-sequenza evidenziando il legame tra DFT e DTFT. Dimostrare, inoltre, l’equazione di sintesi della DFT.
Chiedo semplicemente la risposta a questa domanda dato che non riesco a trovare materiale sufficiente e comprensibile