Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Steven11
Sia $A$ matrice $n\times n$ a coefficienti reali. Indico con [tex]$^cA$[/tex] la matrice dei cofattori di [tex]$A$[/tex], i.e. [tex]$^cA := (b_{ij})$[/tex] dove [tex]$b_{ij}$[/tex] è il prodotto tra [tex]$(-1)^{i+j}$[/tex] e il determinante della matrice ottenuta da [tex]$A$[/tex] sopprimendo la $j$-esima riga e la $i$-esima colonna Si determini il valore ...
10
17 ott 2010, 19:51

login2
Come da titolo devo dimostrare che tale successione : $a_n=ln(1+2e^n)/n^2$ è sempre decrescente.. Allora se la successione è sempre decrescente deve valere che $a_(n+1)<a_n$ Dunque: $ln(1+2e^(n+1))/(n+1)^2<ln(1+2e^n)/n^2$ Questa disuguaglianza devo dimostrare che è sempre vera, tuttavia con riesco a trovare un via algebrica..insomma vengono un po' di conti brutti facendo mcm e svoglendo la disequazione..per cui a questo punto ho pensato di usare questa proprietà: $\lim_{n \to \0}a_(n+1)<\lim_{n \to \0}a_n$ allora anche ...
4
29 ott 2012, 15:39

Valerio801
E' possibile studiare funzioni da $QQ$ in $QQ$ come si fa con quelle da $RR$ a $RR$ ? Ovviamente con tutte le limitazioni del caso, non essendo $QQ$ completo. Quindi esisteranno molti meno limiti, derivate e integrali; ma si può parlare di retta tangente in $QQ^2$ ? Non ho mai trovato nulla riguardo a questo argomento.
2
30 ott 2012, 16:36

55sarah
Ciao a tutti, oggi a lezione abbiamo affrontato negli spazi metrici gli insiemi connessi. Diciamo che mi perdo su una cosa della dimostrazione. Aiutatemi a capire per favore. Prima richiamo delle nozioni, dove non mi è chiaro lo scrivo. Def: se $A,B\subseteq X,$ \(\displaystyle A,B \ne \oslash \) si dice che A,B sono separati se $\bar{A}\cup B=A\cup \bar{B}= O/ $ Def: si dice che X è connesso se non esistono $A,B\ne O/ $ tale che $X=A\cup B$ Teorema: in R l'insieme E è connesso se e solo se ...
8
29 ott 2012, 19:47

perplesso1
Salve, qualcuno potrebbe rassicurarmi sulla correttezza di questo lemma che ho scritto? Se $(P, <=)$ è un insieme ordinato e $A$ è un sottoinsieme di $P$, indico con $A^u$ l'insieme dei maggioranti di $A$ e con $A^l$ l'insieme dei minoranti. Per comodità nel seguito scrivo $\bigcup A_i$ per intendere $\bigcup_{i \in I} A_i$ (e analogamente per le intersezioni). Lemma Sia $(A_i)_{i \in I}$ una famiglia di sottoinsiemi di un ...

AldoZ1
Ciao, sto sviluppando un simulatore di volo 3D. Quindi ho creato un mondo 3D cha ha determinate grandezze fisiche e che sfrutta un motore fisico per simulare appunto fisica e collisioni. naturalmente ora tutte le misure sono in pixels. Quindi sto cercando di fare in modo di "scalare" il mio mondo 3D in modo da rispecchiare il piu' fedelmente possibile le grandezze del mondo reale. Il mio obiettivo sara' di fare in modo che : 10 pixel = 1 metro 100 pixel = 10 metri 1000 pixel = 100 ...

lalalala98
scusate come si fa a trovare l'intersezione tra due rette, per esempio tra g:-4+6t; 3+2t; -4+5t e s:8+5t; 7+8t; 6+6t Grazie
2
30 ott 2012, 13:29

mrs_jill
ciao a tutti, stavo svolgendo un esercizio in cui è necessario calcolare il vettore direttore di questa retta: $ { ( x + z -1 = 0 ),( y - 2 = 0 ):} $ ricavando le equazioni parametriche x = t, y = 2, z = -t + 1 ottengo il vettore (1, 0, -1) (dovrebbe essere la risposta esatta secondo le soluzioni dell'esercizio) se invece utilizzo la matrice associata $ ( ( 1 , 0 , 1 ),( 0 , 1 , 0 ) ) $ ottengo un vettore ( -1, 0, 1) perchè non coincidono? qualcuno saprebbe dirmi qual è il vettore esatto e dove sto sbagliando?
1
29 ott 2012, 15:49

vogliodubai
Buonasera, tra questi due testi 1) Abraham Silberschatz Peter Baer Galvin Greg Gagne SISTEMI OPERATIVI Concetti ed esempi Ottava edizione 2) Andrew S. Tanenbaum I moderni sistemi operativi Terza edizione Quale consigliate?
7
27 ott 2012, 19:29

Plepp
Salve ragazzi. Mi pareva di aver dimostrato quanto segue. Proposizione. Sia $(V,+,\cdot)$ un $\mathbb{K}$-spazio vettoriale e sia $W\subseteq V$. Allora: \[ \begin{cases} (W,+)\text{ sottogruppo di }(V,+)\\ W\text{ chiuso rispetto a }\cdot \end{cases} \iff \begin{cases} W\ne \varnothing\\ W\text{ chiuso rispetto a } +\\ W\text{ chiuso rispetto a }\cdot \end{cases} \] Per dimostrare questo fatto ho ragionato così: "Plepp, nell'altro thread,":Cominciamo con ...
3
29 ott 2012, 17:04

Matlenny
Salve a tutti, posto questa domanda perché ho un dubbio. Nel seguente esercizio : Calcolare la lungheza della curva $\Gamma$ di equazioni parametriche ($a>0$) : $x(t)= a cos^3 t$ $y(t)= a sen^3 t$ con $0<=t<=2\pi$ Nella risoluzione c'è inizialmente il seguente passaggio $l(\Gamma)= \int_{0}^{2\pi} sqrt(x'^2 (t) + y'^2(t))dt=4 \int_{0}^{\pi/2} sqrt(x'^2 (t) + y'^2(t))dt$ poi essendo $x'(t) = - 3a cos^2 t* sent$ ed $y'(t)= 3asen^2t*cost$ $l(\Gamma)= 4 \int_{0}^{2\pi} sqrt(9a^2 sen^2 cos^2) dt = 12a\int_{0}^{\pi/2} sent*cost dt= 3a \int_{0}^{\pi/2} sen2t*D(2t) dt= 3a[-cos 2t]_{0}^{\pi/2}= 6a $ Il mio dubbio è come ha fatto a cambiare l'estremo ...
1
29 ott 2012, 18:26

Noisemaker
Buona sera! posto un problema... ma non sono sicuro della soluzione ... Fonte: G.E. Silov " Analisi Matematica - Funzioni di una variabile" (Ed.Mir I Edizione 1978), pp 182 Problema 7 Sia $f :[a,b] \to \mathbb{R}$ una funzione continua. Dimostrare che se \begin{align*} x_1, x_2, ... , x_n \in (a,b), \end{align*} allora esiste $x_0 \in (a,b)$ tale che \begin{align*} f(x_0) = \frac{f(x_1)+f(x_2) +\dots +f(x_n)}{n}. \end{align*} Soluzione. Consideriamo i punti $x_1, x_2, ..., x_n :$ possiamo ...
2
29 ott 2012, 20:49

Oo.Stud.ssa.oO
Non mi vengono idee su come risolvere questo limite: lim (x->+\(\displaystyle \infty )\)\(\displaystyle log(\frac{x+\sqrt(3)}{\pi+e\sqrt(x)+27x}) \) c'è un limite notevole al quale potrei ricondurmi?

ClarkKent
x^2-b^2= x^2-6x= 6x^3-6xy^2 ax-x+3a-3= y^2-9= Grazie in anticipo
1
29 ott 2012, 21:51

Paolo902
Secondo me, è qualcosa di veramente bello, è uno di quei risultati molto belli e inaspettati, che ti lasciano a prima vista un po' spiazzato. D'altra parte ritengo anche che non sia un quesito proprio banale, ci abbiamo messo una settimana e mezza (in tre!) a risolverlo ( ). Ma ne è valsa la pena. Teorema. Sia [tex]f \in C^{\infty}([0,1], \mathbb R)[/tex]. Allora o $f$ è un polinomio o esiste un $x_0 \in [0,1]$ tale che \[ \forall n \in \mathbb N: \quad f^{(n)}(x_0) \ne 0, ...
7
18 ott 2012, 21:01

ansawo
sono arrivato a trovare, alla fine di un esercizio di meccanica, questa equazione differenziale $dy/((1/\rho_0+k/c^2)*cos(y)-k/c^2)^2 = c dx$ dove $\rho_0$,$c$,$k$ sono tutte costanti positive l'esercizio mi chiede se si riesce a trovare $y(x)$ mediante funzioni elementari, e ovviamente, con una domanda simile, la risposta è certamente no. infatti ho provato vari tentativi, e i conti vengono un macello. quello che volevo sapere era se c'era un modo, oltre il "i conti ...
2
29 ott 2012, 18:19

ansawo
credo che questa sia la sezione giusta, ma se mi dovessi sbagliare nessun problema se viene spostato. secondo voi quale può essere un modo furbo per passare da questa formula parametrica alla corrispondente forma cartesiana? ${(x = cos (t)/((1/\rho_0 + k/c^2)*cos(t)-k/c^2)),(y=sin(t)/((1/\rho_0 + k/c^2)*cos(t)-k/c^2)) :}$ io mi sono fatto il grafico di questa formula parametrica su geogebra, e poi ho provato a trovarmi dalla formula di x il coseno di t, quindi t, e sostituirlo nell'espressione di y...solo che il grafico che mi torna non corrisponde a quello che trovo ...
1
29 ott 2012, 18:44

Marko.t.97
Risolvi queste equazioni di 2 grado pure: 1) 15x2-150= 10x2 + 255 2) 5(x+4)= x(x+5) 3) 49:x = x:144 4) (x+1/3)(x-1/3)= 24/9 5) (5x+3/4)(5x-3/4) = 27/16 6) (4x -3)2 - ( 3x -4)2 i nummeri dentro le parentesi sn elevati a 2 Risolvi le seguenti equazioni di 2 grado spurie 1) (x-1)2 - 3x=1 2) x2-2 (x-1/3)= 5x - 2/3 3) (x+3)(x+4)=12 4) (1-x)(5+2x)= 5
2
29 ott 2012, 16:56

Stiletto
Dobbiamo studiare il carattere della serie $\sum_{n=1}^oo ((-1)^n)cos(\pi/2 - 1/n)$ Riscriviamo la serie data come: $\sum_{n=1}^oo ((-1)^n)a_n$ Sostituzione: $a_n=cos(\pi/2 - 1/n)$ E’ una serie a segni alterni. Se analizziamo qualche termine della successione an, scopriamo che l’argomento del coseno è sempre positivo (o nullo) e varia tra $(\pi/2 – 1)$ e $(\pi/2)$. Per questi valori, il coseno è positivo. $lim_(n->+oo)(a_n) -> lim_(n->+oo)(cos(\pi/2 - 1/n)=0$ Quindi la successione è convergente a 0, cosa che va ad affiancarsi al fatto di ...
0
29 ott 2012, 22:24

AndreaRckClmb
$ f(x,y)=(x^2+y^2)^(-1/2) $ da integrare nel dominio $ x^2+y^2>=1 ; x^2+(y-1)^2<=1 $ Il dominio è quello che appare nell'immagine. Quello che avevo pensato di fare io era porre $ x=u $ e $ y-1=v $ in modo da centrare in O la seconda parte del dominio poi passare alle coordinate polari e calcolare l'integrale su tutta la circonferenza di raggio 1 e poi proceder per differenza... il problema è che parametrizzando in questo modo ottengo un dominio estremamente comodo ma una pessima funzione da ...