Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Perchè $\lim_{n \to \infty}n/(root(n)(n!))=e$ ?
Il prof. lo ha dimostrato con il criterio del rapporto mi sembra ma non riesco a risalire alla dimostrazione...
L'unica cosa che posso dire su questo limite è che so che $\lim_{n \to \infty}root(n)(n!)$ è uguale a infinito perchè la radice ennesima di n fattoriale è la media geometrica di n, ma detto questo non saprei come procedere..

Salve amici
Ho un "dubbio" sulla definizione di sottospazio vettoriale. La definizione che ho sul quaderno di appunti è la seguente.
Definizione. Sia $(V,+,\cdot)$ un $\mathbb{K}$-spazio vettoriale ($\mathbb{K}$ campo) e sia $W\subseteq V$. Si dice che $W$ è un sottospazio vettoriale di $V$ (su $\mathbb{K}$) se:
[*:1n243gsm] $W$ è sottogruppo (abeliano) di $(V,+)$ - quindi se:
• $W$ è chiuso rispetto a ...

calcolare l'integrale curvilineo $ int_(r)^( ) sqrt(y) $ lungo la curva r(2cost, t^2, 2sint) con t compreso tra -1 e 1
ora la soluzione è $ (1/6)(8^(3/2)-8) $ ma a me esce $ (1/6)(2*8^(3/2)-8) $
sono arrivato integrando $ int_( )^( ) 2x*(1+x^2)^(1/2) $ che da $ ( (2*(1 + x^2)^(3/2))/3 ) $ e non capisco dove sia l'errore.
grazie mille

Salve,
sono in difficoltà con lo sviluppo di un prodotto scalare di due prodotti vettoriali (lo chiamo così perchè non so se abbia un nome in particolare) che ho incontrato nella dimostrazione dell'energia cinetica per un corpo rigido:
descrivo brevemente la dimostrazione:
dato un sistema di punti $(P_i,m_i,v_i)$
$E_c=1/2 \sum_{i=1}^N m_i v_i^2 $
riferendoci ora ad un sistema con centro di massa $G$ fisso per brevità, si ha:
$v_i=\omega^^GP_i$
$E_c=1/2 \sum_{i=1}^N m_i (\omega^^GP_i)*(\omega^^GP_i)$
e finalmente il passaggio che non ...
Nn lo so fare..
Miglior risposta
La somma delle aree di due rettangoli è 2464cm(quadrati)e uno è equivalente ai 3/8 dell'altro.Calcolane i perimetri sapendo che hanno l'altezza congruente lunga 32 cm... come si fa??

1° Dato un avambraccio con la tipica disposizione a 90° gradi ( parte omerale = asse y, parte radioulnare = asse x ) il mio libro dice che oltre all'equilibrio al livello dei momenti delle forze c'è un equilibrio al livello delle risultante delle forze dato dall'equazioen F - E - w = 0 ( ove F=forza esercitata dal muscolo, w=peso del braccio e E=forza esercitata dal gomito con direzione verso il basso ).
Il mio libro ricava poi F=36N e w=12N e risolve quindi l'equazione trovando il valore di E ...

Salve a tutti! Sono uno studente laureando in Fisioterapia, e ho un problema da porvi. Sto svolgendo una tesi in cui ho bisogno di svolgere un calcolo statistico sulla base di frequenze cardiache e distanze percorse dai miei pazienti in test sul cammino. Per ogni paziente è stato somministrato un test all'inizio e alla fine del trattamento (uno quando entra in ospedale e uno quando esce e torna a casa) che prevede il cammino per 6 minuti di fila per più metri possibili. Inoltre, ogni giorno ...

Sia $M$ una varietà differenziabile di classe $C^{\infty}$ e dimensione
$n$, $p\in M$.
Sappiamo che lo spazio tangente in $p$ ad $M$ è
l'insieme $T_{p}M=\{X:\mathfrak{F}(p)\to\mathbb{R}|X\text{ è additiva, omogenea, stazionaria}\}$.
Mi spiegate perchè se scelgo $p\ne q$, allora $T_{p}M\cap T_{q}M=\emptyset$ ?
Grazie a tutti!

Ho appena cominciato con le funzioni in più variabili e non so come procedere con questo limite
[tex]\lim_{(x,y)\rightarrow (0,0)} \frac{x^3 y^2}{x^4+y^6}[/tex], dove la funzione va da [tex]R^2[/tex] in [tex]R[/tex].
Il risultato deve essere 0, quindi non ho provato a cercare restrizioni per negarne l'esistenza, ma come altro metodo conosco solo il passaggio alle coordinate polari e anche con questo non arrivo a niente.
Qualsiasi suggerimento su cosa posso tentare è ben accetto

Premetto che non sto cercando di sbancare la SNAI, ma è solo una curiosità per capire dov’è la falla nella mia idea di poter vincere le scommesse sportive. (Se non c’è falla tanto meglio)
L’idea mi è venuta leggendo una frase attribuita ad Einstein “L’interesse composto è la forza più potente dell’universo” e “probabilmente” non si riferiva né all’economia né alle scommesse.
Considerando le quote date per le scommesse sul calcio 1=1,70, X=3.60 e 2=4,25 e facendo affidamento sui bookmakers ...

Ciao a tutti,
non riesco a cogliere il legame tra la traccia dell'Hessiana e qualche eventuale condizionamento sulla presenza di estremanti relativi.
Ho provato a cercare una relazione con il criterio di Sylvester ma non ho trovato niente di interessante.
Voi ne sapete qualcosa ?

ciao a tutti,
ho da farmi alcune domande sullo studio della funzione $f(x)=ln(3x^2+4x+2)$.
Io sono partito definendo il dominio:
$f(x)$ esiste solo quando l'argomento del logaritmo è maggiore di zero, quindi quando: $3x^2+4x+2 >0$, siccome il discriminante è minore di zero ho che non ha soluzioni in $RR$ quindi non interseca mai l'asse $X$ e quindi è sempre positiva! Quindi il campo di esstenza è valido $AAx\inRR$.
Anche se l'argomento del logaritmo ...

Ciao a tutti!
Ho ancora, bisogno del vostro aiuto devo risolvere la seguente relazione di ricorrenza con il metodo iterativo.Purtroppo, riesco ad arrivare sino ad un certo punto poi blocco.
$T(n)=2*T(n-2)+c*n$
Metodo iterativo:
$T(n-2)=2*T(n-4)+c*(n-2)$
$T(n)=2*[2*T(n-4)+c*(n-2)]+c*n=2^2*T(n-4)+2*c*(n-2)+c*n$
$T(n-4)=2*T(n-6)+c*(n-4)$
$T(n)=2^2*[2*T(n-6)+c*(n-4)]+2*c*(n-2)+c*n=2^3*T(n-6)+2^2*c*(n-4)+2*c*(n-2)+c*n$
Proseguendo in questo modo, per $k$ fissato ottengo:
$T(n)=2^k*T(n-2*k)+c*\sum_{j=1}^(k-1) 2^j*(n-2^j)+c*n$
E qui mi fermo, poiché non sono convinto che sia corretto l'utlimo passaggio...voi che dite?
All'interno di una miniera un carrello carico di massa totale 950 Kg parte dalla quiete e si muove su un binario privo di attrito, tirato da un cavo azionato da un verricello. Il binario è in salita e la sua inclinazione è di 30.0°.
Il carrello accelera per 12.0 s fino a raggiungere una velocità di 2.20 m/s e poi continua mantenendo costante questa velocità.
(a) Quale potenza deve sviluppare il verricello nella fase in cui la velocità è costante?
(b) Qual è la potenza massima che il verricello ...

Qualcuno può spiegarmi come va interpretato l'integrale in campo complesso ? In campo reale in merito agli integrali curvilinei si faceva una distinzione in quelli di prima e di seconda specie con evidente interpretazione. Uno rappresentava l'area tra il grafico e la curva su cui poggiava e un altro come il lavoro lungo la curva. Ora in campo complesso definiamo ancora due tipi di integrali :
$\int_\gamma f(z) dz$
$\int_\gamma f(z) ds$
come andrebbero interpretati ?
grazie in anticipo
Salve, ho appena iniziato lo studio dei limi e mi sono imbattuto in questo esercizio che mi chiede di verificare il seguente limite: $\lim_{x \to \infty}(x^2+4)/(5x)=\infty$ . Sul libro sono omessi i passaggi che portano a scrivere la funzione dalla forma iniziale a quella finale che segue: $(5M-sqrt{25M^2-16})/2$ . Ho provato a fare diversi passaggi ma non so come levare la x al denominatore ed arrivare alla forma finale che riporta il libro. Vi ringrazio per l'aiuto.

$lim_(x->-oo)(e^-x)((log (-x) -1)/x)$ come procedo e procedo vado a finire in una forma indeterminata

Buongiorno a tutti,
Vorrei sapere se qualcuno conosce un metodo rigoroso che mi permetta di stabilire se un limite esiste o meno, perchè facendo due calcoli, ci arrivo ad occhio sostituendo qualche valore, a vedere se il limite non esiste, ma le cose fatte ad occhio di solito all'esame sono le prime che si sbagliano.

Buongiorno a tutti, facendo un esercizio sull'argomento in questione mi è venuto un dubbio.
Faccio alcune premesse: so che la trasformata di Fourier di un certo segnale $x(t)$ è $X(f)=\int_{-\infty}^{+\infty}x(t)e^(-j2\pift)dt$. Inoltre so che se la funzione $x(t)$ è una delta di Dirac $\delta(t)$, allora $X(f)=1$ e che vale la duale; oltre a ciò se la funzione è una delta traslata, ovvero se $x(t)=\delta(t+-t_0)$, allora la trasformata sarà un esponenziale calcolato dove la delta è centrata: ...

Salve a tutti; c'è qualcosa che non torna in questo esercizio:
Una motocicletta è lanciata lungo un rettilineo alla velocità costante di $50 m/s$. Esprimi la sua velocità in $(km)/h$.
Qual è lo spazio percorso in $2,0 min$? Quanti minuti impiega per percorrere una distanza di $22 km$?
Il punto due non torna, perchè il risultato del libro da $60 km$. Com'è possibile che una motocicletta, a $180 (km)/h$, percorra in due minuti ...