Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Avrei bisogno di capire che logica c'è dietro dei passaggi matematici che ha fatto il mio prof. di esercizi di chimica
$x^2/(1-x) = 0.10 $
$x = sqrt(0.10*(1-x)) $
$ x -1 =$~ $ 1$ (prima approssimazione) => $x'=sqrt(1/10)=0.316$ => $x''=sqrt(1/10(1-0.316))=0.271$ => $x'''$ => $x''''$ => (etc. fino a giungere all'approssimazione voluta)
Help geometria
Miglior risposta
in un parallelogrammo la differenza delle misure della base e dell altezza ad essa relativa e' 8 m .calcola l area del parallelogrammo sapendo che la base e' 3/2 dell altezza . grazie

Ciao ragazzi vi posto questo esercizio confidando in un vostro suggerimento
Si conosce lo scarto tipo sigma1 del peso di un atleta pari a 0,5 kg del peso corporeo- quest ultimo pari a 85 kg.
Su 15 pesate la bilancia pesapersone commette però un errore sigma2 di 0,1 kg.
Vogliamo conoscere la sigma3 totale dell insieme delle 15 pesate.
In prima analisi ho pensato che per rispondere al quesito basterebbe sommare le due e dividere per il numero di pesate.Ho pero poi considerato che l' errore ...
Problema a 2 incognite.AIUTOOO!
Miglior risposta
in un trapezio rettangolo il lato obliquo forma con la base maggiore un angolo di 45°;si sà che la somma dei 2/11 della base maggiore e di 1/5 della'altezza è 6a e che i 3/4 della base minore superano di 4a la metà dell'altezza. determina l'area del trapezio.
Allora ora vi spiego ciò che ho fatto,con il quale non mi è risultato (...)
dato che CH (l'altezza) forma 2 angoli retti perchè è perpendicolare (giusto?) l'angolo del verticedel trangolo rettangolo( formato dall'altezza la ...
Ciao.
Mi servirebbe sapere quando 2 triangoli si dicono simili e poi questo problema;perfavore lo fate?:S
-dimostra che se dagli estremi di una diagonale di un paralellologrammo si conducono le perpendicolari all'altra diagonale,questa viene divisa in 3 parti di cui quelle estreme sono congruenti fra loro.
non sono riuscita a acapire come dimostrarlo!

Ciao a tutti!!
vi vorrei presentare il seguente problema: inizialmente pensavo la forma canonica di jordan fosse quel rappresentate nella classe di coniugio (su $CC$) che massimizza gli zeri, tuttavia ho trovato il seguente controesempio
A= $((0,2,0,-1),(1,0,0,0),(0,1,0,0),(0,0,1,0))$ $rArr$ J(A) =$((-1,1,0,0),(0,-1,0,0),(0,0,1,1),(0,0,0,1))$
A ha uno zero in più di J(A)!! quindi credo che la forma canonica di Jordan massimizza gli zeri al di fuori della diagonale, qualche suggerimento per la dimostrazione? posso usare ...

Dovendo risolvere questo limite utilizzando i teoremi di confronto ho pensato di fare così:
Ho calcolato $lim_(x ->0^+)(1+1/x)$ :trattandosi si una funzione continua $1+1/0=+oo$
e dato che
$lim_(x ->0^+)(-1+1/x)<=lim_(x ->0^+)(1+1/x)<=lim_(x ->0^+)(2+1/x)$ posso affermare che il limite è: $+oo$
Chiedo un modo per poter applicare i teoremi di confronto...non ho le idee chiare
per esempio in
$lim_(x ->+oo)(2^x+sen^2x)$ posso utilizzare il terzo teorema ma in che modo...
grazie sempre

Ho difficoltà a trovare informazioni su: a cosa serve la media geometrica.
Cercando su internet ho trovato molti esempi che spiegano come si calcola la media geometri su insiemi di numeri ma io vorrei capire a cosa serve. Cercando ho scoperto che esistono molti tipi di medie.
Io non mi occupo di matematica, sono solo una persona curiosa, quando mi capita di imbattermi in qualcosa voglio capire a cosa serve e come funziona. Purtroppo non ho il tempo per leggere tutto un libro di statistica per ...

Salve a tutti. Poiché quello delle serie di funzioni è un argomento non trattato nei corsi di Analisi della mia Università (e poiché mi sono imbattuto in esse in Metodi Matematici della Fisica) le sto studiando da solo.
Nel mio libro di Metodi c'è scritto che sarà molto importante considerare il tipo di convergenza di tali serie, per cui è lì che sto insistendo, ma sto avendo alcune difficoltà. Ad una interpretazione intuitiva, se così si può chiamare, della convergenza puntuale ed uniforme ci ...

Buongiorno a tutti,
sono nuovo del forum e ho una preparazione tecnica informatica ma non troppo matematica, purtroppo.
Sto ristudiando per conto mio un po' di matematica discreta con un vecchio libro dell'università e sono incappato in questo esercizio sull'insieme delle parti:
dimostrare che
\(A = B \Leftrightarrow P(A) = P(B)\).
dove:
\(P(A)\) è l'insieme delle parti di A
e \(P(B)\) quello delle parti di B.
Ora avrei trovato una dimostrazione scritta di mio pugno, ma non sono sicuro sia ...

Vorrei sapere come posso capire perché un pilastro incernierato alle estremità deve avere elevato momento d'inerzia nelle sezioni prossime alla sezione di mezzeria e perchè quindi si può ridurre l'area delle sezioni via via prossime alle estremità.
Cioè questo significa che è migliore in tal caso un pilastro a forma di sigaro?

Ragazzi sto studiando le combinazioni lineari e pensavo di averle capito fino a quando non ho raggiunto la parte sugli insiemi di generatori, che hanno un pò fatto crollare le mie convinzioni.
La combinazione lineare deve avvenire in uno spazio vettoriale su un campo, in quanto qui è concessa l'operazione di prodotto tra vettore e scalare.
In quanto la combinazione lineare è ogni espressione lineare del tipo $\hvec a1+ \hvec a2 + ... \hvec an$
Ora, l'insieme di generatori lavora su un insieme di vettori in uno ...

Buongiorno ragazzi,
mi stavo documentando su questo fenomeno fisico e volevo approfondire determinati aspetti dell'argomento, così come porre alcune domande. Innanzitutto, per quanto riguarda il formalismo: partendo dal presupposto che l'antimateria è stata prevista teoricamente da Dirac come soluzione negativa dell'Equazione di Schrödinger relativisticamente invariante, e quindi desctitta dal formalismo della QFT (teoria quantistica dei campi), esiste un altro modo matematicamente equivalente ...

Salve, ho un problemino con questa successione, molto elementare sicuramente ma non riesco a risolverla, anzi a dimostrarla
$(5^n/(5^n+3))to1^-$ con $n in NN$
per cominciare ho pensato che probabilmente sarà vera tanto per farmi un'idea sul risultato, e allora comincio a sviluppare il procedimento nel seguente modo
$\epsilon<(5^n/(5^n+3))<1$
ho pensato di scrivere tale disuguaglianza perchè deve cadere definitivamente fra 1 e epsilon, quindi supponendo che
$(5^n/(5^n+3))<1$
è sempre vera, ...

Salve, qualcuno mi potrebbe dimostrare in maniera più chiara possibile (è una richiesta in più da parte della scuola) perchè la divisione tra due numeri naturali non può mai dare un numero irrazionale?
Chiara perchè senza qualcuno che mi parla e mi spiega faccio fatica a capire i passaggi
Grazie mille
non riesco a fare un problema dove c'è il teorema di Euclide dice:In un triangolo rettangolo la somma della proiezione di un cateto sull'ipotenusa e l'ipotenusa stessa misura 557,6 cm e l'ipotenusa è i 25/16 della proiezione.Calcola la lunghezza dei lati del triangolo
(risultati: 272cm;204cm;340cm) vi prego è per domani...

Insegno a t.i. matematica la biennio di un Liceo Scientifico con cattedra a 15 ore e 3 a disposizione. Il dirigente scolastico mi ha comunicato ieri che devo accettare obbligatoriamente le ore di insegnamento della materia alternativa fino al completamento dell'orario di cattedra.
C'e' qualcuno nella mia stessa situazione?
Come sono gestite le ore di altenativa nelle vostre scuole?
Grazie per le risposte
Loretta Cardosi
PROBLEMA DI GEOMETRIA DA RISOLVERE!
Miglior risposta
devo risolvere un problema di geometria:
Un triangolo isoscele ha l'area di 5292cm quadrati e la base di 126 cm. Calcola il perimetro e l'area delle due figure in cui viene diviso da una retta parallela alla base e distante da essa 24 cm.

Salve a tutti,
premetto che le proprietà insiemistiche le ho sempre dimostrate con la logica e quindi erano davvero facili le dimostrazioni, ma di recente mi hanno regalato un testo:
http://books.google.it/books?id=3-nrPB7 ... ve&f=false
ove leggo, nella pagina postata, una dimostrazione davvero strana, almeno per me e mi meraviglio della cosa....
Scusatemi per la banalità del post! Ma vorrei capire in che modo si arriva a dimostrare che $A uu (B nn C) sube (A uu B) nn (A uu C)$ come è scritto sul testo??
Cordiali saluti
Dire se il seguente insieme $A$ è chiuso, limitato; trovarne frontiera, punti interni e derivato.
$A = {(x,y) \in RR^2 : sqrt((9-x^2-y^2) * (2x - x^2 - y^2 -1)) \in RR}$
Ho trovato che:
$A = {\barx \in RR^2 : |\barx| >= 3} \cup {(1,0)}$
${"Frontiera di A"} = \partialA = {\barx \in A : |\barx| = 3} \cup {(1,0)}$
${"Punti di accumulazione per A"} = {\barx \in RR^2 : |\barx| >= 3}$
$A$ non è limitato ed è chiuso (i.e. non è aperto).
Si può fare?