Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti.
Data la funzione $D(p)=10 e^{-2p^2}$ mi chiedono l'elasticità in $p=40$.
Poiché l'elasticità è $p/D\ cdot D'$, facendo i calcoli trovo che l'elasticità è $-4p^2$ e dunque che il valore richiesto è $-6400$. Ho fatto bene?
Grazie
L.
Salve a tutti,
volevo chiedervi una mano riguardo ad un passo del mio libro di Fisica che non ho compreso pienamente.
Consideriamo due circuiti percorsi da corrente. La situazione è schematizzata nella seguente immagine.
http://imageshack.us/photo/my-images/201/imgl.gif/
Detti $ds_1$ e $ds_2$ gli elementi di filo dei due circuiti e $i_1$ e $i_2$ le rispettive correnti (il verso è quello dei vettori $dvecs_1$ e $dvecs_2$), la forza $dF_(1,2)$ agente su ...
Sia $A$ il seguente insieme:
$A = [0,1] \cup ((1,2] \cap QQ) \cup {3}$
Trovare interno, derivato e frontiera di $A$.
${"punti interni di A"} = (0,1)$
$\partialA = {0, 1, 3} \cup ((1,2] \cap QQ)$
$A' = [0,1] \cup ((1,2] \cap QQ)$
Funziona?

Vorrei dimostrare questo fatto:
Sia $\mathcal{E}$ la $\sigma$-algebra su $E$ generata da una partizione numerabile $(A_n)$ di sottoinsiemi non trascurabili di $E$. Allora
una funzione $Y:E\to\mathbb{R}$ è $\mathcal{E}$-misurabile $\ \Leftrightarrow\ $ $Y\ $ è costante sugli $A_n$.
Penso di essere riuscito a dimostrare solo una parte:
$\Leftarrow\ $ $Y$ costante sugli ...

Salve a tutti, non mi è chiaro come svolgere un esercizio alquanto banale. Ho una funzione a due variabili e valori reali. Voglio determinare il versore che soddisfi la condizione di massima derivabilità direzionale. A tale scopo io mi sono trovato il gradiente della funzione nel punto dato dal problema e applicando il teorema del gradiente dovrei trovarmi il versore di massima derivabilità? la funzione è f(x,y)=(y)^4*(e)^3x ed il punto P(0,1). grazie

Ciao a tutti! Sono ritornato con qualche dubbio riguardo al nuovo argomento: le funzioni!
Allora il primo esercizio mi chiede : Dimostra che la funzione $f(x)=-sqrt(1+x)$ è una funzione biunivoca verificando che è decrescente e risolvi la disequazione: $f(4x)-x>=f(0)$
Ho cominciato col dimostrare che la funzione è iniettiva:
Dati $x_1,x_2 => f(x_1)=f(x_2)$ se $-sqrt(1+x_1)=-sqrt(1+x_2)$
Per cui $x_1=x_2$ La funzione è Iniettiva.
Ora cerco di dimostrare se la funzione è suriettiva, isolando la ...
Raga, mi servirebbe un aiuto perchè sto un pò impazzendo. Non riesco a capire la filosofia per calcolare gli autovettori. Trovo gli autovalori, magari qualche autovettore semplice ma quando il "gioco" si fa serio, non mi tornano le cose;
Dunque:
Calcolare gli autovettori della seguente matrice:
$ ((sqrt(3)/2,0,1/2),(0,-i,0),(-1/2,0,sqrt(3)/2)) $
Bene, sapendo che questa è una matrice unitaria in quanto si vede subito AA* = 1 (matrice identità)
$\Rightarrow$ autovalori di modulo 1 ed autovettori ortonormali ; questo ci ...

Perchè se [tex]w3(t)=w1(t)\cdot w2(t) \mapsto W3(f)=W1(f)*W2(f)[/tex]
w(t) è x le funzioni , W(f) le trasformate di Fourier nel caso specifico w1 è un rettangolo di altezza uno tra -T/2 e T/2 , w2= Asen(5t)

salve ragazzi ho un dubbio esistenziale
$ f : z$ appartiene $Z -> 5*z^2+4$ appartiene $N $
per me non è iniettiva in quanto ad esempio
1 appartiene a Z
-1 appartiene a Z
ma tuttavia hanno la stessa immagine cioè 9.
Mentre nelle soluzioni dice che è iniettiva in quanto presi arbitrariamente
$ z1 $ e $ z2 $ => $ 5* z1^2+4 = 5* z2^2+4 => 5* z1^2 = 5* z2^2 $ (credo elimina il 4 perchè è una costante)$ => z1^2 = z2^2$ quindi $ z1 = z2 $
Cosa sbaglio ?!? ...
Problema sul moto uniformemente accelerato!
Miglior risposta
Un ascensore parte con accelerazione costante di 2,0 m/s^2 . Raggiunta la velocità massima di 20 m/s comincia a diminuire di velocità di 4,0 m/s per ogni secondo finchè si ferma.
Quanto tempo impiega per raggiungere la velocità massima?
A quale altezza raggiunge la velocità massima?
In quanto tempo arriva nel punto più alto?
3 esercizi di fisica BIENNIO Urgenti :(
Miglior risposta
1) un areo decolla ma il pilota si accorge di un avaria e atterra sulla pista.Durate il decollo l' accellerazione media è positiva, durante l' atterraggio è negativa.
- Fai due esempi dello stesso tipo, cioè in cui c'è sia accelerazione media positiva sia negativa.
2) Un treno viaggia a 90 km/h. Azionando i freni il treno si ferma in 25 s.
- Qualè la decelerazione del treno?
- Qual è la velocità del treno (in km/h) dopo 20 s?
3) Una motocicletta che viaggia alla velocità di 90 km/h, ...
Buona sera a tutti, ho provato a risolvere da me questo esercizio e vorrei essere certo che sia corretto! Posto qui di seguito:
Siano U e V due sottospazi dello spazio vettoriale F delle funzioni $RR->RR$; e sia $U=Span(e^x,e^-x,cosh(x))$, $V=Span(e^x,cosh(x))$. Dire se i due sottospazi siano equivalenti e calcolare la dimensione di U.
Se i due sottospazi vettoriali sono equivalenti; allora significa che a partire dalla base di uno si possono generare tutti i vettori dell'altro sottospazio. ...

Una carica $Q$ nel vuoto è distribuita uniformemente su un segmento di linghezza $L$. Dare, in funzione delle grandezze dette l'espressione del campo elettrico $E$ in un punto $P$ a distanza $R$ da una delle estremità del segmento lungo la direzione del segmento stesso.
Fisso l'origine nell'estremo più lontano dal punto $P$
so che l'equazione del campo è : $E = 1/(4 pi epsilon_0)Q/x^2$
da qui però non so come proseguire
Problema sulla circonferenza: Trova l'equazione della circonferenza che ha il centro nell'origine ed è tangente alla retta x + 2y -5 = 0
Magari se spiegaste anche come si fa', senza darmi soltante il risultato ve ne sarei grato.
PS: Scusate, ma è la prima volta che posto. Abbiate pietà!

ciao a tutti:) vorrei chiedervi un aiuto nel risolvere questo problema:
una scatola di biscotti costa i $2/3$ del prezzo di una confezione di cioccolatini. sapendo che la spesa totale è di 7,50 euro, quanto costano i cioccolatini. io l'equazione l'avevo composta così: $7,50=x+(2/3)x$ quindi avevo messo come $x$ i cioccolatini, ma il risultato non viene corretto... qualcuno potrebbe darmi una dritta?? grazie

Salve a tutti, mi è capitato tra le mani un limte che non avevo mai visto perchè ha dei puntini, cioè :
$\lim_{n \to \infty}((n)/(root(n)(n(n+1)....(2n-1)))$
Dunque io avevo pensato di elevare il numeratore a n e poi portarlo sotto radice ennesima, fatto questo chiamo la successione dentro la radice ennesima $a_n$
Poi calcolo il limite della successione $a_(n+1)/a_n$ e infine per il teorema della media geometrica so che questo limite è uguale proprio al limite della successione iniziale..
Il mio problema è di ...

Vorrei veramente capire il procedimento di questi problemi...Grazie a tutti!
-Di un quadrato sono dati l’asse di simmetria s, perpendicolare al piano del quadrato, e un suo vertice A. Determinare gli altri vertici. s:OP=t*(1,-8,4). A(6,-12,15)
-Determina l’equazione della retta parallela ai piani alfa:OP=(0,0,4)+u(1,0,-1)+v(0,1,-1) e beta: 3x+y+3z-6=0 e passante per l’origine degli assi cartesiani.
-Determina l’area del triangolo A(1,0,-3), B(1,2,-1), C(5,5,4) e l’angolo in A. Dare poi ...

$20*log_(4x)(x)-42log_(16x)(x)=-2log_(x/2)(x)$
mi sono imbattuto in questa equazione con l'incognita sia alla base che all'argomento e, in più, con basi diverse.
Applicando la formula del cambiamento di base e i teoremi sui log pensavo di arrivare ad un'uguaglianza del tipo $log_(y)(ax)=log_(y)(bx)$. MA...ho provato a portare tutto a base $2x$, poi a base $x$, a base $2$ e mi incasino di brutto con i calcoli. C'è un procedimento standard da seguire? qual è la base più conveniente?
Fra le ...

Vorrei veramente capire il procedimento... Grazie a tutti
-Sono dati la retta s:OP=(-2,-6,1) +t*(4,9,4) e il punto P(4,3,4).
a)Determinare l’area del triangolo che si ottiene collegando i punti d’intersezione fra il piano alfa e gli assi cartesiani, dove alfa è il piano generato da s e P.
b)su quale piano beta// alfa deve giacere il vertice di un tetraedro avente come base il triangolo stabilito al punto a) affinchè il volume del tetraedro valga 40[u^2]?

questo particolare albergo dispone di infinite camere $0,1,2,3,...$ tutte ovviamente occupate:
primo caso: arrivano un'infinità di nuovi clienti. come si possono sistemare senza ovviamente non togliere nessun cliente già presente????
secondo caso: arrivano un 'infinità di clienti che portano con sè ognuno un'infinità di amici.... stessa domanda di prima.
il primo è semplice o più immediato per il secondo bisogna rifletterci un pò su.
ciao a tutti e buon lavoro a chi avà ...