Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti
Non riesco a risolvere un problema che dovrebbe essere sufficientemente semplice.
Ho il seguente sistema di equazioni differenziali lineari (scritto in forma matriciale)
[tex]\begin{pmatrix} \dot x_1 \\ \dot x_2 \\ \dot x_3 \\ \dot x_4 \end{pmatrix} = \begin{pmatrix} 0 & 0 & 1 & 0 \\ 0 & 0 & 0 & 1 \\ -k & k & -c & 0 \\ j & -j & 0 & 0 \end{pmatrix} \begin{pmatrix} x_1 \\ x_2 \\ x_3 \\ x_4 \end{pmatrix} + \begin{pmatrix} 0 \\ 0 \\ b \\ 0 \end{pmatrix} u =Ax+Bu[/tex]
Dove ...
ho bisogno di una mano con una derivata...ci sto perdendo fin troppo tempo O_O e credo sia una banalità enorme..ma ahimè non ne vengo a capo XD
devo calcolare la derivata prima di:
y= (x^2 + x + 1)^3 (x - 1)^2
siamo di fronte ad un prodotto quindi derivata del primo per il secondo più il primo per derivata del secondo?
e per quanto riguarda quest'altra?
y= 2 (x+2)^2 (x^2 + 4x -3)
grazie a tutti

Salve a tutti, non mi è ben chiaro un concetto base delle equazioni e dei sistemi lineari.
Come si effettua la scelta della variabile dipendente della variabile indipendente ?
Ad esempio:
$2x - y = 1$
Come si sceglie quale tra le due incognite è la variabile indipendente, quale è la dipendente ?

Posto il thread in questa sezione perché il problema, sebbene calato in un contesto fisico, riguarda sostanzialmente il metodo di calcolo di un integrale.
Voglio dimostrare che
\[ \int p\, \text{d}v = pv - \int v\, \text{d}p \]
L'approccio che voglio evitare (in quanto lo ritengo sbagliato) è la pseudo-integrazione per parti che sceglie come fattor finito \( p \) e come fattor differenziale \( \text{d}v \), portando subito al risultato.
Procedo nel modo seguente.
Considero la funzione \( p = ...

Buonasera,
mi trovo dinnanzi al seguente esercizio
Scrivere una funzione che genera una serie di numeri casuali interi e ritorna al programma principale che stampa i numeri sullo schermo.
Ho eseguito la prima parte del programma, di seguito il codice:
#include
#include
#include
int i;
int generanumeri(){
int serie[10];
srand(time(NULL));
int i;
for(i=0;i
Un aiutino x favore "fisica"!!!
Miglior risposta
risoluzione problema!!!
ciao ragazzi non so se ho gia'postato in questa sezione questo problema
fab=4000 scala:1:400
fac=3500n
calcola risultante nei seguenti casi
1 le due forze sono a 90°
2 le due forze sono a 45°
3 le due forze parallele e concordi
4 le due forze parallele e discordi
5 le due forze sono a 30°
spero di essere nella sezione giusta "grazie x la soluzione"!!

La traccia di un esercizio dice:
"In un sacchetto contenente le prime 10 lettere dell'alfabeto , prendendo 3 lettere una lettera per volta e senza la possibilità di rimettere la lettera estratta nel sacchetto , qual è la probabilità di estrarre nel seguente ordine le lettere C H E (C alla prima estrazione , H alla seconda estrazione , E alla terza estrazione ) ??"
Io ho ragionato nel seguente modo , ma guardando la soluzione a quanto pare ho sbagliato ma non capisco il perchè:
Alla prima ...

Ciao a tutti.
Vengo subito al dunque ho il seguente esercizio da risolvere con la tecnica divide et impera:
"Dato un vettore di interi A[0...n-1] progettare un algoritmo basato sulla tecniica divide et impera per calcolare la quantità
$S=A[0]*2^0+A[1]*2^1+A[2]*2^2+...+A[n-1]*2^(n-1)$."
Io l'ho fatto così:
int quantita(int a[],int l, int r)
{
int x,y,n;
if (l==r)
return a[l]*2^l;
else
{
n=(l+r)/2;
x=quantita(a,l,n);
y=quantita(a,n+1,r);
return (x+y);
}
} ...

sto cominciando adesso questo tipo di limiti quindi alcune cose non le so
$lim_((x,y)->(0,0)) (xy^2)/(4x^2 + y^4)$
so che ci sono diversi modi per risolverlo ma non ho ancora la dimestichezza necessaria.
di solito vedo che si fanno tendere $x$ e $y$ a $0$ separatamente e se i limiti coincidono allora per la funzione il limite esiste (condizione necessaria?)
oppure si passa in coordinate polari e facendo il limite ciò "che resta" non deve dipendere da ...
Ragazzi ho un problema nel capire come inserire i valori della funzione nella matrice. Mi potete spiegare le posizioni e i relativi valori? Grazie Mille!

Problema trapezio rettangolo
Miglior risposta
un trapezio rettangolo alle basi che misurano 4 centimetri e 10 centimetri. sapendo che è un angolo del trapezio e di 30 gradi, quale sarà la sua area ?
Come posso risolverlo nel più breve tempo possibile ? Grz
Urgentissiimoooo!
Miglior risposta
Mi fate questo problema per favore ? Calcola il perimetro e l'are di un triangolo rettangolo sapendo che un cateto e la sua proiezione sull'ipotenusa misurano rispettivamente 7,5 e 4,5 cm.

Ultimi dubbi sulla definizione di limite:
Se ho: $\lim_{n \to \infty}a_n$ che tende al valore a la definizione mi dice che Per ogni epsilon>0 esiste un indice v( che significherebbe da un certo punto in poi?): $|a_n-a|$ < epsilon per ogni n> v (ora n indica il pedice della successione?) perchè non comprendo tale concetto? C'è qualcuno che me lo può spiegare prima in parole semplicissime e poi in modo rigoroso con la definizione? facendomi comprendere il perchè si utilizza epsilon, indice v, e ...

Ciao a tutti, ho un problema con questa tipologia di esercizi, in pratica non ho capito come impostarli.
Ad esempio:
Nello spazio vettoriale reale $RR^5$ si consideri l'insieme di vettori $W={(a,b,c,d,e) in RR^5 : a+c = b+d = e}$
Si dimostri che W è un sottospazio di $RR^5$.
Ora per dimostrare che è un sottospazio devo verificare che:
1) Il vettore nullo $in$ W.
Facile perchè 0+0 = 0+0 = 0 $in$ W.
2) $AA$ u,v $in$ W $=>$ u+v ...

Siano $(X,\tau_{X})$ e $(Y,\tau_{Y})$ due
spazi topologici, $A\subset X$, $B\subset Y$.
Allora sappiamo che anche $(A,\tau_{A})$, $(B,\tau_{B})$
sono spazi topologici con le topologie indotte.
Sia $f:A\to B$ e supponiamo che valgano le seguenti condizioni:
1) $A$ è aperto in $X$ (ossia $A\in\tau_{X}$).
2) $f$ è un omeomorfismo$\tau_{A}-\tau_{B}$.
Domanda: in tali ipotesi si può dimostrare che $f(A)$
è ...

Ciao
praticamente vorrei che mi confermaste i passaggi da fare per ottenere dalla posizione lineare (riferita a quella linea rossa che si muove verso sinistra) quella angolare del primo cerchio ( quello + a sinistra )
Il primo cerchio quello a sinistra immaginate abbia raggio pari a r1=1
Il secondo cerchio quello + grande immaginate abbia un raggio pari a N volte quello + piccolo --> per semplicità diamogli un numero --> raggio r2=20

[OT] Stavo quasi per postarlo nella sezione "pensare un po' di più" ma mi sono accorto che alla fine è un problema di Analisi I, al max Analisi II.[OT]
Comunque, abbiamo la seguente serie
$\sum_(n=1)^\infty\frac{1}{n^x}$
che è la serie armonica generalizzata e converge solo per $x>1$.
Tutti i libri che ho letto danno questa sentenza [il Rudin lo dà come teorema e lo dimostra, ma solo per quanto riguarda convergenza e divergenza (Rudin, Principles of Mathematical Analysis, terza edizione, a ...

Salve ragazzi come da titolo sapete darmi le dimostrazioni sui cinque assiomi di Peano? Una garzie a tutti quelli che rispondono

Ma voi avete mai sentito parlare del metodo dello scalino?
Servirebbe ad individuare (in modo veloce credo) se 3 vettori sono tra loro linearmente indipendenti...
Inoltre potrebbe essere collegato al fatto che se su questi 3 vettori applico 3 operazioni elementari la loro indipendenza non cambia..
Ora io ho perso una lezione e chiaramene sto scalino non sta scritto a nessuna parte...qualcuno ne ha sentito parlare oppure sa vagamente quali sono i metodi per dimostrare se 3 vettori sono ...

Ciao a tutti ragazzi, nuovo problema con una serie numerica.
Studiare il carattere della serie
$\sum_{n=1}^oo ((-1)^n)/(1+(x/2)^n)$ al variare di $x$ $in RR$
Ok, tutto quello che sono riuscito a determinare e che se $x>2$ la serie risulta assolutamente convergente questo implica che sia convergente, mentre se x=2 la serie risulta limitata ma non convergente perché "va salterellando su due valori".
Per tutti gli altri valori di $x$ non so come comportarmi.
Se ...