Esercizio sui conduttori
una lastra piana conduttrice molto estesa è cava con distanza d=50 cm tra le facce; essa è carica con densità superficiale costante $sigma=8,86 x 10^-8 C/(m^2)$. determinare l'energia cinetica minima che deve avere un protone nel punto A (posto a una distanza l=20 cm dalla lastra) per arrivare fino al punto B, interno alla lastra passando per un piccolo foro praticato su una faccia. Quanto tempo impiega un elettrone, lasciato libero in B con l'energia cinetica minima trovata , per arrivare in A?
(è l'esercizio 4.3 pagina 402 del mazzoldi per intendersi)
allora il campo elettrico all'interno del conduttore è $E=0$ e esternamente $E=sigma/(2epsilon_0)$. per trovare l'energia cinetica minima dovrò utilizzare il principio di conservazione dell'energia
$E_k(A)+U(A)=E_k(B)+U(B)$
quindi poichè il potenziale in B è nullo dovrebbe venire
$E_k=-qV(A)$
è corretto fin qui?? il potenziale in A come lo trovo? integro $-sigma/(2epsilon_0)$ da dove a dove?
(è l'esercizio 4.3 pagina 402 del mazzoldi per intendersi)
allora il campo elettrico all'interno del conduttore è $E=0$ e esternamente $E=sigma/(2epsilon_0)$. per trovare l'energia cinetica minima dovrò utilizzare il principio di conservazione dell'energia
$E_k(A)+U(A)=E_k(B)+U(B)$
quindi poichè il potenziale in B è nullo dovrebbe venire
$E_k=-qV(A)$
è corretto fin qui?? il potenziale in A come lo trovo? integro $-sigma/(2epsilon_0)$ da dove a dove?
Risposte
up
$[E=sigma/epsilon_0]$ all'esterno della lastra.