Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buonasera ragazzi,
vorrei gentilmente discutere con voi un problema di fisica che mi sta facendo impazzire.
Il testo è il seguente:
In un rally automobilistico un pilota deve percorrere nel tempo minimo un tratto d=1km, partendo e arrivando da fermo. Le caratteristiche dell'auto sono tali che l'accelerazione massimo è a1=2.5m/s^2, mentre il sistema di freni permette una decelerazione di a2=-3.8m/s^2. Supponendo che il moto sia rettilineo, determinare il tempo ottenuto nella prova.
Ho provato ...

ciao a tutti!
in un esercizio devo trovare l'eq parametrica e cartesiana di una retta tale che:
passi per P(1 0 2)
sia incidente alla retta s:(2+3t)i + tj + (6+2t)k
parallela al piano B= x+2y-z-5=0
so che devo fare il fascio di rette per il punto P e incidenti a s e tra tutte trovare quella con il vettore direzione del piano.
il problema è come si trova il fascio di rette per P incidenti a s?
grazie in anticipo
Ciao..come posso dimostrare che piccole perturbazioni ai coefficienti di una matrice invertibile danno ancora una matrice invertibile?

Nel dimostrare un uguaglianza tra insiemi usando la $A=B iff A sube B ^^ B sube A$ dopo avere dimostrato $A sube B ^^ B sube A$, come dimostro $A=B$ ?

Vorrei sapere se il sistema isostatico principale in figura può essere risolto con l'eq. della linea elastica. (Nel portale iniziale in D c'era un carrello quindi era una volta iperstatico). Io ho calcolato il momento del tratto DC e ottengo M=Xz, quindi conoscendo l'equazione del momento ho applicato la linea elastica:
v"(z)= -M(z)/EJ
ecc.
Alla fine ho risolto l'esercizio anche con il metodo delle forze e ottenevo gli stessi risultati.

Potreste aiutarmi con questo esercizio? Grazie fin d'ora!
---------------
Quale dei seguenti insiemi coincide con l'insieme vuoto? E perchè?
a) {divisori di 6} "intersezione" {multipli di 6}
b) {m | m ∈ N, 2/3 m = 7} "unione" {divisori di 17}
c) l'insieme dei numeri primi dispari minori di 4; {multipli di 2} "intersezione" {multipli di 3}
d) {multipli di 2} "intersezione" {multipli di 3}
e) {m | m ∈ N, (3m - 1)/3 = 5}
f) N "intersezione" {p | p ∈ Z, 3p - 1 = 5}
----- Soluzioni: b e ...
questa è la traccia:
Mario,viaggiando ad una certa velocità media,impiega 6 ore per percorrere il tragitto Milano-Roma.Quanto tempo impiegherebbe per percorrere la stessa distanza ad una velocità media pari ai 5/6 della precedente?
[7h12m]
grz
Un treno viaggia con accelerazione costante $a$. In uno dei vagoni, una massa $m$ pende dal soffitto attaccata ad una corda. Trovare l'angolo tra la corda e la verticale, e la tensione della corda in funzione di $m$, $a$, e $g$. Si risolva numericamente nel caso in cui $a = 0.1g$.
Mi sembra abbastanza semplice, però probabilmente sbaglio qualcosa del trovare la dipendenza della tensione dalla ...
aiuto nelle equazioni ! mi confondo da morire
(2/5 + a) x + 3xal quadrato - x (x +5a )= 1+2x ( x - 2b )+x(4b-5a)
il risultato è : x= 5/5a+2
(a-x)(a+x)+a(x+2b)+2bx = 3a( a+b+x )- x al quadrato -2a al quadrato
il R. è : x= ab/2(a-b)

Ciao a tutti, ho un problema con questi due esercizi:
1) Calcolare le funzioni iterate f ∗ (n) delle seguenti funzioni f (n):
$ f1 (n) = n − 1$
$f2 (n) =n/4$
$f3 (n) = log(n) $
2) Non so come procedere per rispondere a questa domandina:
Quanti confronti sono necessari per ordinare n^2 numeri?
Grazie in anticipo per l'aiuto/ consigli che mi darete!

Buongiorno a tutti, sto provando a disegnare e trovare le espressioni analitiche di alcune funzioni inverse, ve ne propongo un esempio:
$y=2lnsqrt(x-1)$
Per ricavare l'inversa dovrei "liberare" la x dal logaritmo e dalla radice.
$y/2=lnsqrt(x-1)$
è necessario imporre:
$x-1>=0$ cioè $x>=1$ ed anche
$x$ diverso da $1$
Proseguendo nel calcolo si ottiene:
$e^y/2=sqrt(x-1)$
$e^y=x-1$
$x=e^y+1$
La funzione inversa risulta ...
Qualcuno sa come scrivere i momenti statici (che serviranno a calcolare le tensioni secondo Jourawsky) per una sezione del genere? La T è applicata perpendicolarmente all'asse di simmetria, cioè verticalmente...
Salve a tutti... allora ho quest integrale curvilineo
$ int_(gamma)^(0) xy ds $
definito nell intersezione fra la superficie
$ 4x^2+2y^2+z^2=1$ e $ y>=0 $
e il piano $ z=2x+1$
allora sto cercando di risolvere l'intergrale e come primo passaggio vorrei parametrizzare... quindi ho messo a sistema, creato il quadrato con i valori della x e adesso devo trasformare in coordinate polari...
$ 8x^2+4x+2y^2=0 $
$ (x+1/16)^2+1/4y^2=1/16 $
Ecco cosa mi rimane:
$ (4x+1)^2+32y^2=1 $
ma adesso con cosa ...

Per favore, potreste spiegarmi il procedimento per risolvere questo problema? Grazie
-Sono dati il piano alfa definito con i punti A(1,1,1), B(1,0,-1), C(0,0-1) e il vettore v=(0,-3,-1)
a) Sulla perpendicolare al piano alfa tracciata da B determinare un punto Q che si trovi a distanza 2radice di 5 da alfa.
b) Considerare il punto P(1,3,0). Un fascio di raggi di luce paralleli al vettore v illumina il segmento AP.
Quanto misura l'ombra di AP su alfa? [sfruttare la perpendicolarità tra AP e ...

devo calcolare la lunghezza di questa curva:
[tex]x = 1-cos(t) + (2-t)sen(t)[/tex]
[tex]y = sen(t)+(2-t)cos(t)[/tex]
[tex]z=t[/tex]
con la formula per la lunghezza, arrivo a questo integrale:
\(\int_0^2 \sqrt{(2-t)^2+1}\)[tex]dt[/tex]
da li, sostituisco 2-t con il seno iperbolico, quindi tutto l'integrale diventa:
\(\int cosh(x)cosh(x)dx\)
integro per parti due volte, e dovrebbe venirmi fuori nuovamente l'integrale di partenza più qualcos'altro, lo uguaglio all'integrale di partenza e ...

Se $y=f(x)$ una funzione definita in un intorno completo $I$ del punto $c$, escluso al più il punto
$c$. Si dice che per $x$ tendente a $c$ la funzione $y=f(x)$ ha per limite $l$
se comunque si scelga un numero positivo$epsilon$ si può determinare in corrispondenza a esso
un intorno completo di $c$, contenuto in $I$, tale che....
Il mio dubbio è:
intorno ...
Salve, volevo chiedere consiglio su questo esercizio.
La traccia è:
Determinare la risposta all'impulso del filtro adattato al segnale:
$ 2rect((t-T/4)/(T/4)) + rect((t-T/2)/(T/4)) $
Valutare, inoltre, la risposta y(t) del filtro adattato derivato al segnale s(t)
Io ora volevo chiedervi conferma dei miei risultati.
Per trovare la risposta del filtro adattato h(t) ho sostituito a t = T- t.
trovandomi
$ 2rect((t-3T/4)/(T/4)) + rect((t-T/2)/(T/4)) $
facendo la convoluzione, usando il metodo grafico, mi sono trovato:
1. ...
Un rombo ha il lato di 6 cm e l'area di 28 cm quadrati. Calcola il lato del rombo che è simile al dato ed ha l'area di 63 cm quadrati.

Log (7-6x) / Log x = 2 ;
Ho calcolato il campo di esistenza : x ≠ 0 e x > 7/6
Dopo trasformo il 10 come Log 10 ^2 ed ho:
Log (7-6x) / Log x = Log 10 ^ 2 ;
poi :
7-6x / x = 100 => 7-6x=100x => x = 7 / 106
Vorrei sapere se questi passaggi sono corretti , che ne pensate ?
SOno dati 3 punti A(2,2,0) , B(4,0,1), C(6,1,-1) e la retta g: 3+t, 1+t, -t
b) Mostra con il calcolo che i punti A,B,C possono essere vertici di un quadrato ABCD. Determina le coordinate del vertice mancante D, come pure quelle dell'intersezione S delle diagonali. ( ho provato a farlo, ma mi é uscito che non si intersecano e non é possibile visto che sono diagonali, quindi devo aver sbagliato qualcosa...)
c) Determina le coordinate del vertice V di una piramide reta, avente come base il ...