Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
Ho il seguente esercizio: Sia \(\displaystyle f:A \to \mathbb{R} \), \(\displaystyle A=\{(x,y) \in \mathbb{R}^2 \; : \; x^2 + y^2 < 1 \} \), la funzione \[\displaystyle f(x,y) = \begin{cases} xy(-\log(x^2 + y^2))^{1/2} & 0

antonio98xs
CIAO il proff ci ha dato degli esercizi che io non so fare perche lui non li ha spiegati e siccome lui li valuta non vorrei prendere un brutto voto mi potreste aiutare allego l' immagine del esercizio con il problema vi ringrazio tantissimo
5
4 nov 2012, 11:27

LELE2000
Il trapezio isoscele ABCD è formato da tre triangoli isosceli congruenti,in ciascuno dei quali il perimetro è 416cm e il lato obliquo è i 5/3 della base. Calcola il perimetro del trapezio. 2)Nel trapzio rettangolo ABCD,avente uno degli angoli adiacenti alla base maggiore ampio 60°,la base maggiore misura 62cm,il lato obliquo 42cm e l'altezza 36cm. Calcola l'ampiezza degli angoli e il perimetro del trapezio. Per il secondo problema io ho provato prima con gli angoli e visto che è un ...
9
4 nov 2012, 13:26

FreddyKruger
Siano $a_1,a_2,a_3,...,a_n$degli interi distinti.Dimostrare che il polinomio $P(x)=(x-a_1)(x-a_2)(x-a_3)....(x-a_n)-1$ è irriducibile in $\mathbb Z$.
7
31 ott 2012, 17:32

antonio98xs
CIAO il proff ci ha dato degli esercizi che io non so fare perche lui non li ha spiegati e siccome lui li valuta non vorrei prendere un brutto voto mi potreste aiutare allego l' immagine del primo esercizio con il problema vi ringrazio tantissimo
13
4 nov 2012, 11:14

chaty
assegna il valore alla x 1\2 : x =5\4 : 3\4 [0,3]
1
4 nov 2012, 15:06

LELE2000
1)In un trapezio rettangolo l'angolo acuto è ampio 45°,le due basi misurano 68cm e 132cm e il lato obliquo 90,4cm.Calcola l'ampiezza degli angoli e il perimetro del trapezio. 2)In un trapezio rettangolo la base maggiore supera la minore di 12,6cm,il lato obliquo misura 13cm e l'altezza 3,2cm.Sapendo che il perimetro è 50cm,calcola la misura delle due basi.
9
1 nov 2012, 17:38

antonio98xs
CIAO il proff ci ha dato degli esercizi che io non so fare perche lui non li ha spiegati e siccome lui li valuta non vorrei prendere un brutto voto mi potreste aiutare allego l' immagine del esercizio con il problema vi ringrazio tantissimo
1
4 nov 2012, 11:59

antonio98xs
CIAO il proff ci ha dato degli esercizi che io non so fare perche lui non li ha spiegati e siccome lui li valuta non vorrei prendere un brutto voto mi potreste aiutare allego l' immagine del esercizio con il problema vi ringrazio tantissimo
1
4 nov 2012, 11:46

antonio98xs
CIAO il proff ci ha dato degli esercizi che io non so fare perche lui non li ha spiegati e siccome lui li valuta non vorrei prendere un brutto voto mi potreste aiutare allego l' immagine del esercizio con il problema vi ringrazio tantissimo
2
4 nov 2012, 12:02

SheldonCooper1
Ciao, ho la seguente funzione: \(\displaystyle f(x) = \begin{cases} \frac {x^2} {x^2+y^2} & (x,y) \neq (0,0)\\ 0 & (x,y) = (0,0) \end{cases} \) il libro Pagani Salsa sostiene che la derivata parziale rispetto ad x nel punto (0,0) non esista mentre quella rispetto ad y, sempre nel punto (0,0), sia nulla. Non capisco il perché. Chiaramente derivando e sostituendo (0,0) ottengo due forme indeterminate di tipo 0/0, ma anche facendo il limite del rapporto incrementale ottengo la stessa cosa. Dove ...

antonio98xs
CIAO il proff ci ha dato degli esercizi che io non so fare perche lui non li ha spiegati e siccome lui li valuta non vorrei prendere un brutto voto mi potreste aiutare allego l' immagine del esercizio con il problema vi ringrazio tantissimo
1
4 nov 2012, 12:04

albireo1
Ciao, nel cercare di comprendere la composizione dei momenti angolari in MQ mi sono imbattuto nella spiegazione che ne dà il landau, e su cui vorrei qualche chiarimento: "Consideriamo un sistema composto di due parti debolmente interagenti. Se si trascura totalmente l'interazione, per ciascuna di esse è valida la legge di conservazione del momento angolare, e il momento totale di tutto il sistema $\vec L$ può essere considerato come la somma dei momenti angolari $\vec {L_1}$ e ...

antonio98xs
CIAO il proff ci ha dato degli esercizi che io non so fare perche lui non li ha spiegati e siccome lui li valuta non vorrei prendere un brutto voto mi potreste aiutare allego l' immagine del esercizio con il problema vi ringrazio tantissimo
1
4 nov 2012, 12:14

vrijheid
Potreste spiegarmi il procedimento per risolvere questo problema? Non ho ben capito come impostare l'intersezione tra piano e sfera... Grazie -Nello spazio R3, sia data la sfera S: x2+y2+z2+3x−4y=0 ed il piano π : x+2y+2z=0 Calcolare il centro e il raggio della circonferenza C=S∩π
3
2 nov 2012, 13:37

antonio98xs
CIAO il proff ci ha dato degli esercizi che io non so fare perche lui non li ha spiegati e siccome lui li valuta non vorrei prendere un brutto voto mi potreste aiutare allego l' immagine del esercizio con il problema vi ringrazio tantissimo
3
4 nov 2012, 11:39

antonio98xs
CIAO il proff ci ha dato degli esercizi che io non so fare perche lui non li ha spiegati e siccome lui li valuta non vorrei prendere un brutto voto mi potreste aiutare allego l' immagine del esercizio con il problema vi ringrazio tantissimo
2
4 nov 2012, 11:30

antonio98xs
CIAO il proff ci ha dato degli esercizi che io non so fare perche lui non li ha spiegati e siccome lui li valuta non vorrei prendere un brutto voto mi potreste aiutare allego l' immagine del primo esercizio con il problema vi ringrazio tantissimo
4
4 nov 2012, 11:03

oronte83
Ciao a tutti, una nuova questione che vi sottopongo. Un corpo sale lungo un piano inclinato alto 3 m e lungo 5m e privo di attrito. Sapendo che si muove alla velocità di 6 $m/s$, trovare la massima altezza raggiunta e la distanza percorsa sul piano. Esprimere poi le leggi dello spazio, della velocità e dell'accelerazione in caso di ascesa e discesa. Il tempo di ascesa e discesa è uguale? Io ho calcolato la massima altezza $h=v^2/(2g)=1,8 m$ e, sfruttando la similitudine la distanza ...

Sk_Anonymous
ciao, non mi risulta la seguente equazione esponenziale $e^x/x=(2e^(3/2))/3$ la risolvo così: $e^x=e^(3/2)*(2/3x)->lne^x=ln(e^(3/2)*(2/3x)) -> x=lne^(3/2)+ln(2/3x) -> x=3/2+ln(2/3x)$ arrivato qui non riesco ad estrarre la $ x$ , spero in qualche suggerimento, grazie.