Linguaggio matematico: come ragionare su alcuni quesiti

GlassPrisoner91
Salve ragazzi, non sono molto portato per la matematica, vorrei chiedervi come ragionare su alcuni quesiti a risposta multipla che ora vi propongo. La cosa fondamentale è che mi indichiate come ragionare per arrivare alla soluzione, dare la risposta giusta senza motivarla è inutile. Un immenso grazie, ecco i quesiti:

1) Su una cartina geografica in scala 1 : 50.000 (ossia tale che 1 cm sulla mappa
rappresenta 50.000 cm reali), individuo una zona piana rappresentata da un rettangolo
di area 6 cm^2. L’area di tale zona è circa
A. 6 km^2
B. 3 km^2
C. 30 m^2
D. 60 m^2
E. 1,5 km^2

2) Un appartamento è costituito da cucina-soggiorno, due camere, bagno e corridoio. Il
bagno, come il corridoio, misura 5 m^2; le camere occupano la metà dell’appartamento;
la cucina-soggiorno ha estensione pari a quella del bagno insieme alla metà di quella
totale delle camere. Di quanti m^2 è l’appartamento?
A. 65
B. 55
C. 75
D. 60
E. 70

3) 25 once fluide inglesi corrispondono approssimativamente a 24 once fluide americane.
In percentuale, di quanto è più grande, circa, un’oncia fluida americana rispetto a quella inglese?
A. 8%
B. 5%
C. 2%
D. 1%
E. 4%

4) L’insieme delle soluzioni della disequazione
x (fratto) 1-x^2 (tutto >=0) è
A. [0,1) ∪ (1, + ∞)
B. (−1,1)
C. [0, + ∞)
D. [0,1)
E. (−∞, −1) ∪ [0,1)

5) Se log3 6\c = 2, allora c è uguale a
A. 2\3
B. 1
C. 2
D. 3\2
E. 1\3
(il carattere "\" significa "fratto")

6) L’espressione
2^-1+2^-2 (fratto) 2^-3 - 2^-4
è uguale a
A. 16
B. 12
C. 8
D. 3
E. 4

Risposte
gio73
"GlassPrisoner91":
dare la risposta giusta senza motivarla è inutile.

parole sante, cominciamo dal primo
"GlassPrisoner91":

1) Su una cartina geografica in scala 1 : 50.000 (ossia tale che 1 cm sulla mappa
rappresenta 50.000 cm reali), individuo una zona piana rappresentata da un rettangolo
di area 6 cm^2. L’area di tale zona è circa
A. 6 km^2
B. 3 km^2
C. 30 m^2
D. 60 m^2
E. 1,5 km^2


Ora personalmente credo che ragionare il meno possibile sia l'ideale, dunque procedo così:
il rettangolo sulla cartina potrebbe avere altezza 1cm e base 6 cm, così l'area mi viene giusto $6 cm^2$, ma nella realtà 1cm equivale a ... e 6 cm sono in realtà... di conseguenza l'area reale del rettangolo è...

YeanlingWaif7
Si potrebbe ragionare sulla scala. Chiamiamo i lati del rettangolo sulla cartina $x$ e $y$ e quelli reali $X$ e $Y$. Dal rapporto sai che $Y=50.000y$ e $X=50.000x$ quindi $Area=XY=(50.000x)(50.000y)=2.500.000.000xy$ e $xy= 6 cm^{2}$ quindi $XY=2.500.000.000*6 cm^{2}=15.000.000.000 cm^{2}=1,5 km^{2}$

GlassPrisoner91
Bene, gli altri quesiti?

gio73
Comincia a esporre i tuoi ragionamenti, ti si aiuta di conseguenza.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.