Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
lordb
Ciao a tutti, non riesco a capire bene una cosa sui segni che ho trovato in queste due equazioni: 1) Definizione di intensità di corrente: $i: =(dq)/dt$ $i=oint_(Sigma)<vec J,hat n>ds_2$ 2)Conservazione della carica: $i+oint_(Sigma)<vec J,hat n>ds_2=0$ Non capisco dunque come sia possibile che: $i=oint_(Sigma)<vec J,hat n>ds_2$ per la 1) $i=-oint_(Sigma)<vec J,hat n>ds_2$ per la 2) Grazie in anticipo

hamlah
Cerca di giustificare mediante i postulati di appartenenza e dell'origine ognuna delle seguenti affermazioni, aiutandoti anche con un disegno. 1 Due rette distinte hanno in più un solo punto in comune. 2 Ogni piano contiene infiniti punti. 3 Ogni piano contiene infinite rette. 4 Per un punto passano infinite rette. 5 Date due rette, esiste almeno u punto che non appartiene a nessuna delle due. Aggiunto 4 ore 20 minuti più tardi: me lo potete anche spiegare che non ho capito come ...
2
17 nov 2012, 14:24

Shingezu
Questa è una tipologia di esercizio molto ricorrente nel compito di esame di matematica per il quale sto studiando vorrei un aiuto perchè sono bloccato, ecco l'esercizio: Determinare i valori di k e h in modo tale che la seguente funzione $f(x)= {(qquad qquadk*e^x qquadqquad qquad\text{ per } x<=0),(1/2 [log(x+1)+h] qquad \text{ per } x>0):}$ Sia continua e derivabile nel punto $x_0$=0 Ho provato a risolverlo attraverso la condizione di continuità giungendo a una prima relazione tra k e h che è: $K=frac{1}{2}h$, credo che adesso bisogni trovare un'altra relazione ...
8
15 nov 2012, 16:52

gbspeedy
data la funzione $f(x,y)= x^3/(x^2+y^2)$ devo verificare che ha derivate p. limitate $(delf)/(delx)=(x^4+3x^2y^2)/((x^2+y^2)^2)$ se $(x,y)!=(0,0)$ e $0$ se $(x,y)=(0,0)$ se passo in coordinate polari $(delf)/(delx)=(costheta)^2(1+2(sintheta)^2)$ che è in modulo $<=3$. posso dire allora che è limitata ?
2
4 nov 2012, 17:32

mari.da2
Salve a tutti! Mi sono appena registrata e sto cercando aiuto per un problema che mi è capitato all'esame di Probabilità e Statistica, spero che potrete aiutarmi : Provando un campione casuale di 16 lampadine è stata calcolata una vita media di 3000 ore e S= 20 ore. Assumendo un modello di CdF di tipo Normale di parametri m e sigma, si valuti la probabilità che in un futuro esperimento su altre 16 lampadine, la stima S dello scarto tipo non ecceda il valore vero sigma per più di 2 ore ( S - ...
1
16 nov 2012, 13:06

fede.unive
Salve a tutti, premetto che non sono affatto sicuro di essere nel forum corretto. Tuttavia mi sembrava quello con maggior attinenza con il mio problema. Qualora mi fossi sbagliato, pregherei chi di dovere di reindirizzare il messaggio nella più appropriata sezione. Il problema è il seguente e di natura pratica: non riesco a capire come funziona il comando fsolve di Matlab... ho guardato online, nel tutoril, ovunque ma non ne vengo fuori. Il problema è anche abbastanza banale: classificare i ...
4
16 nov 2012, 20:59

sheldon1
ciao ragazzi, ultimamente mi sono messo in testa di provare a scrivere qualche app per iphone o android magari venderle a 99 cent per farmi qualcosina di soldi, io faccio fisica all'università e abbiamo fatto solo il c++, ho letto che per scrivere le app per iphone ci vogliono xcode e sdk ma che vanno solo su mac ( dannata apple) c'è un modo per scaricarlo anche su windows( io ho vista) e per quanto riguarda invece le app per adnroid che sono scritte in java c'è tanta differenza tra c++ e java? ...
2
17 nov 2012, 18:20

Pozzetto1
Buongiorno a tutti. Ho iniziato da poco a fare esercizi di combinatorica quindi mi piacerebbe avere il vostro aiuto sul loro svolgimento. Ad es: Ad una festa ci sono $7$ invitati e $6$ sedie. Gli invitati decidono di giocare al gioco delle sedie. Quando la musica termina gli invitati si devono sedere sulle sedie, perde chi rimane in piedi. Quanti modi possibili di riempire le sedie ci sono se non teniamo conto dell'ordine delle sedie? Grazia in anticipo per i ...
7
13 nov 2012, 18:34

sheldon1
salve a tutti, sono claudio e vado al secondo anno di fisica a milano, in questo periodo ho attaccato i bigliettini per fare ripetizioni di matematica a ragazzini e oggi mi ha chiamato la madre di un ragazzo la quale ha il figlio in prima liceo, e che gli devo dare ripetizioni, iniziando proprio da 0 perche lui in classe ha capito poco niente. vi volevo chiedere qual'è la tecnica per dare ripetizioni? cioe come faccio? correggo esercizi come si fa ad insegnare bene ad un ragazzo?

Giuseppe^^
ciao ragazzi...avrei bisogno un aiuto. praticamente dovrei trovare il seguente libro di matematica in formato pdf :corso base verde di matematica (quello plus)..io lo trovo però fina a pag 853 incompleto quindi...nn è che potreste trovarmelo completo tutto il libro quindi ...grazie in anticipo :) Aggiunto 1 ora 19 minuti più tardi: sarebbe urgenteeee :(
4
17 nov 2012, 11:28

noipo
Ciao a tutti, volevo chiarimenti sulla storiella di Nassir. «Il re della Persia, il più potente mago del suo tempo, chiamò un famoso mago, Sissa Nassir, e gli disse: - Inventa per me un gioco bellissimo, che io lo possa giocare in ogni momento, e che sia imperituro. – Sissa inventò gli scacchi e li donò al re che tanto fu contento che gli disse: - Hai superato te stesso; chiedimi ordunque come ricompensa quel che vuoi e sarai accontentato. – E Sissa chiese, semplicemente, un po’ di riso. – ...

Aly582000
Quanto fa 7/3 x 4/9 x 46/24???
2
18 nov 2012, 14:32

lordb
Ciao a tutti, so che: $i= oint_(Sigma)<vec J,hat n>ds_2$ è la corrente che attraversa una sezione $Sigma$ di un conduttore. Dimensionalmente, se non erro, $\oint_(gamma) <vec J,vec dr>$ sarebbe una corrente per una lunghezza ma non capisco la sua utilità fisica. Lo chiedo perchè il mio libro sostiene che: $\oint_(gamma) <vec J,vec dr> =0$ sarebbe un assurdo, ma perchè ? Grazie in anticipo

Shingezu
Probabilmente saranno banalità, ma trovo difficoltà nello studio di questa funzione: $ f(x)=(lnx-1)/(1-4ln^(2)x) $ Per esempio se provo a fare le intersezioni con gli assi trovo che per $ f(x)=0$ $x=e$ Ma se faccio fare il grafico a un calcolatore per verifica scopro che il grafico della funzione non interseca gli assi. Anche nello studio del segno ottengo che la funzione è negativa nell'intervallo $(0,\sqrt{e})$ positiva in $(\sqrt{e},e)$ infine nuovamente negativa in ...
2
17 nov 2012, 23:15

francescoli1
salve a tutti, mi trovo a dover risolvere un problema di dinamica, per un sistema ad un grado di libertà L'equazione che governa il sistema è la classica equazione differenziale di secondo ordine. Il problema che trovo è nella forma della forzante. [size=150]\(\displaystyle y''+\omega^2y=- p e^{{(\alpha t)^2}}\)[/size] dove [size=150]\(\displaystyle p \)[/size] ed [size=150]\(\displaystyle \alpha \)[/size] sono due costanti, mentre [size=150]\(\displaystyle t \)[/size] è una variabile ( il ...

djAnthony93
Ho da verificare questi limiti ma non riesco a risolverli: 1) 2) 3) 4) 5) http://i259.photobucket.com/albums/hh317/djAnthony93/CodeCogsEqn1.gif = - infinito Grazie.

DR1
Il prodotto tra due insiemi di numeri, quindi non spostatelo in geometria(al massimo in analisi matematica). La definizione formale è la seguente (a,b)$dot=${{a},{a,b}}; allora perchè nel fare il prodotto di due insiemi è riportato solo il sottoinsieme{a,b}? Mi spiegate questa definizione

D3moPRo
Ciao a tutti, come da titolo ho un problemino con gli infinitesimi equivalenti. Dopo aver determinato che due funzioni f(x) e g(x) sono infinitesimi simultanei per x-->a come si determina il limite del loro rapporto quando x-->a (a diverso da 0) e quindi in teoria non è possibile applicare i limiti notevoli? ad es. nel limite: lim x-->1 di (e^(x^2-1)-1)/sen(x-1) perchè è possibile sostituire (e^(x^2)-1) con l'asintotico x^2-1 e sen(x-1) con x-1 sebbene siamo nel limite di x--->1 e non di ...
2
17 nov 2012, 15:32

Noisemaker
ho alcuni dubbi sulla soluzione di questo tipo di esercizi .. posto le mie soluzioni [size=150]1[/size] $\mbox{Sia} $ $a_n>0$ $\mbox{una successione tale che}$ \begin{align*} \lim_{n \to \infty}\frac{a_{n+1}}{a_n} =L
8
18 nov 2012, 00:01

ZetaFunction1
Sia $G$ un gruppo abeliano finito di ordine dispari. Dimostrare che l'applicazione $\varphi: G\to G$ definita da $\varphi(x)=x^2$ è un automorfismo di $G$. Ora, che la funzione si comporti come un isomorfismo è evidente. Ma non riesco a dimostrare che sia biettiva.