Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Paul_00
Ecco l'esercizio come lo presenta il libro : Un autotreno viaggia alla velocità di 72km/h, quando il conducente si accorge di un ostacolo sulla strada e, dopo un tempo di reazione di 0.2 s, comincia a frenare. Supponendo che la decelerazione sia costante durante la frenata e che il mezzo impieghi 12 s per fermarsi, rappresenta il corrispondente diagramma velocità-tempo, calcola la decelerazione del mezzo e lo spazio totale percorso nei 12.2 s, sia graficamente sia algebricamente. ...
0
23 nov 2012, 14:42

gabriello47
Mi sono scontrato duramente con questo esercizio: Determinare i valori dei parametri affinchè sia $lim_(x->2)((a-sqrt(b-x))/(x-2))=1/2$ Ho "ragionato" così per $x=2$ il $lim=infty$ se il numeratore è $!=0$. Perciò bisognerà imporre al numeratore la condizione: $a-sqrt(b-2)=0$ da cui $a=sqrt(b-2)$ Sostituendo ho: $(sqrt(b-2)-sqrt(b-x))/(x-2)$ e razionalizzando e semplificando $1/(sqrt(b-2)+sqrt(b-x))$ e ponendo $x=2$ e tenendo conto della condizione imposta per il limite ottengo ...
1
23 nov 2012, 11:40

bibus12
Qualcuno potrebbe gentilmente spiegarmi le dimostrazioni del teorema dell'aspettazione e il teorema fondamentale della probabilità ? Se vi e' piu comodo anche a "parole" per quanto possibile , Grazie mille in anticipo
2
21 nov 2012, 20:54

Matrix8989
ragà volevo sapere per quanto riguarda spazi di banach ma più in generale spazi metrici il loro utilizzo applicativo... cioè mi spiego meglio... in quali fenomeni o studi fisico-matematici si utilizzano questi tipi di spazi?
3
22 nov 2012, 17:05

paolotesla91
Salve a tutti. Scrivo in questa sezione nonostante io non studi statistica ne probabilità ma siccome a giorni ho una prova di termodinamica ho dei problemi riguardo questa funzione. Mi spiego meglio: so che questa funzione è una funzione tabellare, e che per opportuni valori dell'argomento posso ricavarmi il suo valore mediante la tabella. Tuttavia ho di problemi nel leggere la tabella pubblicata dal mio prof che allego qui di seguito. Cioè la mia domanda è : che cosa sono quei numeri che si ...

Tricky1
Salve a tutti, questo è il mio primo messaggio. Ho un problema pratico che si traduce in un esercizio di geometria analitica. Ho una curva parametrica costituita essenzialmente da due equazioni di terzo grado. Immaginate che questa linea abbia uno spessore non nullo, diciamo \(t\). Ho bisogno di conoscere l'equazione parametrica dei "bordi" della linea. Faccio un esempio per essere più chiaro. Se la mia curva è la circonferenza nell'origine di raggio \(r=2\) e se \(t=1\), allora i due bordi ...
3
21 nov 2012, 18:48

marzyf
Ciao a tutti! Potreste aiutarmi a risolvere questo problema? Si consideri un telaio, disposto orizzontalmente, con un lato mobile di lunghezza L=4 cm. Su tale telaio viene creata una lamina sottile di fluido A. Calcolare quale deve essere la tensione superficiale del fluido A affinchè un cilindro, libero di muoversi in verticale, di raggio R=1 cm, altezza h=5 cm e densità media p=2,50 g/cm^3 sia in equilibrio quando il volume della parte di cilindro immersa in un fluido B (contenuto in un ...

tiavec88
Ciao a tutti! Volevo chiedere se era possibile scrivere la matrice di rototraslazione nello spazio 3D relativa a 2 sistemi di riferimento, conoscendo le coordinate 3D di uno stesso punto nei due sistemi. Grazie in anticipo.
3
20 nov 2012, 15:07

Ivanoe1
Ciao, Due domande semplici per i non profani: 1) Ho una normale multivariata. Qual'è il valore atteso della somma delle marginali ? 2)Stessa cosa per una Log-normale multivariata. Grazie! Ivan
3
21 nov 2012, 09:30

lordb
Ciao a tutti, sapendo che la Gaussiana per $n$ abbastanza grande (diciamo $n>=30$) approssima la Binomiale si riscontra il seguente problema: se $XsimB(n,p)=>P(X=kinRR)=P_m(k)inRR$ se $XsimN(np,sqrt(npq))=>P(X=kinRR)=0$ Dunque quello che si fa è porre che: $P(X=k in RR)=P(Xin[k-0.5,k+0.5])=...$ Ora mi chiedo: perchè proprio $0.5$ ? Realisticamente io avrei detto, con $epsilon in RR^+$ piccolo a piacere: $P(X=k in RR)=P(Xin[k-epsilon,k+epsilon])=...$ E nelle applicazioni pratiche più piccolo si prende $epsilon$ migliore ...
2
22 nov 2012, 20:03

alessiamangiuna
RAD.Q(19/3-32/9)X3/5-1/2X[5/2-5/2X(4/10+5/6-2/6)]X32/15 RIS 1,1
7
22 nov 2012, 18:45

Riccardo Desimini
Una domanda di natura teorica, alla quale non trovo risposta. Come si fa a mostrare che \( (a_1, \dots, a_n) \) ha cardinalità $ n $?

DavideGenova1
Ciao, amici, trovo un'espressione sul Sernesi, Geometria I, che credevo di aver capito e invece avevo, credo, frainteso... Vi si dice -paragrafo 15.1- che, se una forma bilineare \(b:\mathbf{V}×\mathbf{V}\to\mathbb{K}\) è antisimmetrica, allora \(b(\mathbf{v},\mathbf{v})=-b(\mathbf{v},\mathbf{v})\) (fin qua ci sono) e \(b(\mathbf{v},\mathbf{v})=-b(\mathbf{v},\mathbf{v})=0\) e qui non mi è chiaro il perché... Non credo che valga sempre $k=-k\Rightarrow k=0$ per $k$ elemento di ...

stealth117
Non riesco a capire bene come trovare il complemento di un elemento in un reticolo. Si dovrebbe trovare quell'elemento y che facendo x ∧ y ottengo il minimo del reticolo, mentre facendo x ∨ y ottengo il massimo. Però non mi trovo bene coi risultati degli esempi che ho...potete aiutarmi a trovare il metodo giusto per trovare il complemento di un elemento? Grazie.

bugger
dimostrare che la successione[tex]\frac{3n^2-1}{n+3}[/tex] è decrescente. Da quello che ho visto nella teoria dovrei fare [tex]a_n \le a_{n+1}[/tex] , quindi [tex]\frac{3n^2-1}{n+3} \le \frac{3(n+1)^2-1}{(n+1)+3}[/tex] ovvero [tex]\frac{3n^2-1}{n+3} - \frac{3(n+1)^2-1}{(n+1)+3} \le 0[/tex] ma poi cosa dovrei fare? Dovrei fare minimo comune multiplo e poi calcolarmi l'equazione di 2grado che mi verrebbe a nominatore?
12
21 nov 2012, 21:36

Zero87
C'è un passaggio della dimostrazione di un teorema che ora mi sfugge. Senza che scrivo tutto il teorema, parto dall'intorno (logico e autoconclusivo) di tale passaggio. Si tratta di stimare il modulo di questo integrale $|\frac{1}{2\pi i} \int_(a-ih)^(K-ih) \frac{x^s ds}{s}|$, nel quale $0<x<1$ e $K>a>0$. Allora, $|\frac{1}{2\pi i} \int_(a-ih)^(K-ih) \frac{x^s ds}{s}|\le \frac{1}{2\pi} |\int_(a-ih)^(K-ih) \frac{x^s ds}{s}| =$ $=(?)=$ $\le \frac{1}{2 \pi} \int_a^K \frac{x^\sigma d\sigma}{h}= \frac{1}{2\pi}| [\frac{x^\sigma}{h log(x)}]_a^K|=\frac{1}{2\pi}\frac{|x^K - x^a|}{h |log(x)|}$ Ho provato svariati cambi di variabile ma ho solo complicato la situazione (per es. $\sigma=s+it$, sparivano gli estremi immaginari ma ...
3
21 nov 2012, 18:57

Kashaman
Es 1 : Sia $V$ uno spazio vettoriale di dimensione $n$. E $C={v_1,..,v_n}$ un sistema di generatori per $V$. Dimostrare che $C$ è una base di $V$. Mi resta di dimostrare che i vettori $v_1,..,v_n$ sono linearmente indipendenti per mostrare che $C$ è una base di $V$. Supponiamo per assurdo che tali vettori siano linearmente dipendenti, allora uno tra tali vettori è combinazione lineare tra i ...

keccogrin-votailprof
Ciao a tutti, vi propongo il seguente integrale: \(\displaystyle \int_{3}^{+\infty} \frac{log x}{x} dx = \) ? Converge a qualche numero reale? Altra domanda: la funzione integranda \(\displaystyle f(x) = \frac {log x}{x} \) è positiva e monotona decrescente in \(\displaystyle [+3; +\infty) \) ? Se le domande precedenti hanno dato esito positivo, non è forse applicabile allora il criterio di MacLaurin per la seguente serie numerica: \(\displaystyle \sum_{n=3}^{+\infty} \frac{log n}{n}\) ? ...

Giuseppe^^
immaginate una carrucola su un piano inclinato di 37 gradi con due corpi di massa m1 ed m2 ...i dati del problema sn m1=15KG m2=20KG R=0,25m a=2 m al secondo quadro le incognite sn le due tensioni t1 e t2 e I ossia il momendo di inerzia carrucola, questi sn i dati per risolverlo..e dovete sapere che il pino inclinato e parallelo all'asse x questo è tutto..mi sembra sia applici la formula con tau aiutoooooo Aggiunto 2 minuti più tardi: è per domaniiiii
13
22 nov 2012, 15:40

login2
Ecco un domanda di natura pratico/teorica.. Ho studiato da poco gli sviluppi di Taylor e MacLaurin per l'approssimazione di funzioni a polinomi di grado n, fin qua tutto divertente, poi scopro che posso addirittura risolverci dei limiti, anche qui tutto bene poi provo a fare qualche limite e va tutto male.. La questione è la seguente io posso costruire un polinomio di Taylor fino all'n-esimo grado, ma quando devo risolvere un limite e ho bisogno di sviluppare dei polinomi approssimanti per ...
4
22 nov 2012, 15:12