Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
calcola l'area della superficie e il volume di un ottaedro regolare avente lo spigolod i 5 dm risultato(86,60 dm2;58,875dm2)
chi mi aiuta :? devo trovare la velocità di regime non avendo h per favore mi aiutate? UN PARACADUTISTA DI MASSA 90 KG RAGGIUNGE LA VELOCITA DI REGIME QUANDO LA FORZA DI ATTRITO DELL'ARIA VALE 882N . LA VELOCITA DI REGIME DOVREBBE ESSERE 5.2 M/S E LA COSTANTE H 33N

Avrei un dubbio probabilmente stupido. Mi sono imbattuto nella disuguaglianza
\(\displaystyle (a_1+...+a_n)^2\leq n\left( (a_1)^2+...+(a_n)^2 \right) \),
valida \(\displaystyle \forall a_1,...,a_n\in\mathbb{R} \) e \(\displaystyle \forall n\in\mathbb{N} \). Sto cercando di dimostrarla nel caso particolare \(\displaystyle n=3 \), che è quello che mi interessa. La disuguaglianza si riduce in questo caso a
\(\displaystyle a_1^2+a_2^2+a_3^2\geq ab+bc+ac \).
Purtroppo non riesco a venirne a ...
Salve, avrei qualche lacuna sul collegamento che c'è fra la convergenza degli integrali impropri, il loro valore principale e la ocndizione di parità.
es:
$ int_-oo^oo x^2/(x^4+x^2+1) dx $
il mio professore scrive:
"poichè è PARI l'integrale coincide con il suo valore principale"
che collegamento c'è fra le due condizioni??

Problema Geometria analitica.
Miglior risposta
1)Determina l'equazione dell'asse del segmento A(5, -3) e B(-2,4). Il punto P(3,2) appartiene al luogo trovato?
2)Determina l'equazione dell'asse del segmento di estremi A(-3/10; 2) e B(3/5; 5/6). Il punto P(12/45;0) appartiene al luogo trovato?
3)Determina l'equazione della circonferenza con centro nell'origine e raggio √5.
Potete spiegarmi bene che cos'è il bilanciamento chimico , da dove si inizia, e come si capisce che esso va fatto
Miglior risposta
vi prego fate anche molti esempi :) grazie a tutti coloro che ci proveranno ! :D
1° problema:
Un esagono regolare è isoperimetrico a un rettangoloavente l'area di 864m
e la base di 36m.Calcola l'area dell esagono
2° problema:
un punto P di una circonferenza dista 76 cm dall'estremo di un diametro.Sapendo che la circonferenza è lunga 298,3cm,qual'è la distanza fra il punto Pe l'altro estremo del diametro e qual è la distanza fra P e il diametro stesso?
3° problema
il perimetro di un triangolo isoscele misura 180dm e la base è 8/5 di ciascun lato.calcola l'area del ...

salve a tutti ho un problema con questo esercizio, non riesco a risolverlo. La consegna dell' esercizio è:" discutere la derivabilità di h sul suo dominio". io sò che per essere derivabile una funzione deve essere continua su tutto il suo dominio e quando vado a fare il limite destro e il limite sinistro per i due punti che ho trovato mi esce continua in entrambi i punti ma la soluzione è :"derivabile in R \ {7}".
h(x) = $(x-6)log(1 + |x − 6|)$ + $root(3)(x-7)$

ciao,
ho un problema con matlab: data una matrice A di dimensione 50x30 per esempio, devo estrarre per ogni riga i primi 10 valori più grandi e i relativi indici. Per estrarre i massimi e gli indici ho letto che si può usare:
[Y, I] = max(A)
In Y verrà restituito un vettore composto dei massimi elementi di ciascuna colonna, in I il valore degli indici in ciascuna colonna in corrispondenza dei quali si ha il massimo. A me interessa prenderne solo un certo numero, 10.
Si potrebbe tagliare sia Y ...

Salve a tutti. Mio padre, quasi 68enne, ha notevoli difficoltà nell'utilizzo del pc (il che mi sembra giustificabile, visto che non è cresciuto nell'era del computer come molti di noi). Le operazioni che deve eseguire con il pc sono scrittura, navigazione in internet, scannerizzazione di documenti ecc...Insomma, le cose fondamentali (niente programmazione o cose simili).
Preciso che mio padre non sa neanche come ridurre a icona una finestra, oppure come chiuderla, come creare una nuova cartella ...

Vorrei provare a seguire il metodo del libro, perchè mi sembra più corretto. Ma ahimè, non spiega bene....
Cosa fa il libro per risolvere una equazione o disequazione irrazionale?
Esempio:
$1 - x^2$ (sotto radice) = x (fuori radice)
CE = [-1, 1]
(scusate se non scrivo correttamente, ma non so come si mette sotto radice qui sul forum!)
Allora il libro cosa dice, la prima cosa da fare PRIMA di elevare al quadrato entrambi i membri, è vedere se entrambi sono positivi o nulli. E ...

Vorrei che qualcuno mi aiutasse a capire se c'è qualche problema nel mio concetto di "parte principale".
Tratto dal libro di analisi 1 "in termini geometrici, il grafico di f si confonde con quello della sua parte principale in un intorno abbastanza piccolo di $x_0$"
Inolte mi è estato detto che per calcolare la parte principale si può procedere in modo più rigoroso, con un infinito campione, oppure semplicemente, ove possibile, trascurando gli o piccoli e sostituendo con i ...

Ho provato a risolvere la seguente equazione in C:
$z^2-(1+3*i)*z-4+3*i=0$
Sostituendo $a+i*b$ a z e eguagliando parte reale e parte immaginaria a zero mi viene un'equazione di quarto grado bruttina.
Usando la formula per le equazioni di 2° grado mi risulta sotto radice $8-6*i$ che, scritto in forma trigonometrica, non è riconducibile a nessun angolo decente.
Posto che devo poi disegnare le soluzioni mi sembra strano che mi restino arcoseni e arcocoseni da gestire.
Esiste qualche ...

Ciao a tutti ho bisogno di aiuto per quanto riguarda un esercizio, dice:
Un disco di raggio R e massa M è inizialmente sospeso sopra un piano orizzontale e ruota con velocità angolare $ omega $ attorno a un asse orizzontale passante per il suo centro. A un dato istante il disco viene lasciato cadere sul piano, con il quale esiste un certo coefficiente d'attrito dinamico $ mu d $ . Supponendo che dopo il contatto con il piano il disco non rimbalzi e rimanga verticale, ...

Buonasera, degli esercizi mi chiedono:
- Determinare il CE di: $f(x)=ln((x^2-a^2)e^(1/(x-(a+1))))$
Le condizioni, evidentemente, sono $x^2>a^2 \vee x \ne a+1$. A me sarebbe venuto spontaneo dire $x^2>a^2 =>x>sqrt(a^2) => x>|a|$ e tutto ok. Ora non capisco perché la soluzione dica con $a=1,2,3,4$ a cosa devo quest'ultima condizione?
- Determinare l'insieme delle soluzioni di: $sqrt(x^2-a^2) >= x +(a-1)$
IL CE è $x>|a|$ e la risoluzione è:
${(x>a \vee x<-a),(x<1-a):} U {(x>a \vee x<-a),(x>=1-a),(x^2-a^2>=x^2+(a-1)^2+2x(a-1)):}$
${(x>a \vee x<-a),(x<1-a):} U {(x>a \vee x<-a),(x>=1-a),(x <= -((a-1)^2+a^2)/(2(a-1))):}$
Ma a questo punto le cose mi si complicano troppo e ...

Sono decisamente alle prime armi in analisi complessa, e mi trovo di fronte a questo dilemma sulla derivabilità della funzione $f(z)=z^b$: da quello che ho capito, se $b$ è un numero complesso, riscrivo la funzione in termini del logaritmo principale e vedo che la $f$ non è derivabile lungo il semiasse negativo dei reali.
Ma cosa succede se invece $b$ è un numero reale?
In questo caso penso che potrei scrivere $z^b=r^be^{ib\theta}$ e non vedo punti ...

Ciao ragazzi,
qualcuno sa per caso indicarmi dove trovare una buona e chiara dispensa circa il metodo di Gauss ("Gauss-Lagrange" su alcune fonti) per diagonalizzare le forme quadratiche? La rete per ora non mi ha proposto granchè..
Grazie mille!
Salve a tutti sono nuovo di questo forum, non riesco a risolvere questo quiz di logica!! Ho chiesto anche ai miei docenti ma nulla!!!
Eccolo:
Se dalla seguente sequenza "AGSLMENMEAETCACTNICENETE" si escludessero le lettere dei termini "AGILMENTE" e "SACCENTE", si otterrebbe la sequenza???
Risposta: NTECMEA
ho provato in tutti i modi, le lettere della risposta rimangono uguali però l'ordine con cui sono scritti non lo trovo mai!!! cioè a me rimangono le lettere MEATNCE che anagrammando si ...

Esercizio 1

ragazzi, chi di voi sarebbe così gentile da spiegarmi in cosa consiste lo studio di funzioni?
dovrò fare un compito che tratta di limiti e asintoti
però non ho capito il concetto, potreste spiegarmelo con qualche esempio chiaro? in modo che possa capire come funziona e come si fa, una volta per tutte.
Graziee
kiss