Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti,
mi trovo di fronte a questo esercizio:
>
Mia soluzione:
Per lo stranoto integrale di Gauss si ha:
$int_(-oo)^(+oo)1/sqrt(2pi)*e^(-t^2/2)dt= 1 = int_(-oo)^(-x)1/sqrt(2pi)*e^(-t^2/2)dt + int_(-x)^(+oo)1/sqrt(2pi)*e^(-t^2/2)dt$
Poichè $1/sqrt(2pi)*e^(-t^2/2)$ è pari si ha che:
$int_(-x)^(+oo)1/sqrt(2pi)*e^(-t^2/2)dt=int_(-oo)^(x)1/sqrt(2pi)*e^(-t^2/2)dt=Phi(x)$
Quindi:
$Phi(-x)=1-Phi(x)$.
Perciò non è pari nè dispari.
Per quanto riguarda la relazione con la $erf(x)$:
$erf(x)=2/sqrt(pi)int_(0)^xe^(-t^2)dt$
$Phi(x)=int_(-oo)^(x)1/sqrt(2pi)*e^(-t^2/2)dt=int_(-oo)^(0)1/sqrt(2pi)*e^(-t^2/2)dt+int_(0)^(x)1/sqrt(2pi)*e^(-t^2/2)dt$
Sempre sfruttando il fatto che l'integrando è ...
Potete risolvermi questi problemi di geometria???
Miglior risposta
Questi due problemi:
1- UN TRIANGOLO ISOSCELE HA I LATI CONGRUENTI DI 60 CM E IL PERIMETRO è DI 150 CM.DETERMINA LA BASE DI UN TRIANGOLO SIMILE AVENTE I LATI CONGRUENTI DI 18 CM.TROVA ANCHE IL RAPPORTO DI SIMILTITUDINE
2-UN TRIANGOLO RETTANGOLO HA I CATETI LUNGHI RISPETTIVAMENTE 24 CM E 18 CM. CALCOLA LA LUNGHEZZA DEI CATETI DI UN TRIANGOLO SIMILE A QUELLO DATO SAPENDO CHE L'IPOTENUSA MISURA 25 CM.
Frana83 se ti va,ti prego fammi anche questi....
Vi prego risolvetemi questi ...
Geometria :O
Miglior risposta
Allora mi servirebbe risolvere questo problema : i raggi di due circonferenze tangenti esternamente sono uno i 3/5 dell'altro e la distanza fra i centri è di 56 cm.calcola la misura dei raggi. Grazie in anticipo :) vi prego mi serve ;)
ciao a tutti mi potete controllare questa disequazioni irrazionale? grazie
√x+3 < 3
x+3≥0 ----> x≥-3
4>0 (devo lasciarlo così? è questo il mio dubbio)
x+3 x>13
e poi non so fare lka parte grafica...
grazie 1000
Problemi di geometria (92620)
Miglior risposta
mi potete risolvere questi problemi? non riesco a farli... grazie
1
le dimensioni di un rettangolo misurano rispettivamente 34 cm e 28 cm.qual e la sua area? esprimila in decimetri quadrati
2
un libro ha 250 pagine e ciascuna di esse è lunga 15cm e larga 12cm. quanti metri quadrati di carta sono stati utilizzati per stampare tale libro?
3
l'area di un rettangolo è 8,16 dm(quadrati). calcola il perimetro in centimetri, sapendo che la base misura 51cm.
grazie mille........... :) :)

Ciao a tutti,
ho una domanda:
Sto svolgendo il seguente esercizio: $\int2/(tanx+1)^2 dx$.
Devo risolverlo con il metodo della sostituzione (è la consegna dell'esercizio).
(Anzi, facciamo che vi faccio un paio di domande )
Penso a cosa sostituire: $\tanx = t$ oppure $(\tanx+1)^2$. Provo prima con la seconda e dopo un po' mi fermo pensando che non sia stata una scelta molto furba! riprovo con la seconda e le cose mi sembrano piu' "familiari"...
Quando faccio l'integrazione per parti, ...

Ciao ho questo quesito da risolvere, ma non ci sono riuscita, qualcuno può aiutarmi? grazie!
Data la funzione :
\(\displaystyle F(x)= 0\) se \(\displaystyle x\leq-2\) ;
\(\displaystyle F(x)= a(x^2+5x+6) \) se \(\displaystyle -2

salve, ma per il caso in cui ho un limite per $x \to \-infty$ non posso utilizzare la gerarchia ($e^x > x^a > logx$ )perchè gli esercizi non mi escono ma quale devo utilizzare? ad esempio l'esercizio:
$lim_(x->-infty)(8x+36^x)/(2x-log|x|)$ esce $4$.
Per la gerarchia degli infiniti io avrei considerato solamente $36^x$ perche di ordine superiore ma cosi l'esercizio non esce.
Poi mi viene proposto lo stesso esercizio ma con $x \to \+infty$ e così considero solamente ...

Salve,
Ho una funzione $ h(x)=x-f(x) $ con $ f(x):B^n rarr B^n $ e $x in S^(n-1) $.
Perchè
$ x \cdot h(x)=1-x \cdot f(x) $ è $ >0 $?
Se poi ho anche $ x \cdot h(x)<0 $ cosa mi porta questa contraddizione?
Salve a tutti, sono nuova! Spero di aver postato correttamente (p.s. ho cercato con la funzione apposita, ma non ho riscontrato nessun problema simile al mio).
Ho da provare che 2| (x+y)^2 (2 divide x+y alla seconda) sia una relazione di equivalenza. (in Z)
Nessun problema con la riflessività e con la simmetria.. ma con la transitività si! La mia tesi è che 2|(x+t)^2 partendo da (x,y) e (y,t) appartenenti alla Relazione. Non riesco a ricavarmi x^2 + y^2 + 2xt!
Grazie

Saluto tutti coloro che leggeranno questo post, e ringrazio in anticipo per eventuali dritte o meno.
Se considero il prodotto scalare tra due funzioni su di un dominio limitato è lecita la sola ipotesi di sommabilità delle funzioni integrande ai fini dell'esistenza del termine integrale. Ho abozzato una dimostrazione attraverso il teorema della media apparentemente valida. Il mio dubbio sorge in quanto se cosi fosse io avrei una funzione non a quadrato integrabile su un dominio limitato( ...

Salve a tutti, avrei bisogno di un chiarimento. Quando devo studiare la derivabilità di una funzione definita a tratti, devo studiarne prima la continuità?
Cioè:
1) verifico la continuità
2) faccio la derivata destra e sinistra e verifico che siano uguali?
Ho dei problemi per alcune disequazioni esponenziali:
$root(3-x)(3)<9$ che dovrebbe venire x=0 e x=1 e x=2 e invece mi viene alla fine $5/2<x<3$ ;
$root(x)(1/2)<1/8$ dovrebbe venire impossibile ma a me viene $0<x<1/3$ ;
$2^{1-x}+2^{1+x}>4$ ad un certo punto mi viene $2^-x$ e $2^x$,come faccio a raggrupparli? dovrebbe venire $x!=0$ ;
$5^x-4>=5^{1-x}$ che dovrebbe venire $x>=1$

Ho risolto questo esercizio(sotto vi posto la mia idea di risoluzione) ma non sono certo di averlo fatto bene. potete aiutarmi?
Sono state raccolte 11 misure di una stessa distanza (in metri) ad esempio:
1= 6m; 2= 11m; 3= 10,3m; 4= 12,1m; 5= 10,3m; 6= 13m; 7= 9,4m; 8= 13,6m; 9= 14m; 10= 8,6m; 11= 11,1m
Si valuti la probabilita che sulla base di un nuovo campione di ugual dimensione l'errore della media stimata X sia inferiore a 5, sapendo che \(\sigma=S=2,05 \).

Ciao, sto studiando l'allocazione della RAM cioè il problema di distribuire la RAM tra i diversi processi. so che ci sono tre diversi modelli principali di allocazione:
1) l'allocazione contigua
2) paginazione
3) segmentazione.
L'allocazione contigua l'ho capita. Non ho capito invece la paginazione. Cosa vuol dire che la RAM è divisa in blocchi di memoria (frame) e che lo spazio degli indirizzi logici (cioè quelli creati dalla CPU) di un processo è organizzato in pagine?
Poi si parla di ...

Il prof ha dato queste equazioni parametriche:
$\{(x = R/h v\ \cos u),(y = R/h v\ \sin u),(z = v):}$ con $\{(0<= u <= 2 \pi),(0<= v <= h):}$
ho trovato il prodotto vettoriale che viene $(R/h)^2\ v^2$ pertanto
$A(\Sigma) = (R/h)^2 \int v^2 dv \int du = 2/3 \pi\ h\ R^2$
ma non dovrebbe venire così l'area del cono, che sarebbe ciò che dovrei trovare!

Ho diversi dubbi riguardo la polarizzazione...
Abbiamo un sistema di riferimento $Oxyz$ (spero, nel seguito, di non aver fatto errori di trascrizione...).
Immergendo in un campo elettrico esterno $E$ un dielettrico, questo viene polarizzato generando in esso una densità di carica spaziale di polarizzazione $rho_p$ e una densità di carica superficiale di polarizzazione $sigma_p$ (è corretta già questa affermazione?).
Siano $r_0$ il vettore ...

Ciao! Oggi abbiamo discusso in classe dei sistemi inerziali e avrei le solite domande sul loro funzionamento con il solito riferimento ad autobus e simili Sono su un autobus che è ad una velocità, diciamo, di 80 km/h, allora:
1. Se l'autobus frena: io non mi schianto sul parabrezza solo a causa dell'attrito del pavimento?
2. Se l'autobus frena e io ho ai piedi dei pattini è probabile che mi schianti sul parabrezza?
3. Se lancio in aria un oggetto e mentre questo è ancora in volo l'autobus ...

Salve a tutti,sono nuovo di qui quindi se sbaglio qualcosa correggetemi.
vorrei porvi delle domande su esercizio per lo sviluppo in serie di Fourier che non riesco a comprendere.
L'esercizio chiede di sviluppare in serie di Fourier la funzione: \(\displaystyle (2|x|-1)\sin (x/2) \) tra \(\displaystyle -\pi < x \leq \pi \)
io ho pensato di risolvere il problema distinguendo il caso in cui \(\displaystyle -\pi < x \leq 0 \) avendo così \(\displaystyle (-2x-1)\sin (x/2) \) e il caso in cui ...

I lati di un triangolo sono in progressione aritmetica di ragione 1. Quali valori può assumere la misura x del lato intermedio se si vuole che la tangente dell'angolo opposto a tale lato sia maggiore i 3/4?
Ho proceduto in questo modo, ma come al solito c'è qualcosa che non va...
Pongo uguale a x la misura del lato intermedio
Altri due lati:
l=x+1
m=x-1
chiamo a l'angolo compreso tra l e m
Applicando il teorema di carnot
$x^2=(x-1)^2+(x+1)^2 -2 (x^2-1) cosa $
Trovo $cosa$ in funzione di x, quindi la ...