Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Aiuto espressioni
Miglior risposta
1/3+1/2aperta parentesi graffa [ 1/2x3/4+1/2(9/4+1/5+7/40)]X4/9CHIUSA GRAFFA X 5/3 GRAZIE

Ciao a tutti! Ho delle perplessità relativamente alla risoluzione del seguente esercizio:
Al variare di s $in$ $RR$, si consideri la matrice $A_s$ = $[[s+1,s,0],[-s,2,s],[3s,s,-2s+1]]$
Determinare i valori di s $in$ $RR$ per i quali $[[1,0,1]]^T$ è un autovettore di $A_s$ .
Poichè l'autovettore X (relativo all' autovalore generico $\lambda$) corrisponde alle soluzioni non nulle del sistema omogeneo ...
Aiuto probelma geometria con sistemi lineari??
Miglior risposta
non riesco a fare questo problema
http://oi46.tinypic.com/x5cz8h.jpg
qualcuno può aiutarmi??? domani devo essere interrogato D: e non so neanche come cominciarlo (a differenza di algebra che riesco a fare tutto)

Salve, ho un problema con un esercizio. Vorrei sapere se è giusto il ragionamento che ho fatto.
Devo determinare il carattere di una serie con una funzione trigonometrica come termine generale.
La serie è:
$sum_{n=1}^infty arctan((2n)/(3n^2+1))$
Questa serie è asintoticamente uguale a $(2n)/(3n^2+1)$ poichè
$lim_{n \to \infty} (arctan((2n)/(3n^2+1)))/((2n)/(3n^2+1)) = 1$
Questo limite l'ho ottenuto con
$y = (2n)/(3n^2+1), lim_{n \to \infty} y = 0, lim_{y \to \0} arctan(y)/y = 1$
Quindi $sum_{n=1}^infty arctan((2n)/(3n^2+1)) ~= sum_{n=1}^infty (2n)/(3n^2+1)$
Ora confrontando $sum_{n=1}^infty (2n)/(3n^2+1)$ con la serie armonica $1/n$ che è divergente ...
perfavore mi risolvete questi problemi? grazie mlle...... :) :) :) :) :) :) :)
ecco i problemi:
1
l'altezza di un rettangolo misura 32 cm e la base è 3/8 dell'altezza.calcola l'area del rettangolo
2
la base di un rettangolo misura 63 cm ed è 7/4 dell altezza. calcola il perimetro in centimetri e l'area in decimetri quadrati
3
due rettangoli sono equivalenti e l'areadi ciascuno è 980 centimerti quadrati. sapendo che le altezze dei due rettangoli misurano 14 cm e 35 cm calcola i loro ...
Problema "missione impssibile"
Miglior risposta
calcola l'ampiezza degli angoli di un trapezio isoscele inscritto in una circonferenza sapendo che gli angoli opposti sono 2/3 dell'altro.

oggi mi ritrovavo a pensare al fatto che non so bene come agire in ogni situazione per ricavarmi una base..
per esempio
dato il sottospazio $Z$ dei polinomi di grado non superiore a 3 tale che $p(0)=p(1)$ come faccio a trovarne una base senza sapere altro?
il pllinomio generico del sottospazio $Z$ deve soddisfare quella caratteristica quindi e' del tipo
$(-b-c)x^3+bx^2+cx+d$
insomma la somma dei coefficienti delle x deve essere uguale a 0..
ma come trovo una ...

ho una funzione $f(x,y)$ e voglio verificare se ammetto derivate direzionali lungo ogni direzione in un punto $(x_0,y_0)$
verifico se è differenziabile nel punto.
nel caso che non lo fosse non posso dire che non ammette derivate direzionali.
ma se la differenziabilità non vale perchè una delle derivate parziali non esiste finita posso dirlo?

mi aiutate a fare queste:
(1/2-x)^2 - (x+1)^2 < - (1-( 2x+1 tutto fratto 6)) + 1+2x tutto fratto 3
(1/3-5/3x9^2 < 5/9x (x-2) + (x-4/9x) 4x

Dato il teorema
se $y=f(x) $ è una funzione continua in un insieme $D$ e ivi invertibile, allora la funzione inversa $x=g(y)$ è continua in $f(D)$.
Per cui, per esempio sono continue ,nel loro insieme di esistenza,le funzioni circolari.
Quello che non capisco è : si noti che il teorema è valido anche in quei casi in cui non è possibile determinare l'espressione analitica della funzione inversa. Mi potete fare un esempio?
Grazie
Ciao a tutti, a scuola abbiamo appena iniziato i limiti e quello che abbiamo fatto finora sono solo i 4 diversi tipi (limite finito all'infinito, ecc...) e abbiamo visto come si individuano i limiti guardando il grafico ed avendo una scritta come questa:
"lim f(x) = ...
x---> 1"
(l'1 è un esempio, facciamo anche più e meno infinito e qualsiasi altro punto del grafico)
La mia domanda è: esistono siti per esercitarsi proprio a vedere il limite nel grafico? (qui su matematicamente ho visto ...

Ciao a tutti,
non ho ben capito come possa utilizzare l'integrale di convoluzione in questo caso:
Sono capace di risolvere il problema procedendo direttamente calcolandomi $F_Z(z)$ e poi derivarla per ottenere $f_Z(z)$,
ma so che teoricamente potrei calcolarmi subito $f_Z(z)$ con gli integrali di ...
salve a tutti,
ho dei problemi riguardanti lo sviluppo di queste funzioni, tipo: $1/(sen (x))$ tra $0<|z|<1$
adesso ho usato il tasto cerca ed ho trovato delle soluzioni al problema ,ma non capisco determinate cose.
allora intanto per procedere allo sviluppo di questa funzione, conosco lo sviluppo del seno e le singolarità.
In questo caso $z=0$ è un punto singolare (polo) di ordine 1.
Adesso non ho capito di che tipo è la serie di laurent in base all'ordine..come si ...

Salve. Devo svolgere questo esercizio.
Calculate the distance of $sin x$ from the linear subspace of quadratic polynomials in $L^2[0,2pi]$.
Il mio problema sono i "quadratic polynomials"...
So che la $dist(sinx, text{sottospazio dei "quadratic polynomials"}) = min_(beta in R)||f-beta h||_2 $ quindi, applicando questa, ho risolto... Ma cosa vado a considerare per "quadratic polynomials"?
Grazie!

Geometria aiuto! (92756)
Miglior risposta
1- Calcola l'area della superficie laterale di un prisma retto, sapendo che il perimetro di base di base misura 44cm e l'altezza 5cm.
2- Un prisma retto ha per base un quadrato avete il lato lungo 15cm. Sapendo che l'altezza del prisma misura 12cm, calcola l'area della superficie laterale e totale del prisma.
3- Un prisa retto ha per base un rettangolo avente le dimensioni di 8cm e 12cm.Se l'altezza del prisma misura 21cm,quanto misura l'area della superficie totale?

Nell'ammoniaca ($NH_3$), un gas dal caratteristico odore pungente, il rapporto tra la massa dell'idrogeno ($H$) e quella dell'azoto ($N$) è costante e vale 3:14; a quanto ammonta la massa dell'azoto se ho $51 gr$ di ammoniaca?
Che ne dite di questo problema?
(PS me lo sono inventato, spero di non aver scritto corbellerie)
Ho difficoltà a immaginare cosa succeda nella seguente situazione: due masse puntiformi a contatto scivolano senza rotolare lungo un piano inclinato. Una delle due masse ha un coefficiente d'attrito più alto rispetto all'altra. Come scrivere le equazioni del moto?
Mi aspetterei che se la massa (m_2), con coefficiente d'attrito più alto, sia in posizione tale da impedire all'altra (m1) di scivolare con l'accelerazione che avrebbe se fosse da sola nel sistema potrei scrivere:
per il corpo m_1 ...
Perfavore sapete fare questi problemaaa?' :dead
NOTA DEL MODERATORE: la prossima volta non usare titoli del tipo "aiuto".. ma qualcosa che abbia a che fare con il problema vero e proprio!

Ciao ragazzi, ho fatto questo problema:
Una quantità di acqua pari a 800 g ad una temperatura ambiente di 30°C viene posta all'interno di un congelatore. Quale deve essere la potenza del congelatore, affinché l'acqua diventi ghiaccio alla temperatura di -12°C in un tempo pari a 10 minuti?( i calori specifici di acqua e ghiaccio sono rispettivamente 1cal/g°C e 0,5 cal/g °C. Il calore latente di fusione dell'acqua è λ=80 cal/g)
Siccome non so se è giusto vi dico come l' ho impostato:
Io ...

Ciao ragazzi, ho svolto il seguente problema ma il risultato che ne esce è leggermente diverso da quello che c' è sul libro.
Il testo del problema:
Una massa m = 0.8 kg scivola su un piano inclinato liscio per un tratto d = 1.1 m prima
di iniziare a comprimere una molla con costante elastica k = 3.8 N/m. Il piano inclinato
presenta un angolo di inclinazione alfa = 15.0° ed un coefficiente di attrito dinamico
s = 8. 038 * 10^-2 .Si calcoli la massima compressione della stessa.
risultato: 1.440 ...