GEOMETRIA SECONDA MEDIA (92668)

claudia81
eccomi qua in cerca della vostra preziosissima spiegazione...il problema è il seguente...
un triangolo la cui base misura 108 cm è equivalente a un parallelogramma il cui perimetro è 184 cm.
Sapendo che i due lati consecutivi del parallelogramma sono uno i 9/14 dell'altro e che l'altezza relativa al lato minore misura 90 cm, calcola la misura dell'altezza del triangolo.
grazie

Risposte
tiscali
Abbiamo la base del triangolo che misura 108 cm. Il triangolo sappiamo essere equivalente al parallelogramma, che possiede un perimetro pari a 184 cm. I due lati consecutivi del parallelogramma (base e lato) sono uno, ipotizziamo il lato obliquo i
[math]\frac{9}{14}[/math]
della base. Rappresentiamo graficamente le due dimensioni:

l |-|-|-|-|-|-|-|-|-|

b |-|-|-|-|-|-|-|-|-|-|-|-|-|-|

Sommando otteniamo un segmento composto da 23 unità, dette unità frazionarie

|-|-|-|-|-|-|-|-|-|-|-|-|-|-|-|-|-|-|-|-|-|-|-|

Dividiamo il perimetro per due così da procurarci la somma dei lati del parallelogramma:

[math]l + b = \frac{P}{2} = 92 cm[/math]


Ora, a noi serve la misura di una singola unità frazionaria, e per trovarla, dividiamo la somma delle dimensioni, per il numero di unità frazionarie che compongono il "segmento somma"

[math]uf = \frac{92}{23} = 4 cm[/math]


Ora calcoliamo le due dimensioni:

[math]l = uf \cdot 9 = 4 \cdot 9 = 36 cm[/math]


[math]b = uf \cdot 14 = 4 \cdot 14 = 56 cm[/math]


Calcoliamo l'area del parallelogramma:

[math]Ap = b \cdot h = 56 \cdot 90 = 5040 cm^2[/math]


A questo punto, sappiamo che tale è anche l'area del triangolo, del quale conosciamo la base, che misura 108 cm. L'area del triangolo si trova con la seguente formula:

[math]A = \frac{b \cdot h}{2}[/math]
noi dobbiamo però calcolare l'altezza, pertanto utilizziamo la formula inversa:

[math]h = \frac{S \cdot 2}{b} = \frac{5040 \cdot 2}{108} = 93.33 cm^2[/math]

claudia81
perfetto è il procedimento che avevo usato anch'io, solo che il libro da come risultato 60 cm quindi è come se avessero fatto
36 * 90 = 3240

(3240 * 2 ) : 108 = 60

ma secono me è sbagliato il risultato del libro a questo punto?

tiscali
Scusami, sbagliato io :)

Il problema dice che l'altezza che abbiamo è relativa al lato MINORE. Di conseguenza, al momento del calcolo dell'area, bisogna moltiplicare questa (l'altezza) col lato minore, in questo caso 36 e non 56, quindi sono corretti i calcoli che hai scritto sopra e di conseguenza, il risultato del libro. :)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.