Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
repez1
Ciao a tutti, volevo chiedere cosa trovo esattamente risolvendo questa equazione: \(\displaystyle R_{\mu\nu}-\frac{1}{2}g_{\mu\nu}R+g_{\mu\nu}\Lambda=\frac{8\pi G}{c^4}T_{\mu\nu} \) Fatemi, se potete, degli esempi concreti di soluzioni a tale equazione. Se ho capito questo \(\displaystyle g_{\mu\nu} \) tensore sarebbe l'icognita, giusto? Un'altra cosa, quali sono i dati necessari alla sua risoluzione? Potete fornirmene un elenco? Grazie.

lella:D
ragazzi se ALFA=5 beta allora alfa + beta=...beta?? e se alfa=3 beta allora alfa - beta=...beta?? grz 1000
6
16 nov 2012, 22:17

marcus1121
dato il $lim_(x->+oo)cosx/x$ non posso usare il teorema: limite del quoziente di due funzioni perchè $lim_(x->+oo)cosx$ non esiste; per cui ho ragionato così: $cosx>=-1$ moltiplicando i due membri per $1/x$ ottengo $ cosx/x >= -1/x $ che si può scrivere nella forma $| cosx/x| >=| -1/x| $ Poichè per il terzo teorema del confronto $lim_(x->+oo)-1/x=0$ risulta che $lim_(x->+oo)cosx/x=0$ Chiedo un vostro parere e se ci sono altri modi per ottenere il risultato più facilmente Grazie per la ...
7
18 nov 2012, 12:28

fu^2
Un altro esercizio per chi sta iniziando o studiando un po' di probabilità condizionata Tutti sanno che la probabilità condizionata può essere definita oltre che per v.a. integrabili, anche per v.a. positive. In questo caso però la probabilità condizionata potrebbe non essere finita. Propongo quindi questo simpatico e tranquillo esercizio: Sia $(\Omega, F, \mathbb{P})$ uno spazio di probabilità, sia $G\subset F$ una sub-sigma algebra e $X$ una v.a. non-negativa. Allora ...
1
3 nov 2012, 22:47

retrocomputer
Ci sono un paio di cosette sulla suddetta funzione che vorrei provare. Intanto diamo la definizione: Si dice funzione generatrice dei momenti della variabile aleatoria reale $X$ la funzione $\psi:\mathbb{R}\to \mathbb{R}\cup \{+infty\}$ definita da $\psi(t)=E[e^{tX}]$. Dunque questa funzione (che è sempre positiva, no?) può assumere il valore $+\infty$ in qualche punto della retta reale (anche tutti tranne lo zero, in cui è invece sempre uguale a 1). Si tratta di una funzione convessa e questo lo ...

FrancescaRomana3
Sul mio libro ci sono una serie di esercizi nei quali mi si chiede di descrivere il limite al variare del parametro k. Ad esempio: Quello che non capisco è perchè il libro discute il parametro per k per radice di 3 e non per altri valori! Da cosa lo deduce? Ho provato a vedere un esercizio svolto ma non mi spiega come capire per quale valore devo discutere k. Aiuto

Ludovica13
Mi potreste risolvere questo proeblema facile,di terza media: dUE RETTANGOLI SIMILI HANNO RISPETTIVAMENTE L'ARE DI 3128 CENTIMETRI QUADRATI E DI 7038 CENTIMETRI QUADRATI.SAPENDO CHE IL PERIMETRO DEL PRIMO RETTANGOLO MISURA 182 CM,CALCOLA IL PERIMETRO DEL SECONDO RETTANGOLO. L'ALTRO: LE DIMENSIONI DI UN RETTANGOLO R MISURANO 144 CM E 60 CM. DETERMINA IL PERIMTERO DI UN RETTANGOLO R' SIMILE A R,SAPENDO CHE LA SUA DIMENSIONE MINORE MISURA 4 DM. Viprego aiutatemi è per ...
17
18 nov 2012, 16:05

giuscri
Mi sono accorto che risolvendo disequazioni faccio spesso parecchia confusione dimenticando qualche condizione trovata nel foglio precedente, o ritrovandomi con un miliardo di cancellature per finire col capirci praticamente nulla. Conoscete qualche dispensa raccolga disequazioni bastarde di modo che possa migliorare questa mia vergognosa lacuna?
8
1 nov 2012, 19:46

ludwigZero
salve ho un punto $(0,0,0)$ e una retta $r$ $x+y-1=0$ $2x-z=0$ devo trovare distanza minima. parametrizzo la retta $x=1-y=1-t$ $y=t$ $z=2x=2-2y=2-2y$ ne faccio la distanza $d=sqrt((1-t)^2 +t^2 + (2-2t)^2)=sqrt(6t^2 -10t + 5)$ ora non ho ben compreso se per avere il minimo radicando bisogna porre $t=0$, potete confermare?

polliccina
un fioraio deve confezionare alcuni mazzi di fiori,ciascuno composto da 5 rose e 6 gladioli.ha a disposizione 48 rose e 65 gladioli.quanti mazzi può confezionare?quante rose e quanti gladioli gli rimangono dopo aver completato le confezioni? i risultati sono 9;3;11
4
18 nov 2012, 18:21

login2
Dunque in $R^3$ c'è questo sottospazio $A$ rappresentato dal sistema $x-2y+z=0$ Esiste un endomorfismo diagonalizzabile avente $A$ come autospazio se l'insieme degli autovalori è ${1,2,-1}$? Dunque io penso che il sistema omogeneo ha rango 1, per cui le dimensioni di $A=2$ Un endomorfismo è diagonalizzabile se il polinomio caratteristico è interamente decomponibile e la molteplicità algebrcia deve essere uguale alla ...
5
17 nov 2012, 22:07

LittleWoman.
Problemaa aiutoooo! Miglior risposta
Perfavore sapete fare questi problemaaa?' :dead CONSIDERARE IL RETTANGOLO abcd,TALE CHE ab=bc=radicedi3 A)INDIVIDUARE LA POSIZIONE DI UN PUNTO P APPARTENENTE AD AB E DI UN PUNTO Q APPARTENENTE A CD.TALE CHE IL QUADRILATERO APCQ SIA UN ROMBO. B)LA POZIONONE DI P SU AB,DI Q SU CD è UNIVOCAMENTE DETERMINATA. C)QUANTO VALE IL RAPPORTO TRA L'AREA DEL ROMBO E L'AREA DEL RETTANGOLO ? GIUSTIFICANE TUTTE LE RISPOSTE. grazie se lo fareteee!!
1
18 nov 2012, 15:38

parsti
Ragazzi ho un dubbio e spero possiate venire in mio aiuto. Dato Un potenziale F(x,y) , come faccio a calcolare la velocità in un punto dato P (a,b)? So che centra il gradiente del potenziale ma non ho ben capito come muovermi. Grazie

jitter1
Mi potreste dare una mano con la definizione di inviluppo? Riporto quella di wikipedia: "Un inviluppo di una famiglia o di un insieme di curve piane è un insieme di curve tangenti a ciascun membro della famiglia in almeno un punto". Questo è l'esempio sempre di wiki: "Si consideri il piano cartesiano, I quadrante, e in esso le rette passanti per i punti (0, k – t) e (t, 0), dove k è una costante e la famiglia di rette è generata dal variare del parametro t. La generica equazione di tali ...
5
18 nov 2012, 18:22

Mr James
Salve a tutti. Volevo sottoporvi alcuni problemi riguardanti il potenziale elettrico che non mi sono del tutto chiari, spero abbiate tempo (ma soprattutto voglia ) di aiutarmi. 1) Due particelle, di massa rispettivamente $3xx10^-3kg$ e $6xx10^-3kg$ , sono entrambe caricate con una carica di $q=8xx10^-6$ C. Esse vengono lasciate libere di muoversi a una distanza d l'una dall'altra. Quando si trovano a $d_2=0,1m$ la particella con massa minore ha una velocità ...

Nomikos
Salve a tutti, la prossima settimana dovrò sostenere la prova scritta di Meccanica Analitica (cdl Fisica) e se da una parte mi sembra che gli esercizi proposti in genere non siano difficili, devo ammettere di essermi bloccato con una vecchia traccia d'esame che vi propongo. Agli estremi di una barretta lunga 2l e massa trascurabile, in un piano verticale, sono attaccati due punti materiali P1 e P2 con masse m1 e m2. Il centro della sbarretta è vincolato a muoversi lungo l'asse orizzontale x ed ...

ludwigZero
salve ho una matrice 2x2 di questo tipo: $A=((-1,1),(1,1))$ e devo verificare se $((3),(1))$ è autovettore di B utilizzo la definizione $A X = \lambda X$ con l'autovettore $X=((x_1),(x_2)) = ((3),(1))$ $((-1,1),(1,1)) ((3),(1)) = \lambda ((3),(1))$ $-2 = 3 \lambda$ $4 = \lambda$ se vado a vedere il polinomio caratteristico, $\lambda = -sqrt(2)$ e $\lambda = sqrt(2)$ quindi pare che $((3),(1))$ non sia autovettore... domanda: $\lambda = -sqrt(2)$ va scartato? (s)conferme? grazie

steppox
Salve a tutti!! Ho questa disequazione: $ 1+(sqrt(x)+2)^2>0 $ svolgendo il quadrato ottengo $ 1+x+4+4sqrt(x)>0 $ elevando al quadrato diventa $ x^2+16x+25>0 $ risolvendo l'eq di 2 grado ottengo sotto radice $ sqrt(156) $ che non è perfetta ma viene con la virgola. Siccome mi pare strano, volevo chiedere, ho fatto bene o c'è qualche errore? Cmq come risultato finale mi viene $ x<-14 $ e $ x> -2 $ (i risultati sono approssimati) Grazie a tutti!!!
3
18 nov 2012, 11:50

markus988
Buonasera a tutti vorrei capire quando la seguente funzione (risultata come derivata prima di un'altra) è $>=0$: $(1/(3root3(x^2-4)^2)2x(x+3)-root3(x^2-4))/(x+3)^2$ meglio scritta come $(2x^2+6x-root3(x^2-4))/(3(x+3)^2root3(x^2-4)^2)$ Allora io ho analizzato prima il denominatore che mi è apparso più semplice: - $3(x+3)^2$ multiplo di un quadrato sono certo che è positivo - $root3(x^2-4)^2$ allora qua mi sorge già un problema: io direi senza nemmeno troppi dubbi che la radice cubica di qualcosa al quadrato è sempre positiva mentre un ...
4
18 nov 2012, 17:04

xXStephXx
Sulla cartina dell'Italia colleghiamo ciascun capoluogo di provincia con quello più vicino. Supponiamo che le distanze non siano mai uguali, qual è il massimo numero di cittadine con cui può essere collegata una città?
6
18 nov 2012, 01:14