Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Aiuto solo un esercizio di ALGEBRA!
Miglior risposta
- (a-b)+5 - (a+b+9) a= -6; b= -2
Grazie mille
Salve a tutti, mi sto uccidendo per risolvere un problema: in sostanza io ho un volume di dimensioni 182x218x182 e dovrei calcolare la sua convoluzione per un volumetto 31x31x31 gaussiano in modo da calcolare le medie locali. La libreria matlab arriva purtroppo fino a conv2, quindi a me servirebbe un "conv3"
Suggerimenti?

Dovrei trovare l'insieme di definizione di questa funzione logaritmica fratta a due variabili so che l'argomento del logaritmo deve essere maggiore di zero ma non riesco a disegnare il grafico come è richiesto dall'esercizio.
la funzione è : f(x,y) log ((x+y^2)/(x^5y^3))
ringrazio in anticipo chiunque mi voglia aiutare

Buongiorno, oggi dovrei spiegare a mia figlia questo problema.. qualcuno/a mi aiuta a renderlo semplice in parole? Grazie
2p= 104 dm
AB= 8/5 CB
DH= 4/5 CB
Trova l'Area.
AB è la base, CB è il lato obliquo, DH è l'altezza relativa al lato AB.
Ho fatto: 1) Trovo il semiperimetro: 104/2= 52
AB= 8/5 CB = 8+5=13
52/13=4 x 8 = 32 primo lato 4x5 = 20 secondo lato
DH= 20x4/5= 16
A= b1xh1= 32x16=512

ma qual'è il dominio di questa funzione $f(x)=sqrt(x-2)/sqrt(x^2-1)$ : $x>=2$ o $-1<=x<=1 vv x>=2$?
perché diversi programmi per disegnare funzioni me la disegnano in modo diverso(considerano come dominio $x>=2$ o $-1<=x<=1 vv x>=2$)?
qual'è in realtà il vero dominio?

Problemi di Aritmetica
Miglior risposta
Ciao a tutti mi servirebbe la soluzione di questi problemi di Aritmetica
Grazie a tutti!
1)Un padre e un figlio lavorano nello stesso stabilimento che produce giocattoli.Il padre completa giornalmente 36 giocattoli e il figlio 32.A fine settimana il padre percepisce €96 piu' del figlio.Quanto guadagnano per ogni giocattolo,se lavorano 6 giorni alla settimana? risult.[€4]
2)Due automobili partono contemporaneamente dallo stesso punto ma in direzioni opposte.La prima viaggia alla ...

Salve a tutti, ho il seguente listato in vhdl. Devo far lampeggiare un led con una frequenza di 1 Hz. La mia FPGA ha un oscillatore da 100 MHz. La sintesi va a buon fine, anche se mi da un triangolino di warning invece che una spunta in verde.
Comunque alla fine non si accende niente, e anche nella simulazione rimane tutto a zero. Cosa c'è che non quadra?
Grazie mille!
entity gen_clock is
generic(n: integer :=50000000);
Port ( clk_in : in STD_LOGIC;
clk_out : out ...

Problema strano! ._.
Miglior risposta
Ragazzi... sto soffrendo come non so cosa... :cry
Date un occhiata qui.... se mi potete aiutare...! :( https://forum.skuola.net/off-topic/dolore-intenso-al-gomito-urca-che-male-92665.html (Grazie!!!)
C'è un problema strano che non capisco, chi mi aiuta?
Mi spiegate come si svolge? :(
"Calcola l'area laterale di una piramide regolare quadrangolare sapendo che l'apotema è di 7 cm e l'altezza uguale ai 4/5 dell'apotema."
Ragazzi, per favore! Ragionamento e spiegazione! Non SOLO soluzione! ...

Salve ragazzi vi posto il seguente esercizio con svolgimento vorrei solo chiedere se è tutto corretto :
Traccia :
Svolgimento :
scrivo il principio di D'Alambert sui tre assi $x$ $y$ $\theta$ e ottengo rispettivamente :
$-m*ddot x - \sigma dot x - kax - R_0 = 0$
$R_v - mg = 0$
$I_0*ddot \theta + R_0*R=0$
dove $R_0->$reazione orizzontale , $R_v->$reazione verticale , $I_0->$momendo di massa d'inerzia
Risolvendo il sistema e sapendo che ...

Sia \(\displaystyle f:R^2 \rightarrow R \) tale che per ogni x e y, le funzioni \(\displaystyle t \rightarrow f(x,t),\qquad t \rightarrow f(t,y) \) sono continue.
Devo dimostrare che f è il limite puntuale di una successione di funzione continue e pertanto misurabile.
Sono rimasta un po' senza parole di fronte a questo esercizio..ammetto che le dimostrazioni costruttive non sono il mio forte.
E quindi non so bene comportarmi, spero che qualcuno possa darmi una mano.
Chiaramente devo ...

Cosa sapete delle frequenze di risonanza ?
Qualsiasi corpo può essere messo in risonanza ?
Ad esempio se prendiamo un bicchiere di cristallo (penso anche di vetro) , lo colpiamo con una forchetta di metallo ed analizziamo il suono prodotto con un microfono collegato ad un oscilloscopio dovremmo riuscire a misurare la sua frequenza di risonanza . . . poi "sparando" tale frequenza verso il bicchiere con una cassa acustica ,esso dovrebbe iniziare a vibrare fino a rompersi . . . giusto ?
Ora ...

Buongiorno a tutti vi riporto la definizione del mio prof. di criterio di confronto asintotico:
Siano $a_n$; $b_n$ > 0 per ogni $n>n_0$ ; supponiamo che entrambe le successioni siano infitesime.
- Se ${a_n}$ e ${b_n}$ sono innitesime dello stesso ordine, la serie di termine $a_n$ e la serie di termine $b_n$ hanno lo stesso carattere.
- Se ${a_n}$ e infitesimo di ordine superiore rispetto a ...

vorrei calcolare il valore atteso di una funzione a tratti composta per metà da una uniforme e per metà da una normale
qualcosa di graficamente simile all'immagine sottostante
questa funzione definisce una distribuzione di probabilità e quindi capisco che il problema possa sembrare di tipo statistico, ma in realtà è analitico.
se definisco la funzione così
[tex]\begin{cases}
\frac{1}{2\mu} \mathrm{for}\ 0\le x \le \mu \\
\frac{1}{\sigma\sqrt{2\pi}}\,e^{ -\frac{(x-\mu)^2}{2\sigma^2} } ...

Buongiorno a tutti,
devo dimostrare per induzione che $AA n>=1$ vale:
$2^0+2*2^1+3*2^2+...+n*2^(n-1)=(n-1)*2^n+1$
Mi blocco perchè il risultato per $(n+1)$ mi viene: $n*2^n-2^n+1+2^(n)*n+2^n$ che quindi non è il risultato che mi aspetto anche raccogliendo i termini.
Grazie mille!

Salve, ho un grosso dubbio, vorrei sapere delle seguenti funzioni se mi conviene fare la scomposizione o cambiarle, in pratica mi occorre sapere se in questa forma posso studiare, vi sarei molto grata se mi sapeste aiutare, e se di norma quando mi propongono una funzione devo scomporla e/o trasformarla o lasciarla com'è:
1) f(x)= [(e^2-x)]/[(2-x)]+1
2) f(x)= [(-1)]/[(e^x-2)]-x
3) f(x)= (3-x)e^(x-2)-e^x
4) |x|-ln(e^x+2)
Ho provato ad ulitizzare il latex ma zero!:( scusate.

Ciao a tutti! Chi saprebbe dirmi come si trovano posizione x(t) e velocità v(t) in funzione del tempo di un punto materiale attaccato ad una molla, in presenza e in assenza di una forza di attrito dinamico?? Vengono dati in input: posizione iniziale, velocità iniziale, costante elastica, massa, coefficiente di attrito dinamico e statico; mi serve trovare: x(t), v(t)).
Sapreste aiutarmi??? Grazie!!

Carissimi tutti,
dopo una lunga assenza, rieccomi a voi con un dubbio che mi assilla..
La questione è più ampia e rientra nel contesto di un lavoro che sto preparando in ambito di distribuzioni multivariate (statistica matematica), ma il problema specifico ben dovrebbe prestarsi a tutti i matematici che vorranno aiutarmi!
Vado ad esporre.
Sia $\varphi(\mathbf{s}):\mathbb{R}^n\mapsto\mathbb{R}^+$ una funzione di $\mathbb{s}=(s_1,...,s_k,...,s_n)'\in\mathbb{R}^n$ e $\mathbf{d}=(d_1,...,d_k,...,d_n)'\in\mathbb{R}^n$ un vettore di costanti note.
Si consideri il dominio $ \tilde{S} =\{\mathbf{\tilde{s}}\in\mathbb{R}^n\|\sum_{k=1}^n \tilde{s}_k=n \wedge 0\leq \tilde{s}_k\leqd_k, \forall k=1,...,n}$, con ...

Buongiorno,
sto studiando le curve di $RR^n$ e scorrendo gli appunti mi sono imbattuta nella dimostrazione del seguente teorema:
"Date due curve equivalenti allora esse avranno lunghezza uguale"
Precisamente:
Siano $phi : [a,b] -> RR^n$ e $psi : [c,d] -> RR^n$ due curve di classe $C^1$ t.c. $phi \sim psi$ allora $L(phi)=L(psi)$ cioè $\int_{a}^{b}||phi'(t)||dt=\int_{c}^{d}||psi'(t)||dt$
Dim:
$phi \sim psi -> EE g : [a,b] -> [c,d]$ t.c.$AA t in [a,b] : phi(t)=psi(g(t)) $
Applico il teorema di derivabilità delle funzioni ...

salve
ho guardato in giro un pò di topic sul come capire graficamente, come immaginare la conv. puntuale e uniforme.
ma io a parte intuizioni prese da esercizi, non riesco bene a capire, oppure la cosa inversa: partendo da grafici capire se la conv. è uniforme o SOLO puntuale
a quanto so:
Graficamente
conv. puntuale: si disegna la funzione limite, quando si inizia a tracciare le funzioni di successioni si ottengono un groviglio di curve.
avevo pensato a questa successione di ...
Salve a tutti, frequento la facoltà di economia e finanza, e vorrei chiedere alcuni chiarimenti su qualche es. sulle derivate.
Vi ringrazio in anticipo.
Ho caricato l'immagine delle derivate che mi servirebbero, sono molte, però, se possibile, spiegatemi quelle che sapete.
Ho già fatto gli esercizi base, ma questi qui non mi vengono proprio
Grazie ancora
http://tinypic.com/view.php?pic=2vnq3nq&s=6 qui troverete gli esercizi
[xdom="@melia"]Di solito i siti che consentono l'upload di immagini, mantengono le ...