Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
INFO TRIGONOMETRIA
Miglior risposta
Trigonometria, ciao ragazzi!
Domani ho la verifica di matematica, saresti così gentili da spiegarmi un metodo semplice e rapido per confrontare seno, coseno e tangnete non utilizzando calcolatrice :
ESEMPIO
è maggiore il sen(π/5) o quello di sen(2/5π)
Inoltre come faccio a colcolare sen,cos e tg non usando la calcolatrice per risolvere delle espressioni?
ESEMPIO
4 sen 2π - 3/2 sen π/2 + 5/2 sen 5/2π - 1/2sen π


Vorrei chiedere come si spiega fisicamente la contrazione/dilatazione temporale, all'aumentare della velocità, non capisco cosa significhi contrarre o dilatare qualcosa di immateriale come il tempo, cioè non è una barra di ferro che posso piegare o dilatare. Lo stesso vale per lo spaziotempo come fa la massa a deformarlo? anche qui vale il discorso di prima della barra.
Passando invece a quello che penso di aver capito la seguente formula:
\(\displaystyle m=\frac{m}{\sqrt{1-\frac{v^2}{c^2}}} ...

Ciao, avrei bisogno un aiutino su questo limite
$\lim_{x \to \0+}x^2ln(x+x^2)$
risolvendo viene uno $0 infty$
allora porto $x^2$ a denominatore, $\lim_{x \to \0+}ln(x+x^2)/(1/(x^2))$
e ottengo così una forma indeterminata infinito su infinito, così da applicare de l'hospital, poi derivo numeratore e denominatore e ottengo:
$\lim_{x \to \0+}((2x)/(x+x^2))/(-2x^-3)$
ma in questo modo ottengo ancora una forma indeterminata, questa volta 0 su 0, se derivo ancora una volta
$\lim_{x \to \0+}((-2x^2)/(x+x^2)^2)/(+6x^-4)$
ma ancora una volta non viene, dove ...

da cancellare per favore
grazie!
(l'ho segnalato ai mod)

Sia ABC un triangolo isoscele sulla base AB. Da un punto P della base traccia la perpendicolare alla base stessa e siano D ed E i punti in cui essa incontra rispettivamente le rette dei lati AC e BC (vedi figura).
Dimostra che il triangolo CDE è isoscele.
Volevo chiedere a voi se riuscite a trovare una dimostrazione diversa da questa sotto riportata da me, possibilmente evitando costruzioni. Mi sto sforzando ma non riesco, prima avevo immaginato che il triangolo ABC fosse equilatero, invece ...

Ciao a tutti
Ho l'integrale
$int_1^(1+1/10) x^x dx$
Dovrei approssimarlo, ma il problema è che non ho la minima idea di come fare.
Qualcuno potrebbe aiutarmi e così capire come si potrebbe fare?
Grazie di cuore
EDIT: l'unica cosa che m'è venuta in mente:
$x^x=e^(x cdot ln(x))$

Ciao a tutti,
una domanda : Perchè le funzioni $y=sen(3x^2)$ $ y= sen(x^(1/3))$ $y=sen(e^x)$ non sono periodiche? Devo verificarne la periodicità,ammesso che ci sia, prima di aver disegnato il grafico ma non so da che parte iniziare!
Grazie mille

Consideriamo un insieme A di 8 elementi. Si trovi il numero massimo di sottoinsiemi di A, ciascuno
formato da 3 elementi, che `e possibile scegliere in modo che l’intersezione tra due qualsiasi di essi
non sia mai un insieme di 2 elementi.
salve a tutti, ho un problema d'esame da porre:
in una partita di tennis un giocatore vince un punto con una schiacciata sul campo dell avversario.se la palla rimbalza verso l alto con velocità di modulo 16 m/s e viene presa da un tifoso con velocità 12 m/s,a quale altezza rispetto al campo di gioco si trova il tifoso?trascura la resistenza dell aria e spiega perchè non si considera la massa.
io ho pensato che la massa dell oggetto non va considerato perchè se la pallina pesasse di più o meno ...

Mi aiutate a risolverla?
f(x,y)= sen^2x+2senxcosy+cos^2y

Ciao a tutti, sto provando a fare gli esercizi 1 e 3 della seguente lista.
ll controesempio per la seconda parte dell'1 l'ho già trovato, ma come dimostrare l'invertibilità dei due sup?
Qualche suggerimento?
Quanto al 3, non saprei come applicare bene il teorema della convergenza dominata...
Buon giorno a tutti, avrei delle perplessità riguardo il seguente esercizio: avendo l'equazione cartesiana del piano $2x-z=5$ in $RR^3$ il testo mi richiede di imporre che il piano passi per il punto $S=((1),(−3),(5))$. E devo dare delle equazioni cartesiane e parametriche del primo e del secondo.
Per quanta riguarda il primo; mi viene facile trovare delle equazioni parametriche (Spero non ci siano errori). Se è un piano allora devo disporre di 2 parametri in ...

Ciao!
ecco l esercizio che credo di aver svolto bene ma che purtroppo non si trova...
1+(2 radical 3)sin x * cos x = 2 cos^2 x
l ho risolta dividendo per cos^2 e portandola alla forma
tg^2x+ 2 radical 3 tgx -1=0
tisolvendo questa equazion però il risultato finale è -radical 3 - 4
e + radical 3
mi sembra un risultato troppo strano ...cosa dite?

Salve a tutti, ho da risolvere il seguente problema di Cauchy su MATLAB
$dddot y$ + $ddot y$ = $12*(x^2-1)$
con condizioni iniziali
$y(0)=6$ , $dot y$ $(0)=4$ , $ddot y$ $(0)=2$
nell'intervallo
(\(0,10)\)
usando il metodo di Heun.
Confrontare la soluzione, al variare del passo di integrazione usato (determinare una successione "ragionevole" di valori di h), con quella determinata usando la ode45.
Per il metodo di Heun, dopo ...

Cari amici,
questo è il mio primo messaggio nel vostro forum.
Vi scrivo per sottoporvi un quesito che mi sta facendo scervellare da mesi.
Nei forum che frequento abitualmente(dedicati al gioco della roulette),da un po' di tempo ha fatto la sua comparsa un misterioso personaggio di nome Enygmista.
Questa persona,oltre a dimostrare doti di conoscenze in campo matematico-filosofico-culturale-religioso molto superiori al normale,asserisce di essere in grado di vincere con regolarità alla ...
1 es. caduta dei gravi 2 es moto ciocolare.NON LI SO FARE)"!
Miglior risposta
NON HO SAPUTO FARE QUESTI PROBLEMI,SE LI SAPETE FARE ME LI SPIEGEHERESTE??
una molla circolare ha un raggio di 80 cm , quando è in funzione compie 90 giri/min.
-quanto vale il periodo di un punto sul bordo della mola?
-quanto vale il valore dell0'acelerazione centripeta di un punto sul bordo della mola?
[0.67s;71 m/s^2]
un ragazzo fa girare sopra la testa una fionda formata da una fune con un sasso legato a 1a'estremità. la fune è llunga 0.60m e completa 90g/min.
-calcola fa frequenza e ...
Sia $K$ sottogruppo normale di $G$.
Allora $Kg=gK$ $AAg\inG$.
Voglio mostrare che $g^(-1)kg\inK$ $AAg\inG$ $AAk\inK$.
Posso scrivere che $g^(-1)Kg=g^(-1)gK=K$ e che quindi $g^(-1)kg\inK$ $AAg\inG$ $AAk\inK$?
Non mi convince molto agire in questo modo per quanto riguarda la moltiplicazione tra un elemento del gruppo e un sottogruppo...

Allora lo scopo è applicare delel trasformazioni lineari alla matrice, tenendo traccia dei coefficienti di moltiplicazione in modo da ottenere la matrice identità.
Ma la riga da sommare alel altre moltiplicata per un coefficiente deve sempre conetenere il pivot, che deve stare sulla diagonale principale.
Allora i miei dubbi sono:
1) Se il pivot non è sulla diagonale principale, come faccio a spostare le righe? Posso scambiare una riga con un' altra se scambio anche le righe sulla matrice di ...
Salve a tutti. Esiste un modo per calcolcare (ed eventualmente un algoritmo che mi consenta di elencare le varie oluzioni) il n° di permutazioni con una codizione di consecutività tra gli argomenti? Esempio:
COSTITUZIONE
Permutazioni possibili
$(12!)/(2!2!2!)$
E' possibile inserire come condizione, ad esempio che le 2 O siano consecutive? E' possibile generalizzare? (Cioè aver la possibilità con esattamente 3-4-5 elementi ripetuti e consecutivi o 4 elementi ripetuti ma solo 3 consecutivi ...