Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
IReNe2510
scusate ma non capisco proprio come si risolve questo problema: l'intersezione di A e B contiene 24 elementi e la loro unione ne contiene 102. sapendo che gli elementi che appartengono ad A sono il doppio di quelli che appartengono a B, determina quanti elementi stanno solo in A e quanti in B. io ho pensato che dato che l'unione contiene l'intersezione per togliere gli elementi dell'unione che stanno sia in A che in B potessi fare 102-24= 78 da qui penso di poter ricavare A e B sapendo ...
30
19 giu 2012, 21:09

ValeSLB
Algebra -.- (93595) Miglior risposta
1- [( 5 x^6 y^4 z^2) : (- 3x^2 y^2 z^2)] * [( - 3/5 x^2 y^4 z^6): ( 3/4 x^2 y^2 z^2)] 2- [( - 1/3 a^3 b^2 c) * ( 3/5 a^2 b)]^2 : ( 2/5 a^3 b^2)^3 3- [( 2/3 ab^2 c)^2 - 1/9 a^2 b^4 c^2] : [( 1/3 ab^2 c)^2 : ( 1/5 abc)] 4- {[( 1/2 a^4 b^5 c^6 ) : ( 3/4 a^3 b^2 c)]^2 (-9/2 a^4 b^2)^2 + a^10 b^10 c^10 } : 20 a^7 b^8 c^9 5- [( - 1/4 abc) * (2 a ^2 bc^3)^2 * ( - 5/3 a^2 b^3 c)]: ( 10/6 a^7 b^2 c^6) Grazie mille:**
4
5 dic 2012, 13:11

EmilLask
Cerco consigli su libri di geometria per il liceo scientifico.
7
4 dic 2012, 15:07

Sk_Anonymous
Ciao matematici, potrei chiedervi se potete dare un' occhiata a questo esercizio per vedere se eventualmente l' ho svolto correttamente? Un barile di acqua può essere approssimato con un cilindro avente raggio di 250 mm e altezza 750 mm.Se in prossimità della base viene praticato un foro del diametro interno di 3.8 mm quanto tempo ci vorrà perché defluisca metà dell' acqua? La parte superiore del barile è in contatto con l' atmosferica. La sezione del cilindro: $ Sc = πR^2 $ La sezione ...

Gillette
Chi mi può spiegare come vengono risolti i logaritmi e aiutare a risolvere questi 3 esercizi
7
5 dic 2012, 14:56

Wintel
Buonasera a tutti. Ho un dubbio circa il triangolo delle forze. Quando si disegna il triangolo delle forze i vettori devono necessariamente essere disposti in modo tale che la freccia di un vettore coincida con il punto di applicazione di quello successivo oppure è possibile disporli in modo tale che che le frecce di due vettori adiacenti coincidano? Di seguito ho postato un immagine che rappresenta le due alternative.

olga99
ALGEBRA 2 Miglior risposta
(...)X(-2)=-1/2 (...)X(+1/8)=+1/2 GRAZIE PER L'AIUTO A TUTTI!!! Aggiunto 50 secondi più tardi: (...) X (1 / 8) =+ 1 / 2
1
5 dic 2012, 15:11

patryy
Problemi (93626) Miglior risposta
problemi un mare di grazie a chi sa risolverli 1 un quadrato ha il perimetro di 40 cm calcola la lunghezza della circonferenza inscritta 2 un esagono ha il perimetro di 300 cm calcola la lunghezza della circonferenzacircoscritta risultati problema 1 (10 p greco cm 31,4 cm ) risultato problema 2 (314 cm)
1
5 dic 2012, 15:02

Paolo861
con la Fisica vado in tilt e il professore dando per scontato che capisco, è quasi imbarazzante dirgli il contrario, quello a fianco mi crede addirittura un genio ed io non ho capito una mazza di tutto ciò e vorrei capire gli esercizi. Altrochè genio è imbarazzante sentirsi ottusi. Non risolveteli, grazie, io vorrei capirli passo-passo. "In uno stunt show, un motociclista acrobatico si stacca orizzontalmente in sella alla sua moto da una piattaforma alta 4,00 metri da terra. Con quale ...

olga99
Algebra Miglior risposta
mi serve la soluzione di: (-7/3)x(...)=+1 help me!!!
1
5 dic 2012, 14:47

piglia98
cerco esercizi sui connetivi logici
1
4 dic 2012, 18:45

ila94
problemi di tecnica amministrativa con percentuale
1
5 dic 2012, 14:32

ila94
1) carla acquista un abito al prezzo scontato di € 169. Sapendo che il negoziante ha applicato uno sconto del 12%, calcola il prezzo prima dello sconto 2) la merce ha un peso lordo 133,5 e la tara è il 2,8% del peso netto. calcola il peso netto
1
5 dic 2012, 14:21

Zero87
Mi sono ricordato di questo intervento di vict85 post701817.html#p701817 Ad un certo punto, nella tesi, ho utilizzato questa proprietà (le varie funzioni sono tutte $C^\infty$) $\frac{d}{dx}(\prod_(n=1)^\infty f_n (x) )= \sum_(n=1)^\infty [ f'_n (x) \prod_(k=1, k\ne n)^(\infty) f_k (x)]$. Al che il professore che mi segue mi ha detto "hai controllato se è valida una proprietà del genere?" e io ho risposto che mi sono fidato perché la utilizzano un sacco di dispense in rete ( )... Ovviamente non era la risposta da dare e mi sono corciato le maniche facendo il seguente discorso (mi è ...
5
5 dic 2012, 12:23

il_sinto
Per quanto riguarda i primi due punti sono riuscito a trovare la soluzione. Ho calcolato il fasore della tensione del generatore, le varie impedenze e con l'equazione ai nodi e alle maglie ho trovato le diverse correnti. Ho ottenuto: Z(r1)=2; Z(r2)=4; Z(L)=0.6j; Z(C)=-277,78j; E=8.49. Le correnti sono ; I = -1.40 + 0.15j ; I1 = -1.40 + 0.17j ; I2 = 0.00093 + -0.020j. Non so proprio da che parte farmi per calcolare l'andamento della tensione, sapreste darmi una mano? Grazie ...
1
5 dic 2012, 10:53

silvia2104
salve mi potete aiutare in questi esercizi di matematica? è urgentee (1-2\3a^3)^3+(2a+1\2a^2)^2-1\3(a)^4(3\4-8\a^5)-4\3a^6= 1+4a^2 (1\2a^2-b^2)^2-(1\2a^2+b^2)+8-3ab)^2= 7a^2b^3 (a+b+2)^2+(a-b)(a+b)-2(a+1)(a+b)=[2(2+a+b)] questo segno ^significa "alla" grazie mille!!!!
1
5 dic 2012, 13:40

delux1954
Dato il triangolo equilatero ABC inscritto in una circonferenza, siano M, N i punti medi degli archi AB, AC; dimostra che la corda MN è divisa in tre parti congruenti dai lati AB, AC del triangolo. Potreste aiutarmi a dimostrarlo?
3
4 dic 2012, 17:02

Zero87
Definiamo (per esempio wikipedia) la derivata logaritmica di una funzione qualsiasi $f(z)$ come $\frac{f'(z)}{f(z)}$. In parole povere, definizione a parte, per avere la derivata logaritmica di una $f(z)$ olomorfa, prima si prende $log(f(z))$ e poi lo si deriva ottenendo $\frac{f'(z)}{f(z)}$, da cui il nome "derivata logaritmica". Scartabellando dozzine di testi di analisi complessa, scopro che la derivata logaritmica è un procedimento molto utilizzato anche ...
1
26 nov 2012, 14:07

Esposito.sofia1
Salve a tutti avrei un dubbio io so che $\lim_{x \to \infty}f(x/c)/f(x)$=1 come faccio a dimostrare tramite la precedente che anche $\lim_{x\to \infty}f(xc)/f(x)$=1 tramite un cambio di variabile t ? Grazie mille =)

claudiaroma93
Ciao chi mi può spiegare passaggio per passaggio come si arriva a fare il grafico di queste funzioni? Grazieeee!!! f(x)=$x^2$/x+1 f(x)$x^2$-4x+8/4x-$x^2$