Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
sciak13
Salve, sono uno studente di ingegneria. Per quanto mi sia cervellato, all' esame non sono riuscito a risolvere questo esercizio: Formulare il modello di Cdf di una v.a. "VALORE MASSIMO" di un campione di n determinazioni xi di una v.a. esponenziale di parametro λ. Non sono riuscito a trovare un esercizio simile, ne sul web, ne sul libro di testo [Probabilità e Statistica per le scienze e l'ingegneria - di P.Erto]. Spero vivamente che possiate aiutarmi. Vi ringrazio in attesa di una ...
6
17 nov 2012, 17:45

masteryuri
Le armature di un condensatore cilindrico sono due porzioni di superficie cilindriche coassiali, una di raggio $R1$ e l'altra di raggio $R2$ con $R2 > R1$, di eguale lunghezza d grande rispetto ai raggi. Dice il libro che il campo elettrico nella regione tra $R1$ ed $R2$ è radiale ed è uguale al campo elettrico generato dal cilindro interno. Specifica insomma che il cilindro esterno non influisce sul campo elettrico nella regione ...

dark.hero
Ciao a tutti, devo calcolare la trasformata di Fourier di questo segnale $ sinc(2t)*sinc(3t) $ dove $ sinc(t) = sin(pi t) / (pi t) $ $ F[sinc(t)]=rect(t) $ $ F[sinc(t)^2]=tri(t) $ cerco di semplificarlo $ sinc(2t)*sinc(3t) = ((sin(2pi t)) / (2pi t))((sin(3pi t)) / (3pi t)) = (sin(t)/(2pi t))(-sin(t)/(3pi t)) = (-sin(t)^2)/(6 pi^2 t^2) $ Poi arrivato qui non so più che fare. Idee? grazie Francesco
2
21 nov 2012, 15:56

previ91
Ciao a tutti , spero che qualcuno che sia passato nei miei stessi problemi possa darmi una mano. Sto preparando l'esame di economia (ing. meccanica) e nel fare il bilancio ho sempre problemi tra rateo e risconto , non riesco a capirli molto bene. Vi riporto un esempio ( in questo caso lo stato patrimoniale è dato al 31/12/2000 e devo determinare quello del 31/12/2001). L'esempio è questo : Pagamento di un canone pari a 140.000 euro per il noleggio di un furgone che è stato impiegato per 8 ...

mkel91
salve, avrei bisogno di un aiuto per un esercizio che ho svolto ma non so se corretto: ho 3 vettori v=(1,2,3), u=(4,-1,5), w=(-2,5,1) e devo trovare il sottospazio L generato da essi e la sua dimensione ho proceduto in questo modo: ho calcolato il rango della matrice associata: $((1,2,3),(4,-1,5),(-2,5,1))$ dato che il determinante della matrice è 0, il rango di questa matrice è 2, infatti esiste un minore del 2 ordine ...
3
21 nov 2012, 14:06

DavideGenova1
Ciao, amici! Nel secondo capitolo del Sernesi, Geometria I, trovo spesso la notazione $/$. Per esempio la [15.6] definisce il coefficiente di Fourier di un vettorore \(\mathbf{w}\) rispetto ad un vettore \(\mathbf{v}\) come\[a_{\mathbf{v}}=b(\mathbf{v},\mathbf{w})/b(\mathbf{v},\mathbf{v})\]Nonostante l'operazione \(a/b\) con $a$ e $b$ appartenenti ad un generico campo non venga definita esplicitamente -che io mi sia accorto- nel Sernesi, direi che per ...

Grekeo
Salve ragazzi, domani ho un interrogazione di fisica, la quale sicuramente sarà sul moto del proiettile, solo che dalla prof non ho capito niente e il libro dice pochissime cose, inanzitutto volevo chiedervi se riuscivate a spiegarmi questi punti: -L'equazione del moto di un proiettile -come varia la gittata del proiettile a seconda dell'angolo -altezza massima raggiunta dal proiettile E in più mi sareste veramente di aiuto se mi aiutavate a risolvere il seguente problema: Un giocatore di ...

Francescamatematicamente
Salve sto impazzendo con queste due funzioni che dovrei studiare e trovare: 1. Dominio 2. Pari e Dispari 3. Intersezione assi 4. Studio del segno 5. Asintoti 6. Derivata prima 7. Derivata seconda ecco le due funzioni: 1) f(x) = e^3-x tutto diviso 3 - x questo prodotto + 2 scusate non riesco a scriverlo meglio non sono capace e poi questo poi (3-x) e^(x-2) - e^x spero mi possiate aiutare grazie di cuore.

paky-jonk46
Ciao..ho un problema che non riesco a capire..se u=$sqrt(3)+isqrt(7)$ devo verificare che $sqrt(3)$ appartiene a $Q$$(u)$ e questo lo so fare, l ho già fatto ma poi non sono in grado di scriverlo come combinazione lineare di potenze di $u$ a coefficienti razionali. Devo per caso far vedere che gli zeri del polinomio minimo sono combinazioni lineari della base di $u$?? Ma come si fa?? È poi come si dimostra che $Q(u)$ è ...

silvia2104
vi prego mi aiutate a risolvere queste due espressioni.. va bene anche una sola sono urgenti perfavore 3x^3(-xy)^2-[27x^3(-1\3xy)^2-(-5\4x^3y^2)^2]+3x^5(-2y)^2 RISULTATO= 25\16x^6y^4+12x^5y^2 {[3\9y^2+1\2xy-y(1\3y-x)](2x+4y)-6xy^2}(-2\3y) RISULTATO= -2x^2y^2 ps ^ questo sta a significare "alla" cioè elevato a potenza VI PREGO SONO URGENTISSIME
3
21 nov 2012, 18:17

ingyoung
Ciao a tutti. Ipotizzo uno scambio quasi statico di calore $Q$ tra due sottosistemi a temperature definite $T1$ e $T2$. $T1 > T2$ considerato che $T1 > T2$, il calore va da $1$ a $2$ per cui: $Q_{1}^(IN) < 0 $ $Q_{2}^(IN) > 0 $ $dS1 = \frac{delta Q_{1}^(IN)}{T1}$ $dS2 = \frac{delta Q_{2}^(IN)}{T2}$ integro $dS1$ e $dS2$ tra lo stato iniziale (i) allo stato finale (f) e ...

Handrix98
Salve ragazzi,sono nuovo del forum quindi scusatemi se esiste qualcosa di simile. Volevo chiedervi le differenze nello specifico tra i due codici(quello che so io e poco e approssimato) Grazie mille
2
21 nov 2012, 20:00

Sextum
Ciao,in questo problema mi mette in difficoltà la frazione LE DIAGONALI DI UN ROMBO SONO UNA 4/3 DELL'ALTRA E LA LORO DIFFERENZA MISURA 5cm.CALCOLA IL PERIMETRO,L'AREA E LA MISURA DELL'ALTEZZA DEL ROMBO GRAZIE
7
19 nov 2012, 17:02

smaug1
Considerando un architrave isostatica con un carico centrato in mezzeria so che il momento flettente è massimo per le sezioni in prossimità del centro, gli sforzi normali sono nulli, quelli tangenziali se il peso è $P$ valgono $T = P/2$ e sono costanti per tutte le sezioni (ma sempre se il carico è centrato e non uniformemente distribuito lungo l'architrave). Parlando delle tensioni normali dovuto dal momento flettente valgono $\sigma_x = (M_x h) / (2 J)$ dove ...
13
9 nov 2012, 02:03

razorbak901
E' una cosa nella quale mi sono imbattuto mentre facevo un paio di "conti" in spensieratezza... La mia dimostrazione è un po' astrusa, quindi per ora non la posterò (è un po' tardino, come ho già detto è una cosa "astrusa" ed oltretutto è da rivedere). Dimostrare che: $ lim_(m -> oo ) prod_(n = 1)^(m)(1+n/m)^(1/m)=4/e$ Sono curioso di sapere se esiste un modo semplice per dimostrarlo. Grazie anticipatamente per l'aiuto EDIT: Inserisco l'altro esercizio qui sopra, casomai sotto non si noti. Ripeto che ancora non sono ...
16
17 nov 2012, 02:22

lella:D
GROSSOOO PROBLEMAAA Miglior risposta
ragazzi nn ci capisco niente di questo problema...nel triangolo rettanngolo ABC l'ipotenusa AB e il cateto maggiore CB misurano 100 cm e 80 cm. Sapendoche M è il punto medio del ccateto maggiore e MN è perpendicolare all'ipotenusa calcola l'area del quadrilatero AMNC
1
21 nov 2012, 18:21

Shingezu
Sto rifacendo degli esercizi, alcuni dei quali, li avevo già fatti in passato, mi si chiede di esplicitare $\frac{3-2i}{1-2i}$ Negli appunti passati avevo risolto in questo modo: $\frac{3-2i}{1-2i}=(3-2i)(1-2i)^-1=(3-2i)(\frac{1+2i}{1-4})$ e continuando l'esercizio fino al risultato di $\frac{3-2i}{1-2i}=-1$ Rifacendo l'esercizio mi viene più spontaneo scrivere, invece: $\frac{3-2i}{1-2i}=(3-2i)(1-2i)^-1=(3-2i)(\frac{1+2i}{1+4})$ In sostanza il mio problema è: Quando applico la regola $(a+bi)^-1=\frac{1}{a^2+b^2}(a-bi)$ arrivando al risultato di $\frac{3-2i}{1-2i}=3/5$ Il segno al denominatore è ...
6
21 nov 2012, 17:49

2011roccod
7/3! . ( x^2+x) = combinazione (x+2 su 3) + 1/3 * ( combinazione x+1 su 2) Aggiunto più tardi: k * (n-1 su k) = (n-1) * ( n-2 su k-1) verifica l'identità Aggiunto 20 secondi più tardi: Px= 6* D x-2,x-3 Sol x= 3 Aggiunto 2 minuti più tardi: Dovendo collocare 5 oggetti diversi,quante possibilità nel caso di:metterli in 3 scatole senza alcuna vuota? Soluzione 150 calcolo combinatorio facile Per favore su 150 esercizi questi qui non mi escono e sono i più richiesti dala mia prof aiuto...
0
21 nov 2012, 18:49

Pat D. Roger
Data l'equazione di una curva, trovarne la lunghezza. Come fare? Ragazzi io non ho nessuna conoscenza in questo campo perciò vorrei che mi elencaste ogni singolo passaggio, senza dare niente per scontato. Grazie in anticipo.
7
18 nov 2012, 19:27

ang90-votailprof
Ciao a tutti ho un problema, è banale ma non riesco a capire una cosa... allora si tratta dell'esperimento casuale del lancio di una moneta non truccata n volte... il modello dinamico che rappresenta questo esperimento è $X_{n}=X_{n-1}+E_{n} $ $ X_{o}=\tilde{X}$ soluzione $X_{n}=\tilde{X} +\sum_{i}^{n}E_{i}$ with $E_{i} \sim \text{Bernoulli}(p)$ il valore atteso sarà $\tilde{X}+np$ e varianza $np(1-p)$ giusto? nel caso in cui però la moneta sia truccata che modello avrò? e il valore ...