Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
serenina94
Ciao a tutti.. facendo degli esercizi sui limiti,mi sono venuti alcuni dubbi.. Innanzitutto 1.Quali sono i vari asintoti e come si calcolano? 2. I punti di discontinuità: y=x+3/x^2-9 -> i punti di discontinuità sarebbero -3 e +3 ma quando ho: y=x^2+5x+6/x+2 -> come faccio a calcolarmi i punti di discontinuità ? nel senso ,il valore che annulla la x + -2 ma qual'è il passo successivo? e poi anche qui: y=ln x/x-4 -> non so proprio come muovermi avendo un ln ! HELPPPPPPPPPPPPP )
4
19 nov 2012, 16:43

Riccardo Desimini
Voglio dimostrare che \[ P_n^{k_1, \dots, k_r} = \binom{n}{k_1, \dots, k_r} \] dove \( P_n^{k_1, \dots, k_r} \) è il numero delle permutazioni con ripetizione di $ n $ elementi tali per cui ciascuno degli $ r $ elementi distinti si ripete $ k_i $ volte ($ \sum_{i=1}^r k_i = n $). In particolare, voglio procedere per induzione su $ r $. Per $ r = 1 $ la proposizione è vera, essendo $ k_1 = n $ e quindi ho (giustamente) una sola ...

DavideGenova1
Ciao, amici! Trovandomi molte volte a scrivere di spazi vettoriali \(\mathbf{V}\) associati ad uno spazio affine \(\mathbf{A}\) dall'applicazione \(\mathbf{A}×\mathbf{A}\to\mathbf{V}\) che associa alla coppia di punti \((P,Q)\in\mathbf{A}×\mathbf{A}\) il vettore \(\overrightarrow{PQ}\in\mathbf{V}\) mi chiedevo se esiste un qualche simbolo che esprima sinteticamente l'associazione di \(\mathbf{A}\) a \(\mathbf{V}\)... Qualcuno ne conosce uno? Inoltre, esiste un nome per l'applicazione ...

bestiedda2
Buonasera a tutti. Sto studiando teoria delle estensioni di campi, e nel libro che sto seguendo (Pinter, Abstract algebra) viene richiesto di "determinare un'estensione finita di \(\displaystyle \mathbb{Q} \) tale che \(\displaystyle \pi \) sia algebrico di grado 3 su questo campo." Mi sembra impossibile: voglio dire, ogni estensione finita di \(\displaystyle \mathbb{Q} \) è ottenuta per aggiunzione di un numero finito di numeri algebrici su \(\displaystyle \mathbb{Q} \), e quindi è un ...

cardilero
Ciao a tutti! Avrei due domande da porvi riguardo ai seguenti quesiti: 1) Dati i numeri $+-1$$+-2$$+-3$$+-4$$+-5$ stabilire quanti risultati differenti si possono ottenere sommandoli algebricamente. Il risultato è 16, e l'ho trovato facendo i vari casi uno per uno. Non c'è un modo per arrivare prima alla soluzione? 2)Ho caricato la foto per questo esercizio http://www.flickr.com/photos/90226580@N05/8199305431/in/photostream Sicuramente la figura che manca è un quadrato. L'unica ...
4
19 nov 2012, 18:04

afullo
Disponibili qui: http://www.doomitalia.it/index.php?suba ... m=&ucat=5& A pochi giorni dalla fase scolastica delle Olimpiadi di Matematica, i cosiddetti Giochi di Archimede, [...] dispense, alla cui realizzazione ho contribuito, per la preparazione a gare e giochi matematici, con particolare riferimento a questo tipo di competizione. [...]
2
19 nov 2012, 19:56

giak1998
Ciao, chiedo aiuto per quattro operazioni (addizione, sottrazione, moltiplicazione, divisione) con numerazione ottale. Il professore di informatica le ha "spiegate" ma non le ho capite. Grazie a tutti
13
17 nov 2012, 11:32

mitica96
Ragazzi sono alle prese con l' equazioni delle rette. Mi potete dare una mano? S(-1/2;3/4) B(5;3/4) e un altro:scrivi l'equazione della retta passante per A (3;1) B(6;5). Determina poi su tale retta un punto C la cui ascissa è 1/4 dell'ordinata. è urgente, grazie!
3
19 nov 2012, 16:04

Shingezu
So che da regolamento non si dovrebbe chiedere aiuto in questo modo, ma davvero non so che pesci pigliare, ho questo integrale definito da risolvere: $ \int_-1^1 (dx)/sqrt{4-3x^2}$ Ecco i miei tentativi miseramente falliti $t=4-3x^2$ ma ciò porta a $\int_-1^1\frac{1}{\sqrt{t}} d(\sqrt{\frac{4-t}{3}})$ che non ho la più pallida idea di come continuare... Il secondo tentativo forse potrebbe portare a qualcosa ma non so bene come ho riscritto la frazione come esponente: $ \int_-1^1(4-3x^2)^{-1/2}$ Purtroppo anche qui mi blocco... è possibile ...
5
18 nov 2012, 17:35

lordb
Ciao a tutti, mi chiedo se sia vera questa proposizione:
6
15 nov 2012, 16:49

Raijin1
Ciao, il quiz recita testualmente: la parte principale di $e^(x^3+3)-e^3$ per x--->0, rispetto all'infinitesimo campione x, è: a) $(e^3)(x^3)$ b)$(x^3)/(e^3)$ c)$(e^3)-1$ d)$(e^3)x$ e)$(x^3)/3$ ora io svolgo seguendo lo sviluppo, $e^x= 1+x$ corretto? e trovo, $1+(x^3+3)-(1+3)$ $=$ $x^3$ che non compare tra le soluzioni e quindi ovviamente sto sbagliando qualcosa, qualcuno mi da una dritta? grazie.
3
19 nov 2012, 18:12

sentinel1
Nel fascio di rette di equazione $y=-2x+k$, determina le rette sulle quali la circonferenza di equazione $x^2+y^2-x+y-2=0$ stacca delle corde di lunghezza $sqrt5$ Ho calcolato le coordinate del centro $C(1/2;-1/2)$. Ho calcolato il raggio $R=sqrt(5/2)$ Poi ho calcolato la distanza $CH$ del centro dal piede della perpendicolare alla corda: $sqrt(5/4)$. Ho capito che la corda corrisponde all'equazione con il termine noto $K$ ma mi sono ...
11
19 nov 2012, 15:58

GlipCiksetyBlok
Ho il seguente problema di elettrostatica: Un guscio sferico di 10 cm di raggio, con una cavità concentrica vuota di 5 cm di raggio, ha nella zona non vuota una densità di carica uniforme di 0.2 mC/m^3. Determinare in funzione della distanza radiale (e fornirne un grafico): 1) il campo elettrico 2) il potenziale elettrostatico 3) le derivate esterne e interne sulle superfici limite tra pieno e vuoto delle grandezze precedenti Ho dei dubbi a riguardo. Dato che la densità di carica è uniforme, ...

Student92
Salve sto risolvendo questo dominio ma mi blocco dopo aver impostato le condizioni di esistenza $ln(cosh-1)$ le condizioni di esistenza sono $cosh-1>0$ dove la si puo riscrivere in questo modo $(e^x+e^-x)/2 -1>0$ adesso come devo continuare???? per me il dominio è da 0 a più infinito???? è giusto???
9
19 nov 2012, 17:51

Baldur1
Quando devo risolvere una disequazione fratta, non ho ancora capito due cose: Primo, perchè devo studiare i fattori di numeratore e denominatore, posti maggiori di 0, a prescindere dal segno della disequazione di partenza? E secondo: qualcuno mi vieta di studiare i fattori di num. e denomin., con il proprio segno? Ovvero, se la disequazione di partenza ha il verso "minore-uguale", posso andare a risolvere i fattori di numeratore e denominatore, con segno "minore-uguale" (e quindi con lo ...
1
19 nov 2012, 16:52

salva88
salve, devo risolvere questo esercizio, ho applicato varie formule ma credo di aver sbagliato: La superficie (misurata in cm^2) dei dischi prodotti da una certa macchina è una v.a. di varianza \(\sigma^2\). Considerati 2 dischi prodotti in successione sapendo che le loro superfici sono correlate con \(\rho =0,9\) quale è la varianza della somma delle superfici? grazie per l'attenzione
6
16 nov 2012, 16:35

s_jonson
La velocità di propagazione di un raggio radar è 300.000 km/s che incide su un oggetto e viene riflesso, il quale segnale di ritorno arriva al radar dopo 5 millesimi di secondo. A che distanza si trova l'oggetto? Grazie in anticipo :)
2
19 nov 2012, 16:15

sciak13
Spero sia la sessione giusta! Data questa equazione non lineare: y= ln (ae^x + b)^-1 Voglio linearizzarla passando alle incognite z e t, sapendo che y=ln(z) e t=e^x. Sono un pò arrugginito con le proprietà di esponenziali e logaritmi, e spero che possiate darmi una mano
1
19 nov 2012, 17:29

gio73
Eccoci in pieno autunno e non ho in mente nessuna buona lettura da tenere sul comodino. L'umore è adatto a romanzi tipo Remarque "Niente di nuovo sul fronte occidentale". Consigli?
9
30 ott 2012, 18:37

giogiomogio
Salve quest'oggi abbiamo iniziato la seconda lezione di trigonometria e la prof ci ha mostrato questa immagine: In pratica il cateto adiacente di $alpha$ viene definito come $cos(alpha)$ e quello opposto come $sin(alpha)$ ma la mia domanda è: i 2 cateti possono essere definiti in questo modo solo e solo se l'ipotenusa vale 1, vero ? perche se l'ipotenusa avesse avuto un altro numero, allora il cateto adiacende di $alpha$ l'avrei dovuto scrivere cosi ...
10
16 nov 2012, 22:47