[Economia per ing.] Ratei e risconti : confusione

previ91
Ciao a tutti ,

spero che qualcuno che sia passato nei miei stessi problemi possa darmi una mano. Sto preparando l'esame di economia (ing. meccanica) e nel fare il bilancio ho sempre problemi tra rateo e risconto , non riesco a capirli molto bene.

Vi riporto un esempio ( in questo caso lo stato patrimoniale è dato al 31/12/2000 e devo determinare quello del 31/12/2001).
L'esempio è questo :

Pagamento di un canone pari a 140.000 euro per il noleggio di un furgone che è stato impiegato per 8 mesi nel 2001 e che sarà impiegato per altri 8 mesi nel 2002"

La soluzione è : la cassa(attivo) diminuisce di 140.00 (ok ci sono su questo) poi mi dice che il risconto attivo diminuisce di 70.000 e ho un costo di produzione (conto economico) di 70.000.

La mia confusione nasce dal fatto di non aver capito bene il rateo ed il risconto. Per esempio in questo caso come avrei dovuto ragionare ? Grazie mille :)


[xdom="JoJo_90"]Visto il contenuto del messaggio, sposto nella sezione di Matematica per l'economia e per le scienze naturali.[/xdom]

Risposte
superpippone
Ciao.
Nel corso dell'esercizio 2001 hai fatto la seguente scrittura:

Noleggio furgoni @ Banca c/c 140.000.

Al 31.12.2001 hai rilevato il risconto attivo così:

Risconti attivi @ Noleggio furgoni 70.000

Al 01.01.2002 hai girato il risconto:

Noleggio furgoni @ Risconti attivi.

Devi pensare che utilizzerai il furgone per 8 mesi nel 2001 ed 8 mesi nel 2002, per un totale di 16 mesi.
Avendo registrato il costo tutto nell'esercizio 2001, devi rilevare la quota di competenza dell'anno successivo.
Pertanto devi fare il seguente calcolo
$140.000/16*8=70.000$
Spero di essere stato chiaro.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.