Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Dati due numeri n = 111333222666 e m = 111333333111, stabilire quanti sono i divisori di m che non sono anche divisori di n.
Bisognerebbe calcolare il numero di divisori di m sottraendo poi (ovviamente XD) i divisori comuni ai due numeri... C'è qualche modo veloce veloce per farlo ? Calcolare i divisori col metodo 'classico' della scomposizione per numeri tanto grandi mi sembra troppo lungo come procedimento...
Per info è tratto dalle olimpiadi di matematica dell'università Tor Vergata di ...

Ciao a tutti
spiego il mio problema: ho implementato il filtro bilaterale su matlab; è un filtro non lineare che fa smoothing gaussiano preservando i contorni degli oggetti/persone/paesaggi ecc.. presenti nell'immagine. L'algoritmo richiede in ingresso ovviamente l'immagine da filtrare, la grandezza della maschera, e la deviazione standard della gaussiana in range. L'obiettivo delle mie simulazioni è trovare una relazione "ottima" tra la dev. standard del gaussiano in range e la dev. ...

Salve ragazzi
ho avuto delle difficoltà a risolvere il seguente esercizio sulle applicazioni lineari.
sia $ f: R^4 in R^2 $ con matrice associata
$ 1 0 0 1$
$ -1 1 2 -1$
rispetto alle basi $ B_1 = (1,1), (1,0) $
e $ B_2 = (1,1,1,0), (1,0,0,0), (2,0,0,1), (0,0,1,0) $
come lo risolvoooo?

Vi propongo alcuni problemi sul calcolo combinatorio - probabilità e non solo.
Alcuni a me sembrano abbastanza insidiosi. (dato che li ho scritti io non ho delle soluzioni "ufficiali" per tutti ma vi posso dire quello che è venuto a me).
1) Calcolare le possibili permutazioni nelgioco del 15.
2) Dimostrare che la somma continua delle cifre di un numero (es: 999=9+9+9=27=2+7=9 oppure 545=5+45=50=5+0=5) chiamata $S(x)$ è uguale a $x mod 9$.
NB: non importa se le cifre ...
Grazieeeeeeeeeeeeeeeee
Miglior risposta
250 è un numero primo

Ciao ! Ho bisogno di creare alcuni flow charts ed inviarli in formato pdf, ma non so come fare. Esiste qualche programma in grado di eseguire la conversione ? Qualcuno può aiutarmi ? Grazie.

Esercizio. Sia \(0 \le p \le 2\).
i) Provare che esiste una costante \(0 0\) e \(\vartheta \in [0,2\pi)\) osservo che \[\frac{|x|^p |y|^{2-p}}{|x^2 + y^2|}=\frac{|r|^p |\cos \vartheta|^p ...

Salve a tutti, sono alle prese con un problema di fisica II.
Come si vede nella figura che vi ho allegato, si ha2 sfere, una centrata in O(0,0,0) di raggio R e una centrata in O' a distanza R/2 dal centro O, con raggio a di carica opposta (in questo modo si è creata una cavità sferica).
Il problema richiede, supposta la densità di carica costante, di calcolare il campo elettrico all'interno della cavità.
Io ho ragionato nel modo seguente:
1) Considero solo la sfera più grande, che crea un ...

Problemi di fisica è urgentissimo nn so farli e sn per domani
Miglior risposta
Dov’è nulla la forza risultante? Tre cariche puntiforme giacciono lungo l’asse x. La
carica positiva q1=15,0 μC si trova in x=2.00m, la carica positiva , q2=6,00μC si trova
nell’origine e la forza risultante sulla carica q3 è nulla. Quale è la posizione x di q3?
-------------------------------------------------------------------------------
Tre particelle cariche puntiformi si trovano ai vertici di un triangolo equilatero. Si
calcoli la forza elettrica sulla carica 7,00μC

Ciao a tutti! Volevo sottoporre al forum il seguente problema, che non riesco a risolvere e mi è un po' oscuro.
Come posso dimostrare che lo spazio $\mathbb{R}^\infty$, costituito da tutte le successioni $(x_k)$ di numeri reali e dotato della seguente distanza:
$$d(x,y) = \sum_{n=1}^\infty 2^{-n} \frac{\max\{|x_k - y_k|: 1 \leq k \leq n\}}{1+ \max \{|x_k - y_k|: 1 \leq k \leq n\}},$$
è uno spazio metrico completo rispetto alla distanza stessa?
Avrei ...

buona sera a tutte/ti,
vorrei risolvere un problema ci ho provato, ma non tornano i conti. i dati sono questi:in un triangolo rettangolo un cateto e' 8/17 dell'ipotenusa,la differenzae'di cm 18 calcola l'area.r.f. del libro areacm240

Scusate per la domanda veramente sciocca, ma è che proprio non capisco...
Riporto un passo trovato in rete, qui
L'induzione elettrostatica consiste nell'elettrizzazione di un corpo conduttore isolato elettricamente neutro (corpo indotto), quando a esso venga avvicinato un corpo elettricamente carico (corpo induttore); il corpo indotto presenta cariche di segno opposto a quelle del corpo induttore nella parte a questo più prossima e cariche dello stesso segno nella parte più ...
Geometria! (102847)
Miglior risposta
Un trapezio isoscele ha le basi lunghe rispettivamente 15 cm e 10 cm e il lato obliquo di 8 cm.Calcola le lunghezze dei lati del triangolo formato dalla base minore e dai prolungamenti dei lati obliqui del trapezio.

Dimostrare che l'equazione :
$x^4+131=3y^4$
non ha soluzioni intere.
Funzioni di retta, un piccolo aiuto? (102866)
Miglior risposta
Allora, mi è stato dato un esercizio: Disegna nel piano cartesiano le parabolele cui equazioni sono date negli esercizi seguenti.
Y= 8x alla seconda e Y=-6x..
Il mio problema è che non so trovare i valori di x e y.
per il resto saprei farli nel piano cartesiano!
Mi servono solo i valori che non so come si trovano, me ne bastano due o tre!

Salve
Mi sta assalendo un'ansia su un dubbio che ho quando ho una serie di funzioni ricondotte a serie di potenze...
il primo passo è quello di trovare il raggio di convergenza $\pho$
allora si ha $|y|< \pho$
vado a controllare gli estremi e ottengo
$y = \rho$ converge
$y = - \rho$ diverge
allora è giusto scrivere che c'è convergenza totale in tutti gli intervalli chiusi e limitati tipo
$[a,b]$ contenuti in $(-\rho,\rho]$ ?
(applico il ...

Ciao.
Potreste indirizzarmi,possibilmente,su una discussione in cui si tratta l'argomento ?
Mi interesserebbe sapere se esiste un algoritmo per risalire ad uno dei fattori (uno l'ho ricavato ma è molto elaborato).
es Dato un polinomio di 4 grado (e più) in x (CHE NON HA RADICI NEL CAMPO REALE) trovare una delle coppie di radici complesse coniugate per scomporlo nei due suoi fattori
(due equazioni di secondo grado con coppie di radici complesse coniugate).
Spero di essermi spiegato bene.

Potete farmi la dimostrazione di questo problema?L'unico che non riesco a fare, è urgente D:
Miglior risposta
Sia ab il diametro di una circonferenza di centro o e sia cd una corda perpendicolare ad ab che interseca ab nel punto h.sulla tangente passante per a scegli un punto e in modo che ae sia congruente a bh.da e traccia la parallela ad ab fino a incontrare il prolungamento di cd in f.dimostra che il quadrato costruito su ch è equivalente al rettangolo aefh.
Aiutoo!!! Problemi di aritmeticaa!!!
Miglior risposta
Aiutoo!! problemi di aritmetica!!!
Questo è il primo problema: Il perimetro di una stanza rettangolare è di 13,20 m;il minore dei lati è 4/7 dell'altro.L'altezza della stanza è poi superiore di 2/5 a tale lato minore. ?=calcola le misure dei lati della stanza e della sua altezza.
Il secondo è:La somma di due frazioni è 5/6 e la loro differenza è 1/4. ?=quali sono le frazioni.