Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
doriana_raffy_123
Primo poblema Miglior risposta
in un rombo le due diagonali sono lunghe rispettivamente 56 cm e 42 cm calcola il suo perimetro risultato 140 cm Aggiunto 20 secondi più tardi: aiutatemi !!
1
13 mar 2013, 17:42

chaty
Equazione2 Miglior risposta
(x-1)^2-2(x+1)(x-1)=(x+2)^2.-2x(x-3) risultato-1/12
3
13 mar 2013, 17:25

Spidy2
salve, mi servirebbe un piccolo aiuto. Domani ho il compito di matematica. Problema. Le dimensioni della base di un parallelepipedo rettangolare sono una i 3/4 dell'altra e la diagonale di base, lunga 30cm, è congruente all'altezza del parallelepipedo. Calcola l'area della superficie totale del parallelepipedo.
8
13 mar 2013, 16:11

chaty
Equazzione Miglior risposta
x(x-2)(x+2)-2x(x-1)^2=x^2(4-x)+6 risultato -1
3
13 mar 2013, 17:19

diavolett
Calcola la lunghezza di un segmento che è uguale ai 3/7 di un altro segmento lungo 84 cm
1
13 mar 2013, 17:21

Camine90
Ragazzi non riesco a risolvere questo integrale...qualcuno sa farlo? $\int_{0}^{+infty} a*x^alpha *e^(-x/beta ) dx=1$ $ 0<= x<+infty $ Devo ricavare a. Grazie anticipatamente!
6
9 mar 2013, 10:50

Debba:)
Problemi!! DDDDD: Miglior risposta
Un parallelepipedo rettangolo di vetro ha le dimensioni di base di 12 e di 15 cm e pesa 7.200 grammi. Calcola l'area della superficie totale e la misura della diagonale del parallelepipedo,sapendo che il peso specifico del vetro di cui è costituito è 2,5.
1
13 mar 2013, 16:12

Music Is My Life
Qualcuno potrebbe dirmi quali sono le differenze tra le equazioni e le disequazioni? Grazie mille in anticipo:)

diavolett
Per favore grazie &lt;3 Miglior risposta
Calcola la lunghezza di 2 segmenti sapendo che la loro somma è 84 e il loro rapporto è 2/5
2
13 mar 2013, 16:46

Thyeme
Ciao ragazzi! Ho un dubbio su questa serie... Discutere, al variare del parametro a > 0, la convergenza delle serie $sum_{n=1}^oo 1/a^log(n)$ Allora io ho pensato di usare una successione a essa asintotica o appartenente all "o piccolo" cioè $sum_{n=1}^oo 1/a^(1/n)$ (Infatti $lim_{n \to \infty} ((1/a^log(n))/(1/(a^(1/n)))) = 0$) Ora uso il criterio della radice su di questo ovvero calcolo il $lim_{n \to \infty} (1/a^(1/n))^(1/n) =1$ Qundi in teoria la serie dovrebbe essere convergente per ogni a (Lo stesso risultato viene utilizzando il criterio del rapporto)... ...
5
12 mar 2013, 19:15

marixg
ho un esercizio che non riesco a fare perchè quando scrivo il determinante di A ottengo una radice studiare il sistema al variare di k e b $\{(x+2y+kz=1),(2x+ky+8z=-1),(4x+7y+z=b):}$
5
12 mar 2013, 10:22

diavolett
Geometria (102987) Miglior risposta
Calcola l'area di un triangolo isoscele che ha il lato obliquo di 15 cm e la base di 10 cm. Per favore con la formula di Erone
2
13 mar 2013, 16:31

Marika vurchio
questo è il problema: Un prisma retto ha per base un trapezio isoscele avente il perimetro di 224 cm e le basi rispettivamente di 62 cm e di 80 cm. Calcola il volume del prisma, sapendo che la sua altezza è congruente a ciascun lato obliquo della base. Per favore,rispondetemi!!!
4
13 mar 2013, 15:22

exorcist87
Salve a tutti, ringrazio anticipatamente per l'aiuto che mi verrà dato, io ho questo esercizio di probabilità, a parte calcolare scioccamente il numero di casi favorevoli su quelli totali, non riesco a trovare un metodo, che sia più diretto che mi dia lo stesso risultato sopratutto per il punto (b)... Aiutatemi Grazie Es: Viene lanciato un dado non truccato 3 volte. Calcolare la probabilità di a) Ottenere 3 numeri della stessa parità (ossia tutti pari o tutti dispari) b) Che il ...
7
13 mar 2013, 10:25

martina_piti_567
calcola l'aria del rombo sapendo che la diagonale maggiore misura 19,2 m e il perimetro e 48 m risultato 138,24 m Aggiunto 41 secondi più tardi: aitatemi vi prego e l'ultimo
1
13 mar 2013, 16:15

martina_piti_567
Terzo problema (102968) Miglior risposta
la diagonale minore di un rombo misura 174 cm e il perimetro è 580 cm calcola l'aria dell rombo risultato 201184 Aggiunto 6 minuti più tardi: chi mi aiuta ?
1
13 mar 2013, 15:43

martina_piti_567
Terzo problema Miglior risposta
la diagonale minore di un rombo misura 174 cm e il perimetro è 580 cm calcola l'aria dell rombo risultato 201184
1
13 mar 2013, 15:18

gundamrx91-votailprof
Ho un dubbio con il seguente esercizio: quali sono gli intorni sferici di \( \mathbb{R}^2 \) indotti dalla metrica \( d(x,y)=|x_1 - y_1| + |x_2 - y_2|\). Se un intorno sferico è un insieme i cui elementi sono dei vettori, centrati in \(x\), e che distano da \(x\) della lunghezza \(d\): \( S(x,r)=\{y \in \mathbb{R}^2 | d(x,y) < r\}\) in che modo determino gli intorni che sono funzione della nuova definizione di \(d(x,y)\) ?? Spero che la domanda sia chiara...

martina_piti_567
Mi serve una mano Miglior risposta
in un rombo la diagonale maggiore è lunga 16,5 dm e supera di 5,5 dm la diagonale minore.Calcola il perimetro e l'area dell rombo risultato è 39,6 dm e 90,75 dm quadrati
1
13 mar 2013, 14:37