Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Problemiiiiii!!!
Miglior risposta
Le dimensioni di un parallelepipedo rettangolo sono direttamente proporzionali ai numeri 8,9,12 e la loro somma misura 87 cm. Calcola l'area della superficie totale,il volume e la misura della diagonale del parallelepipedo.
Questo è il problema: Un prisma retto ha per base un trapezio isoscele avente il perimetro di 224 cm e le basi rispettivamente di 62 cm e 80 cm. Calcola il volume del prisma, sapendo che la sua altezza è congruente a ciascun lato obliquo della base.
X favore rispondetemi!!! Grazie!!!
Aggiunto 2 minuti più tardi:
Rispondete x favore
Secondo problema
Miglior risposta
in un rombo la diagonale maggiore è lunga 16,5 dm e supera di 5,5 dm la diagonale minore.Calcola il perimetro e l'area dell rombo
risultati 39,6 dm e 90,75 dm

Ciao a tutti, da giorni mi sto scervellando su un problema relativo al campionamento che però può essere semplicemente convertito in un problema di probabilità. Ve lo espongo e spero che qualcuno possa darmi la soluzione, o quanto meno una dritta:
supponiamo di dover scegliere, per una certa indagine campionaria, 60000 famiglie (n) dal totale delle 25000000 (N) famiglie italiane. Il totale delle famiglie italiane sono dislocate sui 8094 comuni italiani, in maniera più o meno consistente a ...

Salve a tutti.
Volevo sapere se esiste un software di statistica in grado di realizzare il metodo dei minimi quadrati per il calcolo dell'iperpiano di regressione lineare anche in situazione multivariata (regressione multipla). Fino a qui la domanda ha una risposta semplice, Ne esistono tanti di software di questo genere. Il problema è che io ne vorrei uno in grado di realizzare la covariazione tra la finestra grafica e la finestra di algebra, cioè tra i punti elencati nelle colonne che ...
Mi serve una mano!!! per piacere
Miglior risposta
calcola la misura della diagonale minore di un rombo sapendo che il perimetro e lungo 330 cm e la diagonale maggiore e lunga 132 cm
Dimostrazioni aiuto
Miglior risposta
1)Un segmento AB è la base di due triangoli congruenti ABC e ABC', costruiti dalla stessa parte di AB . Indica con D l'intersezione di AC' e BC e dimostra che :
a) ADB (triangolo) è isoscele
b) i triangoli ACD e DBC' sono congruenti
2)Dato il triangolo scaleno ABC, prolunga il lato AB di un segmento BD congruente BC e il lato CB di un segmento BE congruente AB . Indicato con il punto P l'intersezione delle rette AC e DE , dimostra che:
a) il triangolo CPD è isoscele
b) BP bisettrice di ...

Ciao a tutti! Sono quattro giorni che sbatto la testa su un esercizio. Probabilmente la soluzione è banale, perciò non riesco a trovarla.
Data una semi circonferenza di diametro AB e centro O, considera il quadrilatero ABCD inscritto alla semicirconferenza, in modo che tracciando la bisettrice dell'angolo al centro DOB, si incontra in E il lato BC.
Dimostrare che il quadrilatero OECD è inscrivibile in una circonferenza.
Questo è il disegno che ho fatto:
So che dovrei dimostrare che gli ...

Calcola la velocità massima e l'accelerazione centripeta massima del pendolo in figura (http://i56.tinypic.com/5fq8nr.jpg), ipotizzando che il moto del pendolo sia armonico e pensando di poter considerare il segmento AB (non l'arco) come traiettoria seguita dall'estremità del pendolo durante l'oscillazione. Il pendolo oscilla con una frequenza di 0,32 Hz. [2,44 m/s; 1,90 m/s²]
Grazie a chi mi aiuterà mi escono risultati diversi da quelli del libro

$int(cosxsen2x dx)$
$sen2x$=$2senxcosx$ ---> $int(2senxcos^2x)$ e mi viene $int(2senx(1/3cos^3x)$
Il risultato è $-(2/3)cos^3x+c$ perchè per applicare l'int di una potenza essa deve essere moltiplicata per la sua derivata e poi nel risultato la derivata non si considera?
Grafici velocità-tempo
Miglior risposta
ciao scusate mi potete dire com si fanno i grafici velocità-tempo e le formule ??
la prossima volta sei pregata di scrivere un titolo inerente al contenuto della tua domanda.
Stefania

Ciao, sono giorni che studio Linguaggi di programmazione ma non riesco ad applicare la teoria alla pratica. Come faccio a capire in modo pratico se un linguaggio è regolare, context-free o non context-free? C'è un metodo immediato o quasi per saperlo? Il pumping lemma non l'ho capito molto bene.
Ciò che ho capito è che un linguaggio del genere ${a^n b^m | n>=0}$ non è regolare perchè chiede che ci siano un numero "preciso" di $a$ e di $b$ e questo non è possibile con ...
Funzioni di retta, un piccolo aiuto?
Miglior risposta
Allora, mi è stato dato un esercizio: Disegna nel piano cartesiano le parabolele cui equazioni sono date negli esercizi seguenti.
Y= 8x alla seconda e Y=-6x..
Il mio problema è che non so trovare i valori di x e y.
per il resto saprei farli nel piano cartesiano!
Mi servono solo i valori che non so come si trovano, me ne bastano due o tre!

Salve a tutti. Ho un dubbio sulla seguente disequazione (ma è solo un esempio). Spero possiate darmi una mano
$| \frac{ 2x-5}{ x+1}| > 1 $
Dunque, questa disequazione è equivalente al seguente sistema di disequazioni
${ (\frac{ x-6}{ x+1} > 0), (\frac{ 3x-4}{ x+1} < 0):} $
e le soluzioni di questo sistema sono quei valori della $x$ che soddisfano contemporaneamente le due disequazioni.
Quindi il procedimento che attuo è trovare l'insieme $S_1$ e $S_2$ delle soluzioni delle due disequazioni, ...

Ragazzi la formula binomia di Navier riguardante una flessione semplice deviata è data come tutti sappiamo da due termini! Che hanno segno diverso!
Sono nel caso in cui conosco il valore di due momenti flettenti lungo due assi principali di inerzia (x Y),voglio calcolare il valore della mia sigma lungo z ovviamente! a quale dei due do segno meno?
1)L'espressione 2m fratto n non è un monomio, mentre 2m fratto 3 lo è.Perchè?
2)Solo una espressione rapprestra un monomio.Quale? 3ab fratto x,2,x-2 e -xy+a
il fatto è che non ho capito niente perchè la prof lo ha spiegato in fretta e agli ultimi 10 minuti

Salve a tutti,
abbiamo tre funzioni binarie, ovvero $f:A->B$, $g:C->D$ e la funzione $h:E->F$, quasi con certezza posso dire che inoltre "$g$ deve essere componibile con $f$" e "$h$ deve essere componibile con $g$"... ma sembra che mi manca una qualche altra condizione, giusto? Se sì, quale? In alcune pagine web vi è scritto "con domini e codomini sotto opportune condizioni"... mi domando allora ...

Salve a tutti,
volevo proporvi 3 problemi presenti nella mia prova di probabilità e statistica e che dovrò illustrare, spiegare e contestualizzare all'esame orale tra un paio di giorni. Spero possiate illuminarmi sui dubbi che ho a loro riguardo in questo breve termine ...
1) Una linea di produzione A produce un modello di piastrelle in tre fasi rispettivamente con probabilità di non conformità pari a 0.01 0.02 e 0.03, una linea B produce lo stesso modello in due fasi con probabilità di non ...

Salve, perchè nella formula di elevamento a potenza di un numero complesso in forma trigonometrica non va aggiunta la periodicità all'angolo e in quella di radice n-esima si ?
grazie

ragazzi scusate avrei bisogno di una mano ...
potreste aiutarmi a capire come si sovolgono questa tipologia di esercizi ?
ad esempio :
io ho : V (1,2,3) ; U (4,-1,5) ; W ( -2,5,1)
la traccia appunto mi dice di trovare il sottospazio L di questi tre vettori e la sua dimensione...
in base alle mie conoscenze io faccio così :
la base non è un problema: metto in matrice i vettori e trovo il rango e il rango sarà la dimensione dello spazio.
per quanto riguarda il sottospazio ho qualche ...