Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
tavoloverde
Buongiorno, volevo porre un quesito matematico-statistico. Sono un appassionato-teorico di roulette. Da un sito specializzato nel settore ho ricavato questi dati. Usando un programma, sono riusciti a stabilire che su circa 4.580.000 sortite di numeri (quindi tantissimi!) i ritardi massimi che hanno riscontrato sono questi: un numero singolo (il classico “pieno”) ha avuto come ritardo massimo: 567 volte. Cioè per ben 567 volte uno dei 37 numeri della roulette non è uscito… tutti gli altri ...
31
18 gen 2011, 14:49

PaoloC94
salve a tutti durante lo svolgimento di un esercizio di una conica, di equazione $x^2+4y^2+4xy - 4y=0$ mi sono sorti un paio di problemi che vi espongo qui di seguito: 1) il primo problema mi è sorto nel trovare il centro. Io per trovare il centro ho utilizato questo metodo: $((1,2,0),(2,4,-2),(0,-2,0))$ dopo aver scoperto che il la conica non è degenere ed è una parabola per trovare il centro ho preso la prima equazione della matrice $ x+ 2y=0 $ e il centro è dato dai suoi parametri direttori ...
2
12 mar 2013, 11:33

IgnoranteDaSchifo
Ciao ragazzi, non so come comportarmi con il seguente esercizio: Studiare la convergenza puntuale ed uniforme della successione $ f_n(x)= nx(1-x)^n $ con $ x in [0;1] $. Provare che $\lim_{n }int_0^1 f_n(x)dx=int_0^1lim_{n }f_n(x)dx$ Ho trovato che la successione converge uniformemente alla funzione identicamente nulla nell'intervallo $[a;1]$ con $ a>0 $ Quindi non ci sono le condizioni per applicare il teorema di passaggio al limite sotto il segno di integrale....e allora come fare per provare il secondo ...

Matematica2.0
Salve a tutti domani ho un'interrogazione importante e sono in crisi con un esercizio: "Tra tutte le parabole con asse parallelo all'asse y, tangenti nell'origine O degli assi alla retta y=2x, determinare quelle per le quali sia uguale a 4/3rad(3) l'area massima del rettangolo, avente un lato sul l'asse x, inscritto nel segmento parabolico delimitato da ogni parabola e dall'asse x"... È davvero importante, grazie, ci sto lavorando da 2 ore e non ci riesco..
18
11 mar 2013, 17:24

sheldon1
Abbiamo appena finito il terzo video! secondo me è il nostro miglior video, guardatelo e diteci che ve ne pare? suggerimenti sono sempre ben accetti, grazie millee
6
5 mar 2013, 00:52

Albert Wesker 27
Salve a tutti. Sia $E={1/n | n in ZZ , n>0} sube RR$. Determinare la chiusura di $E$ rispetto alla top euclidea e alla top cofinita. Allora per la topologia euclidea ho trovato che la chiusura è $E uu {0}$ (dato che è uno spazio metrico, la chiusura la calcolo attraverso i possibili ilimiti delle successione in $E$). Come posso procedere per la topologia cofinita? Grazie!}

NortheR1998
Ciao a tutti, sono al primo anno di Liceo Scientifico e avrei bisogno di tutte le formule riguardo: 1.Forza-Peso; 2.Forza d'Attrito; 3.Forza al distacco; 4.Forza d'Attrito Radente Dinamico; 5.Forza Elastica; 6.Forza Equilibrante; PER FAVORE RISPONDETE!!! HO COMPITO IN CLASSE DOMANI!!
1
12 mar 2013, 12:41

Luigikr1
Ciao ragazzi, ho questo problema. L'esercizio mi chiede di stabilire il dominio dei parametri in modo tale che siano rispettate le condizioni di spazio connesso e compatto. Ho la seguente parametrizzazione: $(u^2 - v^2; u*v; u^2 + v^2)$. A primo impatto mi verrebbe da dire che per avere uno spazio connesso e compatto il dominio di $(u,v)$ deve essere definito da $u, v in RR^3$ e quindi senza limitazioni. Solo che, stando a quanto dice il prof, non è abbastanza. Come mai? Cosa dovrei aggiungere ...
20
8 mar 2013, 18:34

fede.unive
Salve a tutti, mi sono imbattutto in delle quantità che coinvolgono la funzione gamma. Non sono molto pratico, ma mi chiedevo se esistesse quale proprietà che, magari, poteva rendere più "elegante" l'espressione. In particolare qualcuno è in grado di spiegarmi/mostrarmi come si passa dal membro di sinistra a quello di destra ? $\int_0^{+oo} [(1+x)^{H-1/2}-x^{H-1/2}]^2 \text{d} x + 1/{2H} ={\Gamma(2H+1) \cdot sin(\pi H)}/{\Gamma(H+1/2) \cdot \Gamma(H+1/2)}$ E' inoltre possibile che tale quantità sia uguale a $\Gamma(H+1/2) \cdot \Gamma(H+1/2)$ (ossia che $\Gamma(2H+1) \cdot sin(\pi H) = [\Gamma(H+1/2) \cdot \Gamma(H+1/2)]^2$)? Preciso che $H \in RR : 0<H<1$ Grazie in ...
2
11 mar 2013, 22:19

vetrano1
Ragazzi,avrei bisogno di un aiuto su questo esercio che sara argomento del compito di analisi due. Calcolare la circuitazione del campo vettoriale v=(1/x - y/radice(1+xy))i+(1/y-x/radice(1+xy))j lungo la curva orientata T rappresentata da p=p(t)=(t;8/t) con t [1;8] orientata nel verso delle t crescenti. Vorrei sapere un po come ragionare per svolgerlo e il risultato, a me viene 7 ed ho forti dubbi che sia il risultato giusto ahah. Vi ringrazio per i consigli
1
6 mar 2013, 20:11

Stellinelm
Mi aiutate con questo esercizio ? Grazie Siano $a,b,c,d$ numeri primi dispari diversi uno dall'altro , con $x,y,z$ interi dispari . In $N_0$ , data sicura la seguente uguaglianza : $a+ x*b$ = $b+ y*c$ Verificare e motivare se $c+z*d$ e $c+z*a$ possono essere uguali ad uno dei membri dell'equazione di cui sopra . Svolgimento . Prendo la $x$ per tentare di ricavare un'informazione eventualmente ...
4
10 mar 2013, 22:17

Jambo.921
semplicemente desidererei che qualcuno mi spiegasse passo passo come risolvere un sistema lineare con coefficienti letterali su wolfram. Lo utilizzo dai computer dell'università. Grazie in anticipo

leadfoot
salve, sono innumerevoli i tentitavi di usare questa funzione con 'inline'. ottengo sempre quel messaggio di errore. la funzione : F=|sin|^(24/9) * log(x) / (x^2+x+10) ; Ho cambiato piu volte la sintassi, nn so dove sbaglio. f = Inline function: f(x) = (abs(sin(x)).^(24/9).*log(x)./((x.^2) + x + 10) >> y=f(x) ??? Error using ==> inlineeval Error in inline expression ==> (abs(sin(x)).^(24/9).*log(x)./((x.^2) + x + 10) ??? Error: Incomplete or misformed expression or ...
6
11 mar 2013, 10:12

elgiovo
Ciao a tutti, sono un pò arrugginito in termini di processi aleatori e ultimamente mi sto trovando di fronte a processi (abbastanza complessi direi) di questo tipo: \(\displaystyle \mathbf{X}(t) = \sum_{i=1}^{\mathbf{N}} \mathbf{y}_i(t) \) dove $N$ è una v.a. distribuita secondo Poisson con parametro $\lambda_N$, mentre gli $\mathbf{y}_i (t)$ sono processi di Poisson, dove però al verificarsi di un evento non se ne possono verificare altri. Detto in altri termini, si può ...
13
20 feb 2013, 01:21

Vangrui
Salve a tutti! Sto cercando ormai da ore di risolvere un problema; mi viene data la seguente espressione: $ 15/k + h/(2*(n-1)) $ dove k e h sono delle costanti note. Mi serve (se possibile) semplificare l'espressione in modo da avere solamente una costante... Provo a spiegarmi meglio: se chiamo $ 15/k $ (il cui valore è sempre costante) "A" l'espressione diventerà $ A + h/(2*(n-1)) $ . Chiamo poi $ h/2 $ (valore sempre costante) "B". L'espressione diventa $ A + B/(n-1) $ . C'è ...
5
10 mar 2013, 19:00

Arco1
Ciao, mi aiutate con questo esercizio? In un'automobile di massa 1500kg la distanza interasse è di 4 metri. Il suo centro di massa G si trova a 1,5 m dalle ruote anteriori. Determina il momento della forza peso sull'asse A e sull'asse P e il modulo della forza peso applicata in A e P. Nel caso sull'auto venga posto un carico di 100 kg, concentrao a 1 m dal centro di massa verso le ruote posteriori, qual'è la forza peso scaricata sull'asse posteriore e anteriore? Ciao, grazie.

gabriele696
salve a tutti! ho scoperto il forum durante la preparazione dell'esame di matematica..purtroppo non è andato bene e vorrei una mano a correggere lo studio di funzione che ho svolto. la funzione è la seguente: $ y=e^[5sqrt(x)-x] $ dominio: $ x>=0 $ studio del segno: la funzione è sempre positiva limiti: limite a $ +oo $ l'ho svolto mettendo in evidenza radice di x all'esponente, ottenendo: $ e^(sqrtx(5-sqrt(x))= $ poi ho sostituito ...

FELICE15
Non mi è chiara la differenza: a) $root(4)(-3)^4$ = non esiste b) $root(4)((-3)^4)$ = ±3 La a) mi è chiara, mentre la b) non capisco la differenza con parentesi o senza e poi come mai il segno può essere ± anziché solo +?
6
9 mar 2013, 00:09

Umbreon93
Allora , con x intendo il prodotto vettoriale . i ,j e k (vettori) sono le tre rette ortogonali con centro O .Scusate se ometto qualcosa ma sicuramente è per mia dimenticanza i x j = |i||j|sen90 = ij o sbaglio ? a parte i simboli non penso di aver sbagliato altro ..perchè dovrebbe darmi k ? Grazie

Martinaina1
Qualcuno di voi può darmi una mano? Avendo le coordinate in tre dimensioni del momento di dipolo elettrico (1,1,2) e le componenti del campo elettrico (0,1,0) come faccio a trovare la forza agente sul dipolo?... Io so che in presenza di un campo elettrico uniforme la risultante delle forze applicate sul dipolo dal campo Elettrico è nulla. Questo perché sulle due cariche -q e +q del dipolo agisce una forza uguale in intensità ma opposta in verso. La risultante è nulla e quindi il dipolo non ...