Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Polis2
Il piombo ha calore specifico = 130 J/(kg °C), calore latente di fusione = 26 kJ/kg e temperatura di fusione = 327 °C. Per fondere 500 g di piombo che si trovano a 20 °C, quanta energia è necessaria? In un test di fisica mi e' stata fatta questa domanda , mi aiutate a dare un risposta ? Grazie.


Bad90
Ho cominciato oggi a fare bene le equazioni goniometriche elementari, ho dedotto che il concetto è nel fatto che un angolo incognito, può avere casi x e casi opposti a x, (detta in parole povere), ed ho visto che si opera prorprio come nelle equazioni algebriche, adesso farò un bel po di esercizi In sostanza i casi che si incontrano in questo capitolo sono: Caso 1 $ cos x = a $ Caso 2 $ sen x = b $ Caso 3 $ tg x = c $
100
29 nov 2012, 16:52

LDR1
Ciao ragazzi! Per l'esame di algoritmi devo risolvere questo problema: https://www.dropbox.com/s/zntvgntl80ty7yz/sherlock.pdf volevo chiedervi una mano, cioè volevo chiedervi se riuscite a darmi qualche spunto su come risolvere il problema in modo da poter poi scrivere il codice. Mi fareste veramente un grossissimo favore!!
3
15 mag 2013, 19:16

maxy957
Salve a tutti...Ho creato una finestra in java dove in basso deve scorrere un rettangolo. La mia idea era di impostare un Thread.sleep() con un valore basso in modo da rendere lo scorrimento più fluido, se non fosse per il fatto che al di sotto di 110 il rettangolo scompare e ricompare per un brevissimo tempo solo al centro della finestra; impostando un valore maggiore di 110 si vede un fastidioso avanzamento a scatti della figura. Qualche consiglio?
1
15 mag 2013, 18:14

simos93
A lezione si è dimostrato che i sottogruppi di $ZZ$ $/$ $mZZ$ sono tutti e soli della forma $d$ $ZZ$ $/$ $mZZ$ dove $d|m$. La dimostrazione procede come segue: Si consideri $H<G$. Se $H={\bar 0}$ allora $H=m$ $ZZ$ $/$ $mZZ$ Se $H!={\bar 0}$ si considera $d=min{\bar h in H | h>0}$ e si dimostra per questo d la doppia ...

ste3191
Ciao ragazzi, per risolvere l'esercizio ho applicato 2 metodi, soltanto che vorrei chiarire l'uso di alcune proprietà. $\x(t)=5cos(2\pi1.5t)u(t)$ $\h(t)=20e^(-0.2t) u(t-4)$ $\4<t<\oo$ 1° metodo: calcolo classico della convoluzione..faccio traslare h(t) $\int_0^(t-4) 100cos(2pi1.5\tau)*e^(-0.2(t-\tau)) d\tau $ $\=50e^(-0.2t)[(e^\(tau(0.2+i2\pi1.5)))/(0.2+i2\pi1.5) + (e^\(tau(0.2-i2\pi1.5)))/(0.2-i2\pi1.5)]_0^(t-4)$ $\= 50e^(-0.2t)[(e^\((t-4)(0.2+i2\pi1.5)))/(0.2+i2\pi1.5) + (e^\((t-4)(0.2-i2\pi1.5)))/(0.2-i2\pi1.5) - 1/(0.2+i2\pi1.5) - 1/(0.2-i2\pi1.5)]$ 2° metodo: ho applicato la seguente proprietà $\F[x(t)$ * $\h(t)] = X(f)H(f)$ quindi trasformo h(t) -> $\H(f)= 20e^(4(0.2+i2\pif))/(0.2+i2\pif)$ $\X(f) = 5/2\delta(f+1.5)+5/2\delta(f-1.5)$ adesso devo ...
9
14 mag 2013, 21:02

giogiomogio
salve a tutti quest oggi vorrei chiedervi una cosa che mi è capitata in un esperimento settimana scorsa. Il problema dava 2 sfere in forma implicita e un punto A in sostanza si vuole sapere quale delle 2 sfere e' piu vicina ad A. ora arriva la domanda: io ho fatto un vettore dal centro di ogni sfera fino al Punto A e poi ho calcolato le 2 lunghezze dei 2 vettori. il vettore con lunghezza piu corta e' quello che determina qual'e' la sfera piu vicina al punto. ora pero mi sorge un dubbio: il ...

chialex
Ho bisogno di sapere la differenza tra iperbole e parabola e sapere la formuletta (se estite) di come si calcola :P tra le altre cose, sempre riguardanti il piano cartesiano, qualcuno può spiegarmi come funzionala faccenda della retta parallela all'asse x o y?? in parole molto semplici ma dettagliate! grazie mille :victory
5
15 mag 2013, 19:32

steppox
Salve a tutti!! Ho la funzione: \[\log_{4}{ \sqrt[]{4^{x}-1}}\] Ho calcolato la derivata prima e posta >0 per vedere dove cresce e dove decresce: \[\frac{1}{ \sqrt{4^{x}-1}} \frac{1}{2 \sqrt{4^{x}-1}}4^{x} \log_{e}{4} \log_{4}{e}>0\] Mi trovo che nel dominio la funzione è sempre crescente. Ora per vedere concavità/convessità devo porre la derivata seconda >0 ma non riesco a calcolarla. Qualcuno potrebbe aiutarmi magari scrivendomi la derivata seconda? Grazie mille
3
11 mag 2013, 09:46

burm87
Ho provato con varie sostituzioni, ho provato con denominatore comune e anche per parti, ma non arrivo da nessuna parte utile. Dove mi perdo?
9
15 mag 2013, 16:49

andymate
scusate l assillo ma come si fa a trovare il dominio di una funzione ? ciao
6
11 mag 2013, 01:16

Federico7771
Salve ragazzi. Come scritto nel titolo vorrei un consiglio riguardo un buon eserciziario per l' esame di fisica 1 del Polito. Possibilmente che divida gli esercizi per argomenti in modo da fare una preparazione mirata per ogni parte del programma. Per ora sto facendo quelli del Mazzoldi ma non so se basteranno. Qual'è quindi l'eserciziario "ufficiale" per questo esame fatto al poli? (per es. per analisi 1 fatta al poli per lo scritto l'eserciziario più usato era il Lancelotti... Quindi quel'è ...
1
13 mag 2013, 20:58

ninoangi
Data l'iperbole I di equazione y= (x-2)/(2x-3) scrivere l'equazione e trovare il centro ed i vertici dell'iperbole I' simmetrica di I rispetto alla bisettrice del 1 e 3 quadrante. Risolvere il problema in due modi: a) trovando per via algebrica l'equazione di I' e risalendo da questa al centro e ai vertici; b) trovando i simmetrici rispetto alla bisettrice citata dal centro e dei vertici di I e risalendo dai punti così trovati all'equazione di I'. Potreste anche spiegare il procedimento? Non ...
1
15 mag 2013, 15:45

robyez
Aiuto ragazzi ho bisogno che mi aiutiate a fare questo problema che ci sto sopra da tutto il pomeriggio ma nn mi esce.Mi potete dare una mano x favore.Il problema è il seguente:Un triangolo rettangolo ha l'ipotenusa lunga 16 cm e un angolo acuto di 30°(tra ippotenusa e cateto magg. si trova l'angolo).Calcola l'area della superficie e il volume del solido che si ottiene facendo ruotare il triangolo di 360° attorno all'ipotenusa(l'asse di rotazione è l'ipotenusa).L'immagine di riferimento su cui ...
1
15 mag 2013, 19:00

hamlah
Mi spiegate anche con esempi la riduzione di frazioni allo stesso denominatore e l'addizione e la sottrazione di frazioni algebriche?
1
15 mag 2013, 18:01

pendoman
Formule Miglior risposta
Ciao,vorrei sapere tutte le formule delle figure geometriche.
1
15 mag 2013, 18:17

Steventq
Ciao a tutti, come risolvereste un esercizio del genere? C'è un piano inclinato, di cui non è nota alcuna grandezza geometrica (angoli, distanze, proporzioni tra le distanze...). Al fondo del piano inclinato c'è una molla (di cui è nota la costante) precompressa (di cui è nota la precompressione. E' una distanza: sarebbe la lunghezza della molla a riposo meno la lunghezza finale?). Sulla molla è appoggiata una massa nota. E' da considerare l'attrito dinamico (di cui è noto il coefficiente). ...

brownbetty1
Salve ragazzi. Come da titolo, ho questa funzione $f(x) = a_0 + a_1*x + a_2*x^2 + ... + a_p*x^p$ con $x^k = x_1^(k_1)*x_2^(k_2)*...*x_p^(k_p)$ e $k_1 + k_2 + ... + k_p = k$. Devo provare che $ lim_(x -> oo) |f(x)| = +oo$ . A tale scopo non posso usare la continuità, ma solo la definizione di limite e al più i teoremi di calcolo dei limiti. Voi sapete come procedere ? Lo so che sembra una cosa banale, ma riflettendoci a me non sembra ... Grazie anticipatamente

Smoke666
Ciao a tutti, ho qualche dubbio che vorrei chiarire con voi riguardo alla diagonalizzazione di un'applicazione lineare. Ad esempio sto incontrando parecchie difficoltà con questo esercizio: " Sia \(\displaystyle T: \mathbb{R}^3\rightarrow \mathbb{R}^3 \) l'applicazione lineare definita da: \(\displaystyle T(x,y,z) = (2x+y+z, y-z, 2y+4z) \) . Dire se è diagonalizzabile e, nel caso lo sia, definire una base di autovettori e la matrice associata a T rispetto a tale base. " Dunque, trovo ...
5
15 mag 2013, 12:49