Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
camiTGIF
Non ho capito la definizione di funzione iniettiva. Non è inittiva una funzione dove un elemento di B è immagine di al più un elemento di A? Quindi se ogni elemento è immagine di A, è una funzione. Come faccio a distinguerli?
4
17 mag 2013, 09:54

gugo82
Questa figura: [asvg]xmin=0; xmax=2; ymin=0; ymax=2; noaxes(); fill="red"; stroke="red"; strokewidth=1; rect([0,0],[1,1]); rect([1,1],[1.5,1.5]); rect([1.5,1.5],[1.75,1.75]); rect([1.75, 1.75],[1.875,1.875]); rect([1.875, 1.875],[1.9375, 1.9375]); rect([1.9375, 1.9375],[1.96875, 1.96875]); rect([1.96875, 1.96875],[1.984375,1.984375]); rect([1.984375, 1.984375],[1.9921875,1.9921875]); fill="none"; stroke="black"; strokewidth=1; rect([0,0],[2,2]); line([0,1],[2,1]); line([1,0], ...
22
6 mag 2013, 19:23

Mr.Mazzarr
Ragazzi, non riesco a risolvere questo problema. Un proiettile ha gittata di $R = 40 m$ e tempo impiegato $t_2 = 2.44 s$. La posizione iniziale del proiettile è $0$. Mi chiede di calcolare la velocità iniziale $v_0$ e l'angolo che si crea con il vettore velocità iniziale $theta$. So che: $x(t) = x_0 + v_(0x) (t)$ $x(t) = y_0 + v_(0y) (t) - 1/2 g (t^2)$ $R =$ $( ((v_0 )^2)/g ) 2 costheta sentheta$ Ma forse una formula più utile per la gittata è: ...

fabjolie1
Ciao a tutti, avevo questo problema da porvi! Sia \( X_{1} = \{(x,y) \in \mathbb{R}^{2} \quad \text{t.c.} \quad \mid x \mid < 1\} \quad \text{e sia} X_{2} = \{(x,y) \in \mathbb{R}^{2} \quad \text{t.c.} \quad \mid x \mid \le 1\} \) sia ora \( Y = \mathbb{R}^{2} \smallsetminus {(0,0)} \quad \text{e} \quad Z_{1} = X_{1} \cap Y \quad \text{e} \quad Z_{2} = X_{2} \cap Y \) a) esiste un omeomorfismo fra \( Y \quad \text{e} \quad Z_{1} \) ? b) esiste un omeomorfismo fra \( X_{1} \quad \text{e} ...
13
7 mag 2013, 17:19

svarosky90
Un anello circolare di raggio interno $a=5 cm $, raggio esterno $b=10 cm$ e spessore trascurabile giace nel piano z=0 con centro nell'origine. Sull'anello è distribuita in modo uniforme una carica elettrica di densità superficiale $ σ=A/r2$, $A=1μC$, dove $r$ è la distanza dall'origine degli assi. L'anello viene posto in rotazione attorno all'asse $z$ con velocità angolare $ω = 10 frac{giri}{s}$. a) Si determini il campo magnetico ...

first100
$(((x+y)/x^2+2/(x-y))) / ((y/x-(x+1)/(y+1))) / ((1-1/(x+y+1))) / ((1+2x^2/(x^2-y^2))$ deve uscire : $(y+1)/(x(y-x))$ Ho fatto : la prima grossa frazione come : $ (3x^2-y^2)/(x^2(x-y)) $ la seconda : $ (-(x-y)(x+y+1)/(x(y+1))$ la terza : $ -(-x-y)/(x+y+1)$ la quarta : $ (3x^2-y^2)/((x-y)(x+y))$ Poi però si semplifica qualcosa ma non arrivo al risultato del libro. Qualche suggerimento? Grazie
7
14 mag 2013, 10:21

adrystud95
Ciao ragazzi ho difficoltà a risolvere questo esercizio : Calcolare il volume del solido generato dalla rotazione completa attorno all'asse x del trapezoide individuato dal grafico della funzione $ y=(x)^3 $ nell'intervallo [0,1]
3
16 mag 2013, 20:34

oppatir123
ciao,so' che e' tardissimo per fare i compiti per casa,ma oggi e' successo un casino e non ho potuto fare i compiti >.< Per favore çwç Aiutatemi çwç Solo 2 problemi vi prego çwç 1-L'ALTEZZA DI UN TRIANGOLO ISOSCELE E' I 20/9 DELLA BASE AD ESSA RELATIVA E LA LORO SOMMA MISURA 133,4m.CALCOLANE IL PERIMETRO E L'AREA. Risul.:230m;1904,4m^2. 2-LA DIAGONALE MINORE DI UN ROMBO MISURA 72cm ED E' I 12/35 DELLA MINORE.CALCOLA IL PERIMETRO E L'AREA DEL ROMBO. Risul.:444cm;7560cm^2. Grazie in anticipo!
1
16 mag 2013, 22:47

Angel0305
Mi potete spiegare come si svolgono i sistemi parametrici con ellisse? Grazie in anticipo $ { ( x^2+4y^2=4 ),( 2x + 3y=k ),( 0<=x<=2 ; 0<=y<=1 ):} $
6
16 mag 2013, 17:57

MisterItaly
Ciao a tutti! Sto facendo degli esercizi sulla sincronizzazione dei processi ma ho alcuni dubbi (chiedo scusa in anticipo se dovessero essere domande un po' banali, ma sono davvero nel pallone). Vi scrivo la traccia del primo esercizio: "Un sistema è costituito da un processo controllore (S), tre processi produttori di caratteri (A, B e C) ed N processi client che devono leggere i tre caratteri, una sola volta, prima di terminare l'esecuzione. S decide in maniera casuale quale dei tre ...
2
15 mag 2013, 15:36

BoG3
Ciao a tutti, sto scrivendo un esercizio x l'esame di informatica. Devo stampare una matrice. Ho scritto questa funzione: //DIMC, DIMR sono costanti ed indicano il numero colonne e righe della matrice void print(int a[][DIMC]){ for(int i=0; i<DIMR; i++){ for(int j=0; j<DIMC; j++) cout << "\t"<<a[i][j]; cout << endl; } } Se nel codice scrivo: int ...
10
15 mag 2013, 16:45

modi99
una piramide retta ha per base un triangolo isoscele che ha l'area di 300 m2 e l'altezza lunga 20 m.determina la lunghezza del raggio del cerchio inscritto nella base,l'area della superficie totale ed il volume della piramide,sapendo che il suo apotema misura 19,5.
1
15 mag 2013, 18:31

giuscri
Esercizio: Siano $V,\,W$ spazi vettoriali sul campo $\mathbb{K}$; dimostrare che se $f \in Hom(V,W)$ e' biettiva, allora e' invertibile. Puo' funzionare in questo modo? Perche' l'implicazione sia verificata deve esistere una qualche \begin{equation*} G \in Hom(W,V) : G \circ f = Id_V,\, f \circ G = Id_W \end{equation*} per definizione di funzione inversa. Presa \(\{f(\underline{v}_1), \ldots{}, f(\underline{v}_n\}\) -base di \(W\)- esiste l'applicazione lineare da ...
7
15 mag 2013, 17:08

jessamhae19
Mi risolvete con dati? Un Solido è costituito da due piramidi quadrangolari congruenti aventi la base in comune; sapendo che l'area della superficie totale del solido è 5880cm^2 e che il rapporto tra lo spigolo di base e l'apotema di una piramide è 6/5 calcola il volume del solido. Un cubo è sormontato da una piramide quadrangolare regolare avente i vertici della base nei punti medi dei lati della faccia del cubo su cui poggia. Calcola il volume del solido sapendo che l'altezza della ...
1
16 mag 2013, 17:30

adranoel
Avrei bisogno di aiuto non riesco a svolgere questa serie: serie da 1 a infinito di cos(n!)/PIGRECO^-n (scusate la scrittura ma sono un'impedita col pc xD) ((vorrei che qualcuno mi spiegasse come si svolge in modo da farmi capire davvero..))
8
15 mag 2013, 23:07

hannabeth
$ int int2sqrt(r^2-x^2-y^2) dx dy $ Calcolato sul cerchio di centro l'origine e raggio r. Il risultato dovrebbe essere uguale al volume della palla $ 4/3pi r^3 $ Vorrei risolvere questo esercizio utilizzando le coordinate polari, solo che non mi risulta e non capisco dove sbaglio. Riporto i miei passaggi: $ int_(0)^(r) 2sqrt(r^2-rho ^2) drho * int_(0)^(2pi) 1 dvarphi = $ $ = 4pir^2*int_(0)^(pi/2) cos^2(t) dt $ Dove $ rho=rsin(t) $ Da qui, con le formule di bisezione trovo che il risultato sarebbe $ pi^2r^2 $ Dove sbaglio?
2
16 mag 2013, 17:06

carminesconosciuto@yahoo.com
1)- due quinti x=4+ sette decimi x + tre mezzi.Deve venire -5 2)due terzi - 3x=x fratto due -2+ un terzo.Deve venire due terzi 3)sette quinti-x+2 fratto due=- un quinto.Deve venire sei quinti

21zuclo
Ciao a tutti, quest'esercizio l'ho svolto con 2 metodi diversi, e mi vengono solo 2 risultati diversi. Aiutatemi a capire dove sbaglio nel primo metodo, siccome col secondo metodo il risultato del determinante mi viene giusto. Grazie in anticipo. Calcolare il determinante della matrice \( A=\begin{pmatrix} 1 & 1 & -1 \\ 0 & 0 & 1 \\ 1 & -1 & -1 \end{pmatrix} \) ho provato a svolgere così METODO 1 (Metodo eliminazione di Gauss) ho provato a rendere la matrice A, a scalini e calcolarne ...
3
16 mag 2013, 19:04

JacLR
Salve gente, sono nuovo del forum e comincio con un quesito Sto scrivendo la tesi di laurea, per farla breve sto facendo i calcoli sul dimensionamento di un semiasse di un fuoristrada, solo che dai calcoli vengono valori totalmente contrastanti con i dati delle prove sul banco. Il semiasse in questione ha diametro di 27 mm, sollecitato SOLO a momento torcente (senza considerare la fatica) di valore limite (in realtà quasi impossibile da raggiungere, ma potenzialmente possibile...) pari a ...
9
10 mag 2013, 14:42

robby62
(110781) Miglior risposta
equazioni buonasera a tutti potreste aiutarmi a risolvere questa equazione grazie in anticipo [math](x-sqrt3)^2-2x+2sqrt3=3(x-sqrt3)(x+sqrt3)[math] spero di aver scritto bene non sono molto pratica
1
16 mag 2013, 18:24