Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
kobeilprofeta
Titolo provocatorio, successioni infime: Trovate i tre termini che mancano (possibilmente motivando): A) 5,3,5,6,2,9,*,*,*,1 B) 5,12,24,36,52,*,*,*,120 C) 4,8,10,12,15,17,*,*,*,25 [xdom="Seneca"]Ho spostato la discussione in Giochi matematici e ho inserito un titolo che chiarisca l'argomento trattato.[/xdom]
10
15 mag 2013, 18:04

giuscri
Come da titolo: lavoro con la serie geometrica \(\sum_{n=0}^{+\infty} x^n = 1/(1-x)\) -in \((-1,1)\). Se provo ad integrare -separatamente- le due espressioni ottengo \begin{align*} \int_{0}^x \sum_{n=0}^{+\infty} x^n & = \sum_{n=1}^{+\infty} \frac{x^n}{n}; \tag{1} \\ \\ \\ \log \left( \frac{1}{1-x} \right) & = \int_{0}^x \frac{1}{1-t} dt \tag{2} \end{align*} Ora, il mio professore dice: \(\sum_1^{+\infty} {x^n} / n\) converge in \((-1,1]\) (d'accordo, NdR). Uso il teorema di Abel per le serie ...
3
16 mag 2013, 12:30

Megaboh
Ciao a tutti, mia cugina mi ha chiesto un aiuto per spiegarle alcuni argomenti come scomposizione e risoluzione di equazioni letterali, visto che tra pochi giorni ha la verifica finale. Il problema è che c'è un esercizio riguardante la scomposizione in fattori che non so come risolvere precisamente. L'esercizio è $256a^6 - 1/27$ Ora, per scomporlo ho provato questa soluzione: $(16a^3)^2 -3^-3$ solo che da qua in poi non so come procedere...avevo pensato a una cosa tipo ...
6
16 mag 2013, 14:11

garnak.olegovitc1
Salve a tutti, mi ritrovo a dimostrare due proprietà che sembrano essere le stesse... : "Proprietà 1":Siano dati \( E \) uno spazio vettoriale su \(K \) rispetto ad \( +_E\) ed \( \cdot_E \), \( n:=dim_K(E) \), ed \( \{v_1,v_2,...,v_p\} \subseteq E \), ove \( \{v_1,v_2,...,v_p\} \) è base di \( E \), allora \( p=n\) "Proprietà 2":Siano dati \( E \) uno spazio vettoriale su \(K \) rispetto ad \( +_E\) ed \( \cdot_E \), \( n:=dim_K(E) \), ed \( ...

mircosam
$f(x)=|x-1| e^(-(x-2)^2)$ Ho provato a svolgerla ma è sbagliata la mia risoluzione, mi potete dire come iniziare??
9
13 mag 2013, 17:16

Annapirrosi
Domanda urgente... Miglior risposta
scrivi un polinomio omogeneo di terzo grado, nelle variabili x e y, ordinato secondo le potenze decrescenti di x e completo
1
16 mag 2013, 14:45

AlexDevil
Raccoglimento parziale Miglior risposta
Potreste aiutarmi a scomporre con il raccoglimento parziale? Grazie! 9ax-6a+12bx-8b
2
16 mag 2013, 14:02

sici_90
Salve a tutti devo trovare i punti di max e min della funzione: $ f(x,y)=x^2-xy^2-y^3 $ allora determino le derivate prime e i punti critici risultano A $(0,0)$ B $(9/2 , -3)$ ora trovo le derivate seconde e quelle miste e calcolo l'Hessiano, lo valuto nel punto B e viene negativo, quindi concludo che è un punto di sella. Quando lo valuto in A, ottengo che ha valore 0. allora procedo a valutare l'incremento della funzione: $\Delta f(x,y)=f(x,y)-f(0,0)=x^2-xy^2-y^3 $ dunque la impongo maggiore o uguale a ...
8
15 mag 2013, 16:53

tematica@alice.it
Ciao, avrei bisogno del vostro aiuto per risolvere il seguente problema: Data una piramide retta a base trapezio isoscele e conoscendo i seguenti dati: Ab = Area di base = 600 lo= lato obliquo del trapezio isoscele = 25 h = altezza della piramide = 10 calcolare Superfice totale e volume un grazie antipato a chi potrà aiutarmi ciao peter
8
25 apr 2013, 13:30

bigjohn56
Ciao a tutti. Grato a chi risolve il seguente problema. La somma di 3 segmenti e' 37. Sapendo che il primo e' 2/5 del secondo e il terzo e' 8/3 del primo , calcola la misura di ciascun segmento. Prego dare soluzione con i segmenti ( no equazione ) . Grazie.
1
16 mag 2013, 06:28

dario981
Ciao a tutti, Avrei questa frazione algebrica che non riesco a risolvere: $ ( (1-x)/(2x²+x-1) ) - ( (1)/(2x²-3x+1) ) + ( (2x)/(x²-1) ) $ Grazie in anticipo, Dario
10
15 mag 2013, 17:15

Sk_Anonymous
Salve ragazzi, ho un dubbio (che molti troveranno banale): il concetto di accelerazione centripeta coincide con quello di accelerazione trasversa? Stesso dubbio per accelerazione tangenziale e radiale. E' una distinzione che sul Mazzoldi non sono riuscito a comprendere. Vi ringrazio anticipatamente per le risposte.

Franco_1
http://www.viruspc.it/desktop-monitor/d ... l#readMore Qualcuno sa darmi una valutazione qualita/prezzo del computer sopra indicato?grazie
11
14 mag 2013, 17:17

desah1
Salve a tutti, sto studiando per un'esame di dinamica del volo i due sistemi di controreazione con osservazione dello stato.Non ho ben chiara la differenza tra l'osservatore di Luenberger e il filtro di kalman.Ho chiaro che il primo è utilizzato per disturbi deterministici sullo stato mentre il filtro è utilizzato quando ci sono disturbi stocastici e non deterministici sia sullo stato che sulle misure.La domanda che pongo è a parte l'entità dei disturbi,sono entrambi degli osservatori ottimi ...
0
16 mag 2013, 11:38

garnak.olegovitc1
Salve a tutti, scusatemi se la domanda è un pò stupida, ma volevo sapere quando un sottogruppo di un gruppo è abeliano? Ringrazio anticipatamente! Cordiali saluti

erasmulfo1
Ciao, il problema è questo: date 4 rette sghembe "generali" a,b,c,d in $ \mathbb{P}^3 $, dimostrare che ci sono due rette che le intersecano tutte, e spiegare che significato si può dare a "generali". Io ho pensato di identificare le rette con 4 punti della quadrica di Klein in $ \mathbb{P}^5 $, e utilizzando le condizioni di incidenza, cioè l'appartenenza ai piani tangenti nei punti, ho trovato un sistema 4x6, da cui ho dedotto che "generali" possa significare che il rango di questo SL sia ...

Cero9
Premetto che è la prima volta che chiedo aiuto e non so se la sezione è quella giusta, perdonate eventuali errori. Salve, ho un dubbio: dovrei trovare le equazioni di due rette che formano un angolo determinato. So che \(\displaystyle tg(\alpha)= (m-m')/(1+m*m') \) Dove le due rette sono \(\displaystyle y=mx \) e \(\displaystyle y'=m'x' \) Il problema probabilmente è stupido, ma dato l'angolo, avrei bisogno di ottenere una formula del tipo \(\displaystyle m=[qualcosa] \) , per l'implementazione ...
3
15 mag 2013, 21:53

Bad90
Sempre con lo studio della parabola, sto cercando di capire il risultato della seguente disequazione: $ 3x^2-5x+9>0 $ Avrò $ Delta<0 $ precisamente $ Delta=-83 $ Perchè la soluzione è $ S=R $ Non sto capendo perchè penso che se il $ Delta<0 $ non ha soluzioni in $ R $ , quì con lo studio della parabola mi da un risultato $ S=R $
130
5 giu 2012, 20:17

franzu1
Devo realizzare un programma in C che date le coordinate di un punto verifica se è interno ad un dato rettangolo (che può avere i lati solo paralleli agli assi coordinati). Deve essere fatto creando delle strutture per il punto e il per il rettangolo. Questo è il codice che ho scritto: #include <stdio.h> #include <stdlib.h> #include <math.h> struct punto { char nome; float x; float y; }; struct rettangolo { ...
3
15 mag 2013, 22:31

Smoke666
Ciao a tutti, stavo svolgendo degli esercizi sulla diagonalizzazione di endomorfismi lineari, e non riesco a trovare una corrispondenza tra la mia soluzione e quella proposta dal testo. Vi scrivo la mia soluzione e dove mi blocco, non ho ben capito qual è l'ulteriore passaggio da fare: Sia \(\displaystyle T: \mathbb{R}^3\rightarrow \mathbb{R}^3 \) un endomorfismo lineare la cui matrice rispetto alla base standard è la seguente: \(\displaystyle [T] = \begin{bmatrix} 0 & 3 & 0\\ 1 & -2 & ...
8
10 mag 2013, 15:13