Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sascia06
1.DADO: EVENTI si ottiene un numero multiplo di 3 esce un numero dispari si ottiene un numero maggiore di 2 si ottiene un nnumero dispari maggiore di 1 si ottiene un numero pari minore di 6 esce un numero compreso tra 3 e 6 esce un numero pari maggiore di 2 2.la ditta di biscotti ha inserito 100 premi nelle 1500 scatole in vendita al supermercato: E1: che il primo acquirente trovi un premio E2: CHE IL 101 ACQUIRENTE trovi un premio, se nn sia stato ancora trovato E3: che 301 ...
1
14 mag 2013, 15:40

paolotesla91
Salve a tutti. Ho un problema con questo esercizio: ho un sistema pistone-cilindro di volume iniziale $V_1=100 L$ che contiene ACQUA alla pressione di $p_1=6,18$ bar e si trova in condizione di VAP.SAT.SECCO. Il sistema è perfettamente coibentato tranne che per una piccola finestrella quadrata di RAME $(l=20,0 cm, s=4 mm, \epsilon=\lafa=0,600)$. Questa finestra di rame è rivolta verso un ambiente le cui pareti si trovano a temperatura $T_p=10,0°C$ e dove c'è aria alla temperatura di $T_infty=30,0°C$, ...
2
11 mag 2013, 12:42

giuscri
Testo: sia $V$ un $\mathbb{K}$-spazio vettoriale. Sia \begin{equation*} F_{A} : V_{\mathbb{K}} \to \mathbb{K}^n \end{equation*} dove $A = \{\underline{a}_1, \ldots, \underline{a}_n\}$ e' una base di $V_{\mathbb{K}}$. Si trovi se $F_{A}$ sia iniettiva. La linearita' e' piuttosto semplice da vedere se $A$ e' la base canonica. Se invece $A$ e' una base qualsiasi la scrittura mi pare diventi piu' arzigogolata. Io lo dimostrerei proprio nel modo ...
1
12 mag 2013, 11:34

stragazer.94
Qualcuno riesce a spiegarmi in parole semplici la circuitazione del campo di induzione magnetica? e che differenze ha con la circuitazione del campo elettrico? grazie
1
14 mag 2013, 15:10

Bad90
Sto risolvendo le equazioni e disequazioni irrazionali, riesco a risolvere con molta semplicità, solo che nella sostanza vorrei essere sicuro di aver compreso tutto in modo corretto! Allora, per le equazioni se ho il caso $ sqrt(A(x)) = B(x) $, si deve considerare sempre un sistema in cui si impone $ B(x)>=0 $ perchè un quadrato non potrà mai dare un risultato $ <=0 $ , quindi il sistema è il seguente: $ { ( sqrt(A(x)) = B(x) ),( B(x)>=0 ):}=>{ ( A(x) = (B(x))^2 ),( B(x)>=0 ):} $ Solo che adesso ho un piccolo dubbio, se ho ...
30
11 mag 2013, 22:27

Sk_Anonymous
Esercizio. Detto \(p_n\) l'\(n\)-esimo numero primo, provare la seguente disuguaglianza di Bonse: \[p_{n+1}^2 < \prod_{i=1}^n p_i \qquad [1] \]per \(n>3\).
3
12 mag 2013, 13:47

giovanelfa
Le equazioni... Miglior risposta
di matematica non capisco nulla... non so se è il prof che non spiega molto bene o se sono io che ho la capoccia dura... qualcuno sa spiegarmi BENE le equazioni? possibilmente con dei facili esempi... compatitemi... grazie in anticipo :proud
1
14 mag 2013, 14:27

marixg
salva a tutti. ecco degli esercizi che non riesco a svolgere 1)per quali valori del parametro $a$ la matrice $A$=$((2,-2,-2),(a,0,-a),(0,2,0))$ è triangolarizzabile /diagonalizzabile? io svolgo il determinante di $A-\lambda$ ma non mi viene, ottengo: -$\lambda(\lambda^(2)+4a-2\lambda)=0$ e quindi non riesco a trovare gli autovalori . un autovalore è $0$ ma gli altri? non riesco a scomporre la quantità $(\lambda^(2)+4a-2\lambda)$... help! problema simile per un altro esercizio. 2)per ...
2
13 mag 2013, 16:14

DavideGenova1
Innanzitutto volevo ringraziare nuovamente killing_buddha e j18eos per avermi consigliato le dispense del Prof. Candilera e lo Spivak. Definiamo l'applicazione \(\text{Alt}:\mathcal{T}^r (\mathbf{V}^{\breve{}})\to\wedge ^{r}\mathbf{V}^{\breve{}} \), come fa il testo che sto seguendo io, il Sernesi, per ogni $r$-tensore \(F\in\mathcal{T}^r (\mathbf{V}^{\breve{}})\), nel modo seguente:\[\text{Alt}(F)=\frac{1}{r!}\sum_{\pi\in\sigma_r} \epsilon(\pi) F^{\pi}\](dove \(\pi\in\sigma_r\) è ...

DavideGenova1
Ciao, amici! Rompo le scatole qua per una questione di collegamento tra geometria ed analisi. Io conoscevo il teorema della divergenza di Gauss come -sotto le opportune ipotesi-\[\int_{X}\text{div}\boldsymbol{F}\text{d}x\text{d}y\text{d}z=\int_{\partial X}\boldsymbol{F}(\boldsymbol{r}(u,v))·(\boldsymbol{r}_u(u,v)\wedge\boldsymbol{r}_v(u,v))\text{d}u\text{d}v \]dove \(\boldsymbol{r}\) sono equazioni parametriche della superficie. Sul mio testo di geometria trovo l'espressione come (rinomino le ...

Mithrandir97
Urgentissimamente potete darmi delle soluzioni di questi problemi? ci sto lavorando dalle due. 1) Un generatore ha una resistenza interna di 5 Oohm e alimenta un circuito costituito da 3 fili di zinco lunghi 8m ciascuno di sezione 0,5mm quadrati disposti in parallelo. In ogni filo passa una corrente di intensità 0,2 Ampere. Trovare la F.e.m. del generatore. 2) un apparecchio elettrico ha la potenza di 1500 W. Se il suo avvolgimento è costituito da un filo lungo 50m. Calcola il diamentro . ...

megaempire
ciao , da cosa deriva il fatto che un applicazioni lineari ha come immagine polinomi di primo grado senza termine noto?

Mr.Mazzarr
Ragazzi, non ho ben capito come derivate le unità di misura. Ad esempio, ho l'accelerazione istantanea ($2.0 m/s^2$) e la velocità ($10 m/s$), devo calcolare lo spostamento. So che: $a_i = (dv)/(dt) = (d^2x)/((dt)^2)$ Come si deriva una quantità come $10 m/s$ ?

Oo.Stud.ssa.oO
Qual è il problema in questo codice? #include <cstdlib> #include <iostream> struct sdati { int d; float c; } ; typedef struct sdati dati; struct snodo { dati dato; struct snodo *next; }; typedef struct snodo nodo; nodo *InsertFirst (nodo* s, dati CurrD); nodo *InsertInOrder (nodo *s, dati CurrD); void Stampa(nodo *s); int main(int argc, char *argv[]) { nodo *s; s=NULL; ...
7
14 mag 2013, 11:31

marcoluca56-votailprof
Salve ragazzi, sto studiando una serie storica univariata e discreta. Volevo un commento da parte vostra relativo al grafico dei residui. Io so che affinchè i residui siano effettivamente casuali ed avere un buon adattamento, debbano avere una forma campanulare.... Grazie mille!

Kashaman
Dimostrare che la funzione $G(X) = \int_0^x ( e^(-t^2))dt+x-1$ ha uno ed un solo zero su $RR$ . svolgimento : Innanzi tutto consideriamo la funzione $f(t)= e^(-t^2)$ . $domf = RR$ , in particolare $f$ è continua su $RR$ e dunque è integrabile in ogni intervallo di tipo $[a,b] sube RR$ con $a<b$. In particolare in $+\infty$ e $-\infty$ si mostra facilmente, con il criterio di confronto, che l'integrale converge ,Pertanto ...
2
13 mag 2013, 19:23

Dominer
Ragazzi non ho capito 2 esercizi sul mio libro : calcolare lo sconto composto del capitale di 8000 euro, scadente fra 5 anni ai seguenti tassi: 2,25% trimestrale e 9%annuo determinare il tasso mensile equivalente al tasso semestrale del 3,50 % . mi potete anche spiegare voi come fare a calcolare poichè l'argomento non l'ho capito bene
1
13 mag 2013, 17:34

manuelferrara1
Ciao! Devo studiare il segno di questa funzione in due variabili: $f(x,y)=logsin(x^2+y^2)$ Io sono partito così: $logsin(x^2+y^2)≥0$ $logx≥0$ quando $x≥1$. In questo caso quindi: $sin(x^2+y^2)≥1$ Il mio problema è questo. Nonostante sia un po a digiuno di equazioni e disequazioni goniometriche mi ricordo comunque alcune come si risolvono, ma non questa. Mi sono visto sy youtube dei video su come risolvere questo tipo di disequazione ma non ho trovato niente per questo caso ...

donkeyking
Salve a tutti, sto facendo un po' di esercizi sugli integrali in vista dell'esame e mi sono bloccato su questo: $ int_(1)^(sqrt(3)/3 ) 2/x^3arctan x dx $ ho provato a risolverlo per parti, ottenendo: $ -1/x^2arctan x + int 1/x^2 1/(1 + x^2) dx $ per poi applicare di nuovo per parti nell'integrale ottenuto: $ -1/x1/(1 + x^2) + int 1/x + (-2x)/(1 + x^2)^2 dx $ e ottenere infine: $ -1/x1/(1 + x^2) - int (2)/(1 + x^2)^2 dx $ il quale essendo un integrale fratto volevo risolverlo come: $ (2)/(1 + x^2)^2 = (Ax)/(1 + x^2) + (Bx + C)/(1 + x^2)^2 $ è corretta la scomposizione ? come posso procedere ora ?
1
14 mag 2013, 11:10

0andromeda0
Ciao a tutti, ho provato a risolvere il seguente problema senza riuscirci. Mi farebbe piacere discuterne con voi perché forse non mi è chiaro l'argomento. Testo del problema: Colto di sorpresa da un intenso temporale mentre era a passeggio, Carlo corre con il suo ombrello verso la fermata del tram alla velocità di 3 m/s. Se le gocce di pioggia cadono verticalmente con una velocità approssimativamente costante di 10 m/s, di quanti gradi rispetto alla verticale deve inclinare l'ombrello Carlo ...