Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

geometria
ho un trapezio isoscele che ha il perimetro di 112 cm e il lato obliquo misura 26 cm; devo trovare la base maggiore e minore sapendo che la minore misura 1/2 della maggiore.
Non riesco a risolverlo.
Grazie
Christian
Equazioni.
Miglior risposta
(x+1)elevatoalla2 -4x^2-9= 2(x+1)alla2 +x-2 -x
_________ _____ __________ _____
4 3 6
3
poi anche questa
x-4 +(x-1) (x-2)=x^2-2x+4
___
3

Salve a tutti
Leggevo con piacere su internet qualche discussione relativa ai voli aerei e la differenza nei tempi di percorrenza di alcune tratte (differenza tra andata e ritorno). Il tutto e dovuto ai jet stream e all'effetto coriolis...etc...Tra i vari esempi trovati ho trovato molto curiosi e logici anche quello della ipotetica persona che è dentro un vagone del treno in corsa al fine di spiegare come anche un aereo immerso nell'atmosfera e lontano dalla superficie terrestre comunque ...

Problema con equazione
Miglior risposta
Ciao a tutti ! Volevo chiedere una mano su questo problema di algebra di cui ho impostato i dati ma non riesco ad andare avanti...
Risolvi il problema mediante l'impostazione e la risoluzione di un'equazione : il perimetro di un trapezio isoscele misura 182 cm , la base minore è uguale al lato obliquo e la base maggiore è 11/5 della base minore . Determina la lunghezza dei lati .
Grazie in anticipo :hi
Aggiunto 39 minuti più tardi:
:)

Trapezio isoscele
Miglior risposta
geometria
ho un trapezio isoscele che ha il perimetro di 112 cm e il lato obliquo cm. 26.
Trovare base maggiore e minore sapendo che la minore è 1/2 della maggiore.
Grazie
Christian

Se ho una funzione omogenea di grado 0
f:R^n→R diversa dalla funzione costantemente nulla è vero che essa è sempre discontinua in 0
e se sì perchè?
Problemi ... di geometria ...
Miglior risposta
calcola il rapporto di similitudine tra due rombi simili , sapendo che l'area e la diagonale minore del primo sono 96 cm e 12 cm e che la diagonale maggiore del secondo misura 40 cm .
ciao a tutti!!
nella definizione assiomatica dei numeri reali l' ipotesi che 1 sia diverso da zero si puo dimostrare?
io avevo pensato che fosse necessaria per evitare che gli assiomi di campo fossero soddisfatti da un insieme con un solo elemento ( lo zero).. e giusto come ragionamento?
mi potreste dire inoltre come funziona l'introduzione assiomatica dei reali come completamento di Q con la metrica sandard?
grazie in anticipo!!!
Problemi di geometria ... una mano ?!?!
Miglior risposta
il rapporto di similitudine di due rettangoli simili è 7|4 . sapendo che la base e l'altezza del primo misurano 35 cm e 14 cm , calcola il perimetro del secondo rettangolo .
Salve a tutti ragazzi, non riesco a risolvere questo esercizo
L'equazione $ 3x^2-5xy-2y^2+x+5y-2=0 $ rappresenta una conica riducibile.
Determinare le equazioni delle rette in cui essa si decompone.
La risposta è : $ x-2y+1=0 $ e $ 3x+y-2=0 $
ho provato sia mettendo in evidenza e sia con la formula risolutiva
scrivendo l'equazione in questo modo
$ 3x^2 +(-5y+1)x +(-2y^2+5y-2)=0 $
e risolvendo con la formula risolutiva ma non sono riuscito ad ottenere le 2 rette date dalla soluzione del ...
Ciao a tutti, non riesco a risolvere questo esercizio presente sul mio libro
Nel piano euclideo ampliato sia dato il fascio di coniche
$ 4x^2+4xy+ky^2 +4x-10y-1-k=0 $
Di tale fascio si determinino i punti base, le coniche riducibili ed eventuali tangenti a tutte le coniche.
Ho studiato il sistema e ho trovato in questo modo i punti base
ho messo a sistema dopo aver trasformato in coordinate omogenee
$ { ( x2^2-x3^2=0 ),( 4x1^2+4x1x2+4x1x3-10x2x3-x3^2=0 ):} $
da cui
$ { ( x2=x3 ),( 4x1^2+4x1x3+4x1x3-10x3^2-x3^2=0 ):} $
e ancora $ { ( x2=x3 ),( 4x1^2+8x1x3-11x3^2=0 ):} $
utilizzando il ...
Geometriaaaaaaaaaaaaaaaaa !!
Miglior risposta
il rapporto di similitudine di due triangolo simili è 2|3 e i lati del primo triangolo misurano 12 cm , 22 cm e 28 cm .quanto misura ciascun lato del secondo triangolo ?

Buonasera a tutti, con mio sommo dispiacere devo scomodarvi per una questione abbastanza banale, la quale però mi tiene bloccato in un esercizio più complesso
Sostanzialmente dovrei stampare a video un "dato statistico" su tutti gli elementi del vettore.
Ad esempio se avessi questo vettore:
int array[]={6,7,8,6,6}
Vorrei poter dire:
L'elemento 6 compare 3 volte
L'elemento 7 compare 1 volte
L'elemento 8 compare 1 volte
Mentre quel che sono riuscito ad ottenere col codice seguente è:
L'elemento ...
Geometria... (110454)
Miglior risposta
due triangoli sono simili . l'area e l'altezza del primo sono 168 cm e 7 cm , mentre la base del secondo misura 192 cm . calcola la misura dell'altezza del secondo triangolo .
Aiutatemiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii vi pregoooooooooooooooooooo !! ;)
Miglior risposta
in un triangolo ABC le misure dei lati sono AB = 15 CM , BC=28CM , AC=20CM . calcola le misure dei lati di un triangolo rettangolo simile ad ABC , sapendo che A' B' =22,5 cm .
Problemi di geometria!!! chi mi da una mano ?!?!
Miglior risposta
i lati di un triangolo misurano 7 cm , 9 cm , 13 cm . calcola la misura dei lati di un triangolo simile a quello dato , sapendo che il lato maggiore misura 143 cm .

DISEQUAZIONI INTERE E FRATTE
Miglior risposta
disequazioni intere e fratte AIUTOOOO

Ciao a tutti,
spero di non aver sbagliato a postare qui il mio quesito, comunque vengo subito al dunque.
La mia situazione è questa: anche se in ritardo (ormai ho concluso le superiori) mi sto appassionando alle varie branche della matematica e così è da più di un anno che me la studio per conto mio insieme alla mia altra grande passione che è l'inglese.
Tempo permettendo (e soprattutto capacità matematiche) vorrei conseguire un secondo diploma, ma il fronte matematica è quello che mi ...

Il ponte è caratterizzato in questo modo:
http://img35.imageshack.us/img35/5453/desauty.jpg
In condizione di equilibrio, cioè con corrente nulla fra i punti $A$ e $B$, avrò:
$Z_x*R_2=Z_c*R_1$
derivato dalla relazione del Ponte di Wheatstone.
Esprimendo i paralleli delle impedenze ( $R_x //// 1/(j\omegaC_x)$ ), ottengo:
$ R_x/(1+j\omega R_x*C_x) * R_2 = R_c/(1+j\omega R_c*C_c) * R_1$
E quindi:
$ R_x*R_2*(1+j\omega R_c*C_c)= R_c*R_1*(1+j\omega R_x*C_x)$
Ora si ottiene:
$R_x=(R_c*R_1)/R_2$
$C_x=(R_2*C_2)/R_1$
Soluzioni del ponte di De Sauty.
Ma come si ottengono questi risultati a ...

Buongiorno a tutti e buon venerdì c:
volevo chiedervi un aiuto nel risolvere questo esercizio..
son dati due polinomi a(x)=$ax^3+(2a-b)x^2+(b+1)x+b$ e B(x)=$bx^3+(2b-3a)x^2+a-b$
determina i parametri a e b sapendo che i due polinomi,divisi entrambi per (x-1) danno lo stesso resto e che A(-1)=B(2)
ho diviso entrambi i polinomi per x-1 ottenendo come resto
3a+1+b e 2b-2a ma non so come utilizzare il dato A(-1)=B(2)..non so come impostare il sistema.