Differenza tra iperbole e parabola
Ho bisogno di sapere la differenza tra iperbole e parabola e sapere la formuletta (se estite) di come si calcola :P
tra le altre cose, sempre riguardanti il piano cartesiano, qualcuno può spiegarmi come funzionala faccenda della retta parallela all'asse x o y?? in parole molto semplici ma dettagliate! grazie mille :victory
tra le altre cose, sempre riguardanti il piano cartesiano, qualcuno può spiegarmi come funzionala faccenda della retta parallela all'asse x o y?? in parole molto semplici ma dettagliate! grazie mille :victory
Risposte
In che senso di come si calcola? O.o
Ti metto i link agli appunti, se non rispondono a tutti i tuoi dubbi fai delle domande precise.
PARABOLA
IPERBOLE
Le rette parallele.
DEFINIZIONE: Dicesi parallele rette aventi uguale coefficiente angolare.
Nel caso degli assi il coefficiente angolare è 0.
ASSE X: y=0
ASSE Y: x=0
Quindi una retta parallela agli assi potrebbe essere:
parallela all'asse x: y=3
parallela all'asse y: x=2
Ti metto i link agli appunti, se non rispondono a tutti i tuoi dubbi fai delle domande precise.
PARABOLA
IPERBOLE
Le rette parallele.
DEFINIZIONE: Dicesi parallele rette aventi uguale coefficiente angolare.
Nel caso degli assi il coefficiente angolare è 0.
ASSE X: y=0
ASSE Y: x=0
Quindi una retta parallela agli assi potrebbe essere:
parallela all'asse x: y=3
parallela all'asse y: x=2
potrei anche rispondere
ma visto il modo in cui poni le domande penso che non ti sarebbe di nessun aiuto
l'unico consiglio che posso darti è quello di fare una cosa che evidentemente non fai da molto:apri il libro e comincia a leggere
ma visto il modo in cui poni le domande penso che non ti sarebbe di nessun aiuto
l'unico consiglio che posso darti è quello di fare una cosa che evidentemente non fai da molto:apri il libro e comincia a leggere
Princess grazie mille, molto d'aiuto, ora ho tutto chiaro!
rino6999: credimi, ho studiato non sai quanto queste cose ma, per quanto riguarda la parabola e l'iperbole quest'anno non le abbiamo affrontate con la nostra prof e le mie conoscenze sull'argomento risalgono alla terza media perciò avevo bisogno di un riassunto molto stringato per affrontare la prova invalsi di domani con le idee un po' più chiare.
Per quanto riguarda le rette parallele agli assi posso solo dirti che già non vado bene in matematica perché di base non la capisco, in più il piano cartesiano è veramente un tabù per me, nonostante io abbia fatto nottatacce per studiare queste cose..
rino6999: credimi, ho studiato non sai quanto queste cose ma, per quanto riguarda la parabola e l'iperbole quest'anno non le abbiamo affrontate con la nostra prof e le mie conoscenze sull'argomento risalgono alla terza media perciò avevo bisogno di un riassunto molto stringato per affrontare la prova invalsi di domani con le idee un po' più chiare.
Per quanto riguarda le rette parallele agli assi posso solo dirti che già non vado bene in matematica perché di base non la capisco, in più il piano cartesiano è veramente un tabù per me, nonostante io abbia fatto nottatacce per studiare queste cose..
allora ti chiedo scusa,e la tua prof dovrebbe cambiare mestiere
ahaha lo penso anche io ;)