Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Devo studiare al variare di $a\in R$ il carattere di questa serie $ sum_{n=1}^oo (e^(1/n^a)-1)^4 $ ma non saprei come procedere.
L'unica cosa che mi viene da dire è che la serie è positiva per ogni $a\in R$, è giusto?
Poi mi dovrei studiare la serie per $a>0$ e $a<0$??

Propongo il seguente esercizio agli studenti che stiano preparando l'esame di Analisi I.
Sia \(f:\mathbb{R}\to\mathbb{R}\) una funzione derivabile, soddisfacente
\[
\lim_{x\to\pm\infty} \frac{f(x)}{|x|} = + \infty.
\]
Dimostrare che \(f'(\mathbb{R}) = \mathbb{R}\) (cioè che \(f'\) è suriettiva).

Salve, avrei la necessità di dimostrare in modo rigoroso l'equivalenza delle seguenti formule per disposizioni e combinazioni semplici.
$D_(n,k) = n(n-1)(n-2)...(n-k+1) = (n!)/((n-k)!) $
$C_(n,k) = (n(n-1)...(n-k+1))/(k!) = (n!)/(k!(n-k)!) $
Purtroppo il mio libro mi scrive direttamente le formule senza sapere da dove "escano", sul web non sono riuscito ad ottenere risultati decenti... ringrazio di cuore in anticipo chi mi fornirà le dimostrazioni!
Buona domenica a tutti i lettori!

Problemi di fisica sul principio di pascal e pressione atmosferica
Miglior risposta
1.In un cilindro cilindro pieno d'acqua,viene esercitata una forza di 20 N.Il raggio del cilindro è 5,0cm.Calcola la pressione alle profondità di 20cm e di 30cm.
2.Supponiamo che la pressione media dovuta all'atmosfera sia 1,0 X 10*5 Pa.
Assumendo per il raggio terrestre il valore 6.34 X 10*6 m,calcola la forza totale che agisce su tutta la superfice della Terra.
3.Sulla relazione di un geologo c'è scritto che un terreno può sopportare una pressione massima di 1,2 ...
Promblemi!!! Aiuto!! Urgente!!
Miglior risposta
1) durante l'estate zia tullia raccoglie 300 g di mirtilli,1,250 kg di more,200 g di lamponi,1,500 kg di ciliegie e 500 g di fragole.con tutta questa frutta deve preparare la marmelleta. Alla frutta aggiunge zucchero in quantita pari a meta del peso della frutta.quanti etti di zucchero le servono?
2)la famiglia di simone ha consumato 18 bottiglie di acqua minerale da 1,5 l e 10 bottiglie da 50 cl in una settimana.quanti litri di acqua ha consumate in totale?
3)una confezione contiene 12 ...

E' facile ma carino ( almeno mi pare così ).
Determinare nella base 10 tutti quei numeri che in base 7 sono espressi dal numero di tre cifre xyz
e in base 9 sono espressi dal numero zxy
E' richiesta una soluzione ragionata, ovvero non alla "guarda come te li indovino "

come si risolve??
$int ((16^x)/(2^(3x+2)) + 3x^2) dx$
$int (16^x)/(2^(3x+2)) dx + 3int x^2 dx$
da questo passaggio non so come procedere

Ragazzi, scusate se apro l'ennesimo topic ma quando mi approccio ad una materia sono ricco di dubbi e non posso prendere lezioni private.
Devo risolvere questo problema:
'' Un corpo di $3,0 kg$ in moto lungo l'asse x ed ha una velocità nell'origine di $24 m/s$. $F_x$ varia con x. Determinare il lavoro compiuto dalla forza durante lo spostamento da $x_0 = 0,0 m$ a $x_1 = 2,0 m$, sapendo che in quei punti $F_x$ è uguale a $0 N$ e ...

Buonasera a tutti, ho un problema con un esercizio di meccanica quantistica e spero che qualcuno riesca a sbloccarmi. Il testo dice:
"Un elettrone di energia totale E=5eV, proveniente dalla regione x

Un titolo azionario ha un rendimento X variabile, e la probabilità di osservrlo positivo è del 62%, mentre la probabilità di avere una perdita superiore a 5 punti è del 12%.
Un altro titolo ha un rendimento Y legato all'andamento di X, per cui va in negativo con probabilità:
-del 95% se X ha perdita superiore a 5% (x

Ciao a tutti, fra qualche settimana ho un esame di analisi 2, e sto provando a fare degli esercizi sulle funzioni di piu variabili. Ho delle domande da farvi sull'esercizio 3 di questo pdf:
- http://www.dma.unifi.it/~pera/materiale ... _10_11.pdf
Risoluzione:
a) Questo punto penso di averlo fatto bene, ho fatto il lim che tende a 0 della mia f(x,y), e l'ho risolto con le coordinate polari vedendo così che tende a 0.
b) anche qui non penso di aver sbagliato, infatti ho usato la definizione di rapporto incrementale con le ...

In un triangolo isoscele gli angoli alla base sono di $30°$ e l'area misura $ (2-sqrt(3))/sqrt(3) $
Calcola il perimetro del triangolo . Risultato : $sqrt(6)/3( sqrt(3)-1)(sqrt(3)+2))$
Facendo la figura noto che dividendo in due ottengo due triangoli rettangoli ma poi ho solo l'area e non so come legare base e altezza fra loro

Volevo chiedervi se avete dei consigli riguardo la soluzione di questo problema, e qualche aiuto per il punto 6, grazie!
Questo è il testo del problema:
Una particella di massa $m$ si muove nel piano sotto l'azione di una forza centrale attrattiva $F=-m\omega ^2 r$ con $\omega$ costante positiva. All'instante iniziale la particella si trova sull'asse $x$ nella posizione $r_0$ corrispondente a $(x_0,y_0)$ e lanciata a velocità ...

[math]\frac{2}{x + 3}[/math] + [math]\frac{2 - 4x}{2x^2 + 5x - 3}[/math] + [math]\frac{1}{- x^2 - 3x}[/math]
Nella seconda frazione dove sta [math]3x^2 + 5x - 2[/math] mi sembra che si deve fare un procedimento simile alla scomposizione del trinomio particolare di secondo grado, la feci in classe ma non mi ricordo come si fa.. :S
P.S. Se non mi trovo con altre espressioni le aggiungo qui o faccio un nuovo post per ogni espressione?
Grazie!
Esercizi piano inclinato
Miglior risposta
1) una cassa di peso 290 N è in equilibrio su un piano privo di attrito inclinato di 45 gradi rispetto al piano orizzontale. Quanto vale il modulo della forza parallela al piano che lo tiene in equilibrio ? quanto varrebbe il modulo della forza se il coefficiente di attrito statico fosse pari a 0,2?
2) una molla di costante elastica k= 250 N/m tiene in equilibro su un piano, inclinato di 45 gradi rispetto al piano orizzontale , un corpo di peso 50 N. Di quanto è allungata la molla se il ...

salve, non riesco a risolvere questo esercizio
sia $\r(t)=e^(2t), costsint, 1+e^(cos^2t)$, $t in[0,2\pi]$ e sia $\gamma$ il supporto di $\r(t)$.
dato $F(x,y,z)=xy, xz, xy$ calcolare
$\int_gamma \vec F* \vec T ds$
avevo pensato di applicare il teorema di Stokes, calcolando il rotore di $\vec F$. ma $\gamma$ non mi pare sia una curva chiusa, dunque non saprei...

Ciao a tutti,
probabilmente è una domanda un po' stupida ma non mi è molto chiara la seguente questione.
Ogni spazio (di Hilbert e mensurale) noto (ovvero non uno di quelli che costruisco io) è diversamente equipaggiato di un concetto di prodotto scalare, norma, metrica, misura (e topologia).
Queste operazioni non devono fare "a pugni", ovvero: il prodotto scalare mi induce una norma che a sua volta mi induce una metrica.
Non posso usare al contempo stesso un prodotto scalare e una norma che ...
Salve a tutti. Sono nuova in questo forum. Avrei bisogno di una mano
con questo esercizio di geometria 1 sulle coniche. Ecco il testo:
Determinare la parabola passante per O = (0,0) , per P = (1,3) e tale che la polare di P1 = (0,1) sia
la retta di equazione y -3x =0
Quindi.. Non avendo abbastanza condizioni non posso subito costruire il fascio. Ho ragionato così.
Facendo il grafico dei punti si vede che il punto P appartiene alla polare di p1 data dal testo.
Quindi per il teorema di ...
Urgente (111950)
Miglior risposta
riguardo a geometria analitica, come si fa a trovare un punto P per via analitica(attraverso calcoli) e non via grafica ???
Sapete dirmi la formula per passare da gradi rèaumeur a fahrenheit e viceversa?