Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
peppe1992-votailprof
Salve a tutti ragazzi non riesco a capire come svolgere questo esercizio sui piani si considerino le rette $ r: { ( x-z+1=0 ),( y-2=0 ):} $ e $ s: { ( y-z-1=0 ),( x-y=0 ):} $ . Si determinino le equazioni cartesiane e quelle parametriche della retta appartenente al piano $ y=z $ che sia incidente con $ r $ ed ortogonale a $ s $ . Siccome la retta è contenuta nel piano y=z ho pensato di trovare un piano che interseca y=z e passante per il punto (1,2,2) che dovrebbe essere il ...

laila10
ho un cubo con l'area totale.. come faccio a calcolare il volume??
3
15 mag 2013, 16:08

Plepp
Sera ragazzi. Esercitandomi con gli integrali mi sono ritrovato davanti questa roba: \[\int \dfrac{1}{(1+x^2)^2}\] La scomposizione in fratti semplici* sembra non essere efficace, perché alla fine mi ritrovo da calcolare questo stesso integrale (perché? non dovrebbe funzionare in ogni caso?). Smanettando un po', integrando per parti un paio di volte, mi pare comunque di essere riuscito a calcolarlo - con non poca fatica. Vi chiedo: esiste una sorta di algoritmo standard per integrare ...
10
14 mag 2013, 01:22

sarabrowne
Geometriaaa Miglior risposta
Calcola l'area della superficie totale e il volume di una piramide retta a base quadrata avente il perimetro di base di 128 cm e l'altezza di 30 cm. [3200 cm^2 ; 10.240 cm^3]
1
15 mag 2013, 16:06

giammaria2
Per la gioia di Luca e compagni propongo altri due esercizi (facilissimo il primo, un po' meno il secondo) sulle progressioni aritmetiche. Qui è già stato spiegato cosa sono; aggiungo che, detta $r$ la ragione, si ha $a_2=a_1+r,\ a_3=a_1+2r, \ a_4=a_1+3r, "eccetera"$ e quindi in generale $a_k=a_1+(k-1)r$ Primo esercizio In una progressione aritmetica di numeri interi ogni $a_k$ è divisibile per $k$ (cioè $a_2$ lo è per 2, $a_3$ lo è per 3, ...
7
14 mag 2013, 20:50

NO.
Si consideri la trasformazione geometrica di equazioni: x' = 2 x + m y – 1, y' = m x – 2 y – 2 , dove m è un parametro reale. Trovare l'equazione del luogo geometrico dei suoi punti uniti. So cos'è un luogo geometrico, mi serve sapere perchè, dopo aver ricondotto il luogo dei punti all'equazione di un'ellisse (tramite completamento del quadrato) devo discutere la condizione y=0 per verificare se l'ellisse è privata di qualche punto. Perchè devo imporre proprio questa condizione?
6
NO.
15 mag 2013, 14:50

xnix
come calcolo il flusso uscente di $f$ attraverso la superficie laterale della piramide di vertici $(0,0,0), (1,0,0), (0,2,0) ,(0,1,2)$ sapendo che il campo vettoriale è $f=((3y-x),(z^2+x),(x-3z))$ io ho iniziato cosi $\Phi= \int int int div f dx dy dz$ la mia noia è che non so come calcolare il dominio di integrazione di questa piramide.. specialmente secondo $dz$ (integrando per fili), che ho provato a individuare con i piani passanti per i determinati punti, pero ho 2 piani che delimitano ...
7
15 mag 2013, 00:17

Raffit
Salve gente, qualcuno può spiegarmi questa frase? " f(x) derivabile n volte in un intorno di x=x0" Non riesco ad immaginarmi graficamente la situazione o cosa succede ne cosa si ottiene con la derivata seconda terza ecc. Grazie
4
14 mag 2013, 15:40

marta_dory
calcala il perimetro di un triangolo rettangolo sapendo che l'ipotenusa e la proiezione di un cateto su di essa misurano rispettivamente 55 m 18 cm risultato 132 m
2
15 mag 2013, 13:58

marta_dory
Problema 2 Miglior risposta
calcola il perimetro di un triangolo rettangolo sapendo che l'ipotenusa e la proiezione di un cateto sull'ipotenusa misurano rispettivamente 50 cm 18 cm risultato 120 cm
1
15 mag 2013, 14:03

Letialex
Equazione 1° grado - Urgente 10(x+1)/3-3(5x+1)/2=3(2-x)-8(x+1)/3 R: -1
8
15 mag 2013, 14:05

xXFedericXx
Allora il mio professore di analisi 2 ha iniziato con la spiegazione della Zeta di Riemann solo che mi è sorto un dubbio esistenziale. Dalla equazione funzionale $\zeta(z)=2^z\pi^(z-1)sen(\pi/2z)\Gamma(1-z)\zeta(1-z)$ si calcolano gli zeri banali che sono p=-2k con $kinNN^+$ però la Zeta di Riemann è definita come serie di Dirichlet $\zeta(z)=\sum_{n=1}^\infty 1/n^z$ che per z=-2k con $kinNN^+$ non ha per somma zero, ma addirittura diverge infatti se z=-2 otteniamo $\zeta(-2)=\sum_{n=1}^\infty n^2$ è come dire che ...

Izzabilini
1)calcola quanti metri quadri di stoffa occorrono per ricoprire un ombrellone da mare formato di 90cm e l'altezza di 120cm. Mi aiuti per favore e moltissimo urgente.grazie
1
15 mag 2013, 13:16

NemboKill
Salve Trovo difficoltà a risolvere questo esercizio, non riesco proprio a capire quale stratagemma usare. Il problema sta nel fatto che non so come evitare di rendere nullo il denominatore.. probabilmente è qualche trucchetto stupido che ha spiegato a lezione ma io non so proprio dove girarmi. $ lim_(x -> 0)( sinh (e^(2x)-1) - sin (e^(2x) -1))/(cos (6x)log(1+2x)((1-x^2)^(1/2)-1) $ L'esercizio è guidato e suggerisce di sviluppare con McLawrin $ sinh sin e^y $ ma apparte ciò non so come manipolare quel $ (1-x^2)^(1/2) -1 $ che mi ritrovo sempre fra i piedi ...
2
15 mag 2013, 11:54

garnak.olegovitc1
Salve a tutti, volevo più una conferma o delucidazione su questa proprietà: - if a system of p vectors is linearly dependent, then at least one of these vectors is linearly expressed through others - che tradotto sarebbe: - se un sistema di p vettori è linearmente dipendente, allora almeno un vettore del sistema è combinazione lineare degli altri - ebbene, la proprietà è semplice ma volevo sapere come mai in un testo trovo la condizione ...

alkey
Buongiono a tutti, sto avendo difficoltà con un esercizio e volevo chiedervi un aiuto. Mi chiede, data la retta r -x - y - z= -1 x - y - z= 1 studiare la posizione rispetto al piano π per S(2; 0; -2) parallelo al piano xz. Come dovrei procedere??? Ho scritto la retta r in forma parametrica, cioè x= 1 y= -1 - 2t z= 1 + 2t Poi so che il piano π essendo parallelo al piano xz ha equazione by + d=0 e il suo vettore direzione sara n(0; m; 0). Però non so che valore di m dovrei usare. Lo scelgo a ...
3
14 mag 2013, 12:11

tazzo1
Sia $f:RR->RR$ una funzione tale che $f(x)=((x^2-x)sin(3x))/(cos(2x)-e^(x^2))$ per $x!=0$ non capisco perché f è continua in $x0 = 0$ se $f(0)=1$, visto che il punto 0 è fuori dal dominio pensavo che non possa esserci continuità. Ad ogni modo per $x->0$ $ cos(2x)=1$ $e^(x^2)=1$ quindi il denominatore tende a zero, pensavo fosse una conferma che non fosse continua.. invece evidentemente mi sbagliavo. Potete aiutarmi a fare chiarezza? Grazie Ciao
2
14 mag 2013, 22:11

mark36
Ciao a tutti! avrei un problema con questo esercizio: Studiare il carattere della seguente serie numerica: [tex]\sum_{n=1}^{inf} (\frac{(n^2-1)arctg(n^2))}{(n^3+n)})(1-cos(\frac{1}{\sqrt(n+4)})[/tex] E' un esercizio d'esame e non so come procedere... innanzitutto vi pongo delle domande che mi stanno turbando da un po' io sapevo che gli sviluppi di Mc Laurin si possono utilizzare solamente in centro=0, la serie invece ha come limite n->+inf, ma nella maggior parte degli esercizi gli ...
8
14 mag 2013, 19:08

pallettone2000
Ciao ragazzi mi potete dire i rispettivi risultati dei seguenti problemi?? 1)calcolare quanto calore va ceduto a 30kg d'acqua (c= 4,2 kj/kj gradi c)contenuta in un boiler per portarla da 20 a 70 gradi c. Calcolare poi il tempo necessario per il riscaldamento, nel l'ipotesi di usare un riscaldatore elettrico di potenza 2 kw 2)calcolare il flusso termico che un refrigeratore deve sottrarre a 13 kg/s di olio lubrificante ( c=2,0 kj/kg gradi c) per raffreddarlo da 70 a 50 gradi c 3)una ...
1
13 mag 2013, 20:32

mark36
Ciao a tutti, sono qui cone un altro esercizio che non mi torna! Oggi io e il mio gruppetto abbiamo provato a fare questo integrale improprio senza buoni esiti, vi posto il testo qui di seguito : [tex]\int \frac {x^2arctg2x} {(x^4-x^3)\sqrt[3]{x-2}}[/tex] L'integrale va da 3 a +inf (non sapevo comescriverlo con lla tex!) Abbiamo provato con la sostituzione (sostituendo a tutta la radice, t) ma non sappiamo proseguire!
6
15 mag 2013, 10:18