Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Risolvi i seguenti problemi (110531)
Miglior risposta
Calcola il perimetro. Di un poligono i cui i lati misurano 7cm, 24mm, 0,35dm 5,3 cm

Probabilità distribuzione di prob
Miglior risposta
questo esercizio l'ho già pubblicato ma ho problemi pratici di svolgimento...
Consideriamo una variabile aleatoria distribuita sui reali positivi la cui distribuzione di probabilità sia data da f(x)=cxe^-x.Determinare c in modo che la probabilità sia normalizzata a 1.calcolare media varianza e funzione di ripartizione.
partiamo dal presupposto che f è positiva.
int(0,inf)cxe-x dx= c Int(0.inf)xe-x dx=-c Int(0,inf)e-x d(-x)=c(e-x)tra 0,inf
che è uguale ad 1 quindi c=1.non so se è ...
Un trapezio ABCD, di base maggiore AB e base minore CD, ha l'area di 160 cm. L'altezza del trapezio è lunga 8 cm e la distanza del punto d'intersezione delle diagonali della base maggiore è 5 cm. Determina la lunghezza della base maggiore e della base minore.
TITOLO NON REGOLAMENTARE-CORRETTO DA MODERATORE. Ti ricordiamo, per la prossima volta, che il titolo deve spiegare l'argomento del post
Problemi equazioni
Miglior risposta
mi potreste aiutare a risolvere questi problemi con le equazioni
-la differenza fra il doppio di un numero e i suoi 4/5 è uguale a 36.qual è il numero?
-la somma della metà di un numero più i suoi 2/5 è uguale al numero stesso. qual è il numero?

Salve a tutti, sono nuova nel forum ...Potreste aiutarmi nelle risoluzione di questi due problemi??? Grazie mille in anticipo :*
1)Un filo di rame ha diametro 0.8 mm e lunghezza di 2.8 m. qual è la sua resistenza a temperatura ambiente? a quale differenza di potenziale dovrebbe essere sottoposto il filo per avere una corrente di 0,4 A?
2)Una stufa elettrica alimentata alla tensione di 220 V è percorsa dalla corrente di 4,6 A. Determinare la resistenza della stufa l energia dissipata sotto ...
Salve a tutti ragazzi, trovo delle difficoltà con questo esercizio
Data la funzione \(\displaystyle y=x^3-2x+x+a\)determinare per quali valori del parametro a la funzione ha uno,due o tre zeri.
I risultati sono:
1)uno zero per \(\displaystyle a

Un piano del tipo:
$x/a_1 +y/a_2 +z/a_3=1$
definisce un insieme compatto?
Mi pare ovviamente chiuso, ma direi che non è limitato, è corretto?
La domanda sorge da un problema di ottimizzazione:
$xyz \to min$ sotto il vincolo di cui sopra.
La funzione non è convessa, l'insieme su cui è definita non è compatto, e quindi non possiamo dire se ci siano minimi globali.
Se risolvo con la lagrangiana trovo un certo numero di punti (le a sono parametri >0) che possono essere minimi o massimi locali ...

Propongo un esercizio che trovo simpatico ed accessibile fin dai primi anni di secondaria; l'unica cosa che si studia in quarta è spiegata nella nota.
In una progressione aritmetica (*) di numeri interi c'è almeno un termine divisibile per 2 ed almeno uno divisibile per 3; dimostrare che ce n'è almeno uno divisibile per 6.
(*) Una progressione aritmetica è un insieme di infiniti numeri, ottenuti partendo da un numero prefissato ed aggiungendovi ripetutamente uno stesso numero, detto ragione. ...
Non so se è stato già proposto in questo sito, comunque per chi delle superiori non conosce questo problema penso che possa non troppo difficilmente risolverlo:
Dimostrare che $AA n in NN$, con $n>1$, $n^4+4^n$ non è un numero primo.
Nota: lo potrebbe risolvere anche un alunno di prima superiore!

sto iniziando a studiare i buchi neri sul testo di carrol paragrafo 5.6.
Supponiamo di avere un osservatore in caduta libera che si sta avvicinando al raggio di schwarzchild ($r=2GM$) di un buco nero.
L'autore ad un certo punto dice :
as an infalling observer approches $r=2GM$ any fixed interval $\Delta\tau_1$ of their proper time correspond to a longer and longer interval $\Delta\tau_2$ from our point of view.
perchè questa cosa è vera? il libro non lo dice...
la ...

Ciao a tutti,
mi sono imbattuto in questo problema agli autovalori:
Determinare $|S*n;+\rangle$ tale che:
S*$hat(n)$ $|S*n;+\rangle$= $\hbar$/2 $|S*n;+\rangle$
sapendo che $hat(n)$ è un versore nel piano xyz un angolo ß (piano xy) e un angolo $alpha$ (piano zy)
Il risultato dice che è: $cos$($ß/2$)|+> + $sin$($ß/2$) $exp[ialfa ] |->
Ho cercato di risolverlo ma non ci riesco proprio... Non so da ...

Siano
$f(x)=x^2-sin^2(x)$
$g(x)=cos^2(x^2)-1$
Quali affermazioni sono vere?
$3f(x)+2g(x)=o(x^4) per x->0$
$f(x)+g(x)=o(x^4) per x->0$
$f(x)*2g(x)=x^8/6+o(x^8) per x->0$
Ho studiato oggi gli O piccolo e grande ma non riesco a capire bene come verificare queste affermazioni, qualcuno può spiegarmi come posso procedere?
Grazie

Salve a tutti,
sono alle prese con un esercizio all'apparenza semplice ma che mi ha messo in difficoltà
ho una funzione ricorsiva e ne devo calcolare la complessità, scrivendone l'equazione di ricorrenza:
public static int f(int[] a) { return fric(a, 0, a.length-1); }
static int fric(int[] a, int iniz, int fine) {
if(iniz == fine) return a[iniz];
int med = (iniz+fine)/2;
if(fric(a, iniz, med) > fric(a,med+1, fine)) return fric(a, iniz, ...

Salve a tutti, sono uno studente di ingegneria informatica e in analisi 2 oggi abbiamo cominciato la serie di Laurent; riguardo a teoria ho capito tutto e ho fatto anche alcuni esercizi e sia con lo sviluppo in sè e con i residui me la cavo bene.
Ho solo un problema o meglio un dubbio; se io ho una funzione del tipo:
\(\displaystyle f(z) = 1/z(z-1) \)
se voglio calcolare la parte principale dello sviluppo quando \(\displaystyle z0 = 1 \) come posso traformare \(\displaystyle 1/z \) in modo tale ...

Abbiamo fatto un po' di esercizi in classe, ma ho un dubbio comune su tutti. Come trovare i punti e gli insiemi a cui applicarli.
Faccio un esempio per chiarezza
Ho una funzione $f(x,y) = x^2+y-1$, determinarne gli estremi vincolati alla frontiera del triangolo di vertici O, A(1,0), B(0,1)
Risolvendolo, abbiamo disegnato sto triangolo e poi:
$OA: \gamma(t) = (t,0)$, $tin[0,1]$
$f(OA) = h1(t)=f(t,0)=t^2-1$, $tin[0,1]$ è crescente -> t=0, min; t=1, max.
$OB: \gamma(t) = (0,t)$, ...
Parto da un teorema che nelle dispense che sto utilizzando in questi giorni viene verificato in modo semplice:
sia $A \in M_{h \times n}(\mathbb{K})$ e $B \in M_{n \times t}(\mathbb{K})$ e $L_A : \mathbb{K}^n \to \mathbb{K}^h$ e $L_B : \mathbb{K}^t \to \mathbb{K}^n$ le corrispondenti applicazioni lineari. Allora
\begin{equation*}
L_A \circ L_B = L_{AB}
\end{equation*}
Il testo dimostra il teorema osservando che vale l'uguaglianza sui vettori della base canonica di $\mathbb{K}^t$. Immagino questo sia dovuto al fatto che fissate le immagini di una base, ...

Buon di
Vorrei acquistare il seguente testo
Gravitation di Charles W. Misner, Kip S. Thorne e John Archibald Wheeler
chiedevo in merito a qualcuno che lo possiede se le pagine del libro sono incollate al dorso.
In genere le pagine incollate e non cucite tendono a staccarsi col tempo
e prima di fare la spesa vorrei sapere dato l' alto costo...
Grazie in anticipo
Mino

Problema di fisica (110494)
Miglior risposta
Ciao a tutti, avrei bisogno di una mano con questo problema di fisica, sto provando a risolverlo da tutto il giorno e non riesco, secondo me mancano dei dati anche se probabilmente sono io che sono imbranata. C'è qualcuno così gentile da aiutarmi a risolverlo e spiegarmi passaggio per passaggio cosa è stato fatto? Mi interesserebbe anche capire, grazie mille a tutti in anticipo.
Questo è il problema:
Un gatto sta inseguendo un topolino con uno svantaggio di 6 m, sapendo che il topolino ...
1-un rettangolo ha l'altezza e la diagonale che misurano rispettivamente 12cm e 37cm.Calcola il perimetro e l'area del rettangolo.
2-in un triangolo isoscele,avente l'area di 639,48mmQuadrati,l'altezza misura 21,9mm.Calcola il perimetro e la misura dell'altezza relativa ad un lato obliquo del triangolo.
Vi prego aiutatemi >.

Buongiorno a tutti.
Un esercizio mi chiede di determinare le soluzioni del sistema
Kx + ky + Kz= K
x + Ky + Kz= 1
x + y + Kz= 1
illustrando il loro significato geometrico per ogni K.
Per risolverlo ho scritto il sistema sotto matrice e ho calcolato il rango della matrice incompleta che mi da per:
K=0 Rank(A)= 2
K=1 Rank(A)= 1
K diverso da 0 e 1 Rank(A)=3
per la matrice completa ottengo lo stesso rango per i diversi valori di K. Quindi per Rouchè-Capelli il sistema è determinato e ...