Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
grammoso
Domanda aperta: Esercizi calcolo e probabilità? 1 Esercizio Si deve sottoporre ad una prova attitudinale un gruppo di aspiranti all'impiego. Da prove precedenti si è ricavata la seguente distribuzione dei tempi impiegati (in minuti primi), a superare la prova: x=20' 25' 30' 35' 40' 45' 50' p=0.10 0.10 0.20 0.30 0.15 0.10 0.05 Determinare la durata media che si potrà fissare,la varianza,lo scarto quadratico e la probabilità che il tempo impiegato sia almeno di 40' Me lo riuscite a ...
2
30 mag 2013, 16:48

qwerty901
Devo svolgere degli integrali curvilinei ai differenziali d'arco. Ho un problema con questo esercizio: $int_gamma sqrt(x^2 + y^2 ) ds$ dove $gamma$ è l'arco di iperbole di equazione $x^2 - y^2= 1$, che va dal punto di coordinate $(1,0) $al punto di coordinate $(2, sqrt3)$ Io ho parametrizzato così: $x = a*cos(t)$ e $y = b*sen(t)$ ma in questo caso $a=1$ e $b=1$ Come mi consigliate di parametrizzare in questo caso? E in generale come si ...
10
26 ago 2010, 15:26

mravelli
Dovrebbe essere facile ma probabilment ec'è qualcosa che mi sfugge. Due motoscafi trainano uno sciatore acquatico di massa 75 kg tramite due fili di massa trascurabile esercitando due forze entrambe di modulo F=600 N che formano fra loro un angolo a=90°. Sapendo che la velocità dello sciatore di modulo Vo=6 m/s, determinare il modulo della forza d'attrito. ho detto, mi ricavol'accelerazione del sistema imponendo che $ 75*a = 600/sqrt(2) + 600/sqrt(2) - 75*9.8*mu $ e quindi $ a = (40·√2 - 49·μ)/5 $ ma adesso cosa imposto ...

rodush
Spiego: esame di Analisi 2, i quesiti sono a crocette con risultati numerici Mi si chiede: data \(\displaystyle f(x) = sin(x^3) \) calcolare la derivata di ordine 15 nel punto x =0 Vuoto più totale sul procedimento da seguire. Questo è solo un esempio se qualcuno mi potesse rispondere indicando un metodo generale gliene sarei grato!!
4
30 mag 2013, 22:16

probid
Salve, studiando Ingegneria del software, mi trovo a svolgere alcuni esercizi tipo questo: Progettare un numero di test case minimale secondo la tecnica dei test WhiteBox, indicando per ciascun caso di test dati in input e classe/i di copertura relativa/e per la seguente funzione:
4
26 mag 2013, 02:58

fireball-votailprof
In un triangolo rettangolo un cateto misura $b=4 cm$ e forma con l'ipotenusa $c$ un angolo $\beta=75°$; sapendo che l'area è $S=0.5 cm^2$ determinare la lunghezza dell'ipotenusa. PRIMO METODO Detto $a$ l'altro cateto si ha $S=1/2*a*b$ da cui $a=1/b=0,25 cm$ $c=\sqrt{a^2+b^2}=4.01 cm$ SECONDO METODO $S=1/2bcsen\beta$ da cui direttamente $c=\frac{1}{bsen\beta}=0.26 cm$ il che è assurdo perché l'ipotenusa deve essere maggiore TERZO METODO dopo avere ricavato ...

Connie3
Salve a tutti, ho un po' di problemi con una tipologia di esercizi, il mio prof li mette quasi sempre nel compito ma nn li ha mai svolti in classe quindi conto sul vostro aiuto. Vi metto un esempio: Sia G= $((5,2),(2,1))$ e sia g il prodotto scalare su $RR$(2) definito da g(X,Y) = tr t^XGY; Sia A= $((3,2),(4,1))$ e sia f appartenente all'End$RR$(2) definito da f(X) = t^[A , t^X] come calcolo il trasposto di f rispetto a g?? Dove ho scritto t^X sta per trasposto ...
1
1 feb 2012, 13:16

dark121it
Salve a tutti, volevo alcuni chiarimenti sui gruppi generati da due elementi. Sia $G$ un gruppo (utilizzerò la notazione moltiplicativa) e siano $x,y \in G$ Pongo $<x><y>:={x^i y^j | i,j \in Z}$ $<x,y>:=<{x,y}>$ ovvero il secondo insieme è il sottogruppo generato da ${x,y}$. Si prova che $<x,y>$ coincide con l'insieme di tutte le combinazioni (prodotti) di elementi di ${x,y,x^-1,y^-1}$. Ora, è chiaro che $<x><y> \subset <x,y> $. Quando è vero il viceversa? Sicuramente è ...

Giuseppe224
Mi servirebbe una grande mano , sono in grado di fare quelli con gli angoli ma quelle che ho indicato con le frecce no , domani ho il compito purtroppo il giorno che le ha spiegate sono stato assente la volta dopo abbiamo fatto solo un paio di esercizi e domani ho il compito. In pratica non mi serve il risultato ma il procedimento . ECCO QUELLO CHE HA DETTATO LEI
2
30 mag 2013, 17:30

prince931
Salve sono nuovo del forum volevo chiedervi gentilemte il vostro aiuto in questo esercizio che non sono in grado di fare. Grazie attendo una vostra risposta.
3
21 mag 2013, 19:36

Ale831
Sono dati $n$ valori $x_1, ... , x_n$, la loro media campionaria $m_n$ e varianza campionaria $s_n^2$. ATTENZIONE: qui si intende la varianza campionaria su $n$ valori definita come $s_n^2=\frac{1}{n-1}\sum_{i=1}^n (x_i - m_n)^2$ Diventa disponibile il valore $(n+1)$-esimo. a) Trovare $m_{n+1}$ usando $m_n$ e $x_{n+1}$ (Questo è facile: $m_{n+1} = \frac{n m_n + x_{n+1}}{n+1}$) b) Dimostrare che $s_{n+1}^2 = \frac{n-1}{n}s_n^2 + \frac{1}{n+1}(x_{n+1} - m_n)^2$ (E qui non ne ...
1
10 lug 2007, 19:09

L.Melcarne
Ho un problema abbastanza banale e differente da altri, ma non riesco a capire proprio. Si tratta di sole semplificazioni. Allora sapendo che: Utile = (Capitale Proprio * Roe)/100 Roe = Utile/Capitale Proprio Patrimonio Netto= Capitale Proprio + Utile Ora abbiamo questa formula: Patrimonio Netto = Capitale Proprio + (Capitale Proprio * Roe)/100 Da questa formula il libro mi riporta che è uguale a questa: Capitale Proprio = [Patrimonio Netto/(100+Roe)] *100 Non capisco perché faccia questo ...
2
30 mag 2013, 19:23

fabjolie1
Ciao a tutti, ho cercato dovunque, ma non riesco a capire una cosa, se ho un anello con caratteristica n, diversa da 0, ovvero non un campo, e lo quoziento con un polinomio irriducibile di grado p. qual'è la caratteristica del quoziente?? grazie in anticipo [xdom="Seneca"]Sposto la discussione in Algebra.[/xdom]

Scientist
Salve a tutti, innanzitutto chiedo scusa se già al mio primo topic (secondo con la presentazione) faccio già diverse domande, ma purtroppo ho questa necessità, l'impatto universitario è stato duro :/ Io avrei qualche problemino con gli integrali impropri, quelli dove non è possibile calcolare la primitiva, dove bisogna usare i confronti: ho capito qual è la logica, ovvero dove ho il problema (esempio in infinito) cerco di capire come si comporta la funzione, ma in pratica non so applicare ciò, ...

peppe89ct
Io dovrei ordinare una lista di n numeri che fanno parte di un range da 1 a 1000. Secondo voi è ordinato, efficientemente, con un counting sort o con un bucket sort?Per me è bucket sort perchè gli elementi sono distribuiti in un range,però ho molti dubbi(perchè non lo so se sono distribuiti uniformente).Secondo voi?
2
30 mag 2013, 18:18

Smoke666
Ciao a tutti, ho qualche problema con un esercizio. Mi viene richiesto di dimostrare che \(\displaystyle V :=\)\(\displaystyle \{p(x) \epsilon Q[x]_{
3
30 mag 2013, 16:04

pedde96
un organo solleva un carico Q = 1000 N sviluppa una potenza di 500 w in un tempo di 1.4s. di quanto viene sollevato il carico??
2
30 mag 2013, 14:07

gkevin
Scusate mi potete aiutare in un problema, vi do la traccia: scrivi le formule relative alla prima legge di Ohm .supponi che in un circuito circoli una corrente di intensità costante e pari a 10 ampere. Se la resistenza (X) assume i seguenti valori: 5;10;15;20 ohm, quali saranno i corrispondenti valori della differenza di potenziale (Y). ??? Spiega se V e R, mantenendo costante I, sono direttamente o inversamente proporzionali. PER FAVORE HO DOMANI L'INTERROGAZIONE (ULTIMA) ALLA LAVAGNA!!!!!!
2
30 mag 2013, 15:43

gcan
Considerato il campo $ Falpha = (log(1+y^2)+alpha y)i+(2xy/(1+y^2))j $ Ho trovato che il valore di $alpha$ per cui il campo è conservativo è $alpha=0$ Ora come si fanno a trovare tutti i potenziali di $Falpha$ ? Grazie
1
30 mag 2013, 17:33

gcan
$ { ( (2x)(x^2+2y^2+1)-(x^2+y)(2x)=0 ),( (x^2+2y^2+1)-(x^2+y)(4y)=0 ):} $ Con quale metodo posso risolvere questo sistema, ho bisogno di trovare i punti stazionari, grazie
3
30 mag 2013, 16:01