Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Stellinelm
Siano $a$ e $b$ due congetture . La congettura $a$ risulta essere vera se si assume come vera la congettura $b$ , a sua volte la congettura $b$ risulta essere vera assumendo come vera la congettura $a$ . E' possibile un dimostrare che entrambe siano vere , alla luce di quanto detto sopra ? (Esiste un teorema in merito , magari lo ha fatto Gödel ) Io procedo cosi : Se $a$ è vera assumendo ...
32
9 apr 2013, 17:56

il gigante
y= 3/2x -1/4 y= 3/2x +4 y= -1/2x -2/5 y= -1/2x +3 y= 1/5x +1/2 y= 1/5x -5 y= 1/2x -3/4 y= -2x +2/3 y= -1/3x -1/6 y= +3x -5 y= 1/2x +2/3 y= -2x +2/6
1
16 mag 2013, 15:53

Mino_01
Buona sera In $R^m$ con m intero positivo e la metrica euclida. La coppia degli elementi appena citati è uno spazio metrico. Definiti allora gli intorni di punti in $R^m$, si definiscono gli insiemi aperti così: $ Asube R^m $ sse Per tutti i punti di A esiste un intorno tutto incluso in A. Allora come si dimostra che l' insieme vuoto è un aperto, dato che non ha elementi ? Come potrei ragionare. Dato che non ha elementi posso concludere che è un ...
1
16 mag 2013, 19:13

carminesconosciuto@yahoo.com
1)Il volume di una piramide regolare quadrangolare è 351 cm e l'altezza misura 13 cm.Calcola il perimetro di base.Deve venire 36 cm 2)Il raggio di base e l'altezza di un cilindro misurano,rispettivamente,6,5 cm e 8 cm.Calcola il volume del cilindro.Deve venire 338 pigreco cm 3)Il raggio di un cilindro misura 15 dm ed è i cinque quarti dell'altezza.Calcola il volume.Deve venire 2700 pigreco dm

xab1
$ {1-a -a+a} $ho questo sistema come lo risolvo? al parametro a {$x-ay=2a<br /> -ax+ay=-3a<br /> x-3ay=a$} nn riesco a metterlo in riga cmq sono 2 incognite e 3 righe per la prima matrice visto che sono 2 incognite faccio le orlature per calcolarmi il determinante e faccio ${1-a<br /> -a+a}$ ${1-a<br /> 1-3a}$ (anche quì nn riesco a metterli in riga cmq sono 2 sopra e 2 sotto) e ottengo il det della prima 0, e della seconda =-2a (che poi mi viene a=0) poi come procedo?
7
13 mag 2013, 17:35

HeavenAProfit
Salve a tutti, a breve dovrò sostenere l'esame di Analisi Matematica II e mi sono trovato davanti un problema, ovvero lo studio dei punti critici quando l'hessiano è pari a zero. La funzione da considerare in due variabili è : $f(x,y)=x/(x+y)+x$ Uno dei punti mi viene con hessiano nullo...come posso procedere per capire il tipo di punto senza usare il metodo degli autovalori? (che non ha spiegato)

Fabrizio19921
Salve a tutti, non sono sicuro sul come svolgere questo esercizio, non vogliatemene è molto elementare, ma purtroppo non so ancora bene come svolgere esercizi di questo genere. Quattro cariche di piccole dimensioni di uguale valore \(\displaystyle q=10^{-4} C \) sono poste ai vertici di un quadrato di lato \(\displaystyle a=10 cm \). Calcola il lavoro \(\displaystyle W \) necessario per spostare una delle cariche dalla posizione iniziale \(\displaystyle P1 \) al punto \(\displaystyle P2 \) ...

bad.alex
Ragazzi, altro esercizio, altre ( o stesse?) difficoltà. Il testo è il seguente: Si considerino tre vettori di reali (float), il cui numero di dati significativi “n” è fornito da tastiera, contenenti elementi generati nel seguente modo: • vettore temperatura valori casuali → nell'intervallo [17, 40] • vettore pressione → valori casuali nell'intervallo [950, 1150] • vettore umidita → valori casuali nell'intervallo [0, 100] 1. Scrivere una funzione che riceve i tre vettori e restituisce altri 3 ...
4
14 mag 2013, 16:41

xnix
come dimostro che il $det A= det A^t$ ?
6
14 mag 2013, 10:44

ledrox
messaggio cancellato_____________
18
24 dic 2008, 09:32

leonida9665
3 problemi di fisica Miglior risposta
Ho 3 problemi da risolvere, dovrei sapere i passaggi da eseguire e le risposte.1° problema: Un uomo esercita sul terreno una pressione di 10000 Pa, se la pianta di ciascun piede ha una superficie di 350 N, quanto pesa l' uomo? 2° problema: Una colonna d'acqua alta 22,4 cm, inserita in un tubo a U, è in equilibrio con un liquido non miscibile inserito nell' altro tubo e alto 28,0 cm. Qual'è la densità del liquido? Densità acqua= 1000 Kg/metro cubo3° problema: un pallone sonda ha un volume di 550 ...
1
16 mag 2013, 18:05

AlexDevil
Equazioni (110695) Miglior risposta
Scusate potreste aiutarmi con queste equazioni? Ho provato a rifarle almeno 2 volte ma non mi portano :( Sono disperata 1) 2(x+1)-3(x-1)=(x+1)^2-x(x+2)+6 [-2] 2) x+1/2-3x(x-1)=-6(x-1)(x+1)-5/2 [0] (Sarebbe x+1 fratto 2 e da -6 a -5 fratto 2) 3)1/3(x-3)-(x+1/3-3+x/3)=1/3-2-x/3+x/3+1 [-3] (Nella parentesi tonda è x+1 fratto 3 meno 3+x fratto 3 e 2-x fratto 3)
2
16 mag 2013, 14:57

P40L01
Dal libro "Algebraic Aspects of Cryptography" di Neal Koblitz riporto la seguente definizione Sia $L_n(\gamma;c)=\mathcal{O}(e^{c((lnn)^{\gamma}(lnlnn)^{1-\gamma})))$. In particolare $L_n(1;c)=\mathcal{O](n^c)$ e $L_n(0;c)=\mathcal{O}((lnn)^c)$. Un algoritmo $L(\gamma)$ è un algoritmo che, applicato ad un intero $n$, ha running time stimato di tipo $L_n(\gamma;c)$ per qualche $c$. In particolare un algoritmo a tempo polinomiale è un algoritmo $L(0)$, mentre un algoritmo a tempo esponenziale è un algoritmo ...
3
15 mag 2013, 20:17

federico997
ragazzi perchè il coefficiente di dilatazione superficiale è il doppio di quella lineare ... (mi potete dire i passaggi matematici) ?
1
16 mag 2013, 15:51

Luk711
Ho un problema urgente: devo approssimare delle funzioni a più variabili. Ho provato diversi metodi, ad esempio l'interpolazione, e vanno bene con una variabile, ma con più variabili i calcoli diventano troppi. Esiste un algoritmo per approssimare una funzione con 2, 3, 4, 5 variabili? Grazie in anticipo
3
16 mag 2013, 16:41

lo92muse
Salve a tutti. Ho qualche problema a determinare il raggio di questa serie di potenze complessa $sum_(n = \0)^{infty}4^{n}(z+3)^{4n}$ Mi verrebbe da usare il criterio della radice, per esempio $lim_(n -> \infty) |root(n)(\4^{n}) |= 4$ $R=\frac{1}{4}$ Però mi viene un dubbio. Applicando la definizione la serie $sum_(n = \0)^{infty}[4(z+3)^{4}]^{n}$ Converge quando $|4(z+3)^{4}|<1$ Applicando passaggi algebrici, il risultato sarebbe $R=\frac{1}{\sqrt{\2^{-1}}+3}$ Qual'è il ragionamento corretto? Grazie mille.
8
16 mag 2013, 11:54

giorgio;
Grazie in anticipo Miglior risposta
mi servono due dispositivi utili e dannosi riguardo all'effetto joule
1
16 mag 2013, 15:17

vincenzo.delconte
Salve a tutti, propongo tre domande che il mio prof di fisica ha proposto durante un esercitazione. Vorrei il vostro aiuto per sapere se ho ragionato bene nella risposta: Domanda 1 Qual è il principio di funzionament di una barca a remi? la barca per muoversi utilizza il terzo principio della dinamica,principio di azione e reazione.Per muoversi il rematore applica una forza ai remi ai remi i quali immersi in acqua ricevono dalla massa d' acqua una forza di pari intensità stessa direzione ma ...

Like24
Ragazzi non riesco proprio a risolvere questo problema se gentilmente me lo spiegate ecco la traccia: In un trapezio rettangolo avente l'area di 1620 cm quadrati,l'altezza è i 5/8 della somma delle basi e la base minore è gli 11/25 della maggiore.Calcola il perimetro Grazie in anticipo
21
5 ott 2012, 17:40

Arp95
Salve ragazzi, mi sono imbattuto in questo limite esercitandomi $lim x->-∞$ $(-e^x-1)/(x(2+e^x))$ . Pensavo di risolverlo con del l'hospital ma non sapevo come trattare $xe^x$ Il risultato dovrebbe venire $-1/2$ ma sinceramente non ho la più pallida idea in quale direzione operare...Grazie mille per qualsiasi dritta o indirizzament nella giusta direzione
5
15 mag 2013, 15:40