Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno ragazzi,
sto effettuando lo studio di dominio di una funzione a due variabili :
$ f(x,y) = sqrt(-x^2 - 4y^2 + 2x +8y +5) +sqrt(x^2 +3y^2 -2x - 6y +2) $ ,
so che per svolgere tale studio devo imporre gli argomenti dei radicali $>= 0$
Il problema è che ad occhio sembra una circonferenza , ma il libro mi dice che sono entrambi ellissi, mi potreste spiegare il perché?
Come posso distinguere circonferenza ed ellissi da questo punto di vista?
Grazie in anticipo.

Ciao ragazzi, la prof. ci ha spiegato due metodi per la risoluzione di integrali trigonometrici ve li esplicito e poi vi spiego il mio dubbio:
Il primo si usa in integrali con rapporti del tipo : $ (14 sin^3x -2sin x)/(sinx cosx) $
in questo caso si userebbe $ t=tan (x / 2) $ e si sostituirebbero $ sinx=(2t)/(1+t^2) $ e $ cosx=(1-t^2)/(1+t^2) $
Il secondo metodo si usa con integrali di rapporti del tipo: $ sin^2x,cos^2x,sinxcosx,tanx $
in questo caso si userebbe $ t=tanx $ e si sostituirebbero ...

Salve a tutti, ho due esercizi da farvi vedere. Il primo dice:
Mattia lancia un pallone verso l'alto, lungo una rampa incinata di $30°$ con una velocità iniziale di $10 m/s$. Se il pallone striscia lungo la rampa con coefficiente di attrito uguale a $0,20$ a quale altezza $h$ rispetto al piano orizzontale si ferma?
Sono ad un passo dalla soluzione ma mi manca $m$. Qualcuno mi dice come calcolarla?

Ciao ragazzi, quest'oggi sto impazzendo con questa serie:
$ sum_(n = \0) 5^n/(3^(2n)+n) $
Come studiarne il comportamento? Inoltre la traccia chiede di trovare una somma approssimata a meno di 1/200. Help please

Ho bisogno di suggerimenti per impostare questo problema...."2 operai trainano una chiatta lungo un canale, uno tira con una forza di 130N nella direzione che forma un angolo di 34° rispetto alla direzione in cui si muove la chiatta (orizzontale) l'altro sulla riva opposta tira nella direzione che forma un angolo di 45° rispetto alla direzione del moto.....con quale forza F deve tirare il 2 operaio xchè la forza risultante sia nella direzione e verso del moto.."...
Grazie

Salve, spero di scrivere nella sezione giusta;
vi posto la seguente traccia con relativo svolgimento :
Per il sistema in figura, assumendo che il dispositivo in B imponga un moto armonico $x_B(t)=X_Bsen(\omega*t)$, scrivere l'equazione del moto della massa $m$
svolgimento :
Ho pensato in quanto la massa non è direttamente eccitata da una forzante armonica ma bensì da un dispositivo dotato di moto armonico di scrivere la seguente equazione del moto :
$m ddotx + \sigma_1 dotx + kx + \sigma_2 dotx_2 = 0$
dove ...
Ho scritto il seguente codice MatLab:
%FILE: newton
function [x,flag]=newton(x0,tol,max_it,f,df)
flag=1;
x=x0;
for i=1:max_it
x_old=x;
fx=feval(f,x_old);
dfx=feval(df,x_old);
if dfx==0
flag=1;
return;
end
step=-fx/dfx;
x=x_old+step;
if (abs(step)<tol)
flag=0;
return;
end
end
%FILE: ...

A proposito della legge sull'energia di D'Alambert:
Se $p(t)$ è un moto dinamicamente possibile di S, sistema meccanico (Q,m,F) con $p(t_0)=p_0 $ e $dotp(t_0)=v_0$ al tempo $t_0$ allora $AAt$l'energia meccanica è costante $E(p(t),dotp(t))=E(p_0,v_0)$
DIM
$\Pi(p,dotp)=\Pi(p(t),dotp(t))=F(p(t))dotp(t)=-d_pV(dotp(t))=-(d/{dt}V(p))$
da cui segue che
$K(p(t),dotp(t))-K(p_0,v_0)=V(p_0)-K(p_0,v_0)$
$K(p(t),dotp(t)) + V(p(t))=K(p_0,v_0) + V(p_0)$
Quello che non mi è chiaro è questa uguaglianza $-d_pV(dotp(t))=-(d/{dt}V(p))$
qualcuno me la spiega?
Grazie

Salve a tutti, ho letto diverse dispense e materiale in rete rigurado le relazioni e le funzioni ma non riesco a capire come risolvere questo esercizio, gentilmente qualcuno può spiegarmi come si risolve?
Preciso che non voglio la soluzione e basta voglio capire come ci si arriva.
Quante distinte funzioni $f:ZZ_10 rarr ZZ_12$ iniettive e tali che $f([1]_10)=[2]_12$ , $f([2]_10)= [3]_12$ , $f([3]_10)=[10]_12$ possono essere scritte?
Grazie mille

Due cilindri di raggio R1 ed R2 e di momento d'inerzia I1 ed I2 sono montati con i loro assi di simmetria fissi ed ortogonali al piano della parete (insomma paralleli fra loro). Inizialmente il cilindro più grande ruota con velocità angolare w0 il secondo cilindro più piccolo viene poi spostato e portato a contatto. Per effetto delle forze di attrito adesso questo si mette in movimento in regime di rotolamento puro, in maniera che i due cilindri ruotino con velocità angolari opposte e costanti. ...

Salve a tutti sono nuovo del forum e incomincio subito a porvi il problema seguente:
Un corpo di massa m=1,38kg è appeso tramite un filo ad un gancio in quiete. Ad un certo istante il gancio inizia a muoversi verticalmente verso l'alto con un accelerazione a=4 m/s^2. Calcolare la tensione (T1) del filo nel caso in quiete e nel caso del moto (tensione T2). Determinare inoltre durante la fase di moto le forze applicate al corpo ed il valore della loro risultate per un osservatore solidale al ...

Il moto parabolico/moto dei proiettili (110367)
Miglior risposta
Qualcuno mi può spiegare in modo semplice e breve il moto parabolico?
Grazie in anticipo :)
Noi dividiamo il trinomio notevole in due trinomi notevoli,mi fate capire quali???
E' urgente,domani interrogazione
Se devo dire a voce cos'è la scomposizione a fattor comune TOTALE e PARZIALE,che gli dico???
NO SITI ESTERNI,VI PREGO :(

Salve a tutti, non riesco a dimostrare questa proprietà sulla equipotenza:
"Siano dati \( A \) e \( B \) due insiemi, ove \( A \neq \emptyset \) e \( B \neq \emptyset \) e \( A \sim B \), ed \( a \in A \) e \( b \in B \), allora \( (A-\{a\}) \sim (B-\{b\}) \)"
In sostanza devo (di)mostrare che esiste una funzione biiettiva da \( (A-\{a\}) \) a \((B-\{b\}) \) ma non capisco e non riesco a costruire tale funzione!!
Ringrazio anticipatamente!!
Cordiali saluti
P.S.=Preciso che il simbolo \( ...

Buonasera,
dovrei calcolare della seguente funzione:
U = $ U = (x-r)^alpha * y^(1-alpha $
prima la derivata rispetto a x e successivamente quella rispetto a y
ora la derivata rispetto a x mi risulta che sia
$ (partial^ f)/(partial x^ ) = alpha * (x-r)^(alpha-1)*y^(1-alpha) $
mentre quella rispetto a y risulta essere
$ (partial^ f)/(partial y^ ) = [(x-r)^alpha * (1-alpha)*y^-alpha] $
Per cui il rapporto delle due derivate sarà
$ [alpha * (x-r)^(alpha-1)*y(1-alpha)]/ [(x-r)^alpha * (1-alpha)*y^-alpha] $
Invece secondo quanto c'è scritto su un esercizio svolto il tutto dovrebbe essere
$ (alpha * y)/[(1-alpha ) *(x-r)] $
Secondo voi è possibile? Ha fatto qualche ...

Equlibrio di un punt materiale
Miglior risposta
Una cassa di peso 290 N è in equilibrio su un piano di attrito inclinato di 45° rispetto al piano orizzontale. Quanto vale il modulo della forza parallela al piano che lo tiene in equilibrio? Quanto varrebbe il modulo della forza se l coefficiente di attrito statico fosse pari a 0,2?
RISULTATI:250N,164N
Di quanto si allunga una molla do costante elastica k=250N/m, se un corpo appeso di peso P=50N è IN EQUILIBRIO su un piano inclinato alto 1m e lungo 1,5m?
R 13CM

Mi è sorta una curiosità: se $sin2x=2sinxcosx$, allora $sinax$ è uguale a qualcosa di noto?

ciao a tutti come si risolve questo calcolo??
$ sqrt(24+6sqrt(6) ) $
grazie mille in anticipo!!!!!!!!!:-D
Ciao ragazzi mi potete dire i rispettivi risultati dei seguenti problemi??
1)calcolare quanto calore va ceduto a 30kg d'acqua (c= 4,2 kj/kj gradi c)contenuta in un boiler per portarla da 20 a 70 gradi c. Calcolare poi il tempo necessario per il riscaldamento, nel l'ipotesi di usare un riscaldatore elettrico di potenza 2 kw
2)calcolare il flusso termico che un refrigeratore deve sottrarre a 13 kg/s di olio lubrificante ( c=2,0 kj/kg gradi c) per raffreddarlo da 70 a 50 gradi c
3)una bombola di ...

Ho cercato ovunque.. ma non sono riuscito a capire l'intersezione di due spazi vettoriali... è possibile una dimostrazione con i dati di sotto:
V e W sottospazi di $R^4$
$V = {(x,y,z,t) є R^4 : y+z+t = x+y-z=0}$
$W =<(-1,-1,0,-1),(-1,1,0,1),(3,1,0,1)>$
Grazie!!